Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 73
  1. #31
    Data registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    53

    X NIDIOS
    Ciao Nidios, non so se hai letto i miei primi post in questo forum, quando vidi in comparazione Sharp Sanyo e Infocus... quello che hai detto riguardo LCD vs DLP è esattamente la visione che ho io.

    La tridimensionalità dell'immagine sembra un aspetto di basso rilievo ma in realtà ha (IMHO) una grandissima importanza.

    Leonardo
    Ultima modifica di Kontemplatore; 23-01-2003 alle 01:20

  2. #32
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283
    Comunque complimenti per l'acquisto Nidios!

  3. #33
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283
    Originariamente inviato da Kontemplatore
    X NIDIOS
    Ciao Nidios, non so se hai letto i miei primi post in questo forum, quando vidi in comparazione Sharp Sanyo e Infocus... quello che hai detto riguardo LCD vs DLP è esattamente la visione che ho io.

    La tridimensionalità dell'immagine sembra un aspetto di basso rilievo ma in realtà ha (IMHO) una grandissima importanza.

    Leonardo
    Ciao Leonardo,
    quanto dici mi porta ad una controconsiderazione personale sull'argomento.
    Essendo un patito oltre a godermelo a casa col mio Z1 vado anche al cinema. Mi sono accorto dopo tutti i film che ho visto da quando ho comprato lo Z1 che l'immagine è molto + tridimensionale sullo Z1 che al cinema. Al cinema si ha spessissimo una sensazione di piattezza dell'immagine quasi di un fuori fuoco ma non di mancanza di risoluzione.
    Questa mia impressione l'ha avuta anche la mia ragazza che da brava profana quando le ho esposto i miei dubbi e le ho chiesto cosa ne pensasse senza esitazioni mi ha detto che era vero e che a casa si vedeva molto meglio.
    La mia impressione è che l'immagine data dallo Z1 si avvicini molto a quella cinematografica e della pellicola e che per certi aspetti la superi pure. L'immagine invece dello Z90 ho l'impressione che possa essere + paragonata all'immagine proveniente da un buon tubo catodico ( a mio avviso un pregio e non un difetto). Sicuramente comunque migliore di quella cinematografica per brillantezza e tridimensionalità.

    Personalmente, ritengo che se vedo meglio a casa, su di un grande schermo, di quanto vedo al cinema, posso ritenermi + che soddisfatto dei risultati dello Z1 e accettare la differenza di tridimensionalità che passa tra lui e lo Z90 a vantaggio di un grande schermo.

    Comunque sarei curioso di sapere se anche altri di Voi hanno avuto la mia stessa sensazione andando al cinema e paragonando l’immagine con quella dei Vs. VP.

    Ciao a tutti.

  4. #34
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    Originariamente inviato da lorenzo419


    Comunque sarei curioso di sapere se anche altri di Voi hanno avuto la mia stessa sensazione andando al cinema e paragonando l’immagine con quella dei Vs. VP.

    Ciao a tutti.
    Assolutamente NO... perlomeno per quanto riguarda me che sono anni che
    vado all'Arcadia o Kinemopils non c'e' propio paragone, queste tipo
    di sale rimangono il best specialmente la sala ENERGIA.
    Magari si potrebbe discutere il un confronto sonoro, dove in alcuni
    casi (specialmente se non sei seduto al centro del cinema) risulta
    preferibile a casa.
    Ma per quanto riguarda la parte visiva siamo ancora lontani...

    Non voglio confrontarlo con dei cinema tipo Odeon Milano, Orfeo ot similia poieche' e' una vita che non ci vado.

    Ciao

  5. #35
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    CAPUT MUNDI
    Messaggi
    1.337

    provato z1 con skyworth 576p component

    lo z1 non e' mio purtroppo ma va da paura!!!!!

  6. #36
    Data registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    120
    Originariamente inviato da VINICIUS
    Ciao Marco. Tutto quello che hai detto è utile e condivisibile...
    Per quanto riguarda il nec, ho visto LT75Z, il successore del 75 dotato di ottica zoom. Non ho mai visto il 150, dotato di matrice 1024x768, ma mi informavo con te più che altro perchè mi sembrava peccato cambiarlo, soprattutto se il successore dovesse essere l'X1. Sei sicuro sia migliore del tuo nec? Credevo il nec una bella macchina, certo, come tu dici, ha un paio di annetti sul groppone, ma potrebbe ancora dire la sua...
    Per quanto riguarda l'acquisto del proiettore economico e la sua (come del resto di tutti gli altri) relativa obsolescenza è un discorso che capisco in pieno. E' una scelta che molti possono fare, anche a ragione. Ma il discorso vale anche per tutti quelli che hanno comprato il panasonic PT-AE100. Macchina economica ma ancora valida, giustamente tu lo ribadisci, ma ti rammarichi del fatto (almeno mettendoti nei panni dei suoi possessori, anzi nei "panny" dei suoi possessori ) che sia comunque superato. Magari è stato superato dallo Z1 (anche se alcuni pannysti sospettano che il sorpasso sia avvenuto solo nei dati di targa LORENZO NON TI INCA@@ARE ), magari è stato superato anche dal "200" suo naturale successore che potrebbe uscire anche ad un prezzo inferiore; comunque è stato superato o sarà superato, è inevitabile!
    Ora i pannysti si trovano di fronte a due scelte: o vendono il proiettore, tanto avevano speso poco per portarselo a casa e dunque perdono poco in assoluto (più o meno quello che tu hai indicato e che condivido); oppure se ne fregano altamente e se lo continuano a godere, non sono obbligati a seguire il mercato e non è detto che siano interessati a farlo o che ne valga la pena (con 1800 euro è ancora un bell'oggettino)... Anche questa è una scelta condivisibile, tutto dipende dalle proprie esigenze e dal proprio punto di vista.
    Il riferimento al loro godimento in senso assoluto e in relazione ai possessori di tritubo deriva soltanto dal simpatico e spiritoso "grido di guerra" (si fa per dire) che un nostro caro collega forumista ha inventato come puntatore del mouse del suo sito "PannyClub". Non ti do il link perchè è da un poco che non funge, ma se lo trovi facci un salto perchè è una cosa simpatica... Oppure chiedi in giro di un certo Gipal, visto che sei nuovo... Lui ti spiegherà tutto
    Saluti.
    Caro Vinicius, lo LT75Z è già una versione più recente rispetto all’LT75 - mai importato in Italia - ed all’LT 150 (poi sostituito dall’attuale versione LT 150Z, munita di zoom) e quindi è anche possibile che pur avendo una matrice 800x600 sia una macchina più evoluta.
    Ritengo di dover sostituire il proiettore per svariate ragioni, ma le principali sono due:
    - rumorosità della macchina insopportabile;
    - qualità video ampiamente superata anche da proiettori economici (ho visto in funzione un recente proiettore dati, lo Sharp PGM20S ad 800x600 black Chip e presentava migliore clolorometria, miglior contrasto e livello del nero e - forse non ci crederai - migliore definizione apparente). Il tutto a testimonianza di quanto rapido sia il progresso tecnologico nel settore dei vpr digitali. E se come auspicava Lorenzo in una precedente discussione, per davvero, dovessero venire introdotti a medio termine sul mercato home macchine DLP a tre chip?
    Riassumendo, ed in estrema sintesi, il Nec LT 150 si tratta di un proiettore dati non recente, quindi non ottimizzato per impieghi ht e, questo a mio avviso, si nota molto.
    Il successore dell’attuale proiettore non sarà l’X1 ma il Nec HT 1000 perché trovo che pur essendo una macchina di fascia media, possa competere, come prestazioni, con i migliori proiettori DPL in commercio.
    Proprio per evitare l’errore commesso in passato, quando, a due mesi di distanza dall’acquisto, l’LT 150 ha subito una riduzione di circa 5.000.000 di Lire, paziento ancora un poco per comprare l’HT 1000 (noto che in vista dell’estate Nec Italia spesso riduce i prezzi dei vpr).
    So cosa penserai ora Vinicius.
    Ti ricordo, però, che nel mio primo messaggio avevo anche precisato che le valutazioni espresse erano da considerarsi “relative alla sola classe di prodotto entry-level. Se si tratta di prestazioni assolute, indipendentemente dal prezzo di acquisto del videoproiettore, allora il discorso cambia”.
    Quindi, la mia personale opinione resta la seguente: se oggi fossi alla mia prima esperienza e volessi acquistare un proiettore entry-level, spenderei il meno possibile, oggi è l’X1, domani l’XYZ; tanto le prestazioni non sono molto distanti dagli altri prodotti di pari fascia.
    I soldi risparmiati li investirei “con massimo godimento” in altro (software, Htpc, ecc…) o li terrei da parte per comprare fra 2 anni - in visa di lettori e software HD od altro - la nuova teconolgia messa in atto dai giapponesi al momento: 3chip od altra diavoleria.
    Riguardo al “grido di guerra” lanciato contro i tritubisti, pur avendo letto vari messaggi dello scatenato Gipal - forse per stanchezza - non avevo colto il collegamento.

  7. #37
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.629

    Adesso funge...


  8. #38
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283
    E ravviviamo questa che dovrebbe essere la discussione al centro dell'attenzione di noi mediocri con qualche opinione estera (ovviamente del tutto oggettiva ):


    Z1:
    Personal Experience
    I compared the Sanyo PLV-Z1 to The $5000. NEC HT1000 and the NECLT260 $3500. The Sanyo looks every bit the NEC HT1000 with S-Video and blows away the NEC LT260.Much better brightness and contrast, Focus and Black levels than the LT260.The 700 Lumans looks like 2000. There is nothing that can compete with this projector in it's price range for under $4500.00 The Computer image looks slightly better on the HT1000 and I say again slightly, But The contrast ratio on the HT1000 is 3000 and 800 on the sanyo.16X9/HD ready
    and as bright as all getgo.THIS PROJECTOR IS THE BOMB!!!!!!!! And I just bought one...
    http://www.projectorcentral.com/part...m?part_id=1898


    Z90:
    pare, molto ingiustamente , non riscontrare molto successo all'estero.
    Del resto a suo fare bisogna dire che se gli americani parlano come magnano sta in una botte di ferro ! (per i possessori di Z90: non è colpa mia prendetevela con gli americani).

    http://www.projectorcentral.com/part...m?part_id=1836



    X1:
    Personal Experience
    At $1,300 (cdw) this is an unbeatable bargain for home electronics. A picture like this would have cost several times this amount only a year ago and without a 5 year warranty. The picture from S-video is excellent and I'm sure the breakout cable (component to VGA) will produce excellent results for HDTV. As for Rainbows, I have yet to see any so those concerns are leaving quickly.
    In summation, great company, great warranty, and more importantly, great picture!
    With a little tweaking to the default settings, you will be utterly amazed at the results.
    Great job Infocus!!!!

    http://www.projectorcentral.com/part...m?part_id=1885


    AE300 (anche detto PT-L300U:
    Personal Experience
    A lot better than AE-100 in terms of Black Level but very happy with the smooth screen technology. No more chicken wire. Verdict : value for money

    http://www.projectorcentral.com/part...m?part_id=1949

    Ho riportato quì i collegameti alle varie pagine di esperieze personali fatte dagli utilizzatori su i vari proiettori e l'ultima postata in elenco per ognuto, tranne per lo Z90, che ritenevo non essere "del tutto " veritiera!

    Simpaticamente VS. Z90ntisti, X1nisti, 3xPannysti e pocoumoristi!

  9. #39
    Data registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    53
    Lorenzo eccomi

    Lo z-90 me lo hai bistrattato
    Una tabellina di giudizi in cui compare la media di DUE sole persone, di cui una scrive "projector is bed...bed image Quality.. " no dico BED!!!!!
    No no così non va

    Segnalo io un buon link per il mio pargoletto Sharp-Z90,
    lo ha scritto un certo Guitarman che a giudicare dal numero di interventi (molta esperienza) sul forum americano conosce il fatto suo: http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...hreadid=187016

    Leggete tutto di un fiato.... a me è stato molto utile.

    Ovviamente non sono d'accrodo sul paragone che fa tra il Sanyo ed il Nec HT1000 che giudico oltrmodo azzardato. Comunque ho imparato che il mondo è bello perchè è vario e che ognuno vede le cose (e le immagini dei proiettori) a modo suo.

    CMQ non c'è dubbio che il Sanyo Z-1 stia risquotendo un ottimo e meritatissimo successo nel forum americano under 5000$.
    Ultima modifica di Kontemplatore; 24-01-2003 alle 01:32

  10. #40
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    CAPUT MUNDI
    Messaggi
    1.337

    differenze tra pellicola ed immagine elettronica

    caro lorenzo stavolta non sono d'accordo,io non so' che cinema tu frequenti ma se non vai al pidocchietto questo paragone e' un sacrilegio, la definizione ed il contrasto di una pellicola 35mm
    sono ad un livello che solo la tv ad alta definizione ci si puo' avvicinare per non parlare della naturalezza dei colori dove lcd e'
    sicuramente la piu' "artificiosa" rispetto a dlp e ancor di piu'a un tritubo, mentre la pellicola e' ancora di un'altro pianeta.
    hai idea di che dimensioni e' un schermo cinematografico???
    pensa ad una proiezione cinematografica su uno schermo di due metri che qualita'di immagine si potrebbe avere.
    sto' z1 sara' pure un fenomeno pero' non ci allarghiamo altrimenti si cade nel ridicolo.
    ciao

  11. #41
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    CAPUT MUNDI
    Messaggi
    1.337

    recensioni z90

    lorenzo quelle recensioni che tu hai indicato sono di due membri del forum per avere una recensione attendibile bisogna aspettare quella di
    pj.central come per z1,x1 e pt300ae.
    quei due potrebbero lavorare all'infocus oppure alla sanyo
    te lo dice uno che poi non e' rimasto impressionato dallo z90
    ciao

  12. #42
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283
    Ho detto che volevo ravvivare la discussione!
    Mi pare di esserci riuscito.

    Comunque la penso come voi sullo Z90, ma non è copa mia se nessuno dei possessori dello Z90 (italiani compresi) ha lasciato il suo giudizio positivo. Io il mio sullo Z1 l'ho lasciato.

    Per quanto riguarda quanto scritto sullo Z1 rispetto all'
    HT1000 concordo con Leonardo nel dire che è esagerato. Del resto però questo dimostra quanto una demo (fatta magari non al meglio e comunque pilotata da un venditore) possa portare a conclusioni errate o esagerate.

    Infatti lo Z1 è nettamente migliore dell'HT1000 :o -

  13. #43
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283

    Re: differenze tra pellicola ed immagine elettronica

    Originariamente inviato da mario
    caro lorenzo stavolta non sono d'accordo,io non so' che cinema tu frequenti ma se non vai al pidocchietto questo paragone e' un sacrilegio, la definizione ed il contrasto di una pellicola 35mm
    sono ad un livello che solo la tv ad alta definizione ci si puo' avvicinare per non parlare della naturalezza dei colori dove lcd e'
    sicuramente la piu' "artificiosa" rispetto a dlp e ancor di piu'a un tritubo, mentre la pellicola e' ancora di un'altro pianeta.
    hai idea di che dimensioni e' un schermo cinematografico???
    pensa ad una proiezione cinematografica su uno schermo di due metri che qualita'di immagine si potrebbe avere.
    sto' z1 sara' pure un fenomeno pero' non ci allarghiamo altrimenti si cade nel ridicolo.
    ciao
    Facciamo a capirci meglio.

    Non sto dicendo che lo Z1 lo puoi portare al Warner e sostituirci un proiettore 35mm professionale.
    Quello che dico è che malgrado tutti i tuoi accorgimenti la pellicola che contiene moltissime informazioni in + rispetto a quelle di un DVD, soffre però di difetti derivanti dalla natura stessa del supporto, grana in primis, che comunque non ti danno qualla sensazione di tridimensionalità ma solo di bidimensionalità.
    Non è un fatto solo di risoluzione, il vantaggio che ti dà un qualsiasi Videoproiettore elettronico è quello di poter analizzare il segnale ed agire su parametri, contrasto, nitidezza, luminosità, colorimetria in tempo reale, dando un risultato finale che rende l'immagine (sul grande schermo casalingo ma piccolo rispetto a quello di un cinema) a mio avviso (e non solo al mio) + tridimensionale di quella che vedo al cinema, no + risoluta.

  14. #44
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    CAPUT MUNDI
    Messaggi
    1.337
    Originariamente inviato da lorenzo419
    Ho detto che volevo ravvivare la discussione!
    Mi pare di esserci riuscito.

    Infatti lo Z1 è nettamente migliore dell'HT1000 :o -

    ""provocatore""

  15. #45
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    CAPUT MUNDI
    Messaggi
    1.337

    Re: Re: differenze tra pellicola ed immagine elettronica


    Originariamente inviato da lorenzo419


    Facciamo a capirci meglio.

    Non sto dicendo che lo Z1 lo puoi portare al Warner e sostituirci un proiettore 35mm professionale.
    Quello che dico è che malgrado tutti i tuoi accorgimenti la pellicola che contiene moltissime informazioni in + rispetto a quelle di un DVD, soffre però di difetti derivanti dalla natura stessa del supporto, grana in primis, che comunque non ti danno qualla sensazione di tridimensionalità ma solo di bidimensionalità.
    Non è un fatto solo di risoluzione, il vantaggio che ti dà un qualsiasi Videoproiettore elettronico è quello di poter analizzare il segnale ed agire su parametri, contrasto, nitidezza, luminosità, colorimetria in tempo reale, dando un risultato finale che rende l'immagine (sul grande schermo casalingo ma piccolo rispetto a quello di un cinema) a mio avviso (e non solo al mio) + tridimensionale di quella che vedo al cinema, no + risoluta.
    non e' tanto un problema di grana, a meno non vai in cinema dove il fattore ingrandimento e' fortissimo, (schermi esageratamente grandi)
    quanto l'usura della pellicola proiettata centinaia di volte e' per questo che se ad uno interessa un film conviene andarlo a vedere alla prima o giu' di li'per quanto riguarda la tridimensionalita' e un fatto tutto italiano perche' non esistono cinema 3d se ti fai una passeggiata in francia li' ci sono per non parlare degli stati uniti
    comunque se ti piace stare "dentro" ad un film basta sederti in sesta fila e ci sei senza scadimento dell'immagine se fai lo stesso con lo z1 starai si dentro,ma ad una miriade quadretti di rossi verdi e blu.

    dove ci portera' questo entusiasmo???
    ciao


Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •