|
|
Risultati da 16 a 24 di 24
Discussione: Vale la pena acquistare un proiettore?
-
26-05-2003, 15:47 #16
Vale sempre la pena
L'importante e' avere un proiettore, che sia dlp, lcd, crt ecc, tutto poi dipende dalla tasca e dalla disponibilita' di spazio.
L'effetto cinema che ti procura un vpr nessun televisore, retro o plasma ti potra' mai dare, qualunque esso sia.
Ciao
PeppePeppe
Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868
-
26-05-2003, 15:57 #17
Re: Vale sempre la pena
peppemar ha scritto:
L'importante e' avere un proiettore, che sia dlp, lcd, crt ecc, tutto poi dipende dalla tasca e dalla disponibilita' di spazio.
L'effetto cinema che ti procura un vpr nessun televisore, retro o plasma ti potra' mai dare, qualunque esso sia.
Ciao
Peppe
Sante parole. "Big is beautiful", ed è da un po' che lo dico: http://www.afdigitale.it/nntp/nd0000...ht=0,beautiful
Se poi oltre alla dimensione, c'è anche la qualità, allora si raggiunge il top
byezz
-
26-05-2003, 16:41 #18carbo ha scritto:
Guarda che io la griglia la vedo...CUT...
Comunque in effetti non ho mai preso un lcd percè a me da particolarmente fastidio la griglia
Nel '99 quando mi decisi a prendere uno schermo per così dire "gigante" piuttosto di comprare un lcd presi un retro crt, che fino a quel giorno non avevo potuto sopportare.
Lo presi perchè ne vidi uno dal prezzo accettabile che ritenevo si vedesse bene (conoscendone i limiti). Prima non ne avevo mai visto uno che considerassi decente.
Sicuramente quando il mio crt si guasterà (e visto quanto l'ho pagato la riparazione sarà sicuramente antieconomica) butterò un occhio ai digitali che nel frattempo avranno sicuramente migliorato. Spero solo che ciò accada il più avanti negli anni possibile
CiaoUltima modifica di av-joe; 26-05-2003 alle 16:47
Se quell'affare entra dalla porta...
... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!
-
26-05-2003, 17:11 #19
Certo che ne vale la pena, ma c'è pure proiettore e proiettore.
E dopo aver posseduto un DLP, averlo denudato e spogliato nelle sue + intime parti e dopo averne visti moltissimi in fiera e in varie altre occasioni e dopo mesi che posseggo lo Z1, e dopo il paragone tra Z1, AE300, AE100, posso affermare che la cosa è sempre + vera.
C'è proiettore e proiettore. Sicuramente questi piccoli di nuova generazione (sia LCD che DLP) valgono i soldi che spendi. Non posso dire altrettanto per il mio Vecchio Davis DLX650 che stava a + di 15.000.000 di listino.
Ma poi alla fine tutto dipende dal portafoglio e dalle aspettative che hai. Calcola che io personalmente sono "un malato del video" quindi non mi accontento di poco e sono anche un criticone, per cui dopo aver visto l'8500 di Lino posso dirti che quella è la macchina che vorrei avere in casa mia e che il paragone con LCD e DLP non può ancora esserci perchè siamo ad altri livelli. Di certo col mio Z1 i film li vedo e ne sono felice. Ma sono consapevole dei suoi limiti ogni giorno di più. Nella vita bisogna anche sapersi accontentare. Non sempre chi ha la passione per le belle macchine riesce a comprarsi una ferrari. Magari perchè non ha i soldi, o magari perchè non ha il garage dove metterla. Ma la ferrari non è l'unica macchina con cui andare in giro. Dipende tutto dalle tue esigenze e possibilità.
-
26-05-2003, 20:28 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Messaggi
- 345
Guren è stata una delle prime persone che mi ha dato consigli appena mi sono iscritto a questo forum e mi son detto....."Sembra proprio una bella persona questo Guren, educato, non aggressivo, insomma uno tosto.....
Oggi ho avuto la conferma di cui sopra ovvero della sua intelligenzaNapy
-
26-05-2003, 20:34 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Messaggi
- 345
Vale la pena acquistare un proiettore
Hai ragione tu, qui abbiamo sbagliato tutti
Direi che dovresti trasferirti verso i televisori al plasma, così spendi 5000 euro per un prodotto base, vedi al massimo a 42 pollici e cambi tv dopo 4 anni......smiling...with sympathyNapy
-
30-05-2003, 15:03 #22
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
renato999 ha scritto:
Un consiglio per Studiosim:
Se ti interessa l'AE300, ma hai qualche dubbio, provalo, se ti soddisfa, se ti piace, elimina pure ogni dubbio, e se non hai tempo per fare mille confronti, basterà questo: che ti piacciano le sue immagini. Viste le critiche positive, non avrai fatto di certo un cattivo acquisto, però prima lo devi provare, per vedere se ti va bene o no. Cioè se va bene a te, o se non ti soddisfa.
Sono daccordissimo!
-
09-06-2003, 02:11 #23
Operatore
- Data registrazione
- Mar 2003
- Località
- Roma
- Messaggi
- 150
non vorrei dire delle banalità, anche perchè non sono ancora un possessore di videoproiettore, però credo che ci siano alcune cose importanti da considerare
1 quanto costa un discreto televisore 16:9 ? sui 1300-1500 euro, per un prodotto medio, e non vale la pena spendere anche solo 500 euro in piu per avere quello che un televisore (anche ottimo) non potrà mai offrire?
Considerato questo, il limite del videoproiettore potrebbe essere logistico. Hai una stanza da dedicare all'ht? Vivi con persone che non ti rompono appena ti vedono seduto sul divano senza (secondo loro) far niente? Hai un altro televisore (non necessariamente di buona qualità) dove vedere telegiornali, e tutti quei programmi per cui non vale la pena utilizzare un videoproiettore? Hai tempo da dedicare alla visione di film/partite/videogiochi o è una cosa che fai saltuariamente?
Da quando (pochi mesi fa) ho deciso di comprare un proiettore, sono queste le domande che mi faccio, piu che quelle sulle griglie, l'arcobaleno o questi (importanti) dettagli.
2 ho visto molti videoproiettori all'opera e non ho MAI notato qualche effetto arcobaleno. a volte, invece, ho notato delle griglie che mi hanno dato molto fastidio. per questo motivo sono giunto ad una conclusione: io soffro molto le griglie ma non soffro affatto l'effetto arcobaleno, per cui per me un proiettore buono è quello che non fa la griglia, mentre per qualcun altro potrebbe essere l'opposto.
probabilmente (tra proiettori della stessa categoria) non ce ne sta uno migliore di un altro, ma ognuno dev'essere adatto a chi lo compra.
3 prima di cominciare a provare i videoproiettori, avevo frequentato questo forum per mesi, ed ora posso confermare il pensiero di chi (qualche messaggio fa) diceva di prendere con le pinze tutte le critiche che vengono fatte sui neri neri, grigi grigi, schermo ikea o muro, ecc... semmai per me il problema sarà la carta da parati a fiori che toglierò volentieri.E' proprio un bel localino, BOB!
-
09-06-2003, 09:33 #24
Comunque ricordiamo che il prj non può sostituire il tv... per mille ragioni, a partire dalle condizioni di utilizzo che non saranno sempre con l'oscuramento del locale. Il prj è un complemento, non sostituisce il tv, quindi se la domanda è... "compro un tv o il prj?" io direi sicuramente il tv, poi l'ideale è spendere il meno possibile per il tv per gli usio normali (vedi tg) e un prj affiancato.
Se quell'affare entra dalla porta...
... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!