Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 33
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    295

    Hai ragione, le valutazioni sono spesso molto personali...

    Cmq, il termine "economico" qui voleva solo dire che, per valere la pena di "forzare" un vpr di vocazione business ad un uso HT, ci deve essere una qualche convenienza: cioè, se spendo 1000 euro e ho tutto sommato, con qualche regolazione (magari dal menù di servizio) e qualche compromesso/rinuncia, una prestazione HT accettabile da un vpr di tipo business, allora sono tentato a farlo, anche perchè potrebbe essere, alla fin fine, una prestazione per certi aspetti "migliore" di quella che potrei ottenere da un vpr dichiaratamente HT di pari prezzo, e quindi di fascia bassa.
    Ma se invece vado su fasce medie o alte, e spendo ad esempio una cifra di 3500 euro, con la quale mi potrei procurare oggi come oggi un buon LCD o un discreto DLP half-HD, non vedo perchè dovrei "accontentarmi" di un sia pur ottimo vpr, ma di tipo business e cmq di risoluzione non pienamente HD...
    Forse, l'unico motivo potrebbe essere che questa risoluzione, a parte eventuali problemi di mappatura 1:1 con HTPC o di compatibilità con scaler esterni, è cmq superiore alla half-HD pur non essendo ancora full-HD... Chissà... Tu che altri motivi vedresti?

    Tutto ciò "In My Honest Opinion".

    Ciao

  2. #17
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    426
    Scusa ma ho fatto un po` di confusione.
    Le mie risposte alle tue affermazioni sono in mezzo al tuo intervento precedente.
    Comunque io,come puoi vedere da altri post, non lo consiglierei ne tanto meno lo comprerei nel caso di un uso HT esclusivo.(manca l´HDMI per esempio).

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    295
    OK, adesso ho letto tutto.

    Non ho capito solo una cosa: mi puoi dire di + sul fatto che l'HDCP non ha importanza in questo caso? Io sapevo che, se invio un segnale digitale da dvd player ad un ingresso DVI senza HDCP di un qualsiasi display, rischio di non poter vedere dvd protetti...
    Grazie.

  4. #19
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    426
    Ciao,
    quello che volevo dire era che non e` una protezione inserita nei supporti(tipo DVD) ma i dati prelevati vengono semplicemente criptati ,per esempio dal lettore DVD, ed inviati in uscita DVI o HDMI per evitare copie digitali perfette tramite uscite digitali.
    Quello che dici e` corretto, se entrambi i dispositivi sono HDCP e` tutto ok perche` vengono decriptati all´arrivo e quindi visualizzati(per esempio VPR).
    Nel caso il p.e. Plasma non sia HDCP in teoria dovresti visualizzare un segnale degradato in qualita`,in teoria... perche` un mio amico ha delle cassette D-VHS e senza blackbox gli apparirebbe un semplice segnale di copyright etc..etc...
    Io infatti sono d´accordo con te perche` non prenderei il Canon se dovessi utilizzarlo esclusivamente o quasi per HT(manca l´HDMI che per me e` fondamentale e la DVI non e` HDCP).
    Ma nel caso di un uso come monitor pc io credo vada,perche` l´ho visto, piu` che bene e comunque ha ingresso component nel caso servisse come proiettore HT.
    Saluti

  5. #20
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    388
    ragazzi.... scusate l'assenza ma ora, ringraziando dei consigli ricevuti, vi dico che non ce la posso fare.
    ho visto, con la calma necessaria, complessivamente questi modelli:
    domino 30h (megagalattico)
    domino 20H(un pò meno megagalattico)
    benq 8700+(notevole)
    benq 7700 (notevole ma visto in condizioni poco favorevoli)
    themescene h57 (molto bello)
    themescene h30(per la sua fascia si difende)

    I commenti sono commisurati alle condizioni di visione non
    sempre uguali e al tipo di collegamento adoperato in ogni occasione..... i film erano sempre gli stessi (me li portavo io e li conosco bene)
    girando il forum ho letto di sharp z2000, toshiba mt700, h78 e altri, ma non avendoli potuti vedere non posso sapere se fanno al caso mio. Quello che posso dire è che il modello che preferisco è il 30h....... che però è purtroppo fuori budget (la mia cifra per il vpr rimane 3500 telo a parte, l'audio ce l'ho già).
    il h57 al momento mi garba sia per il prezzo e + o - per le prestazioni ma non riesco a convincermi a prendere un 1024 e non un 1280. esiste un 1280 decoroso per la mia cifra?!?!
    come lettore dvd vorrei utilizzare il pc sia perchè ce l'ho già sia per ridurre almeno all'inizio l'esborso.
    altra domanda: volendo installare un telo fisso vale la pena di installare una cornice nera formato 16:9? per dvd sarebbe l'ideale credo, ma per i giochi pc (4:3) come faccio?!? stacco una cornice e ne metto un'altra per l'occasione? non credo!!!
    qualcuno ha esperienza di assistenza themescene? sono affidabili dalle parti di Bologna?!?! è una marca che non conosco
    (benq per esempio mi pare molto diffusa)
    vi prego soddisfate la mia sete di conoscenza!!!!!!!!!!!

    p.s. grazie Zorda dalla tua proposta ma non sono di Varese ciao

  6. #21
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Verona
    Messaggi
    428
    se mi posso permettere e se il 20H ti ha reagalatobei momenti c'è n'è uno su ebay a un ottimo prezzo a mio avviso

    ciauz
    Gioco e sono felice ^_^

    Sala Giochi da Maso

  7. #22
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    295
    Per 3500 euro compri tranquillamente un 1280x720 valido, come lo Sharp Z2000 (che a questo punto ti conviene cercare di vedere) oppure il Benq 8700+, ma è dibattuto il fatto che sia migliore del meno costoso e appena uscito 7700: forse ti potrebbe convenire prendere quest'ultimo, che sta sui 2500-2600, oppure il suo gemello Toshiba MT700 di prezzo analogo, risparmiando così 1000 euri (cerca di vederli, magari rivedi il 7700 in condizioni migliori); tra l'altro, in rete all'estero, trovi sia l'8700+ sia lo Sharp a 3000 euro o anche qualcosa in meno.
    L'Optoma H78 credo ti costi, anche on-line, ben più di 3500, vedi un po' tu: se lo trovi a 3500 credo che sia il migliore per rapporto qualità/prezzo.

  8. #23
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    N A P O L I
    Messaggi
    299
    ferdy777 ha scritto:
    il h57 al momento mi garba sia per il prezzo e + o - per le prestazioni ma non riesco a convincermi a prendere un 1024 e non un 1280. esiste un 1280 decoroso per la mia cifra?!?!
    come lettore dvd vorrei utilizzare il pc sia perchè ce l'ho già sia per ridurre almeno all'inizio l'esborso.
    Scusa ma il mostriciattolo BenQ 7700 non è 1280*720 ??

    Poi sono del parere che il 7700 è sicuramente migliore dell'8700. Secondo http://www.projectorcentral.com/home...projectors.htm il 7700 è da preferire nella fascia 2000-4000 € (+ o -) per l'ht.

  9. #24
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    295
    kekko24 ha scritto:
    Scusa ma il mostriciattolo BenQ 7700 non è 1280*720 ??

    Poi sono del parere che il 7700 è sicuramente migliore dell'8700. Secondo http://www.projectorcentral.com/home...projectors.htm il 7700 è da preferire nella fascia 2000-4000 € (+ o -) per l'ht.
    Secondo me in questo sito il dubbio se sia meglio prendere l'8700+ o il 7700 più che dissolversi aumenta: infatti, il 7700 è classificato nella fascia media, mentre l'8700+ nella fascia "high performance", insieme agli Optoma H77 e 79, Toshiba MT800 e Sony Qualia-004...
    Ora, i casi sono due: o questa classifica è molto approssimativa, oppure, se ci si fida (e non si sospetta che sia influenzata dai vendor per motivi commerciali) nonchè si riesce a trovare l'8700+ a prezzi relativamente bassi (on-line si trova anche a meno di 3000 euro) bisognerebbe correre a comprarlo.
    (io, cmq, per ora mantengo i dubbi e continuo ad informarmi/attendere... spero non per molto ancora)

    In merito a questi dubbi, indotti dai recenti eventi di mercato, si è parlato anche qui.

    Se, poi, si valuta che tutto sommato è meglio risparmiare anche i 500 euro di differenza che ad oggi ci sono tra 8700+ e 7700, e si considera che il 7700 è cmq un'ottima macchina di recentissima progettazione e uscita sul mercato, con ingresso HDMI invece del DVI, ottica a tiro più lungo, deinterlacer forse migliore (col sospetto che sia un Faroudja dissimulato), ecc. ecc., allora molto probabilmente è un ottimo acquisto se si vuole concludere in tempi brevi e possedere un bel proiettore!

  10. #25
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    N A P O L I
    Messaggi
    299
    Quello che è sicuro è che l'8700 sara' sostituito a breve dal mostruoso PE8720.
    8-segment, 5x color wheel.
    Contrasto da 2500:1 sul PE8700 a 5500:1 sul 8720.
    Costa poco + dell'8700 mi pare. Al mometno il maggior rapporto qualità prezzo in casa Benq è senza dubbio del 7700, che se non altro, è al pari all 8700, ma con 1000 € in meno.

    Il fatto che il 7700 costi meno fa capire come nuovi sistemi inf. riescano ad abbattere i prezzi mantenendo la qualità dell'ancor buono 8700.

    Qualcuno ha visto l'8720 ???

    grazie

  11. #26
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    295
    L'8700+ adesso si trova tranquillamente a 3500 euro nei negozi in Italia e, online in Germania, anche a poco meno di 3000 euro: possibile che l'8720 costerà poco di più? Sarebbe una pacchia....

    Attualmente negli USA sembra attestato sui 5800-6000$, quindi è difficile che in Europa scenda sotto i 4000-4500 o anche 5000 euro nell'immediato futuro...

  12. #27
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    N A P O L I
    Messaggi
    299
    Io ho scritto mi pare, e cmq adesso ancora non c'è concorrenza perchè sono in pokissimi ad averlo, e stando a quello che dici tu costerebbe 4700.00 €. Aspetta che lo vendano + sito e poi ne riparliamo.

  13. #28
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    388
    [QUOTE]Marcel ha scritto:
    [I]L'8700+ adesso si trova tranquillamente a 3500 euro nei negozi in Italia e, online in Germania, anche a poco meno di 3000 euro: possibile che l'8720 costerà poco di più? Sarebbe una pacchia....

    Scusa.... nei negozi in Italia tipo??

  14. #29
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    295
    ferdy777 ha scritto:
    Scusa.... nei negozi in Italia tipo?? [/I]
    Un mio conoscente mi ha detto di averne visti a Roma un paio di mesi fa a 3400-3600, io non so di preciso; ma cmq sui siti italiani si va su cifre analoghe.
    Credo che a questo punto il problema sia la reale disponibilità, visto che a lume di logica questo modello dovrebbe andare fuori produzione...

  15. #30
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    N A P O L I
    Messaggi
    299



Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •