|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
-
03-12-2013, 15:09 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- Oristano
- Messaggi
- 378
EUREKA!!! NUOVO MODO DI FISSAGGIO SCHERMO A TELAIO RIGIDO! "mano de dios"
Carissimi, non sto più nella pelle!!! Sto progettando con estrema attenzione il mio salottino living, deciso per l'inserimento di uno schermo e un bel VPR e ho trovato una chicca strepitosa che voglio presentarvi. Voglio condividere con voi appassionati la mia felicità!
Naturalmente il primo pensiero visto che non ho un locale a disposizione per questa passione è andato a un telo a discesa, motorizzato. Un classico.
Però, pensa che ti ripensa, visto che mia moglie Lucia ha voluto far far fare durate la progettazione e la costruzione della nostra villetta una quinta in muratura a circa 70 cm dal fondo della stanza (obiettivo: nascondere tutte le elettroniche, i cavi e quantaltro dietro...) mi sono chiesto se l'unico modo di posizionare uno schermo era quello di fissarlo a parete o a soffitto, magari carenato da una controsofittatura in cartongesso. Ebbene no!
Nel nostro caso esiste la terza via. Quella della...mano de dios....
Un telo a telaio fisso, la migliore tipologia acquistabile e durevole, sospeso nel vuoto, senza fili sopra, senza appoggi sotto, a destra o a sinistra, senza fascione drop. Nulla di nulla.
Telo in aria libera, stagliato nettamente dal fondo, lì!
IPOTESI STAFFE SOSTEGNO SCHERMO Manu 2104.JPG
Ringrazio pubblicamente il mio caro amico Raffaele, progettista meccanico e prototipatore, che mi ha preparato due staffette articolate, basculanti, ripiegabili dietro il muro, che come due ragnetti agganciano il telaio da tergo, aggancio e sgancio rapido, per tenerlo in modo invisibile agli spettatori!
Terminato lo spettacolo sgancerò il telaio e lo riporrò in verticale appoggiato alla parete del ripostiglio.
Un'operazione rapidissima e che farà parte dei preparativi al divertimento!
Ciao a tutti!
ManuUltima modifica di synagryda; 03-12-2013 alle 19:30
-
03-12-2013, 15:24 #2
contentissimo per il tuo entusiasmo, ma quando si tratta di diagonali generose, il peso del telo non è proprio banale.
in più per riporlo, bisogna ben trovare uno spazio adeguatamente ampio e soprattutto al riparo di possibili danni
-
03-12-2013, 18:19 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- Oristano
- Messaggi
- 378
Grazie delle osservazioni! Fanno sempre piacere, per apprendere!
Lo schermo ha una diagonale intorno ai 100 pollici, peso dello schermo fisso non più di 20 kg, a essere generosissimi!
A casa ho posto, spazio, lo sistemerò in verticale, appeso nello scantinato con una protezione tessile sopra. Pensa che avevo intenzione addirittura di acquistare un 16/9 e un 21/9, da intercambiare alla bisogna ma Yiannis mi ha suggerito di pensare a una mascheratura. Ci penso.
Ecco intanto i due progetti.
Al naturale, vergine, con tv da 51 pollici
Quinta con QUOTE 12 2012.JPG
Le due possibilità:
Fronte Anteriore Manu 5.2 Schermo 21 9.JPG
Fronte Anteriore Manu 5.2 Schermo 16 9.JPG
Ciao.
Emanuele
-
04-12-2013, 07:26 #4
viste le dimensioni del telo abbastanza contenute, ti consiglierei il formato 16:9 per poi mascherarlo per proiezioni in 2,35:1.
questo perché per la visione di contenuti "televisivi", gli incontri sportivi ad esempio, saresti costretto a rimpicciolire l'immagine per farla stare nel telo 2,351:1 con l'utilizzo dello zoom del proiettore.
-
04-12-2013, 10:56 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- Oristano
- Messaggi
- 378
Ok! Accetto con umiltà il consiglio anche perchè sei tra le persone competenti ed esperte che me l'hanno suggerito ultimamente.Grazie!
L'unico problema che mi fa un po scervellare. gentile Stazzatleta, è come applicare la mascheratura a uno schermo fisso nel modo più pulito e raffinato possibile. Non vorrei si visualizzasse un accrocchio...
La ditta di Volpiano che mi ha fatto già un preventivo ha un telaio con un sistema di vincolo della tela caratterizzato da un orlo che orla tutto il PVC in cui inserire una bacchetta e poi un sistema di piolini scorrevoli attorno a tutto il profilo metallico che mette in tensione il telo. Magari potrei farmi fare dal tornitore dei piolini un po più alti e poi attaccarci la fascia di velluto nero, magari. Per caso conosci altri mezzi validi per effettuare una buona mascheratura e trasformare il 16/9 in 21/9 tutte le volte che serve?
Grazie anticipate per l'eventuakle risposta.
Manu
Ps.Sono anch'io piemontese, di Torino, ma da anni mi sono trasferito in Sardegna!
-
04-12-2013, 11:03 #6
Eh, una volta, sotto i Savoia era un unico Regno
per la mascheratura potresti dare un'occhiata alla sezione DIY. i metodi utilizzati sono tra i più fantasiosi, dalle calamite al velcro o addirittura potresti fare una mascheratura totale (una cornice) da appendere al telo stesso
-
04-12-2013, 11:43 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- Oristano
- Messaggi
- 378
Perdonami, cos'è il DIY?
Visto che avrei opato per due teli un 16/9 e un 21/9 della stessa base potrei mettere uno due fascioni trasversali. Se prendo un VPR JVC ho la possibilità di abbassare l'immagine e tagliare una banda, giusto? Oppure si altera la proiezione?
Emanuele
-
04-12-2013, 11:53 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- Oristano
- Messaggi
- 378
Trovato! Autocostruzioni e DIY.....
-
05-12-2013, 17:04 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- Oristano
- Messaggi
- 378
Acquisterò uno schermo a telaio fisso di una ditta piemontese che ha un profilo interno con una speciale sede scanalata. Si sono dimostrati disponibilissimi come me, pur avendoli conosciuti da pochissimo! Ringrazio in particolare, e pubblicamente, il signor Andrea.
Sto mettendo a punto un sistema per applicare una mascheratura a geometria variabile interessante e pratica: la fascia in tessuto nero, o raso di velluto, che ridurrà il 16/9 ad un 21/9 sarà perfettamente ritagliata sulla luce interna dello schermo ma, soprattutto, applicata a contatto del telo senza impiegare vincoli visibili. Ne collanti, ne velcro, ne clips, ne elastici. Di grande semplicità e versatilità.
Appena avrò eseguito i lavori farò delle foto e le posto.
Ciao.
ManuUltima modifica di synagryda; 05-12-2013 alle 18:29
-
14-12-2013, 16:02 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- Oristano
- Messaggi
- 378
Breve aggiornamento. Il mio amico Raffaele, prototipista meccanico di Torino, persona ingambissima professionalmente, mi ha fornito un'imbeccata niente male. Il profilo in lega di alluminio che scontorna il telo da 100 pollici ha un sistema di tensionatura basato su piolini, bacchette ed elastici da tendere. Si lavora all'interno di una scanalatura che scontorna tutto il telaio rettangolare.
Sfruttando questo binario farò gli attacchi per la sospensione "mano de dios", l'attacco per un paio di maniglie che mi aiutino per il trasporto e la rimessa a fine spettacolo (lo schermo pesa intorno ai 16/17 kg) e, dulcis in fundo, costituirà il punto di sviluppo per il vincolo della mascheratura variabile 21/9 fissata solo sulla porzione anteriore del telo, a fine telaio, non sovrapposto ad esso. Dovrà sembrare una fascia facente parte della tela originale, la desidero poggiata, contigua alla tela bianca. Ecco la foto del profilo, Jolly Frame profilo a binario scanalato 2013.jpg, magari anche a chi legge può venire qualche idea da suggerirmi.
Sono ben accette!
Auguroni a tutti gli appassionati.
ManuUltima modifica di synagryda; 14-12-2013 alle 16:06
Impianto HT Manù, 5.2. Distributore di rete: Cabre 220. Tv plasma: Panasonic Viera 65ST50; VPR Epson EMP-TW700 HD Ready-schermo Skyfix 105"; Lettore BD: Oppo 103. Pre multicanale analogico: Krell HTS 7.1. Finali stereo: due Rotel RB 980 BX, un Cambridge Audio A 100. Diffusori isodinamici: Fa Magneplanar MG10, c CC3, surround MGC1. Sub woofer attivi: coppia di Velodyne F 1000. Cavi: Audioquest, Supra, Van de Hull.