Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Lodi
    Messaggi
    152

    Consiglio autocostruzione schermo


    Ciao, vorrei chiedervi alcune indicazioni.
    In salotto ho temporaneamente un parete bianca che uso per proiezione, con un Mitsubishi HC6000.
    Siccome la parete non è stuccata e nemmeno piana, non sono mai riuscito ad ottenere una proiezione perfetta.
    Sapevo che si trattava di qualcosa di temporaneo e ora è venuto il momento di mettere qualcosa di carino.
    Pensavo di autocostruirmi una struttura fatta a cornice di legno, nella quale infilare il telo, ben teso, un po' come un quadro e, sempre nella cornice, infilare un'illuminazione di cortesia a led esterna alla stessa, ma nascosta da un doppio profilo.
    Mi chiedevo:
    1) Esistono teli che si possono "graffare" al retro di una cornice in modo che siano ben tesi, ma allo stesso tempo siano efficaci per proiezione? Premetto che non mi serve una cosa professionale e costosissima, ma nemmeno un lenzuolo ecco...
    2) Di che dimensioni dovrei fare la cornice, o meglio.. con che "proporzioni"? Attualmente collego al proiettore un lettore bluray, un DVB-T e un PC per gaming e mi pare che tutti e tre (o cmq il pc di sicuro) sfruttino diversamente l'area di proiezione. Basti pensare alla strisce nere sopra e sotto ad un film, oppure alla risoluzione piena usata da un gioco.... e allora qual'è la scelta più opportuna?
    E' meglio, per una questione di contrasto, settare lo zoom ogni volta in base alla sorgente (e chessò, magari fare combaciare l'area di un film con la cornice), oppure c'è un altro sistema?
    Forse sono domande banali, ma non sono un esperto, solo che mi sono rotto di vedere una parete vuota e una proiezione imprecisa.... ma comunque vorrei fare una cosa fatta bene!

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    79
    Ciao, io ti rispondo non da esperto ma perche anche io ho fatto una cosa simile a quella che vuoi realizzare tu.
    Come telo ti consiglio (almeno a me era stato consigliato e mi ci sono trovato molto bene) i " peroni" (non la birra ) al metraggio, in particolare io avevo preso il peroni Blackout che ha il retro nero e male non fa.

    Per la struttura io mi sono fatto fare dal falegname una struttura di legno rettangolare della misura desirata e poi, proprio come dici tu ho steso e graffettato sul retro il telo (con le dovute precauzioni per evitare pieghe sul telo); oltre a cio ho fatto fare una seconda "cornice messa sopra il telo lungo tutto il perimetro della struttura e rivesita di velluto nero;

    Devo dire che è venuto un buon risultato.

    Per le dimensioni dipende molto da quanto la stanza permette, la distanza di visione e sopratutto la distanza del proiettore dallo schermo; Visto però la diversità di sorgenti io ti consiglio (come ho fatto io anche) uno schermo in 16/9 cosi da non dover ogni volta modificare o toccare il proiettore.

    Attendi consigli anche dai più esperti pero anche perche io sono un piccolo autodidatta solo

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Lodi
    Messaggi
    152
    Ciao e grazie per la risposta.
    Opterò come hai suggerito per i teli peroni con il retro nero così (se ho ben capito) non devo per forza realizzare un piano su cui fare appoggiare la tela tanto la luce non passa attraverso. A patto di tirarla bene ovviamente.
    Per le proporzioni, se ho ben capito tu faresti una cornice da 16:9 in modo che utilizzando una risoluzione in Full-hd (dal PC per esempio, o durante una partita dal DVBT) sia massimizzata.
    Ma quando guarderei un bluray o un film il letterbox, avrei degli spazi vuoti, ma senza effettivamente dover toccare l'ottica del proiettore. Ho interpretato bene?

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    79
    Nella visione di un film che non sia 16/9 avrai le classiche righe nere sopra e sotto, come in genere sulla tv; Se pero il film è in 16/9 lo schermo sarà utilizzato nella sua pienezza e idem per la maggior parte di programmi televisivi, videogames, ecc....

    Stesso discorso ma inverso si avrebbe con un telo in 21:9, nei film a tale proporzione avresti lo schermo riempito in toto, mentre con programmi, film, giochi, ecc in 16/9 ti ritroveresti con le solite barre nere, solo che invece che essere sopra e sotto, ai 2 lati.
    per il 21:9 dipende anche dal proiettore pero, non tutti sono adatti

    Molto dipende da che tipo di utilizzo ne farai del proiettore, se generale con anche tv, giochi, ecc.... io consiglierei 16/9.
    In questo modo posizionando il proiettore una volta, non lo vai piu a toccare e spostare che male non fa!!

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    provincia VR
    Messaggi
    3.432
    In base alla mia esperienza uno schermo a cornice fissa (rivestita in velluto nero) di medie dimensioni (tra i 220 e 260 cm. di base) costa tra i 300 e 400€ ed una volta finito il risultato è impeccabile a partire dalla tela tesa alla perfezione. Quando il corriere lo consegna, lavorandoci da soli, in un tempo che varie dai 90 minuti alle 3 ore (a seconda delle dimensioni e della manualità) è bello pronto per essere appeso.
    Tanto per farmi un'idea e soddisfare una curiosità: cosa costa autocostruirsi lo schermo? quanto tempo ed energie occorre impiegare? Ottenere la perfetta (senza la benchè minima onda in qualsiasi direzione) tensione della tela è semplice?

    P.S.: uno schermo 21:9 è fantastico, non c'è niente di meglio per vedere film 2.40:1 o 2.35:1, effetto cinema al massimo ... ma ... è (quasi) necessario avere un VPR con memorie di formato se no è un casino.
    Ultima modifica di e.frapporti; 12-05-2015 alle 14:41
    la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    79
    guarda io ho fatto uno schermo fisso autocostruito di 3m di base, di tela mi pare di aver speso una 80ina di euro, pero non ne sono sicuro e non ho piu la mail con la fattura; di falegname tra struttura, e controcornice per una estetica migliore (quindi rifinita bene bene) ho speso 100€ aggiungine magari 15/20 per del velluto adesivo per ricoprire la cornice.

    Per la stesura della tela mi ricordo che mi avevano consigliato proprio qua come fare per fare venire un ottimo risultato, partendo dagli angoli, e devo dire che in 2 e una graffettatrice, senza avere paura di rompere la tela tirando e venuto molto bene, neanche una piega!!
    come tempi non molto, un oretta e mezza e la tela la monti su (sbucciandoti per bene le mani ).

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Lodi
    Messaggi
    152
    L'idea di autocostruirlo nel mio caso era principalmente dovuta a due motivi, la forma ed il colore.
    Siccome starà in salotto, dove ci sono travi a vista, cotto e muri color corda e qualche inserto in pietra (non propriamente una sala cinema trattata!) devo necessariamete fare in modo che stilisticamente si accettabile. Quindi niente velluto nero, ma legno noce, magari una forma non a quadro ma a travi intrecciate, più un impianto a led retrostante.
    Da qui l'autocostruzione

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Tieni comunque presente che la cornice dovrebbe essere la più scura possibile (nera sarebbe la norma) ed opaca, larga almeno 5 cm., le dimensioni del telo sono per forza quelle rettangolari con rapporto 16:9 (sconsiglierei il 21:9 per quanto è già stato spiegato) per cui non hai molto spazio per la "creatività".
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Lodi
    Messaggi
    152
    Il colore previsto era il noce medio/scuro, opaco, non credo che cambi così tanto, almeno al buio non si vedrebbe nemmeno la differenza (forse) .
    Per quanto riguarda la forma, effettivamente rimane rettangolare, 16:9 come da consigli che mi avete dato, con tavole pensavo da 10-15 cm di larghezza.
    Ora rimane da decidere le dimensioni base per altezza.
    Il proiettore sta a 5,5 m circa e fortunatamente ha l'ottica motorizzata (focus, zoom, shift orizzontale e verticale)mentre il divano starebbe a 4 metri dal telo.
    Purtroppo, dovrò comunque giocare minimamente con la regolazione trapezoidale perchè il proiettore sta troppo in alto rispetto all'area di proiezione.
    Che misure mi consigliate?

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600

    Citazione Originariamente scritto da alccad Visualizza messaggio
    L'idea di autocostruirlo nel mio caso era principalmente dovuta a due motivi, la forma ed il colore.
    Siccome starà in salotto, dove ci sono travi a vista, cotto e muri color corda e qualche inserto in pietra (non propriamente una sala cinema trattata!) devo necessariamete fare in modo che stilisticamente si accettabile. Quindi niente velluto nero, ..........[CUT]
    Il problema maggiore con autocostruzione e' il meccanismo per stendere bene bene il telo. Io invece ti proporrei di andare subito a questa soluzione:

    http://products.simona.de/en_GB/$category/25558/Product%20group%20SIMOPOR/$menu/gesamtkatalog/$root/pvs/$mainMenu/Platten-Vollstaebe-Schweissdraehte/index.xhtml

    Il 3mm ha bisogno d' appoggio, il 5mm no.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •