Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: Sim ht 300 plus

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2003
    Messaggi
    458

    Sim ht 300 plus


    Questo dlp si può considerare a livello di un crt otto pollici?

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Treviso
    Messaggi
    1.835

    No.

    Al massimo si può avvicinare a un 7 pollici, anche se il Marantz si avvicina di più. Ho potuto confrontare le due macchine, e posso dirti che il Marantz regala un' immagine più "analogica" rispetto al Sim2, pù tridimensionale, più morbida e naturale, insomma più godibile. La strada verso il raggiungimento della qualità di un tritubo si sta riducendo in maniera preoccupante( o tranquillizzante, dipende da che punto di vista). Poi, con l'avvento delle nuove ruote scr, l'hd 3 e le tre matrici....
    Ligrestowsky's home theater: videoproiettore JVC RS 2000 (N7), Amplificatore multicanale Yamaha Aventage RX-A3080, finale Rotel RB 985 MKII frontali B&W CDM 7 SE, centrale B&W CDM C SE, sub B&W ASW 2000, surrond B&W DS6S3, Surround rear B&W dm600, atmos Indiana line, X box one x, blu ray Panasonic 900, tv Samsung qled q90 r 75 pollici.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Vero,

    Pero' finche' trovi un 9" di punta usato ma in perfette condizioni a meta' del prezzo ( e un ottimo 8" a meno di un terzo ) di un HT300 e punti sulla qualita' di immagine chiudendo un occhio sull'ingombro e sul maggior impegno per l'installazione direi che ancora non ci siamo .........

    Se poi tieni conto che un tritubo di fascia alta a differenza di un digitale "digerisce" in modo perfetto praticamente qualsiasi risoluzione, direi che c'e' da pensarci su.

    Ovviamente e' la mia personale opinione.

    Saluti
    Marco

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    Microfast ha scritto:
    ...Ovviamente e' la mia personale opinione...
    Concordo e aggiungo che fra qualche anno, quando un HT300 costerà usato una frazione del prezzo iniziale, non se lo comprerà nessuno per via della impossibilità di reperire lampada o altri ricambi. Sopratutto non sarà più la moda del momento.
    Che fine hanno fatto i primi Dlp? Chi ha un modello di due anni se lo tiene, perchè è coscente che non glielo comprerebbe nessuno.
    Nei crt invece i pezzi di ricambio si reperiscono con molta facilità, ovviamente nei canali giusti. I tubi del mio anziano Barco sono Sony SD130, sono fuori produzione da una quindicina di anni, ma li ho trovati senza problemi. Non che io li debba sostituire, ma ho semplicemente fatto un'indagine per poter regalare al mio vecchietto una altra decina di anni di proiezione. Quando sarà ora di sostituire i miei tubi, i microspecchi dell'HT300 saranno a spasso per la matrice.
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801
    IO credo che investire 15 mila euro su un DLP non sia una buona forma di investimento.
    La tecnologia DLP è direttamente collegata allo sviluppo delle memorie dei pc ( un DLP altro non è che un banco di memoria con sopra riportati dei specchi ) il suo costo costruttivo è in realtà di qualche euro.
    Io non escluderei che tra 3-5 anni le memorie lavorino a 1-2 GHz contro i 0,2-0,4 Ghz di oggi, ciò permetterà di eliminare drasticamente ogni effetto arcobaleno, i chip di deinterlacciamento, stanno crescendo in modo pauroso i nuovi algoritmi di calcolo che verranno nel lasso di tempo sopra descritto, risolveranno sicuramente tutti i problemi di oggi.
    In quel momento io farei un importante investimento su un DLP. Sono convinto che se “ rompessi “il tuo investimento in tre parti, diciamo ogni 1,5 anni, già al prossimo proiettore ci scommetterei che andrà meglio dell’HT 300, figuriamoci tra 3 anni !
    Anche perché Il proiettore DLP a chi lo fa costerà si e no una migliorata ( tolte ottica e lampade ) ciò che si paga è l’ultima novità e la ricerca che sta intorno alla tessa come il software, ( alla Microsoft il cd di office non gli costa mica un milione ! )
    Se poi ti piacciono di più i DLP prenditelo pure, ma fatti almeno un confronto diretto con l’infocus 7200, secondo me non si giustifica il delta costo.

    Io credo che il DLP ha il potenziale per superare un CRT, ma tra qualche anno, quando ci sarà la possibilità di uscire dal DVD con il segnale video in digitale e darlo in pasto a lui ! Oggi, l’immagine sul DVD è digitale, la convertiamo in analogico, per poi darla in pasto a lui che la ritrasforma in una immagine digitale ( ci sono 2 conversioni di troppo, sfido che si perda qualcosa sul CRT che si ingoia l’analogica e te la spara su un telo! )

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84

    Re: No.

    ghi ha scritto:
    Al massimo si può avvicinare a un 7 pollici, anche se il Marantz si avvicina di più. Ho potuto confrontare le due macchine, e posso dirti che il Marantz regala un' immagine più "analogica" rispetto al Sim2, pù tridimensionale, più morbida e naturale, insomma più godibile. La strada verso il raggiungimento della qualità di un tritubo si sta riducendo in maniera preoccupante( o tranquillizzante, dipende da che punto di vista). Poi, con l'avvento delle nuove ruote scr, l'hd 3 e le tre matrici....
    Sono perfettamente d'accordo!
    Tra breve, non so quando, ma io l'ho gia' preparata,
    apparira' su HTProjectors la mia rece sul Marantz VP-12S2.

    Da dire pero', che l'HT300 Plus ha un rapporto di contrasto
    molto piu' elevato rispetto alla sua ultima versione,
    mi pare 2100:1 contro i mille e dispari precedenti.
    Diciamo che e' migliorato abbastanza.
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Noviglio,Milano
    Messaggi
    333
    sono in parte d'accordo con voi,
    ho da poco acquistato uno Sharp XV-Z 10000 , premettendo che sono alla mia prima esperienza con un videoproiettore devo dire che quello che vedo sul mio schermo da 2 metri di base è veramente OTTIMO.
    Ultimamente ho potuto vedere in funzione un Barco cine 7 perfettamente calibrato e devo dire che quello che ho visto (sempre secondo la mia inesperienza) è del tutto uguale (forse in alcune cose peggio) del mio pj, resta il fatto che il mio pj costa la meta' del Barco e se vado a cena da amici posso portarlo con me e proiettarlo sul muro della loro sala semplicemente appoggiandolo sul tavolino.
    Dico questo senza volere fare polemiche su "meglio crt o dlp ecc" .
    La mia considerazione finale è :
    se oggi ho acquistato un DLP che mi regala immagini ottime perche' dovrei preoccuparmi del prossimo DLP che uscira' e probabilmente mi regalera' immagini ancora migliori ? mi spiego meglio , i primi DLP probabilmente non avevano un immagine ottima e quindi avendone acquistato uno e vedendone uno attuale verrebbe voglia di cambiarlo , ma non credo che fra 2 anni il livello sia molto piu' alto.
    Ma forse mi sbaglio.
    Ciao Fausto

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    86

    anche io ho visto lo sharp 10000

    è davvero favoloso non ho mai visto un dlp con questa qualita , FADAX avrei alcune cose da chiederti se gentilmente puoi darmi un tuo recapito oppure chiamarmi al 335/5452260 mi chiamo massimiliano grazie e buona serata.

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Sergicchio ha scritto:
    Concordo e aggiungo che fra qualche anno, quando un HT300 costerà usato una frazione del prezzo iniziale, non se lo comprerà nessuno per via della impossibilità di reperire lampada o altri ricambi. Sopratutto non sarà più la moda del momento.
    Che fine hanno fatto i primi Dlp? Chi ha un modello di due anni se lo tiene, perchè è coscente che non glielo comprerebbe nessuno.
    Nei crt invece i pezzi di ricambio si reperiscono con molta facilità, ovviamente nei canali giusti. I tubi del mio anziano Barco sono Sony SD130, sono fuori produzione da una quindicina di anni, ma li ho trovati senza problemi. Non che io li debba sostituire, ma ho semplicemente fatto un'indagine per poter regalare al mio vecchietto una altra decina di anni di proiezione. Quando sarà ora di sostituire i miei tubi, i microspecchi dell'HT300 saranno a spasso per la matrice.
    Eppure, ancora oggi sono reperibili i pezzi di ricambio dei primi proiettori DAVIS (ve li ricordate?) e non credo che i produttori di lempade rinuncieranno a quadagnare su quelle macchine già installate.

    Poiché, almeno stando a quello che abbiamo visto fino ad oggi, i proiettori DLP sembrano proprio indistruttibili, almeno per quello che riguarda la parte optomeccanica.


    ango ha scritto:La tecnologia DLP è direttamente collegata allo sviluppo delle memorie dei pc ( un DLP altro non è che un banco di memoria con sopra riportati dei specchi ) il suo costo costruttivo è in realtà di qualche euro.
    Piacerebbe anche a me che fosse tutto così semplice.
    Eppure, al di sopra del piccolo CMOS ci sono gli elementi optomeccanici del DMD - i veri e propri microspecchi - che devono compiere mlto velocemente migliaia di commutazioni al secondo con piccolissimi scarti nella rotazione.

    Che Texas sia molto brava a farsi pagare i sui DMD, non ho alcun dubbio. Ma dire che costino soltanto qualche eruo...

    fadax ha scritto:
    se oggi ho acquistato un DLP che mi regala immagini ottime perche' dovrei preoccuparmi del prossimo DLP che uscira'
    D'accordo



    Emidio

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Emidio,

    Sono perfettamente d'accordo con te, e' quell'optomeccanico che complica le cose rispetto ad un normale chip ......

    Saluti
    Marco

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    709

    Per uno come me

    che ama i tritubo e ne ha uno , ma che non ha ne' il tempo ne' la voglia di diventare un tecnico per le tarature(e credo che di essere un esponente della maggioranza)la semplicita' e la facilita' di un DLP è impagabile.
    Ragazzi, quando ho avuto Romano a casa per la messa a punto dell'ECP , ho toccato con mano che la complessita' delle tarature di un tritubo sono piu' vicine all'arte di un accordatore di un pianoforte a coda, che ad un appassionato di cinema.
    ...a meno che non si arrivi al punto di tanti audiofili che alla fine ascoltano l'impianto e non la musica!!
    Eugenio
    Cio' che facciamo in vita riecheggia per l'eternita'
    Gladiator

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2003
    Messaggi
    458
    Scusatemi un attimo ,voglio rispondere a tutti.Io ho messo in vendita il mio crt(un 7pollici di un anno di vita ad un prezzo che é un terzo di quello che ho pagato io) su questo forum, sui giornali, su Af digitale e non ho avuto neanche una risposta. Se io trovassi un Ht300 usato a metà prezzo (7000 euro) lo comprerei subito anche perché con l'ht300 posso collegare contemporaneamente pc e sorgenti video e quindi navigare e videogiocare o fare presentazioni. Il mio negoziante ( come molti in questo forum) mi ha anche detto che ha avuto modo di provare il Maranz trovandolo discretamente inferiore all'ht300plus. Io lo sò che potrei trovare un Marquee 8 o 9 pollici a minor prezzo ma i ricambi a Udine dove abito io chi me li procura? Vengo ogni volta a Milano? E quando va fuori tarazione pago ogni volta 250euro per farmelo tarare?

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Treviso
    Messaggi
    1.835

    Marantz vs Sim2ht300plus

    Sicuro? Guarda che tutti quelli che hanno visto il Marantz lo hanno preferito al Sim2 300 plus(me compreso). Più tridimensionalità, colori ancora più naturali, e bianchi non "digitali" come nel Sim2. tra l'altro costa anche meno ed è mooooolto più silenzioso....
    Ligrestowsky's home theater: videoproiettore JVC RS 2000 (N7), Amplificatore multicanale Yamaha Aventage RX-A3080, finale Rotel RB 985 MKII frontali B&W CDM 7 SE, centrale B&W CDM C SE, sub B&W ASW 2000, surrond B&W DS6S3, Surround rear B&W dm600, atmos Indiana line, X box one x, blu ray Panasonic 900, tv Samsung qled q90 r 75 pollici.

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Torino
    Messaggi
    238

    anche se...

    ...devo dire che tutti si stanno dimenticando di un certo DLP, lo Yamaha DPX-1000, che a detta di molti è una spanna sopra sia all' HT300 plus che al Marantz... Nessuno l'ha visto in azione dal vivo ?

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    221

    Sergicchio:

    Le lampade, soprattutto se Philips od Osram si trovano anche a distanza di anni, benché il loro prezzo come ricambio, sia sempre piuttosto elevato. Forse qualche problema in più si può avere per lampade Phoenix o Ushio, che spesso si trovano sui prodotti giapponesi.

    Il chip DMD (il sistema a specchietti) ha tipicamente una vita lunghissima (non so il dato esatto, ma se lo rintaccio lo posto in un altro intervento). Può essere che si rompa, per dire, un condensatore della scheda che lo alimenta, ma il chip a microspecchi non si romperà (e non avrà prestazioni che peggiorano nel tempo, come per i tubi CRT, i pannelli LCD trasmissivi o i pannelli al plasma). Texas lo fa pagare molto (visto il monopolio), con i recenti SVGA ed XGA credo che i prezzi siano scesi molto (si trova un Infocus X1 a 1300$ se non sbaglio - ovvio che averlo fatto produrre in Cina abbatte i costi).


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •