Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 34
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    torino
    Messaggi
    44

    realizzare un cavo component per vpr


    Qualche anima pia poterbbe aiutarmi nel realizzare un cavo component per collegare il mio vpr all'uscita component del DVD ?
    Sportaiuolo Christian

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Carpi
    Messaggi
    906
    il modo più semplice è quello di prendere 6 connettori RCA dorati, e tre pezzi di cavo per satellite a 75 ohm
    SALA HT: PT-AE900E (Videoproiettore), HT1615 (Schermo Maxivideo 16:9 152cm di base tela Homevision), Sony AF8(TV Oled), Marantz SR-8002 (Sintoamplificatore), Marantz DV7600 (Lettore DVD), B&W CWM663 (Centrale e Frontali), B&W CWM653 (Sorround), REL-T5 (Subwoofer), MacMini late 2014 e Apple TV 3 Gen (MediaCenter).

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    torino
    Messaggi
    44
    ma i materiali sono facilmente reperibili?
    Sportaiuolo Christian

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.673
    in alternativa al cavo sat, del comune RG 59.

    entrambe le soluzioni sono valide ed economiche, il grado della difficoltà della realizzazione è molto basso (6 saldature in totale)

    per quanto mi riguarda ho scelto l'RG 59 per comodità, ne avevo un tot che non usavo.

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.673
    spocry ha scritto:
    ma i materiali sono facilmente reperibili?
    presumo dalla maggior parte degli elettricisti il cavo sat, forse un po' meno diffuso l'RG59.

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    torino
    Messaggi
    44
    ma l'rg59 e lo stesso cavo che si utilizza per le connessioni rca audio? per intenderci il canali left e right per le conessioni cd --> amplificatore?
    Sportaiuolo Christian

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.588
    spocry ha scritto:
    ma i materiali sono facilmente reperibili?
    ...direi di si, in molti negozi di elettronica e/o elettrotecnica trovi tutto il materiale.
    in alternativa puoi ordinare tutto via internet su qualche sito, tipo quello di G&BL (www.gebl-italia.com) te lo fanno anche su misura...
    io ho realizzato tutto con materiale tasker (www.tasker.it), cavo RG59 norme MIL (o anche il cavo SAT va bene) e connettori in ottone pieno placcati oro 18K...
    quanto cavo/prolunga ti serve?
    hai pratica di stagno e spugnetta?
    Ciao
    Francesco

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.673
    spocry ha scritto:
    ma l'rg59 e lo stesso cavo che si utilizza per le connessioni rca audio? per intenderci il canali left e right per le conessioni cd --> amplificatore?
    no, le connessioni audio dovrebbero essere fatte con cavi d'impedenza 50 Ohm.

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    703
    io eviterei di utilizzare cavi per il segnale del satellite e farei anche attenzione a farsi i cavi da soli. le saldature devono essere fatte come si deve e se non si è proprio esperti si rischia di creare solo problemi.

    il cavo sinceramente lo prenderei almeno in rame ofc (oxygen free). se il cavo deve essere più lungo di 10 metri forse non va bene nemmeno in rame ma sarebbe meglio l'argento...

    poi il cavo sat è talmente duro che è anche complicato sistemarlo bene nell'impianto e fargli seguire i percorsi giusti...

    ciao...
    Fil

    Stereo: McIntosh MA6500, Marantz SA-15 S1, iTunes, AirportExpress, DacMagic, B&W 804N, Klipsch RF7, Empire PS-2050, AKG K551, Sennheiser HD598

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    1.227
    Pippeis, non è che voglia contraddirti, pero il cavo per il segnale video deve avere un impedenza costante di 75 Ohm, e quelli flessibili il 95% delle volte non sono cavi coassiali a impedenza costante.
    Il segnale sat è un segnale talmente debole ed ad una frequenza talmente elevata che se il cavo non fosse piu che di ottima qualita' allo scatolotto sky non ariverebbe nulla.
    Il costo del cavo sat è basso poiche se ne producono milioni di km e non perche la sua qualita' sia bassa, (lo stesso vale per il cavo CAT5 di rete) la qualita' del rame, della schermatura e del dielettrico è elevatissima.


    Dopo di che come al solito c'e' molta gente che ci specula sopra e vende cavi di qualita' equivalente a prezzi 10-20 volte superiori a quelli reali... non fatevi fregare.

    ciao

    Raffaele

    P.S.

    Il cavo di tipo RG 59 è a 75 Ohm, il cavo RG 58 è a 52 Ohm, fate attenzione.

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    703
    Scusa acris ma non sono d'accordo. Nei cavi RG-59 spesso non è specificato il materiale e sono generalmente in acciaio che non è che sia proprio un conduttore adattissimo ai cavi video. I Cat.5 poi per me non vanno proprio bene ma mi rendo conto che molti li usano così come usano i cavi antenna...

    Per un cavo medio o corto io userei un RG-59U in rame mentre per uno più lungo, oltre i 10 metri forse è meglio prenderlo in argento...

    Per i costi hai ragione, ci si specula troppo e c'è gente che vende a prezzi spropositati della roba inutile. Io parlo di 0.65 euro al metro per il cavo in rame e di 4 euro al metro per quello in argento.

    0.65x3=1.95 meno di due euro al metro per il cavo component più i sei connettori placcati oro che costano sui 2 euro (anche meno) l'uno...

    ci vuole solo il professionista che li saldi! continuo a sconsigliare saldature pressappoco fatte in casa da persone che hanno usato il saldatore un paio di volte...

    ciao...
    Fil

    Stereo: McIntosh MA6500, Marantz SA-15 S1, iTunes, AirportExpress, DacMagic, B&W 804N, Klipsch RF7, Empire PS-2050, AKG K551, Sennheiser HD598

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.673
    acris ha scritto:
    Pippeis, non è che voglia contraddirti, pero il cavo per il segnale video deve avere un impedenza costante di 75 Ohm, e quelli flessibili il 95% delle volte non sono cavi coassiali a impedenza costante.
    Il segnale sat è un segnale talmente debole ed ad una frequenza talmente elevata che se il cavo non fosse piu che di ottima qualita' allo scatolotto sky non ariverebbe nulla.
    Il costo del cavo sat è basso poiche se ne producono milioni di km e non perche la sua qualita' sia bassa, (lo stesso vale per il cavo CAT5 di rete) la qualita' del rame, della schermatura e del dielettrico è elevatissima.


    Dopo di che come al solito c'e' molta gente che ci specula sopra e vende cavi di qualita' equivalente a prezzi 10-20 volte superiori a quelli reali... non fatevi fregare.

    ciao

    Raffaele

    P.S.

    Il cavo di tipo RG 59 è a 75 Ohm, il cavo RG 58 è a 52 Ohm, fate attenzione.

    100%

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.673
    Pippeis ha scritto:
    Scusa acris ma non sono d'accordo. Nei cavi RG-59 spesso non è specificato il materiale e sono generalmente in acciaio che non è che sia proprio un conduttore adattissimo ai cavi video. I Cat.5 poi per me non vanno proprio bene ma mi rendo conto che molti li usano così come usano i cavi antenna...

    Per un cavo medio o corto io userei un RG-59U in rame mentre per uno più lungo, oltre i 10 metri forse è meglio prenderlo in argento...

    Per i costi hai ragione, ci si specula troppo e c'è gente che vende a prezzi spropositati della roba inutile. Io parlo di 0.65 euro al metro per il cavo in rame e di 4 euro al metro per quello in argento.

    0.65x3=1.95 meno di due euro al metro per il cavo component più i sei connettori placcati oro che costano sui 2 euro (anche meno) l'uno...

    ci vuole solo il professionista che li saldi! continuo a sconsigliare saldature pressappoco fatte in casa da persone che hanno usato il saldatore un paio di volte...

    ciao...
    acciaio?

    nella peggiore delle ipotesi sono i rame stagnato e parlo della calza, mentre il polo caldo è in rame "solid core" cioè ad un solo filo conduttore.

    per la saldatura, sinceramente non terrorizzerei il principiante per una delle cose più semplici in assoluto. qualcuno riportò una guida su altri thread se non sbaglio, per effettuare una saldatura corretta, passo dopo passo.

    per la distanza non mi preoccuperei molto.

    per il cat 5, l'unica applicazione chemi sfuggiva è proprio quella del cavo per antenna e sarei curioso di sapere come funziona

  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2003
    Messaggi
    153
    Il problema, nel mio caso, sarebbe di far passere tre cavi sat dentro la piccola canalina che ho (dove oltre allo svideo attuale passano anche i cavi audio per le casse posteriori). Ma non esiste quacosa di più lavorabile del cavo sat ma di qualità/costo simile? Ho visto sul catalogo tasker un cavo 3x75 ohm + 5 x 0,08 mm2 (c258 7,2 mm dimensioni totali), con piccole potenze non sarebbe possibile farci un component+audio casse posteriori in un colpo solo?

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    1.227

    OK, lo so che ho sempre preso 5 in italiano...

    Onde evitare malintesi, quando parlavo del CAT 5 mi riferivo alla qualita' del rame AWG non all'uso video!!!!!!!!!

    Per l'esattezza io lo uso con risultati ottimi per le casse... vedi
    tnt-audio ...

    Prova a vedere se esiste della tasker un 3x75 Ohm, io ho un 5x75 Ohm della Tasker ed è ottimo (VGA).

    Il 5 x 75 della tasker che ho io è molto flessibile!.

    ciao

    Raffaele
    Ultima modifica di acris; 07-02-2005 alle 13:32


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •