Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 41 di 41

Discussione: dlp o lcd?

  1. #31
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    Digital Projection iVision HD


    Digital Projection iVision HD:

    livello del nero in condizioni di default:


    livello del nero in condizioni di calibrazione:


    ... chiaramente, il livello del nero non e' l'unico parametro che si prende in considerazione, difatti sul digital projection si e' alzato pur rimanendo molto basso. cmq, tanto per dare un'idea di come vari il livello del nero, specialmente per macchine come il NEC che probabilmente sono nate invece (e le impostazioni dei default lo confermano) per altri scopi.

    ciao
    Gianni
    Ultima modifica di giapao; 17-05-2005 alle 13:51
    giapao at yahoo punto com

  2. #32
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    altra macchina molto buona e' il Mits HC2000.

    per farla breve, livello del nero in condizioni di calibrazione:


    che tuttavia (sempre in condizioni di calibrazione) raggiunge a 100 IRE:


    contro il valore "stratosferico" del digital projection (sempre in condizioni di calibrazione, ovviamente):


    giusto per dare qualche spunto di riflessione sull'ABC di queste cose.
    ciao ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  3. #33
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    giapao ha scritto:giusto per dare qualche spunto di riflessione sull'ABC di queste cose.
    MAESTRO !!!

    Bravo Gianni!

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  4. #34
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    AlbertoPN ha scritto:
    MAESTRO !!!

    Bravo Gianni!

    Mandi!

    Alberto
    si, vabbe'...
    tu piuttosto, scrivi un po' meno che ti riesco a leggere solo a puntate!
    salutoni
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  5. #35
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    giapao ha scritto:
    tu piuttosto, scrivi un po' meno che ti riesco a leggere solo a puntate!
    il "problema" è che mi pagano a cartella ....

    ma sono sicuro di essere "l'appuntamento fisso" per molti appassionati nello svolgimento delle loro funzioni fisiologiche .... perchè me lo hanno confermato.

    Come dire che i miei articoli sono ... lassativi .....

    un complimento mica da ridere, no ??? Eh eh eh ...

    mandi !

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  6. #36
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    AlbertoPN ha scritto:
    Perdona l'insistenza, non vorrei sembrare una "pigna" (questo ruolo lo lasciamo di diritto ad altre persone ), ma da queste parole io capisco che i colori del DLP sono più carichi (a differenza degli LCD che sono slavati), ma che la palette di colori (od il triangolo del Gamut se preferisci) in un LCD è maggiore (più ampio) che in un DLP.

    Cosa che non mi risulta, ma di cui mi informerò.

    Più probabilmente per fare delle foto da slides è più conveniente (meno "dispendioso" in termini economici) usare un LCD da un paio di migliaia di euro, piuttosto che un più costoso DLP. Anche perchè se con quest'ultimo sbagli il tempo dell'esposizione (troppo rapido) rischi di "beccare" l'arcobaleno

    Almeno, sono giunto a questa spiegazione.
    Ma naturalmente protrei sbagliarmi.

    Mandi!

    Alberto
    Non ricordo esattamente tutte le considerazioni, ma se ho il tempo ti posto l'articolo via mail.
    Comunque le considerazioni erano squisitamente fotografiche, quindi per immagini statiche.
    Certamente si parlava di una qual maggiore "analogicità" dell'LCD nella restituzione non di immagini slavate, come dici tu, bensì con più sfumature, con colori meno netti e contrastati. Considera che in fotografia l'effetto velvia (la regina delle pellicole per dia impone immagini molto "DLP" like, con colori molto carichi e nitidezza razor) da alcuni non è gradita e molti ancora rimpiangono la vecchia kodachrome, con passaggi tonali meno netti (forse più simil LCD).
    Potrebbe avere un senso inoltre il fatto che una immagine statica possa in qualche modo essere "disturbata" dalla ruota colore in movimento, ma è una mia pura supposizione.
    Senza contare che non credo che un circolo fotografico sia disposto a spendere migliaia di euro per un dark chip 3....Quindi (considerando che i diaproiettori più cari stanno intorno ai 6-700 euro) penso che i budget siano più ristretti rispetto all'HT e possano essere determinanti anche le risoluzioni.
    ciao

  7. #37
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    maurocip ha scritto:

    ...
    Certamente si parlava di una qual maggiore "analogicità" dell'LCD nella restituzione non di immagini slavate, come dici tu, bensì con più sfumature, con colori meno netti e contrastati.
    ...
    ma un vpr crt no, eh?
    giapao at yahoo punto com

  8. #38
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    giapao ha scritto:
    ma un vpr crt no, eh?
    Bravo ! E chi gli fa il set-up ??

    Il fotografo ?
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  9. #39
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Torino
    Messaggi
    135
    Guido G. ha scritto:
    Ciao, si anche con i segnali hd nonostante hc900 e un pal si vede ,in generale, molto meglio del panny.Quello che proprio non digerisco degli lcd sono i neri,nelle scene poco illuminate è un disastro ed anche sulle scene molto illuminate non rende bene anche se qui e meno evidente.
    premetto che non ho visto l'hc900 al TAV, anche perchè non era ancora uscito :o, ma tutti i VPR con riusoluzione PAL (e non parliamo di NTSC) le buscavano dagli LCD1280x720 con materiale HD, l'immagine era semplicemente meno nitida e questo si notava di brutto.
    Poi sul materiale PAL possiamo parlare finchè vuoi di neri, di VB, di arcobaleni di pulizia dell'immagine etc... ma sull'HD, con una matrice con quasi il doppio della risoluzione la differenza si dovrebbe vedere, no?
    VPR:Panny 700 - DVD Player: BBK OPDV971H - Ampli: Harman&Kardon 335 - Cables: Hama - Speakers: Kef Serie 2000Decoder: MySky Console:XBOX 360 (Falcon) + DVD-HD

  10. #40
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    giapao ha scritto:
    ma un vpr crt no, eh?
    guarda che l'interesse dei fotografi è per un discorso di praticità: un portatile un proiettore compatto al posto di una centralina per diaproiezioni, due proiettori per diapositive, le diapositive....
    Non mi sembra un CRT il massimo della praticità
    P.s. se fosse poi per un problema di resa, ti assicuro che le mie dia (pellicola Velvia) con proiettore Leica, hanno una definizione che nessun videoproiettore arriva nemmeno a sfiorare
    ciao

  11. #41
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Pr. LATINA
    Messaggi
    1.016

    SkyNet ha scritto:
    premetto che non ho visto l'hc900 al TAV, anche perchè non era ancora uscito :o, ma tutti i VPR con riusoluzione PAL (e non parliamo di NTSC) le buscavano dagli LCD1280x720 con materiale HD, l'immagine era semplicemente meno nitida e questo si notava di brutto.
    Poi sul materiale PAL possiamo parlare finchè vuoi di neri, di VB, di arcobaleni di pulizia dell'immagine etc... ma sull'HD, con una matrice con quasi il doppio della risoluzione la differenza si dovrebbe vedere, no?
    Ciao,ho paragonato i due proiettori con materiale hd o full hd, gli stessi filmati visti a debita distanza cioè il doppio della base proiettata non ho trovato un miglioramento sostanziale, anzi la differenza e pochissima, mentre se ci si avvicina allo schermo, diciamo alla distanza della base proiettata il panny 1280 per 720 fa la differenza.La differenza tra i 2 e come le foto stampate a casa: es. stampate su a4 e per risparmiare dell inchiostro(dal costo stratosferico) si abbassa la risoluzione,i difetti o pixel si vedono solo se ci si va sopra con il naso.


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •