|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Telo alto contrasto, ha senso in una "batcave"?
-
18-09-2014, 08:40 #1
Telo alto contrasto, ha senso in una "batcave"?
Ok, la domanda potrebbe essere scontata, ma sinceramente non ho trovato discussioni che ne parlano.
Io so che i teli alto contrasto (al di là delle varie case produttrici) hanno avuto la loro nascita per uno scopo ben preciso: sintetizzando far godere delle immagini soddisfacenti anche in ambienti non totalmente oscurati favorendo il contrasto dei colori (e quindi il nero).
Di contro, e lo sappiamo più o meno tutti, gli schermi alto contrasto hanno purtroppo anche i loro potenziali svantaggi per effetto sparkling e/o hotspot.
Alla luce di questo mi domando se, in un ambiente totalmente oscurato, avere uno schermo alto contrasto può portare ad avere dei benefici o meno.
Vorrei sapere che ne pensateSorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A
-
18-09-2014, 09:13 #2
Mi intrufolo ed aggiungo una situazione "mista".
Dato che a cavallo dell'anno doveri cambiare il telo, che attualmente è un normalissimo telo gain 1.2 per di più avvolgibile dato che viene in eredità dalla precedente installazione living per passare ad uno fisso.
L'ambiente è chiaramente oscurato e la parete dello schermo è nera mentre le altre sono nere per circa 1.5metri partendo dalla parete dello schermo per poi diventare color marrone scuro. La parete del proiettore è marrone chiaro.
E' un situazione ibrida, no living no batcave.
La mia idea era che, forse, un schermo ad alto contrasto poteva avere un senso: dovrei ridurre le riflessioni verso lo schermo delle pareti più chiare con beneficio del contrasto .... giusto?
E' giusto dire che più si và verso una situazione batcave più gli schermi ad alto contrasto perdono la loro utilità?
Ciao
-
18-09-2014, 13:40 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 1.600
-
18-09-2014, 14:10 #4
In che senso possiamo fare l'esempio più pratico?
Per me la questione era abbastanza semplice:
avere uno schermo alto contrasto in un ambiente totalmente oscurato, prescindendo dai potenziali effetto sparkling/hotspot, aumenterebbe il contrasto dei colori e/o la qualità di visione rispetto a proiettare su uno schermo "normale"?Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A
-
18-09-2014, 16:38 #5
Forse yiannis intendeva nella tua installazione. P.es. di che colore sono le pareti...
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
18-09-2014, 18:08 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 1.600
Ti rispondo subito..
L' esempio pratico riguarda i vari vpr ed il loro posizionamento. Per esempio, l' effetto hotspot/sparkling non sarebbe lo stesso usando un Infocus 83 e un Sony dotato di lens shift con liberta' nel posizionamento. L' enorme offset del Infocus accentuera' l' effetto negativo in comparazione anche se abbiamo regolato tutti e due di emittere la stessa somma di luce (lumens output).
Visto, pero', che si parla solo di contrasto a prescindere del resto dei fattori negativi, la mia opinione e' che si', comportera' migliorie nell' immagine perche' riduce il blooming rendendo al contenuto la necessaria separazione che serve per aumentare il contrasto. Sempre secondo me, questi schermi speciali vanno bene a tutti coloro che usano quadri abbastanza piccoli (fino a 90''). Con queste dimenzioni si puo' compensare e ridurre l' effetto negativo e centrarsi puttosto sui vantaggi che portano tali schermi. Lo dico perche' l' immagine e' una somma di cose e non solo il contrasto.
In fine, non e' cosi facile scartare gli svantaggi e centrare solo sul contrasto perche' il contrasto o la luminosita' non saranno agli stessi livelli in tutta la superficie. Quindi, alla fine dei conti, e' una questione soggetiva e di quanto e' disposto chiunque a sacrificare.
-
18-09-2014, 19:03 #7
Personalmente ho avuto modo di valutare recentemente in alcune occasioni un telo di questo tipo, nell'ultima anche per diverse ore durante una calibrazione e devo dire che durante le varie demo a TAV e simili mi erano sfuggiti gli aspetti negativi, poichè il focus di tutto era centrato nel far vedere come con tutte le luci accese si poteva ancora vedere il fim (questo nessuno lo mette in dubbio).
