|
|
Risultati da 1 a 15 di 23
Discussione: Ottimizzazioni regolazioni Infocus X1
-
02-04-2003, 22:42 #1
Ottimizzazioni regolazioni Infocus X1
Visto che l’infocus X1 appartiene ormai ad un buon numero di member, penso possa essere cosa utile scambiarsi alcune informazioni sui settaggi, per ottenere il meglio da quest’ottimo VPR.
Ad esempio ieri vedendo Star Wars mi sono accorto che è meglio settare sia VPR che Player DVD, il mio è un Philips 963, per un “Aspetto Schermo” di 16/9, anziché 4/3; questo evita delle strane modulazioni dei contorni degli oggetti in movimento; i contorni sono molto più definiti, le scritte che scorrono sono stabili, senza vibrazioni sui bordi delle stesse.
Un’altra cosa interessante è la tendenza alla solarizzazione che si riscontra andando col contrasto oltre il valore di 68.
Sotto questo valore le immagini con luci alte sono meglio dettagliate.
Qualcuno sa dirmi a cosa serve il “Tracking” nel menù “Avanzato”?
CiaoCiascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.
-
03-04-2003, 10:48 #2
settaggi x1
allora, si confermo che l'immagine e' migliore settando sia dvd che vpr 16/9,poi il contrasto io lo tengo a 60 pero' bisogna vedere che tipo di collegamento sfrutti : il seg. e' prog.scan o interlacciato? perche' i valori potrebbero cambiare,per quanto riguarda il tracking
e' il centraggio del segnale video nella proiezione (usando un disco test lo puoi bilanciare).
ciao
-
07-04-2003, 16:04 #3
Allora,anche io da circa una settimana sono un felice possessore dell'X1
, ho rispolverato questa discussione per confrontare , scambiarci oppinioni e consigli sui settaggi dell'X1,e visto che i possessori di tale vpr sono aumentati considerevolmente penso sia molto utile e interessante.
La mia fonte video e un Denon 2800 in prog scan,con cavo component/vga,o regolato il vpr aiutandomi con i test THX,presenti nei dvd di star wars(Ep. 1 e 2),e ho impostato il contrasto su 63 e la luminosità su 29, con temperatura colore su freddo(che poi in realtà corrisponde a caldo,un errore strano del menù),impostazione dello schermo e del lettore dvd,entrambi oviamente a 16/9 e impostazione su film.
Dimenticavo lX1 l'ho montato a soffitto,in quanto o trovato che spara l'immagine decisamente in alto,e avendo l'esigenza di posizzionarlo alle mie spalle dal punto di visione,o trovato l'unica soluzione di metterlo a soffitto,che tra le altre cose anche esteticamente non stà affatto male,proietto a una distanza di 4 metri con un punto di visione di 3,5 m circa ,e un'immagine con base di 1,85 m.
Con queste impostazioni l'immagine mi sembra buona,e decisamante meno piatta rispetto alle impostazioni predefinite,però oviamente e un parere personale,ci tengo a sottolineare che sono alla mia prima esperienza con un vpr,e quindi ancora inesperto,quindi fatemi sapere cosa ne pensate delle mie impostazioni e se avete consigli e suggerimenti,o se avete trovato e provato impostazioni diverse,ogni consiglio e sempre ben accetto.
-
07-04-2003, 17:05 #4THE-SIMO ha scritto:
La mia fonte video e un Denon 2800 in prog scan,con cavo component/vga,.
Ricky.
-
07-04-2003, 17:43 #5NInja9 ha scritto:
Molto presto vi posterò le mie prime impressioni con relativi settaggi ed eventuali SS, ma nel frattempo volevo chiedere se il connettore Component/Vga te lo sei autocostruito oppure se lo hai comprato, dove? E' sufficiente cablare tre cavi 75 ohm ai rispettivi piedini vga o cosa? Vorrei anch'io sfuttare l'uscita P_Scan del player Dvd.
Ricky.
Il cavo l'ho acquistato da plasmaplan,e un cavo component/vga della Keydigital,direi buono,comunque puoi trovarlo anche da visualdream che se non erro sono della G&bl,e dovrebbero essere di buona qualità.
Per l'autocostruzione del cavo ,invece mi spiace ma non saprei aiutarti visto la mia scarsa conoscenza in materia di autocostruzione,comunque sicuramente qualcuno del forum potrà aiutarti.
Ciao fammi sapere poi le tue impostazioni e impressioni
-
08-04-2003, 07:39 #6
scusa,shimo come l'hai fissato al soffitto????
con una staffa fatta fare o hai comprato quella originale?
per quanto riguarda settaggi con il contrasto ci siamo pero'la luminosita'io la tengo un po' piu alta,poi comunque dipende anche da dvd a dvd.
ciao
-
08-04-2003, 10:36 #7mario ha scritto:
scusa,shimo come l'hai fissato al soffitto????
con una staffa fatta fare o hai comprato quella originale?
per quanto riguarda settaggi con il contrasto ci siamo pero'la luminosita'io la tengo un po' piu alta,poi comunque dipende anche da dvd a dvd.
ciao
l'ho fissato a soffitto con una staffa fatta da mè,il materiale l'ho trovato nelle normali ferramente,ho fatto una base di legno su cui ho avvitato l'X1 tramite i tre fori che ci sono sul fondo,che sono uno d'avanti verso la lente e due dietro,poi o fissato la base di legno su una staffa in acciaio,e poi o fissato il tutto su una trave di legno che ho a soffitto(la mia saletta si trova in mansarda),l'unico problema e stato centrare bene l'immagine nello schermo,ma dopo un pò di penare,sono contento del risultato.
Comunque ripeto ,se vuoi farti una staffa a soffitto penso che puoi trovare tutto quello che ti serve nelle normali ferramente o nei grossi centri fai da tè ,o al massimo puoi fartela fare da un fabbro,sicuramente risparmierai molto rispetto a quella originale,che se non erro dovrebbe costare sui 300$,e poi non è detto che quella originale vada bene per le tue esigenze,infatti per il mio caso era troppo lunga ,io infatti l'ho fatta più corta.
Per quanto riguarda la luminosità giustamente come dici tù dipende da dvd a dvd ,ma io la tengo così perche tra le altre cose ,su quel valore non si vedono le bande nere,cioè sembra un tuttuno con il resto dello schermo e quindi non si vede l'inizio delle schermo e l'inizio delle bande nere del dvd,dando a mio parere un apetto più gradevole e + cinematografico.
-
08-04-2003, 12:01 #8
Settaggi X1
Comincio col dire che proietto da un distanza di 4,50 m (cm+cm-)su muro (giallino) in attesa di un futuro schermo, base di circa 2,00 m a 80 cm da terra (in 4:3),sorgente dvd in component interlacciato. I settaggi preliminari sono stati fatti con i dvd/test di AF Digitale:
N°1
Contrasto 48
Luminosità 55
Colore 50
Nitidezza più nitido
Temp.colore Freddo (che poi è caldo)
Sovrascansione Sì
Rosso 58
Verde 53
Blu 48
N°2
Contrasto 37
Luminosità 65
Colore 50
Nitidezza massima nitidezza
Temp.colore Freddo (che poi è caldo)
Sovrascansione Sì
Rosso 56
Verde 56
Blu 47
Per la visione di cartoni animati(quelli esposti sono a mio giudizio "cinematografici") il settaggio è diverso, ma lo imposto di volta in volta variando quelli di default.
La luminosità, fa notare in modo maggiore le barre ma al tempo stesso diminuendola fa perdere i particolari su fondo scuro,
proprio per questo motivo oggi stesso dovrei andare a comprare un filtro ND2 e vedremo cosa ottengo (al limite ho "buttato"13€), vi farò sapere. Datemi nel frattempo le vostre impressioni.
Ciao, Ricky.
-
08-04-2003, 12:35 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 206
bande nere
Per eliminare il problema delle bande nere pensavo di autocostruire
una tendina scorrevole utilizzando un portafiltri Cokin. Da quello che ho visto la lente dell'X1 non è filettata e questo potrebbe creare qualche problema. Si accettano consigli in proposito.
-
08-04-2003, 23:32 #10
allora,con il portafiltri avresti una tendina non netta, ma sfocata perche' troppo vicino all'ottica e non ne troveresti giovamento ma anzi il contrario,invece quello di mettere nd2 e' una st...zata perche' quello si fa'sui "poveri" lcd per abbassare la luminosita'ed ottenere un nero piu' reale, ma su x1 non c'e'questa esigenza visto che i neri sono gia' belli ma diminuirebbe la luminosita' che e' gia' bassina di suo,quindi io, proprio, non lo farei.
per quanto riguarda i settaggi di ninja i gusti non si discutono ma mi sembra che il contrasto sia troppo basso e la luminosita' troppo alta secondo me se fai al contrario avrai sicuri vantaggi.
ciao
-
09-04-2003, 20:50 #11
Sospeso
- Data registrazione
- Jan 2003
- Messaggi
- 39
Salve a tutti io anchio ho acquistato sia l X1 che il 963 e mi piacerebbe ottimizzare i settaggi di ambedue.Proietto su muro di cartongesso bianco da una distanza di 4,5 metri una base di 2 (4,5 è anche la distanza di visione), io non sono sensibile all effetto arcobaleno ma lo sono all effetto pixel che nonostante la distanza mi da fastidio, ho trovato rimedio sfuocando (aimè) leggermente l immagine (basta pochissimo).
963 sa collegato component vga 576p
formato tv 16:9
ritardo colore 0
gamma 0
nitidezza 0
dcdi y
tru life 0
aspect ratio off
X1 (3.6)
aspetto nativo
contrasto 55
luminosita 45
preset film (anche x il decoder satellitare)
temp colori freddo
reg colori rvb 50
sovrascanzione ?
fase ?
ho dimenticato qualcosa ?
-
10-04-2003, 21:21 #12
Qua i settaggi dell’Infocus insieme a quelli del Philips 963SA.
Le indicazioni che trovate sono a mio uso e consumo essendo ricavato il documento da un file per la memorizzazione dei settaggi del mio sistema HT.
CiaoCiascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.
-
11-04-2003, 10:29 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 206
a proposito di Progressive Scan...
... se non sbaglio l'X1 monta già di suo un discreto deinterlacciatore (Faroudja). Inviando un segnale progressivo, si bypassa il suddetto? E se sì, si hanno reali miglioramenti da giustificare un cambio player?
-
11-04-2003, 11:06 #14
Re: a proposito di Progressive Scan...
Obiwan67 ha scritto:
... se non sbaglio l'X1 monta già di suo un discreto deinterlacciatore (Faroudja). Inviando un segnale progressivo, si bypassa il suddetto? E se sì, si hanno reali miglioramenti da giustificare un cambio player?
ciao
-
11-04-2003, 12:22 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 206
O.K.!!! Mi attrezzerò al riguardo!!!