Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Padova
    Messaggi
    489

    lampade con numero seriale


    parlando con un importatore, che non cito perchè pare non si debba sapere + di tanto, mi diceva che vi è stato un accordo fra i produttori di VPR digitali per poter finalmente guadagnare qualche cosa in + visto che a questi prezzi non guadagna + nulla nessuno. Ora dovrebbe essere che anche le lampade avranno il numero seriale e bisognerà acquistare solamente quella e per quello specifico apparecchio e di quella marca XY. Non è più come una volta che andavano alla osrma ad acquistarle tanto erano + o - le stesse per tutti. Il business è che il proiettore te lo danno al costo o anche sotto, poi ti aspettano per la lampada. avrà prezzi fissi e tali da compensare il mancato guadagno iniziale. Poi sulla durata, quelle che danno per 2000 ore fanno in media da 1200 a 1500 max. con degrado vistoso in questo range, se non saltano prima ovviamente. E loro ci sperano in quanto non vi è garanzia sulla lampada.
    Meditate gente meditate. E calcolate...

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.114
    Ma con ciò cosa vuoi dire che è meglio tenersi la tv 32 pollici che dura una vita?
    E cmq non mi pare che adesso ti regalino la lampada(ti ci vogliono almeno € 300)!

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Padova
    Messaggi
    489
    carbo ha scritto:
    Ma con ciò cosa vuoi dire che è meglio tenersi la tv 32 pollici che dura una vita?
    E cmq non mi pare che adesso ti regalino la lampada(ti ci vogliono almeno € 300)!
    No, ci mancherebbe, sono addirittura possessore da qualche giorno anche di un panny300, ma è tanto per dire che comunque sia ce lo prendiamo in quel posto. Con buona pace di chi pensava che le lampade dovessero calare in forza della quantità prodotta.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Provincia di Sondrio
    Messaggi
    1.461
    carbo ha scritto:
    Ma con ciò cosa vuoi dire che è meglio tenersi la tv 32 pollici che dura una vita?
    E cmq non mi pare che adesso ti regalino la lampada(ti ci vogliono almeno € 300)!
    Il 32 pollici tienitelo comunque per la tv
    Max Connery ha scritto:
    ...sono addirittura possessore da qualche giorno anche di un panny300...
    Allora.. confronto con il crt???
    Butti via il catafalco???
    Se quell'affare entra dalla porta...
    ... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.114
    Ma scusa max ma sei di Padova? Mi sembrava di aver capito che stai in Inghilterra o mi sbaglio?
    Dove lo hai preso il 300?

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    1.227

    Mah...

    Quelli che seguiranno sono solo miei commenti e non derivano ne da esperienze ne da conoscenze dirette:

    - Il proiettore alla fonte costa mooolto di meno di quello che lo paghiamo alla fine. Con questo non voglio dire che non sia vero che non si guadagni piu', ma che forse ci guadagna troppa gente e quel 70% di incremento sul prezzo reale dell'oggetto va diviso in troppe fette. Chi si metterebbe in affari per ricavare (e non guadagnare) meno del 25% di quello che fattura? e facendo i dovuti conti ci si sta solo in 2, 3 sono gia' troppi e non conviene piu'...

    - Le caratteristiche dichiarate di durata delle lampade sono una buffonata legalizzata, in elettronica per esempio si dichiara la vita dei LED quando dimezzano la loro luminosita' ma lo si dichiara su tutti i Data Sheet cosa che non avviene per le lampade da proiezione.

    - Le assistenze sono sempre meno professionali di giorno in giorno,

    - Perche' la legge obbliga finalmente a 2 anni di garanzia tutto tranne i materiali di consumo come mai le lampade vengono considerate materiali di consumo?

    - Gli inchiostri delle stampanti, i toner, la carta, la benzina, non costano il 25% del prezzo della stampante, della fotocopiatrice o della automobile mentre la lampada si!!!

    Consideratelo pure solo uno sfogo

    Ciao

    Raffaele

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.114
    Ma scusa nella lampada c'è un chip che dice le ore che ha? E non c'è modo si bypassarlo?
    Ultima modifica di carbo; 17-04-2003 alle 18:23

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Padova
    Messaggi
    489
    carbo ha scritto:
    Ma scusa max ma sei di Padova? Mi sembrava di aver capito che stai in Inghilterra o mi sbaglio?
    Dove lo hai preso il 300?
    Buona domanda, me lo stò chiedendo anch' io. Di fatto ormai sono abbastanza stabilmente in England ma nemmeno + qui in quanto viaggio all' estero spesso per lavoro. Intendo estero come fuori da Birmingham UK. A PD gradirei tornarci + spesso anche xchè ci tengo 1/2 famiglia. Eppoi credetemi che in Italia si vive meglio.

    Passando al vpr, ora ne ho ben 3 un DMP3000 a PD ed un' altro qui. Poi mi sono preso il panny sia per curiosità che perchè sono stufo che i figli e gli amici di questi mi tocchino il CRT. Ma saranno capaci di star fermi e guardarsi un film? NO E siccome qui non lo ho appeso a soffitto ma stà sotto un tavolino è alla portata di tutti. Il panny l' ho appeso E qui sta il bello! E' esattamente il contrario di quello che dovrei fare, va bene, ho capito. Ma sono in 2 stanze diverse, in quella col CRT non ci può + entrare nessuno!! Quella col panny si pensa che lo toccheranno poco, spero solo che seguano le procedure di accensione spegnimento.
    CONFRONTI: certo che li ho fatti, side by side (il panny sul muro a fianco) Bè ovviamente il CRT ha un' altra profondità di campo ed un livello dei grigi non ancora raggiungibile ma anche il panasonic non fa brutta figura, appena saranno capaci di togliere la zanzariera che a dir il vero da fastidio non poco, non ce n'è + per nessuno. Magari mi converto.
    L' ho preso con la prima tornata di panny che hanno venduto alla msxivideo, quelli da 1707 euro + tax per intenderci, che poi dicono non importeranno + per problemi con la garanzia europea. Non ho ben capito. Ma visto ce sono in UK, a me va benissimo così. peraltro costa stranamente meno in Italia che qui in UK. Comunque non ne ha + nessuno di sti oggetti sembra che siano rarità. Chi li ha prenotati da molto tempo li prende (forse) gli altri dopo mesi, probabilmente quando ci sarà un' altro modello visto il turnover dei modelli.

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Provincia di Sondrio
    Messaggi
    1.461
    carbo ha scritto:
    Ma scusa nella lampada c'è un chip che dice le ore che ha e non c'è modo si bypassarlo?
    Sei sicuro???
    Non conosco abbastanza i vpr digitali... ma il contaore non e' nel prj? se togli e rimetti la lampada non si azzera?
    Mi smbra strano che il chip sia nella lampada... ma ripeto non ho conoscenza diretta e quindi le domande sono vere.. non sarcastiche!
    Ultima modifica di av-joe; 17-04-2003 alle 18:54
    Se quell'affare entra dalla porta...
    ... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.114
    Scusa te l'ho posta male, ma la mia non era un'affemazione ma una domanda.

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    221

    Re: Mah...

    acris ha scritto:
    Quelli che seguiranno sono solo miei commenti e non derivano ne da esperienze ne da conoscenze dirette:

    - Il proiettore alla fonte costa mooolto di meno di quello che lo paghiamo alla fine. Con questo non voglio dire che non sia vero che non si guadagni piu', ma che forse ci guadagna troppa gente e quel 70% di incremento sul prezzo reale dell'oggetto va diviso in troppe fette. Chi si metterebbe in affari per ricavare (e non guadagnare) meno del 25% di quello che fattura? e facendo i dovuti conti ci si sta solo in 2, 3 sono gia' troppi e non conviene piu'...

    Mai comprato un paio di pantaloni? Cosa credi ci abbiano guadagnato su il dettagliante ed il grossista?



    - Le caratteristiche dichiarate di durata delle lampade sono una buffonata legalizzata, in elettronica per esempio si dichiara la vita dei LED quando dimezzano la loro luminosita' ma lo si dichiara su tutti i Data Sheet cosa che non avviene per le lampade da proiezione.

    Se la vita della lampada è poniamo 1000 ore, significa che il 50% delle lampade di quel tipo montate su quel proiettore ha, dopo 1000 ore, il 50% della luminosità. Ciò non vuol dire che la tua, l'unica che hai sull'unico proiettore, non possa morire dopo 100 ore.... ma potrebbe avere il 50% della luminosità dopo 1500 ore, per quello che ne sappiamo.


    - Le assistenze sono sempre meno professionali di giorno in giorno,
    E lo saranno sempre meno: si sostituisce non si ripara, ma ciò vale ormai anche per scarpe rotte...


    - Perche' la legge obbliga finalmente a 2 anni di garanzia tutto tranne i materiali di consumo come mai le lampade vengono considerate materiali di consumo?
    - Gli inchiostri delle stampanti, i toner, la carta, la benzina, non costano il 25% del prezzo della stampante, della fotocopiatrice o della automobile mentre la lampada si!!!
    Inchiostri per stampanti inkjet costano più della stampante stessa (credo che Report abbia dedicato un'inchiesta recentemente all'argomento).
    Lo stesso discorso per le carte speciali, fortunatamente non ancora la benzina per l'auto...

    In ogni caso, ci sono proiettori con lampade di 6000 ore di vita: sarebbe a dire che a 3 ore il giorno in 6 anni non cambi lampada. Con un proiettore da 1000 ore, in 6 anni di lampade ne ricompri 5, per circa 2000 Euro di spesa. Forse è il caso di aggiungere fin da subito tali costi a quello di acquisto, in modo da non avere delusioni poi...
    Ultima modifica di ifx; 18-04-2003 alle 10:15

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Padova
    Messaggi
    489

    Re: Re: Mah...

    ifx ha scritto:

    Se la vita della lampada è poniamo 1000 ore, significa che il 50% delle lampade di quel tipo montate su quel proiettore ha, dopo 1000 ore, il 50% della luminosità. Ciò non vuol dire che la tua, l'unica che hai sull'unico proiettore, muoia dopo 100 ore.... ma potrebbe avere il 50% della luminosità dopo 1500 ore, per quello che ne sappiamo.
    Forse è il caso di aggiungere fin da subito tali costi a quello di acquisto, in modo da non avere delusioni poi...
    Sfido chiunque non dotato di luxmetro a misurare la luminosità dei vpr. Quando ho fatto il confronto fra il pannyLCD ed il maxivideoCRT pur conscio che la luminosità dell' uno dovrebbe essere 4 x quella dell' altro, garantisco che non vi era differenza visibile. Ovviamente le condizioni di luce erano le mie solite ovvero praticamente penombra che penso sia poi la condizione che hanno tutti quando guardano un vpr. Lo dico perchè se le condizioni di luce della lampada sono al 50% dopo 1000 ore l' utente non se ne accorge sicuramente vista la gradualità della perdita. Ammenochè non abbia il luxmetro. Se ne accorgerà dopo altre 2-300 ore quando la lampada presenterà il degrado a picco. Dai thread su avsforum che appena trovo posto, desumo poi che le 6000 decantate da alcuni produttori, sono un mito inesistente... Come fa la stessa lampada che su un vpor viene data a 2000 ore su un altro viene data a 6000 con le stesse condizioni finali di luminosità?

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.736

    Lampada da 6000 ore?

    Max Connery ha scritto: Dai thread su avsforum che appena trovo posto, desumo poi che le 6000 decantate da alcuni produttori, sono un mito inesistente... Come fa la stessa lampada che su un vpor viene data a 2000 ore su un altro viene data a 6000 con le stesse condizioni finali di luminosità?
    Pare, sempre citando Avsforum che la lampada del Davis 450 (come il mio), fosse stata dichiarata inizialmente con 2000 ore, poi portate a 4000, poi a 6000. C'e' stata una discussione sui codici prodotto delle lampade di ricambio ed e' risultato che, per tutte e tre le durate, la lampada era sempre quella. Quando arrivo a 6000 ore ve lo faccio sapere

    Ciao
    Marco

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Padova
    Messaggi
    489

    Re: Lampada da 6000 ore?

    nINGia ha scritto:
    Pare, sempre citando Avsforum che la lampada del Davis 450 (come il mio), fosse stata dichiarata inizialmente con 2000 ore, poi portate a 4000, poi a 6000. C'e' stata una discussione sui codici prodotto delle lampade di ricambio ed e' risultato che, per tutte e tre le durate, la lampada era sempre quella. Quando arrivo a 6000 ore ve lo faccio sapere

    Ciao
    Marco
    esatto, rimanendo sulle notizie di durata che a questo punto ritengo plausibili di 1300 ore medie, il costo ora di un LCD è di 0,50 centesimi e quello di un CRT è 0,05. a parità di tempo di sostituzione delle lampade/tubi (per CRT intendo il costo dei miei 7" SONY M07 valutati 1000-1200 euro) A ognuno i propri conti di convenienza

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    221

    Sono molto interessanti le considerazioni sui costi di esercizio di un videoproiettore e credo non siano mai state fatte in modo approfondito (sì è vero, è un suggerimento per le riviste specializzate, on- ed off-line... ).

    Ma allora mettiamoci tutto:
    - utilizziamo le ore effettive di proiezione (quelle in cui si fruisce delle immagini), per cui nel caso CRT si avrà un 'consumo' di ore destinate a riscaldamento e setup,
    - i costi per l'eventuale 'sfungamento' nei CRT
    - i costi per pulizia/sostituzione filtri aria negli LCD,
    - i costi di installazione (staffe o mobilio apposito), etc.

    Teniamo anche conto che con la sostuzione della lampada un DLP ritorna alla luminosità originaria (di fabbrica) (decadimento reversibile con sostituzione lampada), ma un LCD no (i pannelli sono via via sempre meno trasmissivi). Pure i tubi CRT 'infiacchiscono' con l'uso.

    Insomma chi ha voglia di fare un foglio di excel con tutti questi dati?


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •