Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    262

    piccolo riassunto per l'italiano medio in cerca di VPR


    Salve! Sono una new entry…penso di trovarmi nella situazione dell’ ‘italiano medio’ in cerca di VPR, e per questo, dopo aver letto miriadi di post sul vostro forum, vorrei porvi qualche domanda riassuntiva:

    Prima di tutto, il mio principale utilizzo del VPR sarà: DIVX, DVD, videogiochi PS2 – PS3 (ormai alle porte…wow)

    1) Se utilizzo i divx che mediamente hanno una risoluzione di circa 250.000-300.000 pixel, non noterei alcuna differenza proiettando con un 800x600 rispetto a un 1024x768, dal momento che la risoluzione del divx è comunque inferiore in entrambi i casi?
    2) Per utilizzare il VPR con console come PS2 a quali caratteristiche devo prestare maggiore attenzione? Il fatto di proiettare un film 16:9 su un telo 4:3 (mi tocca comprare un telo 4:3 perché la maggior parte dei games per console hanno quel formato) quali fastidi può dare? (ho letto da qualche parte che in questi casi si possono mascherare – probabilmente con fasce nere - le zone inutilizzate superiori e inferiori del telo)

    INFOCUS 4805 – PANNY700 questi i due modelli che mi sembra vadano per la maggiore < 1500euro. Questo il dilemma…dopo aver letto tonnellate di post sul forum ho dedotto questo riassuntino:

    - difetti infocus: essendo DPL possibile effetto rainbow (comunque ridotto dal fatto che ha una ruota a 6segmenti e velocità 4x), e risoluzione bassa (…su più di un sito ho letto che l’ideale per l’infocus 4805 è una diagonale di 90’’, ovvero 2 metri di base….che io nella mia stanza guarderei da una distanza di circa 4,5m…pensate sia una ‘configurazione’ ideale per l’infocus?)
    - difetti panny 700: essendo LCD possibile effetto zanzariera (ridotto, pare, grazie a qualche diavoleria e al fatto che ha un’alta risoluzione) e contrasto inferiore al DLP.

    Considerando che soprattutto nei games il contrasto è per me molto importante, ma anche la risoluzione lo è, infine quale mi consigliereste? Oppure c’è qualche modello di prossima uscita (intendo max 1-2 mesi) < 1500euro che promette di meglio?

    Penso che con questo topic prenderemo qualche chilata di piccioni ;-) Grazie in anticipo a chi avrà la pazienza di rispondermi, permettendomi di riordinare le idee!!

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Ducato del maiale
    Messaggi
    880
    La risoluzione dei divx è solo uno dei fattori, l'altro, MOOOLTO più importante è il fattore di compressione.
    Con un videoproiettore i divx sono letteralmente inguardabili a meno di compressioni blande, cioè di almeno 1500 kbps, meglio se 2000, quindi il formato divx come lo si intende solitamente, ovvero un film in uno o due cd NON E' adatto alla proiezione.
    La PS3 uscirà tra un anno, quindi proprio imminente non è, nel frattempo ci saranno altri vpr disponibili sul mercato, i giochi per le prossime console prevedono tutti il formato 16:9, quindi preferirei questo, anche perchè sono molto più fastidiose le bande in un film che in un videogioco; la preferenza tra un lcd ed un dlp è soggettiva, la differente risoluzione non è un VERO problema perchè anche i vpr con matrice 480 accettano segnali hd e li riscalano a dovere permettendo immagine godibilissime

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    262
    Gioppino ha scritto:
    La risoluzione dei divx è solo uno dei fattori, l'altro, MOOOLTO più importante è il fattore di compressione.
    Con un videoproiettore i divx sono letteralmente inguardabili a meno di compressioni blande, cioè di almeno 1500 kbps, meglio se 2000, quindi il formato divx come lo si intende solitamente, ovvero un film in uno o due cd NON E' adatto alla proiezione.
    La PS3 uscirà tra un anno, quindi proprio imminente non è, nel frattempo ci saranno altri vpr disponibili sul mercato, i giochi per le prossime console prevedono tutti il formato 16:9, quindi preferirei questo, anche perchè sono molto più fastidiose le bande in un film che in un videogioco; la preferenza tra un lcd ed un dlp è soggettiva, la differente risoluzione non è un VERO problema perchè anche i vpr con matrice 480 accettano segnali hd e li riscalano a dovere permettendo immagine godibilissime
    Grazie per la risposta amico! Ho letto anche tutto il topic alquanto burrascoso sul rapporto divx-vpr aperto da Smeagle e in effetti tutti dicono che un divx malcompresso su vpr viene da schifo...ho letto però di un certo HTPC che li rende passabili, mi sai dire qualcosa di più in merito?

    (cmq per i videogiochi mi consigli più Panny o Infocus?)

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    262
    ...ho aperto un nuovo topic....eventualmente prima di rispondere al mio precedente post leggi lì...thank you

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Parlando di DiVX e inutilmente cercando di nascondersi dietro a motivazioni varie, lasciando quindi da parte qualsiasi altro argomento/giudizio, la risposta è: si va da "schifo alla grande" a "decente, guardabile se non è disponibile la versione DVD " .

    La risoluzione del vpr non avrebbe alcuna influenza sul risultato.

    Non so a cosa ti riferisci in particolare col tuo riferimento "HTPC", probabilmente a qualche programma tipo Zoomplayer, con relativi filtri, che consente di "migliorare" un po' l'immagine; se le immagini sono sfocate, i colori slavati, con squadrettamenti vari, non è che comunque si possano fare molti miglioramenti.

    Per l'audio, se non si tratta di riversamenti da DVD originali (intendendo come originale la versione già in italiano ), la qualità va da "inascoltabile, perchè proprio non si capisce una m...a",a "ascoltabile in mono e capisco qualcosa".

    Parlo di video su due metri di base ed audio non da kit da centro commerciale.

    Per le bande nere, sia una soluzione che l'altra hanno le bande nere a seconda del formato non coincidente a quello del telo; le avrai comunque in orizzontale o verticale, sta a te scegliere quale preferisci.

    Esistono è vero i teli con mascheratura, ma ti verrebbero a costare più del vpr.

    Personalmente vedo molto materiale 4:3 su telo 16:9, quindi con bande nere ai lati, ma non è che la cosa mi dia grande fastidio.

    Per la scelta tra le tecnologie, personalente ho un DLP, ma l'unico consiglio è quello di vedere bene con i tuoi occhi.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •