|
|
Risultati da 1 a 15 di 33
Discussione: chiedo consiglio per acquisto vpr
-
15-05-2005, 00:58 #1
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 388
chiedo consiglio per acquisto vpr
sono un utente nuovo... salve a tutti!!!
Vorrei comprare un vpr (max 3500 euri) e sto affogando nella marea di prodotti citati nel forum..... tipo infocus benq sim2 ecc.
non capisco molte delle sigle che misurano i vari parametri e alcuni tipi di collegamenti... es hdmi... progressive scan
ho visto all'opera (ma in condizioni, locali e collegamenti diversi)
il domino 20h, il benq pe8700 e theme scene h-56 e non ne vengo fuori!!!!!
oltre che vedere i film in dvd vorrei anche proiettare i videogiochi
(xbox e PC)
e poi quanto conta il telo? che misure sono 1.2 o 1.5?
per ora ho capito che la tecnologia dlp dovrebbe fare al caso mio
la stanza destinata al vpr è lunga 5.50M
GRAZIE a chi mi da qualche consiglio.... non ci dormo la notte!!!!Ultima modifica di Vincenzo Graziano; 15-05-2005 alle 01:22
-
16-05-2005, 17:08 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Località
- Saronno (VA)
- Messaggi
- 211
Ciao Ferdy777,
benvenuto nel marasma della videoproiezione!
Partiamo con il videoproiettore: tutti quelli che hai indicato sono ottimi prodotti. Visto il budget a tua disposizione, che è notevole, forse inizierei a vedere anche qualche altro vpr. Io ho un Toshiba mt700, acquistato da pochissimo, e sono veramente soddisfatto. Il livello del nero è eccezionale, il contrasto è ottimo, effetto arcobaleno praticamente nullo (http://www.avmagazine.it/forum/showt...&pagenumber=10), profondità dell'immagine ottima. Le immagini risultano brillanti, contrastate e piacevolmente dettagliate. Il vpr ha un Chip HD2+ con risol. nativa 1280*720.Di dove sei? Io della provincia di Varese a pochi passi da Milano, se vuoi farti un'idea te lo potrei far vedere.
Passando ad altri modelli: i sim2 sono anch'essi bellissimi e di ottima fattura. Il 20H però non so quanto costa ma credo più di 3500 (o giù di lì). Visto la strada che stanno prendendo i vpr ti consiglierei di orientarmi almeno su un HD2+. Un'altra marca che ti consiglio caldamente di vedere, se riesci, è projection design ed il modello "Action! model zero five mk II" (http://www.projectiondesign.com). Secondo me è un vpr fantastico e di ottima fattura. Dei Benq invece ne ho solo sentito parlare bene ma non li ho mai visti. Personalmente giudico solo quello che riesco a vedere e compro solo sulla base di una visione. Rimanendo invece su Optoma so' che l'H57 è molto bello e se vuoi posso darti una dritta (magari mi mandi un msg. privato se ne hai bisogno!) su dove andarlo a vedere.
Il telo purtroppo è molto importante ma abbastanza costoso. Se la visione è da circa 5,50m puoi stare tranquillamente su uno shermo 16:9 con base tra 2,10m e 2,30m senza alcun problema. Per quanto riguarda la distanza di proiezione invece se deve essere necessariamente 5,50m ti conviene iniziare ad orientarti su qualche modello e verificarne, di solito sui siti sono disponibili, le distanze di proiezione. I valori 1.2 - 1.5 da te indicati indicano il guadagno dello schermo, non so ben spiegarti però nel dettaglio il reale mecchanismo. Di solito quelli che ho visto in giro + o - standard è di 1.2. I prezzi variano da modello a modello e dalla dimensione (schermo motorizzato, a parete, etc.). Ce ne sono di diverse marche. Io ho un Meler Big Corsair (http://www.meler.it/) ma ho sentito parlare bene anche dei Othello (http://www.othelloline.com/en/faq9.dhtml). Ti conviene però leggere un po' quello che c'è in giro per il forum per avere altri spunti o sperare che qualcun'altro più aggiornato di me ti risponda.
Spero di non averti confuso ulteriormente le idee.
Leggi anche questi:
http://www.avmagazine.it/forum/showt...threadid=29898
http://www.avmagazine.it/forum/showt...threadid=29413Ultima modifica di zorda; 16-05-2005 alle 17:21
Pre: Audio Note M1; Finale: Golden Tube Audio SE40; Ampli A/V: Pioneer LX-82; Dvd: Denon DVD2900; CD: Audio Analogue PAGANINI; Frontali: Triangle NAJA; Centrale: Triangle LEO MINOR; Surround: Triangle BAREA; Surround Back: Kilpsch RS-52; Sub: Velodyne VRP-1200; LCD Full-HD: LC-42XD1E; Schermo: Meler BIG CORSAIR 16/9 214cm; VPR: Toshiba TDP-MT700. HTPC: Asus P5Q PRO - INTEL Core 2 Duo E8400 3.00 GHz - Scythe Ninja Mini - MSI n9400GT 512MB - 2 GB OCZ DDR2 PC2-6400 Titanium EPP-Ready Dual Channel - Seagate barracuda 7200.7 (200GB) + Samsung Spinpoint F1 HD103UJ (1 TB); Playstation 3; XBox360; Nintendo Wii
-
16-05-2005, 23:23 #3
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- milano
- Messaggi
- 203
Io ho visto proiettori un pò più economici di 3500 euro. Quello che mi ha colpito di più è il Theme Scene (Optoma) H57 di cui parla Zorda, ma non l'ho ancora comprato. Anzi approfitto e mando un PM allo stesso per avere quel consiglio.
In effetti se disponessi di quella cifra forse prenderei in considerazione il toshiba MT700. Ne ho sentito parlare molto bene anche se non l'ho mai visto.
Però se vuoi un consiglio spassionato: vai a vedere quanti più proiettori puoi. E' un pò come l'hi-fi: è molto soggettivo e un prodotto che a noi piace moltissimo a te può sembrare appena accettabile e viceversa.
Inoltre occhio alle caratteristiche di proiezione (distanza, grandezza dell'immagine e offset, cioè ad esempio quanto puoi abbassare l'immagine in un'installazione a soffitto, per non vedere i tuoi film con gli occhi al cielo!).
Perdi un pò di tempo in questa fase e non te ne pentirai. Inoltre non fossilizzarti troppo: io stavo per scegliere il nec ht510 per le sue caratteristiche meccaniche (silenziosità, offset, distanza) ma quando ho visto il Theme Scene H57 ho visto un abisso di differenza (un pò anche di prezzo)
E poi naviga molto in questo forum e scoprirai tante cose che non pensavi neanche esistessero!!
Ciao e buona scelta.
-
18-05-2005, 01:16 #4
Senior Member
- Data registrazione
- May 2004
- Località
- N A P O L I
- Messaggi
- 299
Al momento c'è un tale progresso informatico che un vpr uscito un mese dopo puo' utilizzare tecnologie e componenti migliori ed a costi + contenuti. Il benq 8700 ad esempio quando è uscito costava qualcosa come 7000 euro, adesso è uscito un nuovo vpr, partendo dalla base dell'8700, ma migliorato parecchio e facendo in modo da ottimizzare il prezzo....il suo nome è BenQ PE7700 !!!
Qui a Napoli mi hanno kiesto per ordinarlo intorno ai 2500 eurini.... Al momento mi sembra un'ottima scelta.
Mai vista un'HD2+ DLP a questi prezzi.
- Risoluzione 16:9 720P nativa
- 1100 ANSI(250W)
- Contrasto 2500:1
- Digital: HDMI (with HDCP)x 1
Sulla pagina del BenQ 7700 cliccando al centro in basso sul riquadro viola grazie ad un javascript puoi anche regolare la distanza in modo da avere la dimensione della diagonale proiettata.
In bocca al lupo!!!
-
21-05-2005, 08:12 #5
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 388
ragazzi grazie per i consigli!!!!
sono andato a vedere nel frattempo il benq 7700 e vi dirò che nn è affatto malvagio..... solo che mi pare sia senza dvi (importante per il pc)
dal momento che attaccherei un lettore in video component la consolle in vga dove lo attacco il pc????
poi rimane il problema fumatori e mi pare per ora che solo i sim2 sono garantiti contro l'intaccamento dell'interno dell'ottica dal fumo.... e non capisco perchè il prezzo in generale dei sim2 sia così alto rispetto alla qualità in + che offre (nn altrettanto + alta)
tra l'altro + mi informo e meno facilmente riesco a decidermi
qualcuno sa dove a bologna e dintorni si possa ammirare un projectdesign??? vi informerò sulle mie conclusioni e intanto buona visione a voi fortunati possessori!!!!!
-
21-05-2005, 21:02 #6
Il 7700 ha l' HDMI, che è come una DVI con in più l'audio (l' HDMI è più nuova della DVI, e di solito i nuovi vpr montano l'HDMI piuttosto che la DVI). Quindi il PC lo attacchi sull'HDMI.
Inoltre, mi pare che l'8700 avesse l'ottica sigillata, e se il 7700 ha ereditato questa caratteristica forse fa al caso tuo per il fumo (ma non ne sono certo: magari fai ulteriori verifiche).
I vpr SIM sono molto più qualitativi, sotto molti punti di vista, rispetto ad altri vpr a parità di specifiche ed il maggior prezzo è giustificato, tanto è vero che si vendono bene anche all'estero, ad es. mi pare che negli USA siano ben presi in considerazione.
Quindi, se hai budget varrebbe la pena di valutarne l'acquisto...
(io purtroppo li ho esclusi dalle mie valutazioni e attualmente sto analizzando la fascia dei DLP 1280x720 o 1024x576 a 2500-3000 euro).
-
21-05-2005, 21:24 #7
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 388
oggi ho potuto vedere l'h57 della themescene e vi dirò che per 2700 eurini non è affatto male.... peccato per la risoluzione da 1024 e nn 1280.. sono sempre + indeciso
ma scusate nuovamente la mia ignoranza.... posso chiedere un link dove poter vedere un cavo da dvi (pc) a hdmi?!?! questa nn la sapevo proprio
-
21-05-2005, 22:28 #8
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 426
Ciao ferdy777,
se cerchi un proiettore HT
al tuo posto scarterei sicuramente proiettori con risoluzione orizzontale inferiore a 720 linee e senza matrice 16:9.
Non rinuncerei neanche all´ingresso HDMI dato che la DVI ha una bandwith inferiore(5gbps contro 1.65 singolo link) e non trasporta segnali audio.
Per il resto(pc) tieni conto che nel sistema DLP la quantita` di livelli di intensita` luminosa e` strettamente dipendente dalla banda passante del sistema ed e` funzione della frequenza di aggiornamento di ogni fotogramma.
I DMD attuali , fascia bassa, sono capaci di modulare 1024 livelli,10 bit, ma con frequenze molto al di sotto dei 100hz(per averli dovresti scendere a 8bit).
Quindi potresti avere qualche problema nel caso tu abbia un pc highend.
Nel caso l´utilizzo come proiettore per il pc sia preponderante ti consiglio di dare un´occhiata ai numerosi 3LCD in quella fascia di prezzo(Canon,Epson,Seiko,Sony etc..)
-
22-05-2005, 09:41 #9caruso ha scritto:
CUT
Nel caso l´utilizzo come proiettore per il pc sia preponderante ti consiglio di dare un´occhiata ai numerosi 3LCD in quella fascia di prezzo(Canon,Epson,Seiko,Sony etc..)
Grazie
-
22-05-2005, 10:09 #10
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 426
Ciao,
mi riferisco come Canon al Xeed SX50 che ho visto personalmente usato come "Monitor" per pc e ad altri tipo Sanyo(non Seiko come ho scritto) o al Sony VPL HS10.
-
22-05-2005, 16:15 #11
Ci puoi dire qualcosa di più sul Canon (che mi pare sia basato su tecnologia LCD a riflessione, tipo LCOS credo) soprattutto in paragone con DLP di simili caratteristiche?
Che prezzo ha?
-
22-05-2005, 17:05 #12
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 426
Ciao,
allora un mio amico lo ha pagato 3600euro ma in Germania.
Per quanto riguarda le caratteristiche:
Ha pannelli LCOS,lcd reflective, da 1400x1050 privi dell´effetto screendoor e a parte luminosita`e contrasto eccellenti ha un sistema interno automatico che gestisce il flusso luminoso per adattarsi alle caratteristiche delle immagini.
Visto dal vivo e` spettacolare,particolari nelle immagini scure e chiare molto nitidi, e mi e` sembrato avere un livello del nero bassissimo in rapporto alla luminosita`di picco cioe` un range dinamico molto elevato.
Mi e` sembrato complessivamente superiore a qualsiasi DLP di prezzo simile ma e` solo un impressione non avendo fatto un confronto.
-
22-05-2005, 19:05 #13
Grazie per le info.
Avevo letto qualcosa in merito, ma la tua testimonianza dal vivo credo che sia indicativa. Sembra proprio una bella macchina!
La risoluzione è un po' strana...
-
28-05-2005, 17:52 #14
Ho letto qualcosa in più sul Canon.
Si trova anche in Italia a 3600 euro. Cmq, credo sia un vpr per presentazioni business, con un alto grado di accuratezza, soprattutto per la visione di grafici molto fini e complessi, testi di corpo piccolo, ecc.
Non è stato progettato per un uso home theater. Infatti, è molto luminoso (2500 A.L.) e con un contrasto relativamente basso (1000:1); è abbastanza rumoroso; ha una risoluzione nativa di 4:3, che cmq non corrisponde a nessuno standard video attuale; ecc.
Inoltre, l'ingresso DVI non ha l'HDCP, per cui si rischia di non poter vedere dvd protetti... Ciò dovrebbe tagliare la testa al toro!
Faccio riferimento, per questa valutazione, alla review di Projectrocentral, dove l'autore è molto esplicito nell'escludere un utilizzo prettamente HT (anche se non dobbiamo dimenticare quanto qualcuno dice sui vpr business, e cioè che in caso di costo conveniente e facilità di regolazione verso caratteristiche più HT che office, allora potrebbero rappresentare un buon acquisto: ma non mi pare il caso del Canon, che non è certo economico...).Ultima modifica di Marcel; 28-05-2005 alle 17:58
-
30-05-2005, 14:56 #15
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 426
[QUOTE]Marcel ha scritto:
Ho letto qualcosa in più sul Canon.
Si trova anche in Italia a 3600 euro. Cmq, credo sia un vpr per presentazioni business, con un alto grado di accuratezza, soprattutto per la visione di grafici molto fini e complessi, testi di corpo piccolo, ecc.
Alla massima risoluzione 1400x1050 la qualita` di visualizzazione e`, nel caso di immagini, videogiochi e grafica 3D, eccellente.Ed infatti ,"come da me specificato",lo consiglierei nel caso di un uso pc preponderante, se non esclusivo.
Non è stato progettato per un uso home theater. Infatti, è molto luminoso (2500 A.L.) e con un contrasto relativamente basso (1000:1); è abbastanza rumoroso; ha una risoluzione nativa di 4:3, che cmq non corrisponde a nessuno standard video attuale; ecc.
Inoltre, l'ingresso DVI non ha l'HDCP, per cui si rischia di non poter vedere dvd protetti... Ciò dovrebbe tagliare la testa al toro!
Il fatto che la luminosita` "dichiarata" sia alta e il contrasto dichiarato "basso"..???? non vuol dire che non possa essere usato con profitto in HT( abbiamo visto,in tedesco....sigh.., diversi DVD
usando come sorgente il lettore del pc e un semplicissimo software di deinterlaccio...tramite DVI e RGB in.....,con prestazioni migliori in molti casi di cosiddetti Player DVD hi-end......)
A parte il fatto che la protezione HDCP si applica ai dispositivi con tramite le porte per il flusso digitale e non
ai DVD, la risoluzione nativa 4:3 non mi sembra cosi` strana per un uso HT visto che esistono diversi modelli in commercio,JVC e Barco per esempio, che usano matrici DLP e D-ILA con la stessa risoluzione in prodotti per uso misto.
In USA e UK vengono venduti i cosiddetti blackbox per bypassare l´HDCP comunque.
Faccio riferimento, per questa valutazione, alla review di Projectrocentral, dove l'autore è molto esplicito nell'escludere un utilizzo prettamente HT (anche se non dobbiamo dimenticare quanto qualcuno dice sui vpr business, e cioè che in caso di costo conveniente e facilità di regolazione verso caratteristiche più HT che office, allora potrebbero rappresentare un buon acquisto: ma non mi pare il caso del Canon, che non è certo economico...). [/QUOTE
Le valutazioni molto spesso sono personali..............quello che invece so per certo e` che sia in USA che in Germania il Canon e` molto apprezzato per l´eccellente rapporto prezzo/prestazioni da chi lo usa tutti i giorni con vero materiale HD come il D-VHS o nel caso del mio amico con il PC. Si parla di 3500euro circa come budget non del fatto che sia o meno "economico".
Poi ognuno fa le sue valutazioni..........