Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 41
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    607

    Il sony HS50 e' finalmente è mio !!!


    Ciao a tutti,
    dopo lunghe attese e peripezie e' finalmente giunto alla sua consona collocazione il Sony HS50 !!
    Ho ordinato il proiettore in Inghilterra, vista la poca (o nulla) disponibilita' in Italia ed il prezzo piu' allettante oltremanica.
    Purtroppo la prima spedizione di circa 1 mese fa e' andata persa grazie alla TNT Traco, che ho ripetutamente contattato e dopo spiegazioni assurde per 10 gg, finalmente hanno dichiarato perso il mio proiettore.
    Mi capirete quando vi dico che la cosa mi ha fatto molto penare, sia perche' lo aspettavo impazientemente, sia perche' avere disperso un prodotto che ho pagato fior di Euro in modo anticipato, di sicuro non ti fa sentire bene finanziariamente parlando.
    Per fortuna il mio interlocutore inglese, persona molto precisa e disponibile, appena saputa la cosa, mi ha inviato prontamente un altra macchina tramite DHL questa volta, ed e' arrivata dopo 4 gg a casa mia senza problemi.

    Finalmente, dopo tutte queste peripezie, da martedi sera il proiettore e' nella mia saletta, su di una mensola sopra il mio divano...
    Ad oggi sono riuscito a vedere tre film (Toy Story 2, Mission Impossible 2 come test e The Bourne Supremacy), con somma gioia per i miei occhi...

    a dopo per altri particolari...

    bye
    Manuel

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Albenga
    Messaggi
    73
    Quanto l'hai pagato?
    CHI VA' PIANO HA TEMPO DA PERDERE.

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386

    Re: Il sony HS50 e' finalmente è mio !!!

    manuel74 ha scritto:
    Ad oggi sono riuscito a vedere tre film (Toy Story 2, Mission Impossible 2 come test e The Bourne Supremacy), con somma gioia per i miei occhi...

    a dopo per altri particolari...

    bye
    Manuel
    GODITELO! complimenti
    Ma al più presto facci una minirecensione più precisa (collegamenti, macchine con cui lo "alimenti", distanza di proiezione e base dello schermo.....)
    Insomma, credo che siano in molti a volerne sapere di più!!!
    ciao

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    607
    Lo scatolo del sony...
    Immagini allegate Immagini allegate

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    607
    Il sony sulla mensola della IKEA (devo ancora riordinare per benino i cavi... :-)
    Immagini allegate Immagini allegate

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    607
    Bene, cominciamo con alcuni dettagli sul setup:
    Come sorgente utilizzo esclusivamente un HTPC con WinDVD 6 (almeno per ora, devo perdere tempo a configurare lo zoom player).
    Dall'HTPC che si trova in un'altra stanza ho portato al proiettore 2 connessioni, una in HDMI (che per adesso non utilizzo visto il bug sull'overscan) e la VGA.
    Quest'ultima l'ho trasportata in un modo particolare, con un adattatore da VGA a Cat5, che puo' trasportare il segnale fino a 100 metri con un comune cavo Cat5 e che tra l'altro funziona benissimo !!!

    Il proiettore e' a 3 metri dallo schermo e produce un'immagine di 2 metri di base.
    La distanza di visione e' sempre 3 metri e quindi 1,5 x.
    Come schermo ho un motorizzato screenline con guadagno 1.2.
    Ho ottenuto il mapping con la VGA 1:1 a 1280x720 60 hz (controllato con un pattern)

    Alcune impressioni iniziali:

    - La luminosita' e' piu' che buona, a patto che si guardi con le luci spente, altrimenti si produce il solito effetto di colori "slavati".

    - Vertical Banding è completamente assente

    - il nero e' a livelli veramente ottimi, quasi come gli HD2+ che ho visionato, basti pensare che le bande nere attorno ai film in 2:35 si notano con fatica.

    - La visione e' veramente rilassante, al contrario dei DLP, che mi fanno veramente venire il "mal di mare", qui si ha una sensazione di assoluta rilassatezza anche dopo 2-3 ore di visione ininterrotta.

    - Anche i movimenti sono naturali, piu' naturali di qualsiasi DLP che ho visto.

    - Lo screen door e' notabile solo se ci si avvicina a 2 metri dallo schermo (1x) e a volte in presenza di film non particolarmente ben riusciti dal punto di vista della qualita' (l'ho notato su Ronin ad esempio, invece su su Toy Story 2 e MI2 era praticamente nullo ).

    bye
    Manuel
    Ultima modifica di manuel74; 10-02-2005 alle 11:17

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    607
    un particolare dell'adattatore da VGA a cat5:
    Immagini allegate Immagini allegate

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168
    manuel74 ha scritto:
    Bcut
    Il proiettore e' a 3 metri dallo schermo e produce un'immagine di 2 metri di base.
    La distanza di visione e' sempre 2 metri e quindi 1,5 x.
    Come schermo ho un motorizzato screenline con guadagno 1.2.
    Ho ottenuto il mapping con la VGA 1:1 a 1280x720 60 hz (controllato con un pattern)

    cut
    bye
    Manuel
    Due curiosità:
    distanza di visione 3 metri (2 di base x 1.5) o 2?
    Perché 1280*720@60 e non 50 (PAL)

    aspettiamo foto delle immagini

    mandi
    Paolo

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    607
    Sorry,
    ho editato ora il messaggio: la distanza di visione e' 3 metri e non 2.
    Per il secondo punto, per ora l'ho lasciato a 60hz poiche' ho un LCD collegato allo stesso htpc a quella frequenza, magari stasera lo provo a 50hz.

    bye
    Emanuele

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2003
    Messaggi
    85
    Ciao Manual,
    ho visto che rispetto ai precedenti è stato introdotto il lens shift, di quando può essere spostata orizzontalmente l'immagine (puoi dirmi un valore orientativo tua distanza schermo e spostamento max orizzontale)?
    Ti chiedo questo perché l'idea è quella di sistemare il proiettore su un tavolino alla destra del divano e l'installazione non sarebbe perpendicolare allo schermo.
    Grazie
    Henry

  11. #11
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    1.247
    Da possessore del modello precedente l'hs20 ti consiglio vivamente di provare il settaggio 1080i , con la mia macchina rende in modo spettacolare azzerando di fatto qualsiasi tipo di solarizzazione , escluse ovviamente quelle peregrine ed indelebili dei peggiori dvd
    Nei dvd in alta risoluzione posso anche risolvere diversamente , non solarizzano affatto ( non in modo visibile per lo meno )
    Come htpc ho un amd 2800+ con scheda ati radeon 9800se driverata unian e smanettata moderatamente con powerstrip , lettura con windvd 5/6
    Il contrasto del mio non e cosi felice come il tuo , sono ricorso al filtro nd2 con notevole soddisfazione
    A proposito ecco i nuovi unian 5.1
    http://www.nemesis.pe.kr/L.K./UniANCatalyst1151a.exe
    Ultima modifica di lus; 10-02-2005 alle 13:38

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    607

    lens shift orizzontale

    Henry,
    provo a descriverti le possibilita' del lens shift orizzontale che e' quello che serve a te.
    In pratica utilizzandolo al max, puoi far coincidere il centro dello schermo con quello che era precedentemente il bordo sinistro o destro senza lens shift.
    Quindi puoi al massimo allineare il proiettore con il bordo destro o sinistro dello schermo.

    bye
    Manuel
    Ultima modifica di manuel74; 10-02-2005 alle 15:53

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Imola, Italia
    Messaggi
    485
    lus ha scritto:
    Da possessore del modello precedente l'hs20 ti consiglio vivamente di provare il settaggio 1080i , con la mia macchina rende in modo spettacolare azzerando di fatto qualsiasi tipo di solarizzazione , escluse ovviamente quelle peregrine ed indelebili dei peggiori dvd
    Nei dvd in alta risoluzione posso anche risolvere diversamente , non solarizzano affatto ( non in modo visibile per lo meno )
    Come htpc ho un amd 2800+ con scheda ati radeon 9800se driverata unian e smanettata moderatamente con powerstrip , lettura con windvd 5/6
    Il contrasto del mio non e cosi felice come il tuo , sono ricorso al filtro nd2 con notevole soddisfazione
    A proposito ecco i nuovi unian 5.1
    http://www.nemesis.pe.kr/L.K./UniANCatalyst1151a.exe
    Io ho l'Hs10 e confermo che a 1080i i proiettori sony hanno una marcia in più rispetto a 720p.
    Purtroppo però la risoluzione nativa dei nostri proiettori è 1366x768 mentre il nuovo hs50 è nativa a 720p, quindi stà a manuel74 dirci cosa ne pensa.
    Io non sono così convinto che il salto sia pari a quello del nostro.
    --Fornitore ufficiale degli Epiraduni--

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Imola, Italia
    Messaggi
    485
    manuel74 ha scritto:
    un particolare dell'adattatore da VGA a cat5:
    Ma è alimentato?
    Ma soprattutto quanto l'hai pagato e dove lo hai preso.
    --Fornitore ufficiale degli Epiraduni--

  15. #15
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    1.247

    Fabio D.E. ha scritto:
    Io ho l'Hs10 e confermo che a 1080i i proiettori sony hanno una marcia in più rispetto a 720p.
    Purtroppo però la risoluzione nativa dei nostri proiettori è 1366x768 mentre il nuovo hs50 è nativa a 720p, quindi stà a manuel74 dirci cosa ne pensa.
    Io non sono così convinto che il salto sia pari a quello del nostro.
    Io continuo ad essere perplesso verso questo pentimento della sony nei confronti delle nostre matrici piu' performanti rispetto a quella montata sul modello hs50
    Io non ho visto questo modello in funzione , ma in linea teorica mi domando : vale davvero la pena rischiare una griglia piu' visibile a fronte di un maggior contrasto ??
    In un mercato dove l'evoluzione tecnologica e' il principale motore propulsivo , che ritorno commerciale possono avere certe bizzarre filosofie costruttive ??
    E' chiaro che l'apparecchio si vedra' bene , ci mancherebbe , e' un sony
    Ultima modifica di lus; 10-02-2005 alle 17:51


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •