|
|
Risultati da 1 a 15 di 29
Discussione: Matrici vpr
-
23-11-2018, 15:32 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1.419
Matrici vpr
Ciao a tutti
Ma tecnicamente cosa cambia tra le matrici Epson d9 e d10?
Il "numero" più alto indica un modello più recente e migliore?
Inoltre, è meglio avere un pannello LCD più grande o più piccolo?
Perché ho notato che le d9 hanno più pollici delle d10 ma allo stesso tempo l'attuale top di gamma Epson monta d9 e non d10, che però sono uscite dopo
Come funziona la faccenda?VPR: Epson TW-6700 Telo: Provis 250cm tensionato. Sintoamplificatore: Pioneer VSX-919AH-K Cavi: AmazonBasics 2.0 4k 3D Sorgenti AV: Sky Q Games: Xbox One, Xbox Series X Halo Edition Telecomando: Logitech Harmony 895, Logitech Harmony 555 Switch HDMI: Sgeyr 4Kx2K v1.4 HDMI 6x2 TV LCD: Sony 50W828BBI
-
25-11-2018, 10:51 #2
Le MLA D10 sono l’ultima generazione, sono da 0.61” rispetto ai 0.74” dei modelli superiori Tw7400;TW9400.
sono uno step avanti rispetto alle D9 montate sui più datati TW5300 ;TW5350 Sempre da 0.61”.
Non sono però l’unico elemento importante, ma ottica ed engine fanno spesso la differenza più delle matrici stesse...Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
25-11-2018, 11:13 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1.419
Grazie
Quindi, generalizzando, la generazione successiva (d10) è migliore di quella precedente (d9) ma allo stesso tempo è meglio avere più pollici rispetto ad averne meno?
Quindi una d10 da 0,74 è meglio di una d10 da 0,61?
Avrei detto l'opposto, più è piccolo, più è definito, a parità di risoluzione, anche solo per la griglia dei pixel
-
25-11-2018, 16:17 #4
E’ il contrario anche nei DLP le matrici da 0.67” sono più definite (anche come risoluzione) rispetto a quelle da quelle da 0.44” ed offrono maggiore contrasto nativo
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
25-11-2018, 18:20 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1.419
Perfetto, quindi senza entrare in tecnicismi che non riuscirei a capire, generalizzando, sulla carta in termini teorici una D10 da 0.61 è mgiliore di una D9 da 0.74 in quanto modello più recente e con matrici più piccole.
Strano che allora il top di gamma attuale, quello laser, abbia le 0.74 quando VPR di fascia decisamente inferiore di 1-2 anni fa hanno già le D10 0.61VPR: Epson TW-6700 Telo: Provis 250cm tensionato. Sintoamplificatore: Pioneer VSX-919AH-K Cavi: AmazonBasics 2.0 4k 3D Sorgenti AV: Sky Q Games: Xbox One, Xbox Series X Halo Edition Telecomando: Logitech Harmony 895, Logitech Harmony 555 Switch HDMI: Sgeyr 4Kx2K v1.4 HDMI 6x2 TV LCD: Sony 50W828BBI
-
25-11-2018, 19:07 #6
No è una evoluzione del modello precedente ed a pari polliciaggio è da preferire. Le matrici LCD pur di nona gen da 0.74 grazie alla vobulazione hanno maggiore risoluzione
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
25-11-2018, 19:33 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1.419
Allora non ho capito.
Se una d10 da 0,61 è migliore di una d10 da 0,74 (sempre che esista) e se le d10 in generale sono migliori delle d9, come può una d9 da 0,74 essere una evoluzione e migliore di una d10 0,61?VPR: Epson TW-6700 Telo: Provis 250cm tensionato. Sintoamplificatore: Pioneer VSX-919AH-K Cavi: AmazonBasics 2.0 4k 3D Sorgenti AV: Sky Q Games: Xbox One, Xbox Series X Halo Edition Telecomando: Logitech Harmony 895, Logitech Harmony 555 Switch HDMI: Sgeyr 4Kx2K v1.4 HDMI 6x2 TV LCD: Sony 50W828BBI
-
25-11-2018, 19:56 #8
Ho sempre scritto il contrario, la nuova edizione delle matrici da 0.61” è da preferire rispetto alle vecchie gen a pari polliciaggio.
Le matrici con dimensioni maggiori offrono prestazioni superiori , ho fatto l’esempio dei DLP...
Le 0.74 hanno prestazioni superiori ed in più grazie anche alla vobulazione sono più definite a schermoWise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
25-11-2018, 20:01 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1.419
Ok ora torna
La differenza tra le due dimensioni è visibile ad occhio nudo o solo in fase di comparazione diretta (o ad occhio esperto) ?
Devo cambiare il vpr in firma che ha lenti 0.70 o giù di lì, con un Epson (6700 molto probabilmente) che ha lenti 0,61.
Se la resa del 6700 è uguale o superiore a quella di un 5600 che ho visto acceso da mio fratello senza nessuna registrazione e con semplicemente Sky HD, allora rispetto al mio fa cadere la mascella. I due proiettori non sono paragonabili, a favore dell'epson da 600 euro rispetto al mio Sanyo da 1300-1400 a suo tempo
Come paragonare un DVD ad un bluray, la differenza visiva è simileUltima modifica di ale123; 25-11-2018 alle 20:10
-
25-11-2018, 20:29 #10
Epson tw5400/5600/5650 e tw6700 hanno la d10
Epspn tw5210/5300/5350 e altri avevano la d9
dai test sul contrasto nativo il tw5650 con lens shift ha raggiunto un contrasto nativo 3x rispetto al tw5350, e molto simile al tw6700 che ha contrasto leggermente superiore e ha una lente piu grande.
il tw5400 pur con le stesse matrici del tw5650 ma con una lente fissa simile alla vecchia serie tw5350 ha un contrasto nativo che è 'solo' 2x.
il tw5600 come il tw5400 dichiarano meta contrasto dinamico rispetto al tw5650, poco rilevante sul tw5600.
Da questo si evince come impattano sia le matrici, sia i filtri colore rgb sia le lenti. Elettronica, enhancements e impostazioni varie a parte, il confronto va fatto a default, o calibrato bene, perchè se avesse attivato l'epson super white, intervallo hdmi esteso o calibrato male falsa enormemente il cnfronto. Per questo specie quando si compera online da grandi magazzini con tanti prodotti resi smanettati, meglio fare prima un reset generale, non si sa mai.
Video di confronto:
Tw5650 tw6700
https://youtu.be/8m_DJqxoeOY
tw5650 tw5600 (hc2150/2100 in america, l'autore del confronto dichiara che si è tenuto il 5600)
https://youtu.be/q_-caHCS09o
tw5400
https://youtu.be/__dfNxbTy14
Il mio consiglio di solito è se piace portare in giro il proiettore tw5400/5600/5650 se si apprezza il frame interpolation medio alto e garanzia lampada estesa e costo basso di ricambio (meglio gli ultimi due per il contrasto, tiro permettendo) o se non interessa il frame interpolation degli epson suddetti e si vuole un contrasto on off leggermente migliore e superiore per quello ansi dei dlp e gestione moto nativa senza fi allora benq w1050/1090/2000/1210st... mentre se deve restare sempre casa tw6700 che è piu grosso e pesa il doppio difficile in valigia anche se non impossibile. Epson per un 3d piu luminoso su schermo piu grande o un optoma da 3000lm ma attenzione alla ruota colore con settore bianco con piu effetto rainbow dei benq. I dlp vanno sempre presi con diritto di recesso per tale motivo.Ultima modifica di CarloR1t; 25-11-2018 alle 20:55
-
25-11-2018, 21:01 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1.419
Nel mio caso resta fisso a casa
Utilizzo solo fonti HD (Sky, BR, Netflix, Xbox One)
Del sanyo non sono mai stato pienamente soddisfatto, certo, l'immersione durante i film è notevole, ma la differenza rispetto ad un TV LCD da 300 euro è netta, molto meglio il TV in termini di definizione, colori, contrasto etc etc
Poi per lavoro mio fratello ha preso il tw5600 e onestamente mi è caduta la mascella, colori analoghi ad un televisore, luminosi, pieni, ben contrastati, in ambiente non trattato e con luci accese (è un pub, le luci non saranno mai come quelle di casa ma è comunque luce)
Ecco da quando l'ho visto non ho più usato il mio votoe, piuttosto guardo con la televisione
Il mio è "spento" con una permanente "nebbiolina" che uccide tutti i colori ed i dettagli, evidentemente non ha abbastanza contrasto
Finché si guarda un film è accettabile, ma anche una semplice partita di calcio risulta non appagante se non per la dimensione del telo.
Vorrei pertanto ottenere un nuovo effetto wow da mandibola per terra, se mio fratello ha un 5600, prendendo un 5700 dovrei avere un prodotto migliore (mi serve shift in ambo le direzioni, mica per altro)
Che dite?
EDIT: nel video del 5400 qui sopra, sarà forse la ripresa o la luce ambientale, ma è evidente una "nebbiolina", le immagini sono slavate. Nel mio è ancora più accentuata, voglio evitare assolutamente questo problema. I 5600/5700 qui sopra non lo hanno e nemmeno quello di mio fratelloUltima modifica di ale123; 25-11-2018 alle 21:08
-
25-11-2018, 22:04 #12
Difficile dire se dipende dalla ripresa, schermo o impostazioni, non ho visto molti video del 5400 poiche non esiste in america, quindi ci sono meno recensori.
Il tw6700 è preferibile se non si trasporta, attualmente costa 1000 e conviene per quel che offre, oltre a un'ottica migliore e lens shift piu ampio (+/-30% ) del 5600 e con un minimo anche orizzontale (il 5600/5650 è solo verticale -5/+10%) vedi calcolatore di proiezione epson, ha anche la funzione di riallineamento matrici tipica dei top di gamma tw7400/9400 anche se ovviamemte non arriva alle loro prestazioni.Ultima modifica di CarloR1t; 25-11-2018 alle 22:07
-
26-11-2018, 08:45 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1.419
Valutare un VPR tramite un video rasenta l'impossibile. Si è soggetti allo schermo usato per la visione del VPR ed anche alla qualità della videocamera che lo riprende. Ma a parità di "catena", se un VPR sembra migliore di un altro, è probabile che sia così anche dal vivo, visto che le variabili non vengono variate.
Il mio cruccio più grande è fare un sensibile upgrade rispetto al Sanyo Z2000 di quasi 8 anni.
Penso che il TW-6700 (faccio veramente fatica a superare tale budget anche perchè causa bimbi piccoli userò il VPR molto meno rispetto ad anni fa) possa essere il candidato ideale, dovrebbe essere un sensibile miglioramento.
Il mio ragionamento è: se un VPR economico come il TW-5600 non regolato ed in ambiente luminoso (con lampadine *davanti* al telo) è un grado di surclassare un Z2000 tarato (occhiometrico con DVD merighi) ed in ambiente sempre non trattato ma buio (uniche luci spurie i riflessi sulle pareti bianche laterali, quella dietro il telo è grigio scuro e non riflette) che all'origine costava almeno 2 volte tanto, il TW-6700 dovrebbe essere persino migliore.
Il TW-6800 costa troppo e non credo sia un ulteriore passo avanti rispetto al TW-6700 (ha la stessa identica lente, stesse matrici, stesso rapporto focale, quindi tutto identico, cambia sostanzialmente la lampada) da giustificare i 600 euro di differenza stando al listino. Certo, c'è la copertura sRGB del 100% (utile, credo, solo in caso di animazioni e/o utilizzo PC) e la certificazione ISF (basta pagare e farlo certificare, non è detto che il modello inferiore non lo sia per limitazioni hardware, magari non l'hanno fatto certificare e basta) ma secondo me, 600 euro extra non valgono la candela.
Discorso diverso sarebbe con i VPR della serie 7, che sono di altra fascia di mercato
Mi sbaglio?
EDIT: c'è un video comparativo in simultanea (quelli dove mostrano prima una immagine poi l'altra non servono a nulla) tra il 6700 ed il 6800 e, tolto una leggerissima, al limite dell'impercettibile (con il mio monitor in ufficio) differenza di immagine a favore del 6800, non cambia assolutamente nulla. Forse il 6800 è leggermente più uniforme nei pattern mono-colore, ma sono differenze visibili solo durante la comparativa e con l'intenzione di voler trovare qualche differenza, con l'uso quotidiano, da quel che ho visto, è assolutamente impossibile cogliere anche solo una variazione (o ti godi il film, o ti metti a guardare le differenze impercettibili)Ultima modifica di ale123; 26-11-2018 alle 08:52
VPR: Epson TW-6700 Telo: Provis 250cm tensionato. Sintoamplificatore: Pioneer VSX-919AH-K Cavi: AmazonBasics 2.0 4k 3D Sorgenti AV: Sky Q Games: Xbox One, Xbox Series X Halo Edition Telecomando: Logitech Harmony 895, Logitech Harmony 555 Switch HDMI: Sgeyr 4Kx2K v1.4 HDMI 6x2 TV LCD: Sony 50W828BBI
-
26-11-2018, 11:06 #14
Se puoi vai di Epson TW6700...per ottica e facilità di installazione
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
26-11-2018, 11:16 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1.419
Si, il 5700 posso, è il mio limite massimo, andare oltre non sarebbe giustificato dall'utilizzo (poche ore a settimana)
Il 5650 costa meno, ma non avendo lo shift, dovrei usare in maniera massiccia la correzione trapeziodale e non mi va.
Oltretutto le staffe (ne ho avute non meno di 6-7 tra ufficio, locale di mio fratello, casa mia etc etc) sono tutte dei giocattoli, stringere a dovere le viti è impossibile e quando le stringi poi ti si muove il VPR dato che (inspiegabilmente), gli attacchi non sono mai baricentrici, quindi tende ad essere sbilanciato e con il proprio peso, unito al dover avvitare la vite lui si sposta. Lo shift aiuta infinitamente.VPR: Epson TW-6700 Telo: Provis 250cm tensionato. Sintoamplificatore: Pioneer VSX-919AH-K Cavi: AmazonBasics 2.0 4k 3D Sorgenti AV: Sky Q Games: Xbox One, Xbox Series X Halo Edition Telecomando: Logitech Harmony 895, Logitech Harmony 555 Switch HDMI: Sgeyr 4Kx2K v1.4 HDMI 6x2 TV LCD: Sony 50W828BBI