Ci sarebbe intanto da dire che questi teli, in origine, sono nati per un uso ben preciso ed obbligato: durante le manifestazioni, in stand o location non oscurabili ed altre situazioni simili ed obbligate.
Pertanto meglio poter avere una immagine su un grande schermo, anche con alcuni difetti, piuttosto che non avere nulla.
Se però si ha la possibilità di avere un ambiente dedicato o, comunque, oscurabile, perchè ricorrere ad un simile espediente?
I difetti che ho notato sono, per me, assolutamente non tollerabili, un bel hot-spot e poi una vignettatura con calo anche non di poco della luminosità man mano che ci si avvicina ai bordi, durante le schermate di prova, quindi con colore uniforme la cosa salatava all'occhio e non era da poco, era quasi imbarazzante.
Certo, se devo far vedere il fimato del test su strada dell'ultima auto alla sua presentazione in una concessionaria sicuramente i presenti non noteranno alcun problema (e neache gli interesserà), ma se devo guardarmi un film a casa mia, al buio (come vanno guardati i film con un vpr, altrimenti si acquista un bel TV) quesri difetti saltano fuori.
I colori migliorano? Può darsi (io non ne sono convinto), ma se all'origine sono di qualità non credo che lo schermo poi possa dare un così grande miglioramento.
Se a questo si aggiunge anche un costo che non è proprio economico, comincerei a pensarci su.
Come ho premesso, è la mia oipinione, al netto di proclami ed annunci trionfali letti su brochure o uditi durante demo varie.
CiaoUltima modifica di Nordata; 19-09-2014 alle 00:05
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
18-09-2014, 20:30 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 1.600
Sii sicuro caro nordata che quello con ''i colori migliori'' e' uno dei miti che circolano arbitrariamente in rete. Che vuol dire colori migliori? Piu saturi? Ma se io con il mio telo bianco punto una saturazione perfetta secondo 709, allora che altro mi da' la tela speciale? I colori poi li fa il vpr e non il telo. Il telo deve essere il piu neutro possibile. Non deve interferire facendo le sue.
Poi, non ho trovato mezza speigazione tecnica circa i famosi colori migliori delle tele speciali. Migliori di cosa? Se parliamo di ippersaturazione allora il discorso cambia e andiamo per la strada di come piacce a me guardare!!
-
18-09-2014, 23:40 #9
Bene ragazzi, grazie del contributo.
Tutte le vostre disamine sono senz'altro valide e da prendere in considerazione.
@ yiannis
Capisco che al variare del vpr i risultati potrebbero essere diversi, ma non volevo entrare così nel particolare: ipotizziamo per assurdo che i vpr siano tutti uguali e con la medesima resa, ok?
@ nordata
Il tuo discorso non fa una piega, magari arriveremo a fare degli shoot out anche tra schermi alto contrasto e non...chissà, si potrebbe proporre, così con strumenti alla mano si potrebbe decretare il migliore a determinate condizioni
Mi piacerebbe che intervenisse anche qualche possessore di telo alto contrasto per dire la sua accreditata opinione, visto che lo possiede chi meglio di lui può illuminarci?
@ ellebiser
Attendo anche la tua opinione al riguardosempre che ne voglia dare una
Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A
-
25-09-2014, 13:18 #10
Devo prendere per buono quanto detto fino ad ora visto che nessun possessore di telo ad alto contrasto è intervenuto...
Per cui in una batcave ci compriamo un telo NON alto contrasto!Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A
-
12-10-2014, 21:44 #11
con un po di ritardo intervengo, visto che in bat cave usavo un black diamond grigio gain 0.8 e ora uso uno schermo autocostruito con telo bianco gain 1.0 e confermo quanto già scritto. Il telo grigio migliora il nero e diminuisce il blooming, mentre introduce sparkling e disuniformità, al contrario il bianco alza il nero senza però intaccare uniformità o creare hot spot. I colori sono praticamente gli stessi una volta tarato il proiettore sullo schermo, ovvio invece che se si calibra dalla lente il risultato cambia a seconda dello schermo che metti davanti.
Quoto anche sul discorso "situazione personale" in quanto dipende dalla tolleranza personale verso certi difetti e dalle caratteristiche della propria installazione. Nel mio caso il black diamond valeva la candela prima di passare ad un jvc. Con il jvc ho peggiorato sparkling ed hot spot solo per migliorare un contrasto nativo già buono e a quel punto sono passato ad un bianco gain 1.0 con maggior profitto