Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2013
    Messaggi
    22

    Come proteggere un VPR da sbalzi e picchi di corrente


    Ciao cari amici e amiche del forum,
    oggi vi chiedo consiglio su come proteggere la lampada di un proiettore da una corrente che spesso va e viene, e che probabilmente ogni tanto da dei picchi dannosi.

    Vi chiedo consiglio perché ultimamente a casa mia la corrente va e viene spesso, e avendo un modulino a monte che riattacca automaticamente la corrente non vorrei ci potessero essere problemi di picchi...

    Ho mandato venerdì un Epson in assistenza con un problema alla lampada(una ventina di ore sulla lampada) e penso sia proprio questo il problema... Sono tornato una sera da lavoro e senza che nessuno lo abbia usato, ho riscontrato il problema.

    Ho ordinato questo, è adatto?


    https://www.amazon.it/gp/product/B00...?ie=UTF8&psc=1


    Saluti
    Ultima modifica di flavio_dr; 16-09-2019 alle 16:27

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se il problema è solo la presenza, sporadica, di picchi di tensione, con valori molto elevati, ma durate brevissima, improvvisi e del tutto casuali durante la giornata, direi che va bene.

    In pratica si tratta di una presa con all'interno un varistor (costo circa 1 €), componente che viene sempre inserito nei vari stabilizzatori, molte ciabatte e simili, ma che è inserito molte volte anche nei vari apparecchi.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    70
    Il mio impianto audio video è collegato al Filtri di rete della BlackNoise, non sono proprio economici, ma se ne trovi uno usato ne vale la pena prenderlo.
    Semmai prova a sentire anche l'azienda elettrica se ci sono dei guasti in zona.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Poichè l'apparecchio da proteggere è un videoproiettore direi che non sia il caso di andare a spendere più soldi in un prodotto "audiofilo" accreditato di risultati favolosi in campo audio, ma si può benissimo rimanere nel campo dei normali prodotti che fanno lo stesso lavoro, ma senza far pagare il marketing.

    Dipende anche da cosa ti serve effettivamente, se il tuo problema è qualche picco di sovratensione, causato ad esempio dall'accensione/spegnimento di qualche grosso carico (motori di macchine utensili, grossi impianti frigoriferi o simili) bastano le prese o ciabatte che svolgono solo questa funzione (e che utilizzano il componente che ho indicato nel mio intervento precedente) e risolvi il problema con pochi Euro.

    Se, invece, il tuo problema è il valore della tensione che varia attorno al nominale, sia in modo più o meno repentino che lentamente durante tutte le 24 ore (o parte di esse) allora devi orientarti verso uno stabilizzatore, ne esistono di varie tipologie e costo.

    Essendo un vpr ci potrebbe essere il problema dell'improvvisa mancanza di tensione che impedirebbe il corretto ciclo di raffreddamento, se abiti in una zona dove sono frequenti tali interruzioni (zone industriali, aperta campagna) potresti prendere in considerazione un UPS, che ha incorporato anche la protezione contro le sovratensioni, l'unica avvertenza è che sia del tipo a onda sinusoidale vera, non "corretta".
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •