|
|
Risultati da 16 a 30 di 30
Discussione: Filtri su Panny, primo screenshot
-
18-04-2003, 11:55 #16
Qualche precisazione sul filtro ND
Io ho il panny 3 con il filtro ND2 da 67 mm. e il copri-obiettivo si puo' montare.
Per Vinicius:
Stai tranquillo: a stanza buia la perdita di luminosità non obbliga ad aumentare la potenza della lampada.
Il Panny 3 puo' montare sia il 55 che il 67 mm. pero' attenzione a montare il polarizzatore da 55 perche', a causa della ghiera girevole, diventa poi difficoltoso da togliere. Inoltre, dato lo spessore maggiore, il pol. da 55 impedisce di utilizzare il copri-obiettivo. Non so se sia lo stesso con un ND da 55 mm.
Ciao
Stefano
-
18-04-2003, 12:43 #17
Re: Qualche precisazione sul filtro ND
stefano.novara ha scritto:
Io ho il panny 3 con il filtro ND2 da 67 mm. e il copri-obiettivo si puo' montare.
Per Vinicius:
Stai tranquillo: a stanza buia la perdita di luminosità non obbliga ad aumentare la potenza della lampada.
Ciao
Stefanociao
-
18-04-2003, 16:29 #18
ooops...
chiedo scusa ma mi sono confuso; il messaggio era per Gallaccio.
Chiedo venia
Ciao
Stefano
-
19-04-2003, 12:05 #19aurel ha scritto:
Ma ritoccando verso l'alto luminosità e gamma, non si torna verso il punto di partenza?
Ipotizziamo la situazione del proiettore prima dell'applicazione di un filtro ND.
In questa ricostruzione, immaginiamo che il livello del nero abbia un valore misurato "x" che per comodità indicheremo in 10 (omettendo qualsiasi unità di misura)
e che è - almeno soggettivamente - è troppo alto per essere un nero.
Allo stesso modo, sempre senza filtro, avremo un grigio scurissimo (al 5% della scala dei grigi) che vale 12.
Mettendo un filtro ND andremo comunque a modificare la curva del gamma.
Quello che era nero diventerà 5 ed il grigio scurissimo diventerà 6.
A questo punto, con una nuova taratura dovremo cercare di portare di nuovo alla luce quei particolari nascosti nei gradini più bassi della scala dei grigi e che prima erano visibili, in modo da lasciare il livello del nero sempre a quel valore "5" che abbiamo ottentuo dopo l'applicazione del filtro.
In sostanza, non pensiate che la stessa taratura ottenuta senza filtro ND possa funzionare anche con un filtro ND...
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
19-04-2003, 15:58 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 331
Ti riferisci al numero di maggio della "rivistaccia"??
Ti prego, dimmi di si, a giorni mi arriva il proiettore!
Ciao
Lucio
-
23-04-2003, 18:42 #21
Insomma?
Cosa dovrò chiedere al mio fotografo?
Un filtro ND2 e uno FL-D da confrontare?
Lascio stare il polarizzato?
E la misura, per mettere il copriobiettivo mi sembra di aver capito la 67mm, giusto?
Marche?
Hoya, Tamron, Cokin.....?
Ciao, Luca.
-
23-04-2003, 23:21 #22
Re: Insomma?
lucalazio ha scritto:
Cosa dovrò chiedere al mio fotografo?
Un filtro ND2 e uno FL-D da confrontare?
Lascio stare il polarizzato?
E la misura, per mettere il copriobiettivo mi sembra di aver capito la 67mm, giusto?
Marche?
Hoya, Tamron, Cokin.....?
Ciao, Luca.
Oggi ho comprato un nd2 da 55mm di diametro; la marca è Tamron, ed è veramente un buon vetro. Tra l'altro costa pure poco.
Lascia stare il polarizzatore. Io ne ho uno "lineare" per usi fotografici, ma nemmeno oso provarlo sul panny. Il copriobbiettivo si inserisce perfettamente anche con l'nd2 da 55.
Cokin è rinomata per i filtri sintetici, molto meno per quelli ottici.
Hoya è praticamente impossibile da trovare in giro e, anche se lo trovassi, ti costerebbe un patrimonio.
Praticamente abbiamo tutti il Tamron.
Il nero migliora, ma ho ancora qualche perplessità. Stasera ho visto la maschera di Zorro superbit con filtro e ho capito che devo rivedere la taratura...
Ciao,
Vinnyciao
-
26-04-2003, 10:23 #23
Re: Re: Insomma?
x Garlas:
no. Purtroppo per maggio non c'era tempo
x lucalazio:
lascia stare il forltro polarizzato: creeresti numerosi problemi. I tre fasci luminosi RGB che escono dall'ultimo prisma di un proiettore LCD sono già polarizzati su un piano. Ruotando in maniera non adeguata il piano di polarizzazione del foltro, rischieresti di bloccare parzialmente una o più componenti RGB.
VINICIUS ha scritto:
... Il nero migliora, ma ho ancora qualche perplessità. Stasera ho visto la maschera di Zorro superbit con filtro e ho capito che devo rivedere la taratura...
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
26-04-2003, 11:50 #24
Cioo Omidio.. Ma potrosto rospiogormi como si nstallao o foltro sor Panno?
scusa ma non ho resistito!!
ps.
A parte gli scherzi. Vinicius quanto ti è costato il foltro?
-
26-04-2003, 21:05 #25CarloZed ha scritto:
Cioo Omidio.. Ma potrosto rospiogormi como si nstallao o foltro sor Panno?
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
27-04-2003, 22:15 #26
philips963, panny ed nd2
Allora, scusatemi ragazzi per il ritardo, ma sono tornato solo adesso dal ponte pasquale in montagna.
Il filtro, come avevo già scritto, è un Tamron dal diametro di 55mm che si alloggia molto bene nella montatura e tra l'altro sta molto vicino alla lente frontale del pana, evitando uno spazio eccessivo di aria tra lente e filtro stesso.
A me è costato 15 euro, ma si riesce a trovare a poco meno, se si gira un poco.
Per quanto riguarda il beneficio dato dal filtro, questo c'è ed è innegabile. Il nero diventa proprio un BEL nero, non c'è che dire.
Ho avuto davvero poco tempo per provare tarature e modifiche post-filtro, sono stato fuori per diversi giorni e adesso ho pure venduto il philips 963. Le modifiche che ho fatto su due piedi, sono state fondamentalmente un aumento del contrasto che, partendo dalla modalità immagine normale (non cinema2), ho portato a +7. Poi ho alzato il livello del bianco di un punticino (dalla regolazione del gamma): l'ho portato a +1.
Questo mi ha consentito di ridare brillantezza al bianco. La luminosità l'ho lasciata a zero, ma forse sarebbe stato meglio salirla di 3-4 punticini, ma non di più.
Per il momento non ho ritoccato la colorimetria, per mancanza di tempo, anche se mi è sembrato che essa non variasse molto.
Voglio aggiungere che non ho potuto regolare il tutto con disco test, mi sono basato soltanto su percezioni personali, anche se conoscevo molto bene le esperienze di Moder, con il quale mi sono visto qualche giorno prima.
La mia perplessità consiste nel fatto che alla fine del film avevo la vista un poco affaticata, cosa che non mi era mai capitata prima di usare il filtro.
Probabilmente con il filtro le zone in forte ombra nelle scene biuie sono un poco nascoste e mi sono dovuto sforzare un pò per ricreare la situazione che il mio occhio conosceva.
Sono sicuro però che la strada intrapresa con il filtro sia quella giusta, devo trovare solo il tempo di smanettarci un poco di più...
Ciao a tutti.
VINNYciao
-
27-04-2003, 22:19 #27
Sono stato in montagna, vero, ma ho trovato un'edicolina che aveva dvht, ed ho dato una letturina all'articolone sui dlp...
ciao
-
28-04-2003, 12:28 #28
Re: philips963, panny ed nd2
VINICIUS ha scritto:
e adesso ho pure venduto il philips 963.
VINNY
Aleeeee !!!!!!! allora ogni tanto lo zio peppe non ha tutti i torti ?
Ciao
PeppePeppe
Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868
-
03-06-2003, 13:06 #29
Re: Re: Re: Insomma?
Emidio Frattaroli ha scritto:
no. Purtroppo per maggio non c'era tempo
Emidio
Paolo
-
07-06-2003, 15:19 #30
comprato ed installato....
filtro ND2 Hoya!
Rifatta la taratura con i vari DVD test e risultato finale eccellente!
(ovviamente rispetto alla situazione senza filtro)
mandi
Paolo