|
|
Risultati da 16 a 30 di 44
Discussione: budget: 2500 €
-
15-06-2005, 21:39 #16
Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Padova
- Messaggi
- 52
Insomma un neofito alla fine, se non soffre di rainbow, è meglio che compri un dlp?!?
-
15-06-2005, 21:40 #17
Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Padova
- Messaggi
- 52
scusate... neofita.
-
15-06-2005, 21:47 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Pr. LATINA
- Messaggi
- 1.016
Ciao, la migliore cosa e sempre comprare quello che ai tuoi occhi piace vedere.Posso solo dirti che se nel vedere un monitor o tv lcd di buona qualità o un crt(tubo catodico) non noti differenza o addirittura preferisci gli lcd puoi optare per i proiettori lcd.
-
15-06-2005, 21:52 #19Guido G. ha scritto:Ciao, scusa Alberto io parlo per mia personale esperienza. Ho avuto il panny 700 lcd con matrice 1280per720 e con esso ho visionato piu di 60 film, collegato tutto in dvi- hdmi con htpc.Ho visionati film pal, hd e full hd tramite satellitare collegato al pc.Atualmente possiedo un mitsubishi hc900 dlp con matrice 1024 per 576 e vi posso assicurare che è due spalme sopra gli lcd,anche visionando filmati con matrice hd preferisco alla lunga il mio attuale dlp con matrice pal anziche un lcd con matrice full o addirittura, visto vari scrennshot, futuriprossimi lcd con matrice hd full(1920per 1080) che nonostante hanno una risoluzione cosi elavata peccano ancora tanto nelle scene poco illuminate(nero passabile ancora irraggiungibile per gli lcd).Ieri sera ho visto il film "pioggia infernale" tramite la parabola, credo trasmesso dalla rai, il film è stato totalmente girato con scene notturne, tipo "matrix", e nonostante il segnale della rai non sia eccelso posso dirvi che mi sono goduto totalmente il film; se avessi avuto ancora il panny 700 difficilmente avrei potuto apprezzare e visualizzare tutti i particolari delle scene ambientate di notte e con pioggia, con il panny 700 avrei dovuto optare per 2 regolazioni: aumentare il contrasto per notare i particolari nelle scene e ottenere come risultato delle scene nebbiose e un nero molto grigiastro , oppure diminuire il contrasto per ottenere un "nero" decente con il grosso svantaggio di perdere,affogare molti particolari delle scene.Ecco perche attualmente sono contrario a qualsiasi lcd per visione home theatre, e come se dessimo a Leonardo Da Vinci o Giotto tutti i colori esistenti escluso il nero e poi gli chiederemmo di dipingere un cielo notturo, sicuramente dipingerebbero con una precisione magistrale, peccato che mancherebbe un bel po di contrasto.Ciao
E naturalmente sono felice che nell'upgrade tu ci abbia "guadagnato" in profondità, livello del nero ed in tutti gli accorgimenti che rendono un'immagine più cinematografica.
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
16-06-2005, 18:38 #20
Ciao Alberto:
al di là della diatriba DLP vs. LCD, mi interesserebbe molto capire una cosa, che si riallaccia alla vecchia discussione sull'attuale situazione di mercato dei vpr.
Da quanto hai detto, cioè che per la cifra di 2500 euro non si riesce ad avere un dlp abbastanza buono, per cui è meglio ripiegare su un buon lcd (fermo restando i gusti personali), io deduco, come un logico teorema, un fatto molto indicativo (e molto "bello"!):
considerato che il Benq PE8700+ costava fino a poco tempo fa 4500-5000 euro (lasciando perdere che appena uscito costava anche di più, ma non fa testo perchè era troppo tempo fa...), allora - se adesso riesco a trovarlo a 2800 euro - è un affarone da cogliere al volo!
Ciò in quanto è un dlp non troppo economico, in partenza, anche facendo riferimento a tempi molto recenti, che adesso compro con un budget non troppo distante dai famosi 2500! (ciò forse vale anche per lo Sharp Z2000)
Invece, come fai notare, un dlp che appena uscito costa 2500 euro forse non è abbastanza buono da giustificare la scelta rispetto ad un ottimo lcd...
E' così o sbaglio qualcosa?
Grazie,
MarcelloUltima modifica di Marcel; 17-06-2005 alle 16:04
-
16-06-2005, 19:31 #21Guido G. ha scritto:
Ciao, la migliore cosa e sempre comprare quello che ai tuoi occhi piace vedere.Posso solo dirti che se nel vedere un monitor o tv lcd di buona qualità o un crt(tubo catodico) non noti differenza o addirittura preferisci gli lcd puoi optare per i proiettori lcd.
Non vorrei alimentare una vecchia diatriba. Sarò anche di parte ma mi pare che questa affermazione possa tranquillamente significare che io, come gli altri lcd-sti, siamo tutti orbi! Perchè se non siamo affetti da raimbow siamo tutti ciechi per non aver visto le differenze abissali tra un dlp a matrice Pal, che pare sia una "spanna sopra" gli lcd ed un lcd a matrice 1280x720.
Scusatemi se dico che questa è una vera BOIATA!
Non voglio dire il contrario con questo ma è giusto dire, però, che ciò che è stato detto è frutto di esperienze personali e di giudizi personali, niente di oggettivo.
Nella stessa ottica dico a chi ha chiesto informazioni che io IMHO ritengo un lcd nella fascia di prezzo fra i 1400 e 1700 euro sia migliore di un dlp. Poi ognuno veda e tragga le proprie conclusioni.
Per rispondere meglio comunque alla domanda principale, con 2500 euro un pensierino possiamo cominciarlo a fare su un dlp e che oggi ci sono offerte interessanti in questo senso.Sono tornato bambino.
-
16-06-2005, 19:51 #22
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- guspini cagliari
- Messaggi
- 4
Grazie per le vostre risposte, quindi se non ho capito male la soluzione migliore con il budget disponibile sarebbe il dlp...
E' in uscita a fine mese il benq pe7700 che ha un prezzo stimato attorno alle 4.000,00 €, pensate sia migliore dell' 8700+?
-
16-06-2005, 20:28 #23miky77 ha scritto:
Grazie per le vostre risposte, quindi se non ho capito male la soluzione migliore con il budget disponibile sarebbe il dlp...
E' in uscita a fine mese il benq pe7700 che ha un prezzo stimato attorno alle 4.000,00 €, pensate sia migliore dell' 8700+?
Se in Italia esce a 4000 euro è un vero scandalo, anche se fosse un prezzo da negozio non online... considerato che all'annuncio della sua uscita, negli USA Projectorcentral.com dice che "HD2+ performance drops below $3,000 for the first time" (per la prima volta, si ha una performance da HD2+ per meno di 3000 $, cioè meno di 2500 euro; e si parla di "street price", non strettamente da shop online; l'MSRP è invece di 3299$, ma non si applica mai).
C'è poi il Toshiba MT700 che è un fratello gemello del 7700 e pure lui adesso costa meno, o molto meno, di 2500 euro online (anche in Italia, sta sui 2500 online).
Quindi, l'8700+ costa di più di questi due proiettori, tuttora, e quindi si pongono legittimi dubbi come quello sul quale si basa la mia domanda ad Alberto, qualche post più sopra, che riassume tutta una discussione fatta tempo fa e apertasi in occasione dell'uscita del Toshiba.
-
16-06-2005, 20:51 #24
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 426
[QUOTE]nemo30 ha scritto:
[I]
Non vorrei alimentare una vecchia diatriba. Sarò anche di parte ma mi pare che questa affermazione possa tranquillamente significare che io, come gli altri lcd-sti, siamo tutti orbi! Perchè se non siamo affetti da raimbow siamo tutti ciechi per non aver visto le differenze abissali tra un dlp a matrice Pal, che pare sia una "spanna sopra" gli lcd ed un lcd a matrice 1280x720.
Non voglio dire il contrario con questo ma è giusto dire, però, che ciò che è stato detto è frutto di esperienze personali e di giudizi personali, niente di oggettivo.
Nella stessa ottica dico a chi ha chiesto informazioni che io IMHO ritengo un lcd nella fascia di prezzo fra i 1400 e 1700 euro sia migliore di un dlp. Poi ognuno veda e tragga le proprie conclusioni.
Per rispondere meglio comunque alla domanda principale, con 2500 euro un pensierino possiamo cominciarlo a fare su un dlp e che oggi ci sono offerte interessanti in questo senso.
Sono d´accordissimo soprattutto sul discorso degli LCD nella fascia di prezzo 1400-1700euro.
-
16-06-2005, 22:06 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Pr. LATINA
- Messaggi
- 1.016
nemo30 ha scritto:
[I]
Non vorrei alimentare una vecchia diatriba. Sarò anche di parte ma mi pare che questa affermazione possa tranquillamente significare che io, come gli altri lcd-sti, siamo tutti orbi!Perchè se non siamo affetti da raimbow siamo tutti ciechi per non aver visto le differenze abissali tra un dlp a matrice Pal, che pare sia una "spanna sopra" gli lcd ed un lcd a matrice 1280x720.
Nella stessa ottica dico a chi ha chiesto informazioni che io IMHO ritengo un lcd nella fascia di prezzo fra i 1400 e 1700 euro sia migliore di un dlp. Poi ognuno veda e tragga le proprie conclusioni.
-
16-06-2005, 22:51 #26
Che ridere.
Ma come si fa a leggere tante fregnaccie,
c'e ancora chi paragona gli LCD ai DLP.
Vengo da ben 6 VPR LCD, e da un anno sono passato a un DLP
della stessa fascia di prezzo che stai cercando, non ti dico il nome per non fare campanilismo, e l'uinca cosa che mi viene in mente di dirti è:
CHE NON C'E' PARAGONE
La tecnologia DLP ha raggiunto dei livelli Q/P veramente
competitivi, il contrasto ed il nero dei DLP non ha nulla da invidiare
ad un CRT, e purtroppo gli LCD in questo sono molto distanti.
Mandi.PLASMAPanasonic-65VT20Processore Video:Crystalio 2-Lettore BD:oppo BDP-83 & Sony BDP-S500PRE:Yamaha A1-Finale di Potenza:Fortè Audio FT1-Front:Monitor Audio B6-Center:Monitor Audio B6-Rear:Monitor Audio Radius90-Subwoofer:Yamaha YST SW800- Cablaggio: Alla rinfusa con materiale di recupero
-
17-06-2005, 07:45 #27
Quando ho comprato lo sharp z200 a dlp a 3000 euro,il panny a lcd ne costava 1850.
Domanda, se non avessi visto differenze avrei speso 1150 euro in piu'?
Credo che vi potete rispondere da soli.
ciao
-
17-06-2005, 08:33 #28mario ha scritto:
Quando ho comprato lo sharp z200 a dlp a 3000 euro,il panny a lcd ne costava 1850.
Domanda, se non avessi visto differenze avrei speso 1150 euro in piu'?
Credo che vi potete rispondere da soli.
ciao
O parliamo di macchine della stessa fascia di prezzo oppure è inutile!
E' evidente che uno Sharp Z2000 è migliore (in maniera oggettiva e raimbow escluso) di un panny 700 oppure un sony HS 50!Sono tornato bambino.
-
17-06-2005, 12:14 #29
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Località
- Trana (TORINO)
- Messaggi
- 496
nemo30 ha scritto:
I paragoni li dobbiamo fare seri!
O parliamo di macchine della stessa fascia di prezzo oppure è inutile!
E' evidente che uno Sharp Z2000 è migliore (in maniera oggettiva e raimbow escluso) di un panny 700 oppure un sony HS 50!...
Giusto per la precisione
Bye -_-Antonio 'Toto' Fazzari (Vecio A-R)
"L'intelligenza senza bonta' e' il peggiore degli sprechi"
-
17-06-2005, 12:48 #30Vecio [A-R] ha scritto:
Nemo, guarda che parlava dello sharp Z200 (quello a matrice 1024x576) e non dello Z2000...
Giusto per la precisione
Bye -_-
Una differenza minore che per uno z2000 ma era per rendere l'idea!Sono tornato bambino.