Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 51
  1. #31
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    572

    Non metto assolutamente in discussione quanto sperimentato da James_tont, dove evidentemente la combinazione regolazioni_vpr-telo-chissàcosaaltro gli permettono di vedere un bianco con l'85b.
    Tieni conto che su internet tutti parlano solo dell'fl-d e l'unico che parla della 85 series lo ha fatto con foto digitale dello schermo ritoccata con i filtri software di adobe! Comunque, dalla mia esperienza personale, l'85a (ribadisco più chiaro dell'85b) non mi consente di avere il bianco ma sempre qualcosa di simile a un rosso più o meno pronunciato.
    l'85c è nettamente più chiaro degli altri, e "forse" potrebbe andar bene.
    Ma visto che c'è la serie 81 il cui colore è l'ambra, dovrebbe restiuire un colore più caldo ma fondamentalmente neutro.
    Resta il fatto che comunque il "must" è e rimane l'fl-d in modalità "video", almeno così sembra.
    Quando farò delle prove, vi terrò informati.
    Saluti.

  2. #32
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    566
    criobit ha scritto:
    Non metto assolutamente in discussione quanto sperimentato da James_tont, dove evidentemente la combinazione regolazioni_vpr-telo-chissàcosaaltro gli permettono di vedere un bianco con l'85b.
    Tieni conto che su internet tutti parlano solo dell'fl-d e l'unico che parla della 85 series lo ha fatto con foto digitale dello schermo ritoccata con i filtri software di adobe! Comunque, dalla mia esperienza personale, l'85a (ribadisco più chiaro dell'85b) non mi consente di avere il bianco ma sempre qualcosa di simile a un rosso più o meno pronunciato.
    l'85c è nettamente più chiaro degli altri, e "forse" potrebbe andar bene.
    Ma visto che c'è la serie 81 il cui colore è l'ambra, dovrebbe restiuire un colore più caldo ma fondamentalmente neutro.
    Resta il fatto che comunque il "must" è e rimane l'fl-d in modalità "video", almeno così sembra.
    Quando farò delle prove, vi terrò informati.
    Saluti.
    Mi accodo a quello che hai detto tu sulla sperimentazione di James_tont, e sulla tua. Anzi grazie alle vostre prove è caduto un velo e di questo penso ve ne siamo tutti grati.
    Dico questo perché non vorrei che travisassi i miei interventi in cerca di chiarezza.
    Il problema è che siete in 2 che avete fatto prove in tal senso, ma andate su strade differenti. L'unica soluzione, in questa condizione, è aspettare che ti arrivi FL-D e vedere che tipo di risconti tu hai con quel filtro. Poi comparare le due strade.

    Mi auguro che james_tont possa reintervenire per arricchire la discussione di nuovi spunti.

    Saluti
    Paolo

  3. #33
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168
    criobit ha scritto:

    cut
    Resta il fatto che comunque il "must" è e rimane l'fl-d in modalità "video", almeno così sembra.
    Quando farò delle prove, vi terrò informati.
    Saluti.
    quindi dalle informazioni che hai raccolto tu, quello è il filtro utilizzato da cine4home?
    Dato che anch'io ho perso la speranza di ricevere l'ND2 che avevo ordinato, potrei indirizzarmi su quel filtro per poi tarate il vpr (partendo da "video") non a occhio
    mandi
    Paolo

    p.s. hai m.p.

  4. #34
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    566
    Chiedo solo una cortesia a criobit. se nel suo girovagare sui foru m esteri ha individuato i parametri che si devono modificare (non parlo di gusto prrsonale su luminosità e contrasto) che devono per forza di cose eesser comuni a tutti i VPR. parlo di regolazione di gamma di un singolo pannello, piuttosto che il cambiamento della temperatura del colore (ho detto la prima cosa che mi è venuta in mente).

    Grazie
    Paolo

  5. #35
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    115
    ragazzi, non facciamo confusione....
    le strade possibili sono infinite, e tutti i filtri "caldi" sono utilizzabili (si potrebbe usare anche uno schermo rosa, per la cronaca, anzi le prime prove (in australia) sono state fatte proprio cosi!!!.

    Per correggere la colorimetria "sballata" ottenuta con l'applicazione del filtro non si deve MAI (M A I) alzare un colore, ma abbassare SEMPRE i complementari, altrimenti perdiamo i benenfici dell'applicazione del filtro in quanto alziamo la luminescenza residua in uscita dall'obiettivo. Il perche' esista questa luminescenza (verde-blu) e' insita nella struttura stessa di un proiettore LCD e per altri motivi (in misura inferiore) anche sui DLP e non e' eliminabile a meno di inventare qualcosa di nuovo (lo stanno facendo, si chiama filtro "colorswitch" e assicura un contrasto 1500:1 senza frizzi e lazzi tipo iris dinamici e filtri vari).

    Poi si va sui gusti personali. Io ho fatto prove sia con FL-day che con 85 e anche altro (vedi miei post precedenti) e, a mio gusto, il migliore e' risultato l'85B. Si riescono ad ottenere risultati simili anche con altri filtri, e il risultato finale e' comunque l'aumento del contrasto. Solo bisogna modificare (sempre in attenuazione) anche altri colori oltre al rosso, ed eventualmente agire anche sulle curve di gamma. Io non ho ancora usato la "croce" se non per vedere l'"effetto". credo che ci serva un colorimetro.
    Ho letto anche di persone che preferiscono il DYNAMIC (ovviamente filtrato e corretto). Io ho preferito VIDEO.

    Ma tanto poi ogni film e' diverso dall'altro, in funzione di quello che ha deciso l'addetto al telecine di turno quindi inutile sprecarsi piu' di tanto. Addirittura considerate che la maggior parte dei telecine vengono fatti per ottimizzare la visione su un TV CRT!!!! quindi......

    Sperimentare, sperimentare, sperimentare.....

    Nota finale: un filtro 85B o un CC30R porta via 2/3 di stop. L'ND2 e l'FL-day ne portano via 1.

  6. #36
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Saluzzo
    Messaggi
    71
    Queste sembrano essere le regolazioni effettuate da "Cine4home"

    http://www.homecinema-fr.com/forum/v...768279&start=0

    (quasi al fondo della pagina, post di "rhama")

    Si parla anche di un filtro rosso... 85B???
    Ultima modifica di bridge; 18-01-2005 alle 17:29

  7. #37
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852
    bridge ha scritto:
    Queste sembrano essere le regolazioni effettuate da "Cine4home"
    Cine4home è anche chiara nella conclusione dicendo che per raggiungere i valori ed i risultati da loro stabiliti sono assolutamente necessarie apparecchiature particolari
    Stefano

  8. #38
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    115
    mammabella ha scritto:
    Cine4home è anche chiara nella conclusione dicendo che per raggiungere i valori ed i risultati da loro stabiliti sono assolutamente necessarie apparecchiature particolari
    Stefano
    e certo, loro ti vendono il prodotto finito e vogliono guadagnarci. Che ti aspetti, che ti dicano come hanno fatto?.
    Comunque le "apparecchiature particolari" cui si riferiscono e' un semplice analizzatore colore (colorfacts, ma anche altri andrebbero altrettanto bene).
    Il risultato "ad occhio", probabilmente ha la colorimetria un po' sballata, ma l'aumento del contrasto e' dato solo dall'accoppiata "modalita' VIDEO" + "filtro".
    Ripeto che possiamo aggiustare la perfetta colorimetria di riferimento, con il piu' perfetto analizzatore del mondo, e poi ci becchiamo le decisione prese dall'operatore che ha effettuato il telecine di riversamento. Quindi a meno di non tarare film per film, mi sembra abbastanza inutile.
    Poi ognuno la pensa come vuole...

    ciao a tutti

  9. #39
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168

    Mi chiarite una cosa sui filtri?

    Lo scopo dei filtri colorati che indicate è di aggiungere o togliere il rosso dall'immagine?
    Grazie

    mandi
    Paolo

  10. #40
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    115

    Re: Mi chiarite una cosa sui filtri?

    Paolo UD ha scritto:
    Lo scopo dei filtri colorati che indicate è di aggiungere o togliere il rosso dall'immagine?
    Grazie

    mandi
    Paolo
    se applichi un filtro rosso, l'immagine ti si "colora" di rosso, in quanto l'effetto e' quello di filtrare le radiazioni complementari (in questo caso verde e blu), che e' proprio quello che ci interessa! (per attenuare la famosa luminescenza verde/blu che "ammazza" il contrasto)

  11. #41
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168

    Re: Re: Mi chiarite una cosa sui filtri?

    james_tont ha scritto:
    se applichi un filtro rosso, l'immagine ti si "colora" di rosso, in quanto l'effetto e' quello di filtrare le radiazioni complementari (in questo caso verde e blu), che e' proprio quello che ci interessa! (per attenuare la famosa luminescenza verde/blu che "ammazza" il contrasto)
    cut

    edit:
    sorry, mi sono riletto il 3ad con più calma, e mi sono risposto da solo

    Quindi:
    ptae700 + FL-D + modalità "VIDEO" + colorimetro = spettacolo

    a me un FL-D
    mandi
    Paolo
    Ultima modifica di Paolo UD; 19-01-2005 alle 13:19

  12. #42
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    566
    Per abbattere il costo di un filtro da 77mm FL-D che si aggira intorno ai 50/60 euro cosa si può fare?
    Un amico mi ha accennato alla possibilità di usare le gelatine, ovvero fogliettini (in questo caso ND2 o FL-D) quadrati da ritagliare (forbici) del diametro voluto e poi tramite biadesivo applicarlo direttamente davanti all'obiettivo (nel caso del 700 proprio sulla ghiera che mette a fuoco).
    Il discorso è fattibile?

    Poi ho notato un altra cosa. Il diametro canonico è di 77mm, ma ci avete fatto caso che c'è una leggera filettatura interna (magari non sufficiente ad avvitarci un filtro) di diametro ovviamente più piccolo? Se fosse possibile avvitarci un filtro sarebbe enormemente più facile reperire il filtro voluto.
    Magari mi sbaglio, magari è solo un disegno geometrico per abbellire la parte dell'obiettivo, qualcun altro può controllare e smentire/confermare la cosa?

    Saluti
    Paolo
    Ultima modifica di paolo66; 19-01-2005 alle 14:17

  13. #43
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Saluzzo
    Messaggi
    71
    paolo66 ha scritto:
    Poi ho notato un altra cosa. Il diametro canonico è di 77mm, ma ci avete fatto caso che c'è una leggera filettatura interna (magari non sufficiente ad avvitarci un filtro) di diametro ovviamente più piccolo? Se fosse possibile avvitarci un filtro sarebbe enormemente più facile reperire il filtro voluto.
    Magari mi sbaglio, magari è solo un disegno geometrico per abbellire la parte dell'obiettivo, qualcun altro può controllare e smentire/confermare la cosa?

    Saluti
    Paolo [/I][/SIZE]
    Niente da fare, io ho un filtro polarizzatore da 72mm.
    Purtroppo non si riesce ad avvitare nella filettatura interna (quella nera per intenderci), ma solo a quella argento più esterna.
    Comunque ritengo che un 72mm (che costerebbe di meno) lo si potrebbe in qualche modo fissare. Ci penso su, pensateci anche voi.
    Ciao

  14. #44
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    566
    Grazie bridge per la risposta.

    E per quanto riguarda le gelatine? Una castronata o una buona idea?

    Saluti
    Paolo

  15. #45
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Saluzzo
    Messaggi
    71

    paolo66 ha scritto:
    Grazie bridge per la risposta.

    E per quanto riguarda le gelatine? Una castronata o una buona idea?

    Saluti
    Paolo
    Potrebbe anche essere una buona idea, così come non è da escludere la possibilità di un filtro di dimensioni inferiori ( ma fino a dove possiamo spingerci? ) e un anello adattatore.
    Ciao


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •