Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 26
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    2.538

    Finalmente ho una catena video completamente digitale - impressioni d'uso


    Ragazzi, finalmente ho ultimato la parte video del mio HT.
    La catena è la seguente:
    Lettore Panasonic RA82 SDI modded --> SDI --> Holo3d (rel. 2 alpha) --> Overlay --> Radeon 9500 (Cat 3.0) --> DVI --> Infocus 7200 (firmware 2.9) --> telo motorizzato anamorfico 2.00 di base

    Le impressioni derivanti da una prima installazione SENZA colorimetria sono queste:
    ho tarato il fuoco dell'Infocus in modo da avere un'immagine particolarmente nitida, e non subendo affatto l'effetto arcobaleno devo dire che è da restare senza fiato.
    Partiamo dal lettore, al quale non ho fatto regolazioni in quanto voglio un'immagine così come esce dal decoder MPEG.
    Nella Holo ho lasciato tutto uguale, fregandomene delle tarature di Watson (anche altri hanno notato lo stesso risultato - vedi Doorhof sul sito Immersive). Settato display anamorfico, risoluzione nativa del VPR 1280x720
    Nella Radeon 9500 ho solo l'overlay con gamma a 1.2. Il resto è flat.
    Sul VPR ho lievemente corretto i verdi sulle luci alte e basse e un poco il rosso sulle luci alte.
    Il risultato finale è - ribadisco - strabiliante.
    I dettagli e i colori lasciano stupefatti.
    Non sono tipo da postare screenshot o da riaprire diatribe tra tritubisti e digitalisti.
    Resta il fatto che il VPR e il telo motorizzati sono all'interno di un cartongesso e in sala della parte video non si vede nulla.
    Se qualcuno è interessato alla soluzione adottata, vedrò se postare le foto dell'ambiente.
    Le immagini - tribadisco - sono meravigliose.
    E aspettiamo di usare ffdshow...
    E il case HTPC - già noto - è un bel Vision II (penso di essere stato tra i primi - se non il primo, LucaV a parte) con VFD.
    La parte audio è meno interessante.
    Peraltro l'unico neo della soluzione adottata è un sensibile lipsync delay, corretto con il sintoampli e modificando i servizi di XP. Si avverte lievemente solo con NTSC. Pare che la catena all-digital contribuisca ad incrementarlo...

    Ciao a tutti e disponibile a confrontarmi per tarature con chi dotato di catena video simile. (lascio la strada vecchia solo dopo colorimetro:-) )
    Ultima modifica di Ninja; 17-04-2003 alle 11:41
    Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London
    Messaggi
    295

    Re: Finalmente ho una catena video completamente digitale - impressioni d'uso

    Ninja ha scritto:
    Peraltro l'unico neo della soluzione adottata è un sensibile lipsync delay, corretto con il sintoampli e modificando i servizi di XP.
    Innanzi tutto complimenti per la catena che hai messo in piedi. Peccato che non esista un emoticon per rappresentare l'invidia...

    Volevo chiederti dettagli sulla correzione del problema di lipsync, grazie, ciao.
    Sergio

  3. #3
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Caniparola - Fosdinovo (SP)
    Messaggi
    750

    complimenti

    ...davvero complimenti Ninja, la tua soddisfazione traspare ad ogni parola, sono davvero felice per te.
    Come sai ho il NEC HT1000, ma ho visionato a lungo il 7200, ed a mio parere è una macchina eccellente, dalla quale, con il tempo, potrai ancora tirar fuori qualcosa di più.

    complimenti davvero

    ciao
    stefano
    TV - OLED PANASONIC FZ800 65"/VPR - BenQ W5700 + JVC D-ILA HD1 / HD-DVD Toshiba XE-1 + Toshiba E1 / BLU-RAY Samsung K8500 4K + SONY S1 / Ampli-DENON 3805 / Diffusori anteriori- Sonus Faber CONCERTO, Centrale- Sonus Faber SOLO HOME- posteriori e Sub-ENERGY HG / BASE SCHERMO 16:9-cm 234 /
    Decoder HD Sky Q / Cavi-MONSTER CABLE /

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304

    Re: Finalmente ho una catena video completamente digitale - impressioni d'uso

    Ninja ha scritto:
    Ragazzi, finalmente ho ultimato la parte video del mio HT.
    La catena è la seguente:
    Lettore Panasonic RA82 SDI modded --> SDI --> Holo3d (rel. 2 alpha) --> Overlay --> Radeon 9500 (Cat 3.0) --> DVI --> Infocus 7200 (firmware 2.9) --> telo motorizzato anamorfico 2.00 di base
    Se qualcuno è interessato alla soluzione adottata, vedrò se postare le foto dell'ambiente.
    Sarei molto interessato alle foto della realizzazione.
    *NUOVO* Oggi con Chat!

  5. #5
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    Re: Finalmente ho una catena video completamente digitale - impressioni d'uso

    Ninja ha scritto:

    ...
    Le immagini - tribadisco - sono meravigliose.
    ...
    tribadisco???
    eh eh eh, pensavi a un tritubo?
    giapao at yahoo punto com

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    2.538

    Correzione Lipsync

    htmad ha scritto:
    Volevo chiederti dettagli sulla correzione del problema di lipsync, grazie, ciao.
    Ho seguito quanto suggerito da Mark sul forum privato Immersive nel suo ultimo post sull'argomento.
    Devo dire che ho visto miglioramenti, circa 50-60 ms guadagnati.
    Correggo ancora per circa 40-60 ms a seconda del software.
    Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.260
    beh, per la perfezione ti manca solo una cosa.....

    e poi il kit "ultrasboroni" è pronto....


    Complimentoni se eri qualche centinaio di km più vicino avrei chiesto asilo politico per un paio di serate...

    ciao
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    2.538

    Eccovi le immagini

    Vi posto di seguito le immagini della sala di proiezione.
    Essa coincide anche con la sala bella, il salotto, insomma l'unico ambiente nel quale coniugare le esigenze del coniuge
    Le soluzioni architettoniche tengono conto anche dell'ambiente molto particolare, in quanto di forma irregolare.
    L'acustica è precedente alla installazione - sempre roba mia - e frutto di compromesso estetico-acustico.
    Si tratta di 6 casse Boston Bravo da 100Watt l'una, con poca estensione in basso. Il sub è un ottimo Yamaha 800.

    Basta parole.
    Adesso i fatti!
    Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    2.538

    Hushbox

    Per chi ha chiesto dov'è il proiettore: hushbox ideata da me e Andreoli, con la collaborazione dell'arch. Benassi e del cartongessista Amerigo.
    Immagini allegate Immagini allegate
    Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    2.538

    Dettaglio Hushbox

    Ecco un maggior dettaglio.
    All'interno il VPR Infocus 7200 è mantenuto dal sostegno Audiogamma con apposita staffa. Trovansi anche il cavo DVI da 10mt e il cavo alimentazione.
    L'interno è rivestito di Mappysil per eliminare il ronzio in alta frequenza.
    La temperatura è buona grazie ad un foro interno da 20 cm che fa comunicare l'hush box con il cartongesso dell'intera sala.
    Non ho ritenuto necessario dovere apporre - sono sempre in tempo - una Papst di estrazione.
    Immagini allegate Immagini allegate
    Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    2.538

    Fronte posteriore

    Perchè possiate rendervi conto dell'armonia in cui il VPR si inserisce nella sala bella, ecco il fronte posteriore.
    Sotto al VPR trovate il centrale posteriore Boston Bravo, alla vs. sinistra il posteriore destro.
    Il divano è un Minotti Square Moore.
    Il pavimento è in legno di rovere sbiancato, con posa "galleggiante".
    Immagini allegate Immagini allegate
    Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    2.538

    Posteriore sinistro

    L'altro lato è occupato da una struttura in cartongesso che ospita il camino a motore e la cassa posteriore sinistra.
    Immagini allegate Immagini allegate
    Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    2.538

    Sede telo motorizzato

    Ecco la fessura da tre centimetri dalla quale scende il telo motorizzato da 2.00 widescreen.
    Immagini allegate Immagini allegate
    Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    2.538

    Telo estratto

    Ecco il telo estratto. Lo vedete tra due casse Boston Bravo.
    E' un telo Screenline Othello.
    Immagini allegate Immagini allegate
    Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    2.538

    Fronte anteriore


    Ecco il fronte anteriore.
    Manca la cassa centrale che solitamente viene sostenuta in sede quando si ha la proiezione.
    Manca anche il mobile basso per il televisore. Attualmente il 4:3 da 25" Panasonic è in attesa di essere sostituito. Peraltro la tele adesso si guarda pochino
    Immagini allegate Immagini allegate
    Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •