Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    15

    Telo per tiro ultra corto


    Buongiorno bella gente, vi vorrei chiedere se per un proiettore a tiro ultra corto servono dei teli particolari o che abbiano un gain diverso da quello che serve con un proiettore normale.

    altra domanda: con un 3600 lumen un telo bianco con gain 1.0 o 1.2 sarebbe eccessivo se l'ambiente fosse decentemente
    oscurato?

    grazie mille!

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Manca modello del proiettore per vedere e la dimensione dello schermo da cui si possono ricavare i nits/fl in base alle norme consigliate per sale cinema, o piu generosamente per locali non sale cinema, ma a occhio...direi che 3600 lm sono un po troppi se fosse sui 100", certamente anche se il locale è buio gioverebbe un gain inferiore a 1, o alr, se il locale non è trattato o rivestito scuro, per neutralizzare parte dei riflessi delle pareti che distruggono il contrasto, preservando la qualità dell'immagine finale.

    Comunque un ultracorto mette in maggiore evidenza le pieghe del telo, è quindi importante anche che sia di tipo fisso o avvolgibile ben tensionato.
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415

    Di solito sì per proiettori UST si utilizzano schermi appositi, soprattutto ALR che nel caso da te indicato servono proprio per limitare le riflessioni in ambiente. Attenzione che spesso i valori dichiarati sono per utilizzare un eufemismo un po’ ottimistici... e spesso nella realtà della proiezione domestica i valori riscontrati sono della metà... in ogni caso per una corretta fruizioni dei contenuti in ambienti non trattati e caldamente consigliato l’utilizzo di schermi cosiddetti attivi.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •