Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345
Risultati da 61 a 73 di 73
  1. #61
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283

    Re: Per Lorenzo


    Originariamente inviato da VINICIUS
    Caspiterina Lorenzo, dove ti tocco suoni.
    Sono duro a morire e a smontare.

    Comunque ragazzi quando metto mano all'impianto audio mi servirà un corso accellerato perchè di quello ci capisco poco e niente.

  2. #62
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.629
    Originariamente inviato da lorenzo419
    x Vinicius

    Io qualche buon contatto ce lo ho con tutti i + importanti importatori e se vuoi ti do qualche dritta.
    Grazie Lorenzo, sei molto gentile, anche se non capisco a cosa ti riferisci; io per ora sto risparmiando per il proiettore e per ora le tue dritte sullo z1 mi bastano...
    Sono tentato dal 960 x 540 sia che si chiami "Z1" che "3xpanny"
    Comunque qualche cosetta da chiederti ce l'avrei lo stesso... Per esempio questa: il panasonic 100 o 300 in versione giappo, differerisce o differirà da quella europea-italiana?

  3. #63
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283
    Originariamente inviato da VINICIUS


    Grazie Lorenzo, sei molto gentile, anche se non capisco a cosa ti riferisci; io per ora sto risparmiando per il proiettore e per ora le tue dritte sullo z1 mi bastano...
    Sono tentato dal 960 x 540 sia che si chiami "Z1" che "3xpanny"
    Comunque qualche cosetta da chiederti ce l'avrei lo stesso... Per esempio questa: il panasonic 100 o 300 in versione giappo, differerisce o differirà da quella europea-italiana?
    manda un email in inglese a questo indirizzo yasuki@blue.ocn.ne.jp è di uno che vende VP dal giappone in tutto il mondo (io avevo preso e subito rivenduto un HS1). Chiedigli se te lo può fornire e se ci sono differenze tra i due modelli

  4. #64
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.629
    Intanto, ti ringrazio.
    Poi in realtà, lo si trova pure in Italia, il "300" giappo; e anche piuttosto vicino casa...
    Bisogna capire se la versione giappo è la stessa che importeranno in Italia e poi, nel caso di guasto in e fuori garanzia, chi si dovrebbe fare carico di una eventuale riparazione. Scaduta la garanzia, Panasonic Italia, riparerebbe un proiettore non importato da lei stessa, ovviamente alle stesse condizioni e prezzi?
    Ne sapete qualcosa?
    Ai possessori di panny: ma i panny100 di Giannone sono iportati direttamente da lui o l'importatore è sempre panasonic italia?

  5. #65
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283
    x Vinicius - Questo è un tipo molto preciso e se gli chiedi se ci sono differenze te lo dice sicuramente. Pensa che a novembre mi ha mandato via fedex il manuale dell'HS10 in italiano, quando quì ancora era lungi dall'arrivare, perchè gli avevo detto che forse lo compravo.

  6. #66
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    39

    Informazioni PT-AE300 importato dal Giappone

    Ho appena mandato una e-mail al signore che esporta dal Giappone.
    L'ho stressato con non poche domande vi farò il post delle informazioni se mi degnerà di una risposta.
    Saluti,
    Aspetto ancora l'indirizzo e il nome dell'importatore catanese.

  7. #67
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    CAPUT MUNDI
    Messaggi
    1.337

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: differenze tra pellicola ed immagine elettronica

    Originariamente inviato da lorenzo419


    Non sò quale sia il tuo rapporto con la pellicola ma ti assicuro che posso affermare di conoscerne bene pregi e difetti, non solo perchè ho avuto modo di studiarla di fare paragoni tra sistemi di ripresa tradizionali e digitali professionali, non solo perchè l'immagine l'ottica la tecnica sono la mia passione ma sopratutto perchè io e la mia famiglia ci lavoriamo da anni a livelli che neanche ti puoi immaginare.

    La pellicola nella fotografia è già morta e l'unico motivo per cui non lo è anche in cinematografia è la necessità di un elevatissima capacità di elaborazino per l'alta risoluzione e la possibilità inseguito di restituirla eliminando ogni passaggio analogico. Non sò quanti di voi vedendo le animazioni create direttamente al computer tipo Moster&Co ToyStory ecc... sono rimasti impessionati dalla qualità. Ma quello non è altro che digitale puro, I master dei DVD non li hanno ripresi dalla pellicola ma direttamente dai file. Il futuro è il digitale e non ci piove.

    Ti prego non venirmi poi a fare discorsi su quello che ha voluto o meno farci vedere il regista o la puzzeta di assistente al suo fianco come se fosse un pittore ed avesse dipinto un quadro. Un regista neanche sà cosa è un bagno di sviluppo. Se gli vai a chiedere che cosa sia l'effetto simpatia nella pellicola il bravo regista non lo sà. Se gli vai a chiedere come possa virare uno sviluppo al cambiamento della temperatura di un certo chimico non lo sà come non ha idea di cosa sia lo sbianca. Queste ed altre sono tutte cose di cui il bravo regista non ha e non può aver controllo per cui può solo sperare che chi si occupa della parte dopo lo faccia bene da quello che sviluppa la pellicola a quello che al cinema deve controllare che il VP. sia a fuoco. Se il risultato che ottengo con un DVD è uguale o anche + tridimensionale di quello che vedo al cinema al reggista potra fare solo che piacere, solo un deficente (e con questo no dico assolutamente che tu lo sia) quando può ottenere un risultato migliore non lo applicca felicemente. Quando il reggista vuole un effetto morbido mette un filtro davanti all'obbiettivo ho fa entrare un pò + di luce in controluce, altrimenti quello che vado ad enfatizzare già sta là non lo inventa nessuno.

    A meno che non sia lui a controllare il tutto dalla A alla Z sarà impossibile che tu veda realmente quello che ti ha voluto far vedere lui. Malgrado lo sia in parte la visione che tu ne hai dipende da fattori talmente incontrollabili che nella stessa sala un giorno vedi una cosa il giorno dopo ne potresti vedere una leggermente diversa.

    Hai presente quale è la differenza sostanziale che c'è tra un DLP ed un LCD che fa sì che un DLP abbia molta meno luce spuria e neri + profondi? La differenza è nel fatto che mentre LCD funziona con il concetto della pellicola per cui hai idealmente in linea luce pannelli LCD o pellicola ottica schermo, il DLP funziona per riflessione per cui hai luce, ruota, riflessione dell'immagine proiettata e schermo in cui tutta la luce in eccesso non passa comunque ma viene deviata altrove mentre per lcd o la pellicola finisce in minima parte sullo schermo, perchè riesce ad attraversarli, a discapito della tridimensionalità dell'immagine. L'aumento della risoluzione compensa notevolmente questo fattore.
    Ed è per questo che io Ho scelto la risoluzione maggiore dello Z1 per poter proiettare su di uno schermo "+ grande" sfruttando tutta (o quasi) l'imformazione ottenibile dai DVD PAL a discapito però della maggiore profondità dei DLP, come lo Z90, che però non mi permettono di ottenere uno schermo così grande non riuscendo a sfruttare tutta la risoluzione dei DVD. La pellicola è l'unico mezzo attuale per proiettare su maxi schermi, ma + son grandi e peggiore sarà la resa. Se mi guardo un film reggistrato in pellicola sullo schermo di casa avrò una qualità molto probabilmente inarrivabile forse anche per un CRT, ma se lo guardo su di uno schermo in una sala per 500 persone allora cambia tutto quella che era una qualità eccelsa mi decade per forza di cose. Allo stesso modo quella che è una buona qualità ottenuta con il mio Z1 se mi impazzisco e lo porto al cinema e proietto sul maxi schermo farà schifo, da pomodori in faccia.

    Ma se prendo la qualità che ottengo in casa con lo Z1 sfruttando tutte quegli accorgimenti e le funzioni digitali che lo strumento mi da una tridimensionalità superiore a quella che vedo al cinema dove la pellicola pur essendo migliore soffre a causa della grandezza dello schermo e dell'impossibilità di applicare funzioni che migliorano l'immagine.

    Con questo torno all'affermazione iniziale che era semplicemente che a casa dopo aver visto vari film posso e non solo io affermare che ho una tridimensionalità migliore di quella dei fil che ho visto da natale ad oggi in diverse sale tutte importanti, e mi chiedevo se qualcuno avesse avuto la stessa impressione o se magari ci fa caso e mi dice la sua opinione.

    A proposino Mario non ho ancora capito che VP hai?
    Caro Lorenzo risponderò alla Tua mantenendomi calmo.
    Chi ti parla non è un semplice appassionato, ma da 15 anni lavora sia con la pellicola che con gli attuali supporti elettronici.
    Per esperienza personale ti assicuro che il REGISTA ( con una sola g) e la sua puzzetta di aiuto, ossia il Direttore della Fotografia danno fondamentale importanza alla qualità fotografica finale del film. In particolare quest’ultimo segue costantemente tutto il processo fino alla realizzazione del master negativo che verrà poi stampato in piu’ copie che saranno poi proiettate nelle sale.
    E’ ovvio parlo di Film con la F maiuscola, realizzati da professionisti veri.
    La preoccupazione maggiore di Regista e Direttore della Fotografia è che il risultato complessivo del loro lavoro sia il migliore possibile per la proiezione nelle sale cinematografiche. Solo successivamente viene fatta una riproduzione, su di un supporto di ben minore qualità: il DVD.
    Nei DVD il video viene compresso in formato Mpeg 3 per permettere di usare un solo dischetto, se non si comprimesse ne servirebbero una decina da 18 GB l’uno, cioè quelli doppio strato doppia faccia; e comunque il risultato non sarebbe mai pari a quanto godibile in una buona sala.
    Quindi in questo momento il miglior sistema digitale non puo’ eguagliare il miglior sistema chimico .
    Rassegnati, ciò che vedi a casa con il tuo proiettorino non è altro che un SURROGATO di ciò che gli autori del film hanno mostrato al pubblico nelle sale, non dei pidocchietti che evidentemente frequenti Tu. Per farti capire meglio ti faccio un esempio: nel film Braveheart dove ci sono molte scene girate in C.L. (campo lungo) la resa cromatica dell’erba dei prati d’Irlanda con un V.P. LCD non sarà mai pari a quella proiettata nei cinema.
    E’ tutta la catena che tu utilizzi, dal DVD al VPR a non essere in nessun caso paragonabile a ciò che ti permette di vedere un Film in pellicola. Almeno fino ad oggi.



    Ti saluto affettuosamente.

    P.S. PER QUALCHE GIORNO NON POSSO REPLICARE (SONO FUORI PER LAVORO)

  8. #68
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: differenze tra pellicola ed immagine elettronica

    Originariamente inviato da mario


    Rassegnati, ciò che vedi a casa con il tuo proiettorino non è altro che un SURROGATO di ciò che gli autori del film hanno mostrato al pubblico nelle sale, non dei pidocchietti che evidentemente frequenti Tu. Per farti capire meglio ti faccio un esempio: nel film Braveheart dove ci sono molte scene girate in C.L. (campo lungo) la resa cromatica dell’erba dei prati d’Irlanda con un V.P. LCD non sarà mai pari a quella proiettata nei cinema.
    E’ tutta la catena che tu utilizzi, dal DVD al VPR a non essere in nessun caso paragonabile a ciò che ti permette di vedere un Film in pellicola. Almeno fino ad oggi.


  9. #69
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283
    x mario:

    Fai riferimento a quanto quotato sopra.


    Mi sembra che a parte questa ultima affermazione non diciamo cose molto diverse. Non dico che il regista e il direttore alla fotografia non seguano il processo controllando che il risultato finale non sia ottimo. Però mentre tu puoi affermare che quando un pittore ha dipinto un quadro e lo appende al muro vedi ciò che ti ha voluto far vedere il pittore, altrettanto non puoi fare con il film, perchè malgrado il regista & c. si facciano carico di seguire tutti i processi al meglio non hanno la possibilità di determinare il risultato finale della proiezione in un cinema. Tu stesso dici che è colpa mia se vado in cinema del cavolo dove stravolgono l'immagine. Ma comunque sono andato in quattro delle + grosse sale di Roma (Andromeda, Adriano, Warner, Gregory) e poi anche in un cinema di Anzio. Che non esista attualmente mezzo diverso o migliore per la proiezione su grande schermo è qualcosa che ti ho scritto anche io, ma questo è però limitato al maxi schermo. E' tutto vero quello che dici su DVD ecc... e non ho mai detto di avere un risultato migliore in assoluto con il Proiettore, ho detto di avere un risultato + tridimensionale. Non sò se sei appasionato di fotografia e se utilizzi per esempio photoshop. Il paragone che posso farti è quello del cinema è un'immagine risoluta con infinità di sfumature ma piatta quasi sfocata (a causa della grandezza dello schermo), la stesso surrogato di immagine proveniente da DVD e proiettatta su schermo molto + piccolo mi dà un risultato molto simile, ma in rapporto alla grandezza dello schermo che utilizzo l'immagine risulta meno piatta, come se avessi applicato in photoshop una maschera di contrasto. Inoltre posso aumentare o diminuire questo effetto con le regolazioni del gamma del contrasto e della nitidezza.
    Comunque non è importante la catena che utilizzo, che non ho mai neanche lontanamente pensato essere paragonabile a quella utilizzata nei cinema, ma il risultato che ottengo.

    Comunque non mi hai ancora detto che VP hai?

  10. #70
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    CAPUT MUNDI
    Messaggi
    1.337
    Originariamente inviato da lorenzo419
    x mario:

    Fai riferimento a quanto quotato sopra.


    Mi sembra che a parte questa ultima affermazione non diciamo cose molto diverse. Non dico che il regista e il direttore alla fotografia non seguano il processo controllando che il risultato finale non sia ottimo. Però mentre tu puoi affermare che quando un pittore ha dipinto un quadro e lo appende al muro vedi ciò che ti ha voluto far vedere il pittore, altrettanto non puoi fare con il film, perchè malgrado il regista & c. si facciano carico di seguire tutti i processi al meglio non hanno la possibilità di determinare il risultato finale della proiezione in un cinema. Tu stesso dici che è colpa mia se vado in cinema del cavolo dove stravolgono l'immagine. Ma comunque sono andato in quattro delle + grosse sale di Roma (Andromeda, Adriano, Warner, Gregory) e poi anche in un cinema di Anzio. Che non esista attualmente mezzo diverso o migliore per la proiezione su grande schermo è qualcosa che ti ho scritto anche io, ma questo è però limitato al maxi schermo. E' tutto vero quello che dici su DVD ecc... e non ho mai detto di avere un risultato migliore in assoluto con il Proiettore, ho detto di avere un risultato + tridimensionale. Non sò se sei appasionato di fotografia e se utilizzi per esempio photoshop. Il paragone che posso farti è quello del cinema è un'immagine risoluta con infinità di sfumature ma piatta quasi sfocata (a causa della grandezza dello schermo), la stesso surrogato di immagine proveniente da DVD e proiettatta su schermo molto + piccolo mi dà un risultato molto simile, ma in rapporto alla grandezza dello schermo che utilizzo l'immagine risulta meno piatta, come se avessi applicato in photoshop una maschera di contrasto. Inoltre posso aumentare o diminuire questo effetto con le regolazioni del gamma del contrasto e della nitidezza.
    Comunque non è importante la catena che utilizzo, che non ho mai neanche lontanamente pensato essere paragonabile a quella utilizzata nei cinema, ma il risultato che ottengo.

    Comunque non mi hai ancora detto che VP hai?
    Caro Lorenzo ho letto la tua risposta e convengo in questo caso con quanto dici, ribadisco che gli argomenti di cui trattiamo spesso sfociano nel soggettivo e non sempre come dovrebbe essere nell’oggettivo. Le varianti sono ancora troppe per permetterci di dare un giudizio assoluto.
    In ambito cinematografico dando per scontato che tutto il processo che porta alla copia da proiezione sia al top, devo riconoscere che spesso anche ottime sale, non curano sempre la qualità della visione ( taratura, usura delle copie, e quant’altro contribuisce allo scadimento qualitativo del Film). Sono convinto che tra pochissimi anni il digitale raggiungerà e supererà la pellicola in qualità e definizione anche nei settori dove oggi è ancora insostituibile (soprattutto perché il digitale permette lavorazioni non possibili sulla pellicola) . Gia G. Lucas ha cominciato ad usare le nuove TLC Sony per il suo ultimo GUERRE STELLARI ,ma tutti gli altri usano ancora la pellicola.
    Per quanto riguarda il mio videoproiettore l’ho da poco venduto perche’ non accettava il progressive scan, era un discreto lcd (sharp pgc20xe –xga) sto valutando il nuovo acquisto e la scelta dovrebbe ricadere tra i seguenti vpr: panasonic pt300ae-sharp z90-sanyo z1, quest’ultima scelta sarebbe anche un po’ per causa tua.
    Ciao e……..

    …..W la videoproiezione

  11. #71
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283
    E si ribbalta la situazione.

    Con L'X1 che tocca la soglia dei 1800 Euro possiamo dire che a questo punto si apre la guerra dei prezzi. Cosa farà la sharp? Manterà come in America differenze di prezzo così elevate? Ed l'AE300 riuscirà a sbalordirci? Forza ragazzi sotto a chi tocca.

    Lo Z1 su Ebay.de lo vendono a 1990 (ivato) quanto passerà per voi prima che lo facciano anche da noi?

    E il nuovissimo AE300 realmente si può acquistare a 2300 Euro a catania di importazione parallela?

    E lo Z90 anche quello realmente si trova a 2250?

  12. #72
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.629
    Lorenzo, il panny3 si dovrebbe poter acquistare di importazione parallela a 2500 euro... Se ce la facciamo sabato al raduno siciliano andiamo a verificare "di pirsona pirsonalmente" come diceva CATARELLA nel commissariato di VIGATA.
    CIAO, VINICIUS

  13. #73
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    39

    Panny3


    Ciao Lorenzo e Vinicius.
    Mi potreste dire chi è l'importatore e dove posso andarlo a vedere
    questo Panny3. Io sono a Catania, dopo che finirò di vedere lo Z1,
    vorrei passare a visionare il Panny3. Se per favore mi fate avere il contatto con questo tizio di CT andrei a risolvere definitivamente il mio dubbio sulla scelta del mio futuro pj.
    Comunque mi sono messo in contatto con l'esportatore giapponese il quale mi ha risposto e mi manderà dettagli su una eventuale spedizione e sul tipo di garanzie.
    Aspettando vs. notizie vi auguro un buon inizio di settimana.
    Bye, Alfio.


Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •