|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: YUV o YCBCR ?
-
21-06-2006, 11:27 #1
YUV o YCBCR ?
Ciao a tutti,
spero di postare nel forum giusto.
Durante varie prove con il mio vpr e dvd, mi sono imbattuto in due modalità di invio segnali in component di cui vorrei capire di più.
Premesso che il mio VPR è collegato a player mediante un cavo component autocostruito della lunghezza di 15 metri, di solito usavo il settaggio ycbcr.
Per caso smanettando con il telecomando, ho fatto si che il vpr mi segnalasse invece che YCbCr visualizzasse "YUV 50hz".
L'immagine seppur più scura sembrava più compatta e definita.
Sapreste indicarmi le differenze tra le due modalità e qual'è quella da preferire?
Grazie a tutti.VPR Metavision CHT 726 Schermo Screenline jago tensionato 92" Ampli NAD T751 PiastraTEAC V-490 DVDPlayer Amstrad DX3010, OPPO HD981 CD player Yamaha cdx 550 DTT Accessmedia ITBOX VCR Panasonic NV-FJ615 TVCsinudyne CULT 34" FrontADVENT legacy II Rear ADVENT baby III Center Acoustic Research Status SC2 SUB DefinitiveTechnology PROSUB 100TL
Visita Drmix's Project Theatre and HELP me on build Next Project Theatre
-
21-06-2006, 13:04 #2
Vedi qui:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=43376
e prova a fare una ricerca, mi sembra di ricordare un post che spiegava tutte le differenze.
Stefano
-
21-06-2006, 21:50 #3
Ciao Stefano,
grazie per la dritta. Cercando in giro ho trovato questo post
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=44209
che a dire il vero è troppo tecnico per il mio livello, è troppo
DUCL come dicono altrove...
Se alberto pn e merighi venissero in aiuto di un "povero"
utente normale sarebbe davvero cosa gradita.
Come dicevo ad una prima occhiata non molto approfondita la
modalita YUV sembrava migliore, ma essendo più scura
è difficile valutare.
Il mio quesito forse troppo semplicistico è:
"Meglio l'una o l'altra"
Stando a quello che si legge qui (pagina2)
http://www.everyeye.it/ht/articolo.asp?id=3319&pagina=2
HDMI
Questa connessione supporta segnali RGB e component digitale (YCbCr) e anche tracce audio digitali fino ad otto canali.
........
Bho??
Aspetto il parere di qualche saggioVPR Metavision CHT 726 Schermo Screenline jago tensionato 92" Ampli NAD T751 PiastraTEAC V-490 DVDPlayer Amstrad DX3010, OPPO HD981 CD player Yamaha cdx 550 DTT Accessmedia ITBOX VCR Panasonic NV-FJ615 TVCsinudyne CULT 34" FrontADVENT legacy II Rear ADVENT baby III Center Acoustic Research Status SC2 SUB DefinitiveTechnology PROSUB 100TL
Visita Drmix's Project Theatre and HELP me on build Next Project Theatre
-
22-06-2006, 08:58 #4
sperando di fare cosa gradita, riporto un piccolo stralcio della definizione dello spazio colore YcBcR, estratta dal volume: "Video demystified" pag. 17, (tradotta dal sottoscritto...)
"YcBcR
Lo spazio colore YcBcR fu sviluppato come parte delle specifiche ITU-R BT.601 durante la definizione di uno standard mondiale di video component digitale. YcBcR è una versione scalata con offset dello spazio colore YUV"
In pratica si tratta della versione digitalizzata del segnale YUV (questo può essere sia in forma analogica che digitale), con valori numerici da 16 a 235 per Y e da 16 a 240 per cB e cR (anzichè 0-255). I valori al di fuori di questi ranges, servirebbero come "spazio di manovra" ed evitare bruschi tagli, in basso o in alto del segnale utile.
Il segnale YcBcR è quello che troviamo memorizzato all'interno dell'mpeg2 dei DVD. In pratica molto spesso, in fase di edizione, vengono oltrepassati i limiti, specie sotto il 16.
Va detto che i vari costruttori spesso usano a sproposito le varie diciture, nei menu o nelle serigrafie dei vari apparati, queste vanno quindi prese con le molle.
Il mio consiglio è tendenzialmente di usare l'impostazione che da il miglior risultato visivo...
-
22-06-2006, 14:24 #5
Originariamente scritto da Luciano Merighi
per il resto, cosa aggiungere d'altro dal "tomo del sapere" ?
mandi !
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
22-06-2006, 14:45 #6
Originariamente scritto da AlbertoPN
Component interlacciato: YCbCr studiato per l'uso digitale
Component progressivo: YPbPr studiato per l'uso in analogico
A parte questo, un proiettore Metavision CHT726 DLP HD2+, (dotato anche di DVI HDCP compliant) collegato in component intellacciato con un Amstrad DX 3010, a me sa quasi di bestemmia…
Cambia player, subitoooo!!!
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
22-06-2006, 15:53 #7
Ciao a tutti,
grazie 1000 per i commenti!
@ MERIGHI: A dire il vero il tomo del sapere risulta per me ancora un pò oscuro...
che cosa significa
"YcBcR è una versione scalata con offset dello spazio colore YUV"
significa che è upscalato o downscalato e poi rispetto a cosa??
@ALBERTOPN: Sicuramente dovrò fare ancora un bel pò di prove per capire quale mi piace di più.
@GIRMI: Sono perfettamente d'accordo con te ma purtroppò, dopo un pò di spese attualmente è il mio portafogli a bestemmiare.
Sto seguendo con molta attenzione i thread riguardo ad oppo e pioneer 696, mi piace molto anche lo zensonic z500.
Appena posso upgrado il player.
Mi spieghi cosa intendi per "collegato in component intellacciato" l'amstrad per quanto ciofeca dovrebbe uscire anche in progressivo, e quello è il mio intento...almeno per ora.
Saluti
\DomenicoVPR Metavision CHT 726 Schermo Screenline jago tensionato 92" Ampli NAD T751 PiastraTEAC V-490 DVDPlayer Amstrad DX3010, OPPO HD981 CD player Yamaha cdx 550 DTT Accessmedia ITBOX VCR Panasonic NV-FJ615 TVCsinudyne CULT 34" FrontADVENT legacy II Rear ADVENT baby III Center Acoustic Research Status SC2 SUB DefinitiveTechnology PROSUB 100TL
Visita Drmix's Project Theatre and HELP me on build Next Project Theatre
-
22-06-2006, 16:29 #8
per drmix:
supponi di avere una sorgente qualsiasi che ha memorizzato in modo digitale lo spazio YUV, magari a 8bit per canale. Saranno possibili 256 livelli numerici per ciascuna delle componenti Y, U e V. Per generare il segnale YcBcR, ogni campione (sample) di ciascun canale dovrebbe essere ricalcolato e quindi ricollocato (rescale + offset) in una gamma di possibili livelli compresi fra il 16 e il 235 per Y e fra 16 e 240 per cB e cR.
Per Girmi:
il tomo magno dice che YpBpR è analogico e può essere sia prog che interl. Così come può esserlo il digitale YcBcR.
Nei lettori home, la corretta serigrafia sugli rca component dovrebbe essere "YpBpR" a prescindere dalla capacità di essere progressivo o no.
-
22-06-2006, 17:42 #9
Originariamente scritto da drmix
Se si sbagliano tanto meglio, o almeno, meglio che niente.
Ciao.
p.s.: leggo che c'è gente molto soddisfatta del PHILIPS DVP5900 o del Pioneer 490, siamo intorno ai € 100/130. Magari in attesa di qualcosa di meglioMitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
22-06-2006, 18:04 #10
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Io ho un Amstrad 3016 (sai, come fermacarte) che riporta entrambe le diciture.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
23-06-2006, 08:19 #11
Originariamente scritto da Girmi