|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: X chi ha visto in funzione un Panasonic 700
-
13-12-2004, 20:49 #1
Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Località
- Chieti
- Messaggi
- 88
X chi ha visto in funzione un Panasonic 700
Ciao a tutti,
vorrei un parere da chi possiede o ha avuto modo di provare a fondo un Panasonic 700 lcd.
L'ho acquistato e sto aspettando che arrivi e fino ad ora ho utilizzato un epson tw10.
Credete che ci sia una bella differenza considerato che proietto da circa 3.5 mt su uno schermo di base 220 cm.?
Inoltre spendendo circa 200 euro in meno potevo acquistare un Epson tw200h ma non sono riuscito ad avere abbastenza informazioni al riguardo e sono rimasto con il dubbio.
Spero che mi confermiate che il Pana 700 sia un buon prodotto e spero di sentirvi dire che e' anche superiore al tw200h.
Ormai la frittata e' fatta.
-
13-12-2004, 21:25 #2
Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Brescia
- Messaggi
- 61
Ciao Eggolot , ho il Panny 700 con 18 ore di visione all'attivo , 8 su muro bianco (larghezza 220) e 10 su schermo diapo (larg. 130) , devo ordinare il telo definitivo (tra 220 e 234 di larghezza) e aspetto i connettori Canare per completare il cavo Component definitivo (adesso sono collegato in SCART RGB).
Prima di decidere per il 700 ero indeciso tra il TW10 e il TW 200.
Non avevo mai visto il 700 , il 10 ed il 200 si.
Sono contentissimo di aver scelto il 700.
Tra il 700 ed il TW10 la differenza è molto visibile , soprattutto se guardi lo schermo a meno di 2 volte la larghezza dello stesso.
Tra il 200 ed il 700 la differenza è senz'altro minore e probabilmente dipende dal gusto personale e dal tipo di sorgente/collegamento utilizzato.
Il 700 è più versatile nella distanza di installazione (motivo principale per cui l'ho scelto , con il 200 sarei stato al limite) , ha l'ingresso digitale e SCART , vedi meno l'effetto zanzariera , praticamente assente. E' di dimensioni più ridotte del TW200 (meno invasivo nell'ambiente non dedicato all'HT ... come la mia sala !)
Il TW200 sembrava avere un'immagine più definita ... non so come dire , con i contorni più marcati ... per quel che posso ricordare a distanza di 1 mese dalla visione , più artificiale forse , meno effetto cinema (per quello all'inizio mi riferisco alla questione di gusti). Il tw200 mi sembrava fosse più silenzioso anche se il 700 è già ad un buon livello , e poi ha la garanzia di 3 anni invece di 1 per Panasonic.
Io comunque ho acquistato il 700 in CO-BUY , altrimenti forse lo avrei trovato allo stesso prezzo del tw200 oppure leggermente più basso.
Nelle tue condizioni sarei stato molto più orientato al tw200 se potevo risparmiare 200€ .... ma in entrambi i casi penso sia una buona scelta.
CiaoSinto: HK AVR-300 ; Frontali: Canton GLE 403 ; Centrale: Canton GLE 405 CM ; Surround: PRO XL.3 ; Sub: Canton AS85SC - TVled Panasonic 47ET5 ; Proj : Panasonic PT AE700 ; WD TV Live
-
14-12-2004, 07:37 #3
Re: X chi ha visto in funzione un Panasonic 700
Eggolot ha scritto:
Ciao a tutti,
vorrei un parere da chi possiede o ha avuto modo di provare a fondo un Panasonic 700 lcd.
L'ho acquistato e sto aspettando che arrivi e fino ad ora ho utilizzato un epson tw10.
Credete che ci sia una bella differenza considerato che proietto da circa 3.5 mt su uno schermo di base 220 cm.?
Inoltre spendendo circa 200 euro in meno potevo acquistare un Epson tw200h ma non sono riuscito ad avere abbastenza informazioni al riguardo e sono rimasto con il dubbio.
Spero che mi confermiate che il Pana 700 sia un buon prodotto e spero di sentirvi dire che e' anche superiore al tw200h.
Ormai la frittata e' fatta.
Rispetto al tw10 la differenza è enorme (anche se è una buona macchina per quel prezzo)
Rispetto al tw200 il pana700 ha un po + di contrasto, livello del nero + basso, colori + vivi e assenza di zanzariera.
Per contro ha un VB + marcato e una precisione minore rispetto al TW-200
Che dire... forse il 700 è un po + cinematografico del tw-200 ma è sempre questione di gustiVPR: Panny 700 - TV: Sony KDL-40Z5500 - DVD e Bluray: PS3 - SAT: MYSKY HD - AMPLI: Onkyo A9211 e Sony STR-DB940 - DIFF.: Wharfedale Sapphire
-
14-12-2004, 08:07 #4
quindi il 700
.............è comunque altra storia rispetto al tw500, che si conferma la "macchina da battere"?
-
14-12-2004, 08:43 #5
Re: quindi il 700
angelo ha scritto:
.............è comunque altra storia rispetto al tw500, che si conferma la "macchina da battere"?VPR: Panny 700 - TV: Sony KDL-40Z5500 - DVD e Bluray: PS3 - SAT: MYSKY HD - AMPLI: Onkyo A9211 e Sony STR-DB940 - DIFF.: Wharfedale Sapphire
-
14-12-2004, 08:55 #6
Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Località
- Chieti
- Messaggi
- 88
Spero proprio di non dovermi pentire....
-
14-12-2004, 09:05 #7Eggolot ha scritto:
Spero proprio di non dovermi pentire....
Pensa che solo 4 anni fa per avere un VPR con caratteristiche simili non sarebbero bastati 5.000 euroVPR: Panny 700 - TV: Sony KDL-40Z5500 - DVD e Bluray: PS3 - SAT: MYSKY HD - AMPLI: Onkyo A9211 e Sony STR-DB940 - DIFF.: Wharfedale Sapphire
-
14-12-2004, 19:42 #8
Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Località
- Chieti
- Messaggi
- 88
manhmut ha scritto:
Per il prezzo che l'hai pagato?
Pensa che solo 4 anni fa per avere un VPR con caratteristiche simili non sarebbero bastati 5.000 euro
-
15-12-2004, 10:09 #9
tranquillo, li ho visti molto bene e confrontati, sono entrambi ottimi
confermo anche io le impressioni di gbpp67 a parte il discorso di comodità di installazione, cosa nella quale si equivalgono dato che il panny ha una maggiore escursione di zoom ma l'epson ha un lens shift decisamente superiore.VPR:Panny 700 - DVD Player: BBK OPDV971H - Ampli: Harman&Kardon 335 - Cables: Hama - Speakers: Kef Serie 2000Decoder: MySky Console:XBOX 360 (Falcon) + DVD-HD
-
15-12-2004, 10:43 #10
Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Brescia
- Messaggi
- 61
bhè , la versatilità di installazione è senz'altro buona su tutti e due con i pro e contro segnalati da skynet , se portata agli estremi diventa un fatto soggettivo .
Nel mio caso sono quasi centrato rispetto allo schermo quindi uso il lens shift ma al 15-20% max in orizzontale , intorno al 5% sul verticale (quindi senza problemi anche con il 700).
Sullo zoom (sempre nel mio caso) il discorso è diverso , con il tw200 avrei dovuto lavorare zoommando al massimo (e comunque non avrei potuto ridurre l'imagine proiettata al di sotto di 240cm di larghezza) , mentre con il 700 sono più o meno al centro dello zoom quindi (credo) nelle condizioni ottimali e ancora con la possibilità di aumentare o ridurre le dimensioni dell'immagine.
Io per il momento non ho notato VB sul mio 700 (ma sto lavorando provvisoriamente con 130cm di largh. d'immagine) , leggendo i post del 200 e del 700 in effetti sembra che il 200 abbia molti meno problemi su questo tipo di "difetto" così come sui "doppi bordi" che comunque io non o ancora visto sul mio e dicono che utilizzando l'ingresso digitale sia comunque praticamente azzerato in tutti i casi.
Attendo di avere la configurazione finale (schermo e cavo component)per fare un resoconto più concreto dei PRO e CONTRO nel 3d creato per quello scopo.
Ciao a tutti.Sinto: HK AVR-300 ; Frontali: Canton GLE 403 ; Centrale: Canton GLE 405 CM ; Surround: PRO XL.3 ; Sub: Canton AS85SC - TVled Panasonic 47ET5 ; Proj : Panasonic PT AE700 ; WD TV Live
-
16-12-2004, 14:26 #11gbpp67 ha scritto:
bhè , la versatilità di installazione è senz'altro buona su tutti e due con i pro e contro segnalati da skynet , se portata agli estremi diventa un fatto soggettivo.
Anche io sono in attesa del telo, certo che già così a muro ancora oggi (90 ore di lampada) mi stupisco della resa!VPR:Panny 700 - DVD Player: BBK OPDV971H - Ampli: Harman&Kardon 335 - Cables: Hama - Speakers: Kef Serie 2000Decoder: MySky Console:XBOX 360 (Falcon) + DVD-HD