|
|
Risultati da 16 a 30 di 73
Discussione: 800x600DLP VS. 960x540LCD
-
22-01-2003, 17:04 #16
Come era prevedibili nessuna di queste macchine è totalmente superiore alle altre ed ognuno di voi sta giustamente esponendo le proprie considerazioni personali a vantaggio di quella che gli calza meglio, o che ritiene sia il miglior investimento, come io del resto ho fatto in precedenti discussioni a favore dello Z1. Questo è sicuramente utile per un confronto positivo, ma nessuna di queste sarà realmente vincente sulle altre anche se saranno comunque loro a riempire le discussioni di noi nontritubisti nei prossimi mesi.
Vogliamo dire che se dovessimo affidare la tacca di best buy dovremmo dividerla in 4? Oggettivamente penso quasi di si. Personalmente la darei allo Z1 come del resto altri di voi la darebbero all'X1 allo Z90 e all'AE300
x m.tonetti:
5a settimana significa tra circa 15 giorni?
Sul sito di Hificomponents danno come disponibilità del prodotto "in stock" (prima era 14gg). Ma che fanno ne spediscono uno al giorno altrimenti gli si stanca il magaziniere?
-
22-01-2003, 19:11 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Messaggi
- 120
Originariamente inviato da VINICIUS
Vero, sulla carta è un prodotto superato; tuttavia è stato a lungo un best buy, forse nessun altro proiettore è stato così sulla breccia per così tanto tempo e sicuramente chi ce l'ha non se lo toglie per avere solo un piccolo miglioramento, per esempio per cambiarlo con il "200" che leggendo i dati di targa sembrerebbe essere molto simile
-
22-01-2003, 19:12 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Messaggi
- 120
Per Vinicius
Originariamente inviato da VINICIUS
Chi nell'arco del 2002 ha comprato il "panasonic 100", ha a casa una macchina che ad un prezzo veramente popolare lo ha fatto godere (o sbaglio?) fino ad oggi ....
-
22-01-2003, 19:14 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Messaggi
- 120
Originariamente inviato da VINICIUS
.... e lo farà godere per tanto tempo ancora. .....
-
22-01-2003, 19:16 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Messaggi
- 120
Originariamente inviato da VINICIUS
Se uno era soddisfatto appena 3 mesi fa, non vedo perchè dovrebbe non esserlo più dopo così poco tempo, solo al pensiero che è uscito il successore.
E tutte le macchine mensionate ad apertura di thread, dlp 800x600 ed lcd 960x540, neri e screendoors a parte, soffrono dello stesso medesimo difetto: l'obsolescenza precoce; ma questa è una cosa insita nella natura di questi oggetti; ......
Si confronti, a titolo di esempio, cosa sostiene pmirco in questa discussione:
http://212.110.13.71/showthread.php?...5&pagenumber=2
e tengono altresì conto del fatto che per molti appassionati 600/1.000 Euro di differenza prezzo fra macchine (che non evidenziano
diversità di prestazioni abissali) rappresentano una cifra di non poco conto.
-
22-01-2003, 19:17 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Messaggi
- 120
Originariamente inviato da VINICIUS
.... se uno non sopporta l'idea che il proprio acquisto possa essere superato nel giro di 6 mesi, si compra un bel tritubo usato e non ci pensa più per tutta la vita, altrimenti semplicemente se ne frega e gode; e gode anche più del tritubista, se vuole....
-
22-01-2003, 19:19 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Messaggi
- 120
Originariamente inviato da VINICIUS
Ad ogni modo, Z1, Z90, X1, PT-AE300 e 200, queste sono le macchine digitali che ci prospetta il primo semestre del 2003 e sono queste quelle di cui si discuterà di più su queste pagine elettroniche per i prossimi 3 mesi. Siamo qui solo per capire quale fra queste si avvicina di più alle nostre personali esigenze....
Vinicius, per curiosità, quale vpr hai posseduto o possiedi attualmente?
Riguardo poi all'LT 150, Ti ricordo che all’epoca i proiettori DLP progettati per uso HT erano rari e molto costosi. Il proiettore dati era una scelta necessitata per “contenere” la spesa. Inevitabili le limitazioni (livello del nero, rumorosità, ecc.).
-
22-01-2003, 19:27 #23
Marco ma che hai mangiato a cena?
A mio avviso entrambi avete espresso il Vs. punto di vista motivandolo con considerazioni logiche ma personali e non universali. Inutile andare a polemizzare sulle reciproche posizione che per quanto ne parliate difficilmete coincideranno.
sdrammatiziamo:
Tanto l'unico che ha sempre raggione sono io ed il migliore dei proiettori è lo Z1 gli altri sono cacca!
-
22-01-2003, 19:33 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Messaggi
- 120
Originariamente inviato da lorenzo419
Marco ma che hai mangiato a cena?
.......
Il problema è proprio opposto: sono ancora in studio e non ho cenato.
-
22-01-2003, 21:03 #25
Ciao Marco. Tutto quello che hai detto è utile e condivisibile...
Per quanto riguarda il nec, ho visto LT75Z, il successore del 75 dotato di ottica zoom. Non ho mai visto il 150, dotato di matrice 1024x768, ma mi informavo con te più che altro perchè mi sembrava peccato cambiarlo, soprattutto se il successore dovesse essere l'X1. Sei sicuro sia migliore del tuo nec? Credevo il nec una bella macchina, certo, come tu dici, ha un paio di annetti sul groppone, ma potrebbe ancora dire la sua...
Per quanto riguarda l'acquisto del proiettore economico e la sua (come del resto di tutti gli altri) relativa obsolescenza è un discorso che capisco in pieno. E' una scelta che molti possono fare, anche a ragione. Ma il discorso vale anche per tutti quelli che hanno comprato il panasonic PT-AE100. Macchina economica ma ancora valida, giustamente tu lo ribadisci, ma ti rammarichi del fatto (almeno mettendoti nei panni dei suoi possessori, anzi nei "panny" dei suoi possessori) che sia comunque superato. Magari è stato superato dallo Z1 (anche se alcuni pannysti sospettano che il sorpasso sia avvenuto solo nei dati di targa LORENZO NON TI INCA@@ARE
), magari è stato superato anche dal "200" suo naturale successore che potrebbe uscire anche ad un prezzo inferiore; comunque è stato superato o sarà superato, è inevitabile!
Ora i pannysti si trovano di fronte a due scelte: o vendono il proiettore, tanto avevano speso poco per portarselo a casa e dunque perdono poco in assoluto (più o meno quello che tu hai indicato e che condivido); oppure se ne fregano altamente e se lo continuano a godere, non sono obbligati a seguire il mercato e non è detto che siano interessati a farlo o che ne valga la pena (con 1800 euro è ancora un bell'oggettino)... Anche questa è una scelta condivisibile, tutto dipende dalle proprie esigenze e dal proprio punto di vista.
Il riferimento al loro godimento in senso assoluto e in relazione ai possessori di tritubo deriva soltanto dal simpatico e spiritoso "grido di guerra" (si fa per dire) che un nostro caro collega forumista ha inventato come puntatore del mouse del suo sito "PannyClub". Non ti do il link perchè è da un poco che non funge, ma se lo trovi facci un salto perchè è una cosa simpatica...Oppure chiedi in giro di un certo Gipal, visto che sei nuovo... Lui ti spiegherà tutto
Saluti.
-
22-01-2003, 21:43 #26
Ho letto il link che hai indicato; ho trovato la tua risposta sul nec LT150 praticamente da solo... Livello del nero e definizione apparente non del tutto soddisfacenti...
-
22-01-2003, 21:45 #27
Re: Re: 800x600DLP VS. 960x540LCD
[/B][/QUOTE]
UFFAAAAA
Sono miope ma indosso le lenti a contatto per cui CI VEDO, forse un pò meno bene di una persona da dieci decimi ma sufficentemente per vedere lo screendoor dalla distanza alla quale tu guardi il tuo sanyo. Come del resto io vedo i punti della matrice del mio Sharp quando sono più vicino di 1,8X la grandezza dello schermo....
Siamo realisti, please
A me personalmente lo screendoor ad una distanza ravvicinata infastidisce ma non per questo non comprerei un LCD come il Sanyo.
[/B][/QUOTE]
Beh allora scusate se mi intrometto non capisco tutto questo accanirsi contro lo screendoor del Z1.
Io lo proietto su 175 cm(netti) e lo vedo da circa 2,70 mt di distanza
e noto lo screendoor...ho ridotto a 165 ed è perfetto (la leggera sfocatura antiscreendoor è superflua ma la uso ugualmente perchè le immagini sono effettivamente un po piu cinematografiche e godimili...saro matto ma a me sembra cosi.
Dunque se non erro 1,8(la tua distaza limite per non vedere i punti della matrice del tuo dlp)x 165(il mio schermo netto)=297 cm....ergo io con il tuo Dlp dovrei notare i punti della matrice visto che sarei ipoteticamente piu vicino,mentre non vedo piu lo screendoor dello z1.
Poi se aggiungiamo che vedo lo screendoor del Sanny su uno scermo di 175 cm soltanto in rarissimi frangenti,tipo le immagini chiare in movimento lento(perche su tutto il resto non si nota!!!) devo dire che sono piu che sorpreso.
Pensavo che un Dlp potesse avere dei vantaggi migliori sotto questo punto di vista!!!
-
22-01-2003, 21:50 #28Originariamente inviato da lorenzo419
Come era prevedibili nessuna di queste macchine è totalmente superiore alle altre ed ognuno di voi sta giustamente esponendo le proprie considerazioni personali a vantaggio di quella che gli calza meglio, o che ritiene sia il miglior investimento, come io del resto ho fatto in precedenti discussioni a favore dello Z1. Questo è sicuramente utile per un confronto positivo, ma nessuna di queste sarà realmente vincente sulle altre anche se saranno comunque loro a riempire le discussioni di noi nontritubisti nei prossimi mesi.
Ora vi spieghero' il motivo della mia scelta che e' stata per quasi 3
anni oggetto di varie valutazioni e NON solo tecniche, ma visive e
fatte di impressioni che si hanno al momento in cui si guarda un film
che ti appasiona.
L'esempio che vi posso fare e' una fantomatica visione di molti Videoproiettori in contamporanea.
Pochi posti permettono questa visione (TOP Audio&Video, SMAU, alcuni Centri specializzati).
Il meglio l'ho avuto al Top Audio&Video, ed e' qui che l'occhio si accorge se l'immagine e' migliore di un'altro videoproiettore o no.
Cambiando stanza (l'ultimo anno era in un Hotel) per visionare con attenzione non mi accorgevo molto del cambio di risoluzione: PAL,NTSC,
800x600, 960x540,1024x768 e cosi' via... solo in un unico caso si poteva dire "WOHHH fantastico" ed era con un segnale nativo HDTV vale a dire le 1080P (avete presente le ragazze in costume).
Allora si', che l'impatto si faceva sentire ed e' giustificato il scegliere una matrice risoluta poieche' la sorgente e' risoluta'.
OK... adesso arrivero' al punto...
Sto continuamente parlando di prime impressioni visive ed e' naturale
che con una attenta criticita' e valutazione puoi notare la differenza di visione tra 960x540 contro 800x600... MAH
Vi ricordate il "WOHH fantastico" penso che c'e' lo possiamo scordare.
Questa affermazione l'ho avuta solo guardando prima un buon LCD e subito dopo l'DMD2. Mi sono innamorato subito della brillantezza, colorimetria e contrasto. Forse era il film che mi ha travolto, forse
era la gente simpatica, forse ero di buon umore ma vi posso assicurare
che la prima valutazione non e' stata: "ma tu guarda, questa e' sicuramente una matrice a 800x600" NO NO...
La prima cosa che mi e' venuta in mente e' stata "Caspita che immersione, ecco cosa mancava nell'LCD dell'altra stanza" (era l'EPSON TW-100).
Secondo me se vedessi uno Z1 o TW-100 o similia, giudicherei l'immagine molto buona senza capire pero' che gli mancherebbe quel qual'cosa che capisci solo se SUBITO dopo visioni un DLP12°.
Ricapitolando, dando una classifica alle caratteristiche che deve avere un'immagine videoproiettata con sorgente max 576P,
possono essere queste:
1)Contrasto (reale con profondita' dei neri)
2)Colorimetria (quasi pari passo come importanza al contrasto)
3)Risoluzione (certo che se la matrice e' 640x480 non lo metterei al terzo posto di importanza, ma visto che non esisto piu')
E' naturale che se la sorgente cambia (720P o 1080P) la classifica puo' essere capovolta.
Per quanto riguarda l'effetto arcobaleno vi posso assicurare che il
5x dello Sharp non produce nessun fastidio, e quelli che l'hanno visto
sono sicuro che la sorgente era un lettore DVD con immagine interlacciata. La ruota colore a 5X si sfrutta al meglio con un HTPC
ed una frequenza adatta, non e' detto che la ruota' giri alla stessa velocita' con ogni frequenza...anzi.
Invece per l'effetto zanzariera ormai non danno piu' fastidio neanche
nei nuovi LCD, basta stare a 1.5x distanza dallo schermo o sfuocare
leggermente e vanno a pari sia LCD che DLP.
Come si vede non do tanta importanza all'effetto arcobaleno o zanzariera (rimediabili in tutte e i 2 casi) ma darei piu' attenzione
alla classifica che ho fatto.
OK... non bruciatemi vivo adesso... mi divertendo anchio con questi post e magari un giorno porteremo in un salone scuro tutti i nostri
VP e come degli scienziati annoteremmo su un quaderno ogni minimo particolare... NAAA meglio una chiaccherata e la famosa pizza tutti insieme.
Ciao a tutti
-
22-01-2003, 22:02 #29Originariamente inviato da Nidios
OK... non bruciatemi vivo adesso... mi divertendo anchio con questi post e magari un giorno porteremo in un salone scuro tutti i nostri
VP e come degli scienziati annoteremmo su un quaderno ogni minimo particolare... NAAA meglio una chiaccherata e la famosa pizza tutti insieme.
Mi ricordo quando studiavamo al conservatorio e con i compagni si organizzava un'uscita con gli strumenti... Tutti con i loro violini o le trombe, chi aveva la viola, qualcuno più sfigato portava il violoncello; ma io il pianoforte, di certo non me lo potevo portare dietro...
-
23-01-2003, 00:10 #30
x nidios:
Io personalmente amo la possibilità di avere un grande schermo per cui rispetto alla tua classifica io do la medesima importanza a tutti e tre i fattori. Oltre al fatto che proiettando da soli 3,4 metri di distanza con il suo zoom lo Z1 mi calzava a pennello permettendomi di ottenere uno schermo variabile tra 220 e 260cm di bese con un punto di visione a 3,5 metri. In realtà per come è configurata la mia istallazione la mia distanza di visione è superiore. Infatti il centro dello schermo (che non ho perchè proietto a parete) si trova a circa 230cm dal pavimento ed io lo guardo stando sdraiato sul lettone (piedi rivolti allo schermo (tipica posizione da cadavere) and una altezza di circa 60cm da terra. Facendo quindi il teorema di Pitagora anche se im pianta la distanza è di 3.5 metri al vivo mi trovo a 389 cm dal centro dello schermo. Per cui posso benissimo permettermi un bello schermo da 240cm di base senza la ben che minima traccia di screendoors e uno da 260 con uno screendoors visibile a cercarlo col lanternino ma assolutamente non fastidioso nella visione dei film. In compenso mi sento realmente al cinema.