|
|
Risultati da 31 a 41 di 41
Discussione: Il sony HS50 e' finalmente è mio !!!
-
05-05-2005, 10:56 #31
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 607
mario ha scritto:
pero' puo' darsi che la sony abbia fatto un miracolo, oppure che i tuoi occhi vengano distorti dal rainbow o ancora che tutti i gusti son gusti e preferisci l'immagine degli lcd.
La cosa importante e che tu sia soddisfatto e su questo mi pare non ci piove.
ti auguro buone visioni e ciao [/I]
a me gli LCD mi facevano schifo letteralmente, come ancor prima i DLP, tanto e' vero che avevo un tritubo...
Poi la tecnologia si e' evoluta e sono arrivati i DLP che si vedevano bene e a prezzi umani (vedi il Plus Piano ad esempio).
Già dall'anno scorso un DLP tipo lo sharp 12k poteva rivaleggiare con un buon tritubo...
Poi quest'anno sono arrivati degli LCD che si vedono decentemente (tipo il Panny 700 o sanyo Z3) o a livello di un buon DLP (Sony HS50).
Dico solo che la tecnologia evolve, e quelle che prima erano tecnologie scarse, man mano maturano e tirano fuori prodotti ottimi e fruibili con buona soddisfazione.
Si devono pero' superare i pregiudizi, e valutare i prodotti per quello che danno, non solo sulla base dell'utilizzo di una certa tecnologia o un'altra.
bye
Manuel
-
05-05-2005, 11:23 #32
resta il fatto che qui in Italia questo sony, rispetto alla concorrenza diretta cosa ancora un pò troppo in più...
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
05-05-2005, 17:32 #33manuel74 ha scritto:
Mario,
a me gli LCD mi facevano schifo letteralmente, come ancor prima i DLP, tanto e' vero che avevo un tritubo...
Poi la tecnologia si e' evoluta e sono arrivati i DLP che si vedevano bene e a prezzi umani (vedi il Plus Piano ad esempio).
Già dall'anno scorso un DLP tipo lo sharp 12k poteva rivaleggiare con un buon tritubo...
Poi quest'anno sono arrivati degli LCD che si vedono decentemente (tipo il Panny 700 o sanyo Z3) o a livello di un buon DLP (Sony HS50).
Dico solo che la tecnologia evolve, e quelle che prima erano tecnologie scarse, man mano maturano e tirano fuori prodotti ottimi e fruibili con buona soddisfazione.
Si devono pero' superare i pregiudizi, e valutare i prodotti per quello che danno, non solo sulla base dell'utilizzo di una certa tecnologia o un'altra.
bye
Manuel
-
06-05-2005, 10:30 #34
Sentyi manuel io ho cercato di essere "carino"nella mia ultima risposta, ma vedo che insisti, trovando anche sostenitori (monster), nel dire cose scontate (e' meglio vedere prima di giudicare :o ).
Pero' se su un forum non si puo' discutere e teorizzare su questa o quell'altra tecnologia, senza aver toccato con mano,le discussioni sarebbero un 1/4 di quello che sono.
Poi non credo di dire stupidaggini affermando che i dlp hanno un nero "nativo" piu' basso rispetto al tuo sony che riesce "rimediare" tramite un'escamotage e cioe' un diaframma automatico che trarra' si dei vantaggi con immagine statiche ma " in movimento e con passaggi di luce repentini,tu con il tuo occhio attento di chi ha visionato decine di vpr, "teoricamente"potresti notare degli "aggiustamenti" di apertura e chiusura.
Pero' se sony ha trovato un'iris automatico perfetto (il che non credo proprio a giudicare da quello che montano le telecamere sony)Spero che allora lo adottino anche i vpr a dlp,cosi' ristabiliamo le distanze
-
06-05-2005, 11:05 #35
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 607
mario ha scritto:
[I]Sentyi manuel io ho cercato di essere "carino"nella mia ultima risposta, ma vedo che insisti, trovando anche sostenitori (monster), nel dire cose scontate (e' meglio vedere prima di giudicare :o ).
Cmq per me, lo ripeto per l'ennesima volta, i DLP sono migliori sotto vari aspetti rispetto agli LCD in generale.
Credimi se non soffrissi di mal di mare da rainbow, avrei un bel DLP a casa.
Ma visto il mio problema, esistono solo 3 alternative:
- il tritubo (che avevo, ma visto che attualmente vivo in 40 mq di casa e' impraticabile)
- Un LCD che pero' ha una scarsa qualità come tu stesso dici.
- un DLP 3 chip dal costo IMPROPONIBILE
Ora, che la Sony sia riuscita, meglio di altri, a tirare fuori un prodotto che si avvicina, tramite vari trucchi. (come ad esempio l'iris dinamico) alla qualità di un buon DLP, se permetti non mi sembra un delitto ma una valida possibilità, se non l'unica per chi ha i miei stessi problemi.
Poi che non sia la macchina perfetta lo sappiamo... Infatti la cambiero' non appena uscirà fuori qualcosa che soddisfa i requisiti di cui sopra.
Forse un 3 chip DLP a buon mercato ?
oppure un DILA o LCOS abbordabile ?
Un LCD con pannello D5 ?
Boh aspetto, ma per ora alternative tangibili non ne vedo, e mi godo in santa pace i film, tentando di vedere questi passaggi dell'IRIS a cui non ci faccio caso sinceramente, ma senza uscire con mal di testa e nausea da rainbow.
bye
Manuel
-
06-05-2005, 15:32 #36mario ha scritto:
Sentyi manuel io ho cercato di essere "carino"nella mia ultima risposta, ma vedo che insisti, trovando anche sostenitori (monster), nel dire cose scontate (e' meglio vedere prima di giudicare :o ).
Pero' se su un forum non si puo' discutere e teorizzare su questa o quell'altra tecnologia, senza aver toccato con mano,le discussioni sarebbero un 1/4 di quello che sono.
Poi non credo di dire stupidaggini affermando che i dlp hanno un nero "nativo" piu' basso rispetto al tuo sony che riesce "rimediare" tramite un'escamotage e cioe' un diaframma automatico che trarra' si dei vantaggi con immagine statiche ma " in movimento e con passaggi di luce repentini,tu con il tuo occhio attento di chi ha visionato decine di vpr, "teoricamente"potresti notare degli "aggiustamenti" di apertura e chiusura.
Pero' se sony ha trovato un'iris automatico perfetto (il che non credo proprio a giudicare da quello che montano le telecamere sony)Spero che allora lo adottino anche i vpr a dlp,cosi' ristabiliamo le distanze
-
06-05-2005, 17:15 #37mario ha scritto:
allora sono arrabbiato con sony perche'........non fa i dlp
Per forza ... Non ci ha mai creduto al DLP ! Tanto che si e' diretta in fascia alta sui pannelli SXRD (Silicon X-tal Reflective Display) con risoluzione 1920x1080
http://www.htprojectors.com/htprojec...=252&PROD=2640
Di ruote ne avevamo gia' tante .... ci mancava pure quella colore
Ciao
-
11-05-2005, 05:10 #38
Member
- Data registrazione
- Nov 2002
- Messaggi
- 50
Distanza proiettore
Scusate, tornando all'uso del proiettore in questione, qualcuno dei possessori mi può dire quale distanza lente schermo che usa e quali dimensioni riesce ad avere con lo zoom alle massime escursioni. Ho trovato differenti dati tra le riviste che hanno fatto le prove ultimamente e il sito http://www.projectorcentral.com/Sony...ulator-pro.htm
Grazie Davide
-
11-05-2005, 12:15 #39
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 607
distanza proiettore
Davide,
io ho il mio sony a circa 3 metri dallo schermo, che ha una base da 2 metri, con lo zoom un poco tirato.
I valori di escursione dello zoom sono, da quel che posso vedere, in linea con quanto indicato su projector central
bye
Manuel
-
12-05-2005, 04:36 #40
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2004
- Località
- R O M A
- Messaggi
- 1.590
manuel74 ha scritto:
Il sony sulla mensola della IKEA (devo ancora riordinare per benino i cavi... :-)
comunque complimenti per l'acquisto: anche io ero tentato, ma a causa 1) del costo; 2) di recensioni non del tutto tranquillizzanti, alla fine ho optato per il panny 700
buon divertimento con il tuo sony
salutoni
matteo
[orgoglio capitolino ON]
indica a chiare lettere che sei di Roma
[orgoglio capitolino OFF]Saluti
Matteo
-
17-05-2005, 16:45 #41
Re: distanza proiettore
manuel74 ha scritto:
Davide,
io ho il mio sony a circa 3 metri dallo schermo, che ha una base da 2 metri, con lo zoom un poco tirato.
I valori di escursione dello zoom sono, da quel che posso vedere, in linea con quanto indicato su projector central
bye
Manuel"Adoro questi brevi momenti di quiete prima della tempesta".
"Se ridi, tutto il mondo riderà con te. Se piangi, piangerai da solo".