Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 41

Discussione: dlp o lcd?

  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.203

    vpr


    AlbertoPN ha scritto:
    ti sei dimenticato il VB negli LCD ... capzioso

    Bravo per la disanima Tommypeo, complimenti

    Mandi!

    Alberto
    non solo il VB ma anche il consumo dei vpr lcd. vedi articolo su riviste del settore.
    Il Mio Impianto
    Vpr JVC X700R-Schermo 21/9 Screenline-Blu Ray Oppo 4K BDP 205-Pre Decoder Primare SP 32-Finale Primare A30.5-Sub Woofer (2) B&W Asw 1000-Diffusori Autocostruiti Serie RF-Cavi HDMI Fibra Ottica.

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    164
    Guido G. ha scritto:
    .Se dovessi dare un voto tra i due, anche paragonandoli con segnali hd, darei 5.5(nemmeno la sufficienza) per il panny lcd e un 7,5 per mits. dlp.
    Beato te! io purtroppo ne ho visti molti ma non c'è stato finora un Dlp che non mi abbia dato fastidio, probabilmente è colpa mia.
    Sicuramente hai ragione a dire che sono migliori in tutto e per tutto, ma finchè non faranno dei dlp 3DMD a prezzi umani ( e visto l'andamento dei prezzi nell'elettronica consumer non passerà molto tempo) non mi avvicinerò mai a quel mondo (sigh).
    Anche perchè sinceramente credo che l'Home theatre sia una passione che va condivisa con gli amici (non c'è niente di meglio che un bel film guardato in compagna) e anche se io non soffrissi di "rainbowite" la sola idea che chi invito non passi una serata piacevole e mi vomiti sul tappeto mi darebbe troppa noia.

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    87
    Io trovo i dlp molto più efficaci nella tridimensionalità e profondità delle immagini e nella saturazione dei colori, più brillanti; gli lcd sono più soft, forse danno delle immagini più vicine all'effetto cinema ma i dlp sono più "ruffiani" soprattutto nella visione di film con scene spettacolari tipo Il Gladiatore, Spiderman, Monster e co. insomma film americani! Certo che se guardiamo un film di Rohmer o Bertolucci o Kurosawa .....
    E' molto meglio rimanere in silenzio e dare l'impressione di essere stupidi piuttosto che parlare e togliere ogni dubbio

  4. #19
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Pr. LATINA
    Messaggi
    1.016
    [QUOTE]Alexandro ha scritto:
    Io trovo i dlp molto più efficaci nella tridimensionalità e profondità delle immagini e nella saturazione dei colori, più brillanti; gli lcd sono più soft, forse danno delle immagini più vicine all'effetto cinema ma i dlp sono più "ruffiani" soprattutto nella visione di film con scene spettacolari tipo Il Gladiatore, Spiderman, Monster e co. insomma film americani! Certo che se guardiamo un film di Rohmer o Bertolucci o Kurosawa ..... [/QUOTE
    Se parliamo di effetto cinema il tritubo puo dare il massimo e la tecnologia dlp si sta avvicinando molto a tale visione mentre gli lcd arrancano di parecchio.Pensi che vedere un film di autore sia meglio un lcd dove nelle scene poco illuminate i particolari vengono affogati,i colori si distaccano dall originale,gli incarnati sono meno reali e in generale su tutte le scene il contrasto è la meta dei dlp?

  5. #20
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Alexandro ha scritto:
    Io trovo i dlp molto più efficaci nella tridimensionalità e profondità delle immagini e nella saturazione dei colori, più brillanti; gli lcd sono più soft, forse danno delle immagini più vicine all'effetto cinema ma i dlp sono più "ruffiani" soprattutto nella visione di film con scene spettacolari tipo Il Gladiatore, Spiderman, Monster e co. insomma film americani! Certo che se guardiamo un film di Rohmer o Bertolucci o Kurosawa .....
    Dici cose in parte valide.
    Obiettivamente il nero dei DLP è lontano ed il contrasto ne risente.
    Ma il fatto che gli LCD abbiano alcune buone frecce al loro arco soprattutto nella maggior gradazione di colore è vero, tant'è che in alcuni circoli fotografici, per slide show basati su foto digitali o digitalizzate sono preferiti ai DLP per una gamma cromatica più ampia.
    Ovviamente nelle foto dove il contrasto è determinante il DLP, anche in campo fotografico, risulta preferibile.
    Purtroppo per gli LCD il nero grigiastro è ciò che li penalizza di più.

  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Torino
    Messaggi
    135
    [SNIP]
    Guido G. ha scritto:
    Se dovessi dare un voto tra i due, anche paragonandoli con segnali hd, darei 5.5(nemmeno la sufficienza) per il panny lcd e un 7,5 per mits. dlp.
    anche con segnali HD? ma la matrice dell'HC900 non è 1024x576?
    VPR:Panny 700 - DVD Player: BBK OPDV971H - Ampli: Harman&Kardon 335 - Cables: Hama - Speakers: Kef Serie 2000Decoder: MySky Console:XBOX 360 (Falcon) + DVD-HD

  7. #22
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Pr. LATINA
    Messaggi
    1.016
    Ciao, si anche con i segnali hd nonostante hc900 e un pal si vede ,in generale, molto meglio del panny.Quello che proprio non digerisco degli lcd sono i neri,nelle scene poco illuminate è un disastro ed anche sulle scene molto illuminate non rende bene anche se qui e meno evidente.Con il panny e credo anche gli altri lcd nelle scene diurne dove come sfondo c e un cielo poco nuvoloso non sono mai riuscito a trovare un compromesso tra contrasto e visione dei particolari, come agivo sul contrasto e luminosita dovevo avere dei compromessier ottenere una visione contrastata bruciavo i bianchi e grigi,se regolavo 'per ottenero i dettagli perdevo molti particolari e ottenevo un immagine fredda.Con hc900 dlp niente di tutto questo una volta tarato posso godermi i film ottenendo buone immagini in ogni situazione.Certo che anche sui i dlp sul nero c e ancora molto margine da migliorare e sopratutto da far sparire o diminuire quella luce spuria che è intrinseca sui dlp monochip.

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.203

    dlp

    Guido G. ha scritto:
    Ciao, si anche con i segnali hd nonostante hc900 e un pal si vede ,in generale, molto meglio del panny.Quello che proprio non digerisco degli lcd sono i neri,nelle scene poco illuminate è un disastro ed anche sulle scene molto illuminate non rende bene anche se qui e meno evidente.Con il panny e credo anche gli altri lcd nelle scene diurne dove come sfondo c e un cielo poco nuvoloso non sono mai riuscito a trovare un compromesso tra contrasto e visione dei particolari, come agivo sul contrasto e luminosita dovevo avere dei compromessier ottenere una visione contrastata bruciavo i bianchi e grigi,se regolavo 'per ottenero i dettagli perdevo molti particolari e ottenevo un immagine fredda.Con hc900 dlp niente di tutto questo una volta tarato posso godermi i film ottenendo buone immagini in ogni situazione.Certo che anche sui i dlp sul nero c e ancora molto margine da migliorare e sopratutto da far sparire o diminuire quella luce spuria che è intrinseca sui dlp monochip.
    mi spiace ma sul mio domino non vedo nessuna luce spuria.
    Il Mio Impianto
    Vpr JVC X700R-Schermo 21/9 Screenline-Blu Ray Oppo 4K BDP 205-Pre Decoder Primare SP 32-Finale Primare A30.5-Sub Woofer (2) B&W Asw 1000-Diffusori Autocostruiti Serie RF-Cavi HDMI Fibra Ottica.

  9. #24
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    maurocip ha scritto:
    Ma il fatto che gli LCD abbiano alcune buone frecce al loro arco soprattutto nella maggior gradazione di colore è vero, tant'è che in alcuni circoli fotografici, per slide show basati su foto digitali o digitalizzate sono preferiti ai DLP per una gamma cromatica più ampia.
    Ovviamente nelle foto dove il contrasto è determinante il DLP, anche in campo fotografico, risulta preferibile.
    Purtroppo per gli LCD il nero grigiastro è ciò che li penalizza di più.
    Spiega spiega che non l'ho capita ....
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  10. #25
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    AlbertoPN ha scritto:
    Spiega spiega che non l'ho capita ....
    Sono le considerazioni fatte in un articolo di TuttiFotografi (il numero non lo ricordo, ma se ti interessa posso indicartelo) per l'utilizzo di videoproiettori in slide show.
    Oltre a ricordare tutte le caratteristiche tecniche dei vari sistemi, nel suggerire una tecnologia o l'altra si evedenziavano i pro ed i contro per un uso fotografico
    Appunto si diceva come i DLP fossero più contrastati e con colori più "densi" ideali per slide show in BN o comunque tratti da pellicole "cariche" (tipo la velvia), mentre gli LCD avevano una gamma tonale più ampia, soprattutto in quegli slide show tutti giocati sulle sfumature di colore.
    ciao

  11. #26
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    maurocip ha scritto:
    Appunto si diceva come i DLP fossero più contrastati e con colori più "densi" ideali per slide show in BN o comunque tratti da pellicole "cariche" (tipo la velvia), mentre gli LCD avevano una gamma tonale più ampia, soprattutto in quegli slide show tutti giocati sulle sfumature di colore.
    Perdona l'insistenza, non vorrei sembrare una "pigna" (questo ruolo lo lasciamo di diritto ad altre persone ), ma da queste parole io capisco che i colori del DLP sono più carichi (a differenza degli LCD che sono slavati), ma che la palette di colori (od il triangolo del Gamut se preferisci) in un LCD è maggiore (più ampio) che in un DLP.

    Cosa che non mi risulta, ma di cui mi informerò.

    Più probabilmente per fare delle foto da slides è più conveniente (meno "dispendioso" in termini economici) usare un LCD da un paio di migliaia di euro, piuttosto che un più costoso DLP. Anche perchè se con quest'ultimo sbagli il tempo dell'esposizione (troppo rapido) rischi di "beccare" l'arcobaleno

    Almeno, sono giunto a questa spiegazione.
    Ma naturalmente protrei sbagliarmi.

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  12. #27
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    ... a meno che si facesse in qualche modo riferimento alla maggiore risoluzione degli LCD (a parita' di prezzo)... maggiore risoluzione che non obbligherebbe l'elettronica a eccessivi downscaling di immagini probabilmente a piu' alta risoluzione di quelle che normalmente usiamo noi per il video... boh!
    ... il mistero si infittisce...
    giapao at yahoo punto com

  13. #28
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Pr. LATINA
    Messaggi
    1.016

    Re: dlp

    greenhornet ha scritto:
    mi spiace ma sul mio domino non vedo nessuna luce spuria.
    Ciao, tu mi confermi o mi confermate che esistono proiettori dlp che su una schermata nera annullano la luce che esce dall obbiettivo,cioè la luce viene ttotalmente deviata all interno?Ho mprovato poco fa con il mio dlp hc900 sia con una schermata nera e sia con assenza di segnale, impostando il proiettore come sfondo nero, il proiettore emmette sempre una certa quantità di luce e se passo la mano davanti all obiettivo sulla tela si evidenzia moltissimo l immagine che vado a coprire , l immagine coperta dalla mano diventa nera mentre il restante che dovrebbe essere anche esso nero e un grigio molto scuro.

  14. #29
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    Re: dlp

    greenhornet ha scritto:
    mi spiace ma sul mio domino non vedo nessuna luce spuria.
    mi e' caduto l'occhio sul tuo intervento dopo il post di Guido: livello del nero pari a 0? mi sa' di no...

    purtroppo, un po' di luminosita' residua del nero c'e' sempre, l'importante e' che non sia eccessiva.
    magari datevi un'occhiata online su qualche prova di htprojectors tanto per vedere cosa succede in condizioni di default e in condizioni di calibrazione.
    ciao ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  15. #30
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    giusto per dare qualche elemento in piu', due differenti macchine appertenenti a fasce di prezzo e prestazionali ben diverse:

    NEC LT170:

    livello del nero in condizioni di default:

    livello del nero in condizioni di calibrazione:
    giapao at yahoo punto com


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •