|
|
Risultati da 1 a 15 di 25
-
15-11-2004, 10:00 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Messaggi
- 14
Non vedo la differenza con il Progressive Scan attivo!!
Ciao a tutti,
perche' attivando il PS su un lettore DVD Sony 585 collegato via Component ad uno Z1 non vedo alcuna differenza?
Continuo a vedere in modo mooolto marcato il line twitter!!!
Uffa!!
Quanlcuno sa darmi una mano?
Grazie mille
Gabriele
-
15-11-2004, 10:19 #2
magari il sony ed il sanyo hanno un deinterlacer simile
Epson emp-30, Htpc, ss2 su un altro PC, cavo VGA da 2 soldi, Mivar 28M6, dvd Pioneer DV-737, vhs Daewoo, decoder goldone philips, DTT ADB I-can, ampli Pioneer VSX-D814, Tritubo starato, Nikon Coolpix 4600. Freezer Liebherr, aspirabriciole Rowenta, sveglia Oregon, Gratì di Ariete, frullatore Mouli...
-
15-11-2004, 10:33 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Messaggi
- 14
..quindi non ho speranza di migliorare la situazione?
Ho letto di un Service menu per lo Z1.
Dici che puo' essere utile?
..sai come si puo' entrare?
TNX
-
15-11-2004, 11:00 #4
anche io ho fatto prove in PS con il sony 585 ma attaccato al proiettore si vede meglio in interlacciato!! lo scaler del sony sara' anche in PS ma ma sa che e' da non piu' di 3 euro!!!
JVC N5 4KSchermo 21/9 3m - TV SONY XH90 85" POLLICI
- OPPO 203 4K VANITY HD - N°3 DAC GUSTARD X20 PRO + SINGXER SU-1- KRELL HTS 7.1 Mod.4.0s - KRELL EVO 302
KRELL KAV 500 - B&W 802 D2
- HTM2 D2 -Surr. Paradigm Studio 100-Surr Back Yamaha NS-350 -Sub VELODYNE DD15-HTPC-PS5 -CAVI VDH TRANSPARENT - SONDA SpyderXpro
----->ZIKY THEATER!!! Clicca qui!!!<-----
-
15-11-2004, 11:23 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Messaggi
- 14
..scusate l'ignoranza..
Ma il progressive scan non dovrebbe "creare" l'immagine tutta in una volta invece che righe pari/righe dispari alternativamente?
E quindi mi viene da dire che e' una cosa che o funziona o non funziona... invece parrebbe che pur con il ps attivo si continuino a creare le immagini come se il PS non ci fosse!
Boh.. se voi mi dite che e' normale io mi fido!!
Ciao e grazie
Gabriele
-
15-11-2004, 11:28 #6
se fosse cosi' semplice tutti i PS di tutti gli apparecchi sarebbero uguali....
non e' un semplice raddoppiamento delle linee... e' troppo lungo da spiegartelo!
JVC N5 4KSchermo 21/9 3m - TV SONY XH90 85" POLLICI
- OPPO 203 4K VANITY HD - N°3 DAC GUSTARD X20 PRO + SINGXER SU-1- KRELL HTS 7.1 Mod.4.0s - KRELL EVO 302
KRELL KAV 500 - B&W 802 D2
- HTM2 D2 -Surr. Paradigm Studio 100-Surr Back Yamaha NS-350 -Sub VELODYNE DD15-HTPC-PS5 -CAVI VDH TRANSPARENT - SONDA SpyderXpro
----->ZIKY THEATER!!! Clicca qui!!!<-----
-
15-11-2004, 11:40 #7Yalos ha scritto:
..scusate l'ignoranza..
Ma il progressive scan non dovrebbe "creare" l'immagine tutta in una volta invece che righe pari/righe dispari alternativamente?
E quindi mi viene da dire che e' una cosa che o funziona o non funziona... invece parrebbe che pur con il ps attivo si continuino a creare le immagini come se il PS non ci fosse!
Boh.. se voi mi dite che e' normale io mi fido!!
Ciao e grazie
Gabriele
Quindi usando quello del lettore o del proiettore puoi massimo vedere un miglioramento o un peggioramento di qualità.
Con un vpr analogico invece potresti vedere il segnale sia in interlacciato che in progressivo, a seconda della sorgente, e accorgerti della differenza.
ciao
Pacchio
-
15-11-2004, 11:48 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Messaggi
- 14
..quindi vuoi dire che in ogni caso viene utilizzato o quello del vpr o quello del DVD?
E a seconda quale sia il migliore vedo miglioramenti o peggioramenti..
Mah.. allora mi sa che entrambi sono un po' una ciofeca..
Ci sono lettori DVD con un sistema di deinterlacciamento decenti?
Grazie mille ancora!
-
15-11-2004, 11:55 #9Yalos ha scritto:
..quindi vuoi dire che in ogni caso viene utilizzato o quello del vpr o quello del DVD?
E a seconda quale sia il migliore vedo miglioramenti o peggioramenti..
Yalos ha scritto:
Ci sono lettori DVD con un sistema di deinterlacciamento decenti?
Ti conviene aprire un nuovo thread chiedendo consigli a chi ha il tuo vpr.
ciao
Pacchio
-
15-11-2004, 14:21 #10Yalos ha scritto:
..scusate l'ignoranza..
Ma il progressive scan non dovrebbe "creare" l'immagine tutta in una volta invece che righe pari/righe dispari
alternativamente?
pacchio ha scritto:
I vpr digitali possono proiettare solo segnali progressivi quindi dispongono forzatamente di un circuito di
deinterlacciamento interno.
Partiamo dal segnale interlacciato.
Nella prima immagine osserviamo a sinistra il fotogramma a risoluzione piena e a destra i due semiquadri composti dalle linee
pari e dispari dello stesso fotogramma.
Ecco quindi una vecchia simulazione dell'alternanza dei due semiquadri come apparirebbe su un TV Color a tubo catodico a 50Hz
senza alcuna elaborazione.
Salto a piè pari quello che accade nei proiettori/display con deinterlacciatore (es Faroudja, Silicon Image etc.).
In alcuni videoproiettori come l'Epson TW10 e lo Sharp XV-Z200 (tanto per fare qualche nome eccellente), non c'è un vero e
proprio deinterlacciatore.
Cosa succede allora?
Un attimo di pazienza, che diamine!
... continuaUltima modifica di Emidio Frattaroli; 15-11-2004 alle 14:31
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
15-11-2004, 14:22 #11
Allora: dove eravamo rimasti?
Ecco di nuovo il singolo semiquadro con le sole linee dispari (o pari) ridotto geometricamente a proporzioni più
intellegibili dopo aver eliminato lo spazio "interlinea".
Ecco invece cosa accade nei proiettori "senza" deinterlacciatore: ogni singolo semiquadro viene riscalato alla risoluzione della matrice.
Per essere più chiari, in alto ho riproposto la successione di semiquadri a scansione interlacciata, così come vengono generati dalla sorgente video (Es. lettore DVD etc.). In basso invece la stessa sequenza di singoli semiquadri come viene visualizzata dal proiettore.
Ed ecco infine una simulazione delle due situazioni:
- - - - - - - - - - -
A sinistra il segnale a destra il proiettore
EmidioUltima modifica di Emidio Frattaroli; 15-11-2004 alle 14:30
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
15-11-2004, 14:35 #12
Quindi ripeto e sottolineo:
anche con i videoproiettori "digitali" è possibile visualizzare e rendersi conto se un segnale in ingresso è di tipo a scansione interlacciata o progressiva.
E da quello che racconta Yalos, sembra che anche lo Z1 sia simile all'Epson TW10 e allo Sharp Z200. L'ho provato tempo fa e sinceramente non ricordo proprio nulla
Il bello è che la posizione di pacchio (non me ne volere), comunque logica, è sostanzialmente non corretta, proprio per i termini evidenziati più in alto.
Il bello è che ho letto le stesse cose dette da pacchio anche su più di una rivista specializzata.
EmidioUltima modifica di Emidio Frattaroli; 15-11-2004 alle 14:43
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
15-11-2004, 14:48 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Messaggi
- 14
Innanzitutto Grazie!!!!
Ti chiedo pero' uno sforzo supplementare in quanto hai fatto un'ottima spiega ad un ignorante.
Io parto dal presupposto (cosi' ho capito dai messaggi precedenti) che sia il mio lettore DVD Sony sia il mio Sanyo Z1 hanno un deinterlacciatore che mi permetterebbero di non avere l'immagine scalata a 800x600 e che dovrebbero permettermi di avere un'immagine "progressiva" priva di quell'effetto tipico dell'interlacciato.
..probabilmente, sbaglio e sto cercando nei miei aggeggi elettronici qualcosa che non c'e'.
A questo punto bisognerebbe capire se lo Z1 ha un deinterlacciatore..
Cambiando l'uscita del lettore da CON a SENZA uscita progressive il risultato non cambia!!
Grazie mille
Gabriele
-
15-11-2004, 14:51 #14
ciò vuol dire che proiettando (per esempio) con uno sharp Z200/201 senza usare un deinterlacciatore esterno, con un collegamento ad un dvd player in component non progressivo, si avrebbe un grave decadimento dell'immagine, nettamente al di sotto delle possibilità dello stesso vpr, diciamo del 50%?
@ Antonio's Home Theater @ VPR: Sharp XV-Z2000; Schermo: Adeo 16/9 base 2,50 mt; Ampli: Yamaha RX-V750; Player Bluray: LG BD390; D.Sat.: Nokia 9303s; Front.: Focal JmLab 836V; Centr.: Chario Hiper Dialogue; Surround: Chario Sintar Surround; Sub: Yamaha yst-sw300; TVLed: Samsung 40"; HTPC: Mb: Asus P5P - Cpu: Intel P.IV 3.0 Ghz - Sv: ATI X1650PRO 256 mb - Ram: 1 Gb - HD: 80 Gb - Portatile: VAIO CW14 Bluray. Rainbow
-
15-11-2004, 15:02 #15
ciao Emidio,
visto che sei ora maggiormente online, ne approfitto
ma non e' che il problema e' dato dal fatto che entra cmq in funzione lo scaler interno dello Z1?
voglio dire, non basta un segnale progressivo da lettore dvd per bypassare il processamento interno (evidentemente mediocre) dello scaler dello Z1 (matrice 964x544).
quindi l'unico sistema a mio modesto avviso (ovvio) per vedere meglio con un vpr di questo tipo e' mappare esattamente la matrice 1:1 via powerstrip. mi sbaglio?
scusa Emidio, ma visto che ci sei approfitto.
peraltro immagino che ci sarebbe anche da approfondire il discorso 50/60hz ma qui' saremmo OT
grazie
ciao
Gianni
giapao at yahoo punto com