Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 25
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    36

    Consigli Per Benq Pb 6200


    DOPO MINUZIOSI CONTROLLI E CONFRONTI AVEVO SELEZIONATO DUE POSSIBILITA' E PRECISAMENTE IL SANYO Z2 O INFOCUS 4805 MA RIGUARDANDO MI SONO ACCORTO CHE LE CARATTERISTICHE DEL BENQ 6200
    SONO IN RAPPORTO AL PREZZO DI CIRCA 1200 EURO MOLTO VALIDE
    PERTANTO CHIEDO SE GENTILMENTE QUALCUNO CHE GIA LO POSSIEDE MI PUO' DIRE EVENTUALI PREGI O DIFETTI. LA DISTANZA DI PROIEZIONE E DI CIRCA 3,5 MT LO SCHERMO MAX 160X160.RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    212
    a chi lo dici anche io ho avuto questa bella sorpresa quando ho letto le specifiche di questo benq 6200! pure io vorrei ****** testimonianza di qualkuno che lo possiede...magari si fa avanti...

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    36
    se sai prima tu fammi sapere ciao

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    399
    nasone ha scritto:
    se sai prima tu fammi sapere ciao

    Ciao ragazzi, io possiedo un Benq 6200 collegato in vga con un htpc
    Purtroppo però l'ho pagato circa 300 euro in più di quanto costa oggi

    Non è un cattivo acuisto...anzi!

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    399
    QWERTY ha scritto:
    Ciao ragazzi, io possiedo un Benq 6200 collegato in vga con un htpc
    Purtroppo però l'ho pagato circa 300 euro in più di quanto costa oggi

    Non è un cattivo acuisto...anzi!
    SCUSATE, ACQUISTO CON LA QQQQ!!!

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    212
    nn mi sembri per niente entusiasta,nn so piu che pensare!

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    36
    Io a Milano non riesco a trovare nessun magazzino che lo abbia a disposizione continuo a cercare ciao

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    399
    SicilianBoy ha scritto:
    nn mi sembri per niente entusiasta,nn so piu che pensare!
    No ti sbagli!
    Ciao intanto.

    Sono molto contento del mio acquisto,intendevo solo dirti (ecco il perchè delle faccine)che se avessi aspettato 2 mesi avrei speso 300 euro in meno... con i quali avrei comprato l'htpc.
    Tutto qui.
    Il vpr ha ovviamente i suoi limiti per un videoproiettore da 1100 euro ma posso assicurarti che per quel prezzo c'è da essere più che soddisfatti.
    Innanzi tutto è un dlp e, per quanto alcui LCD possano essere superiori, ci sono caratteristiche oggettivamnete milgiori.
    Non vorrei dire un'eresia ma mi è sembrato di capire che l'immagine proiettata da un dlp è sempre la stessa nel tempo fino all'usura della lampada ovviamnete, mentre in un lcd si ha un progressivo peggioramento dell'immagine di pari passo con l'usura della lampada.
    Di contro hai il problema dell'arcobaleno che io ho visto solo nel momento in cui ho voluto vederlo.Questo però è un fatto soggettivo.

    Per quanto riguarda il vpr in oggetto posso dirti i pro e i contro che ho riscontrato io.

    PRO
    -vpr piccolo e leggero
    -Colori vivi e contrasto alto
    -Silenziosità accettabile
    -Dimensione schermo
    -ingresso HDTV
    -risoluzione 1024x768
    -ottima immagine se interfacciato con un HTPC

    CONTRO
    -manca un ingresso component reale (è presente ma solo su VGA)
    -il telecomando è una vera schifezza
    -lo zoom è solo manuale
    -formato nativo 4/3 (non molto adatto per i dvd)
    -non ha il lens schift
    -un pò,ma giusto un pò, di effetto arcobaleno

    Scusa la prolissità ma volevo fare un pò di chiarezza

    In definitiva io lo ricomprerei..a quel prezzo poi ancora di più

    Buona scelta

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    117
    QWERTY ha scritto:
    Il vpr ha ovviamente i suoi limiti per un videoproiettore da 1100 euro ma posso assicurarti che per quel prezzo c'è da essere più che soddisfatti.
    Ma 1700 lumen non sono tantissimi issimi issimi?
    Qui leggo che molti mettono il 4805 (che ha 750 lumen standard) in Eco mode, cioè lo usano a meno di 750 lumen!
    Con 1700 lumen la stanza (buia) non è illuminata "a giorno"?
    Non è che è un proiettore concepito per le presentazioni in ambienti molto molto illuminati e non per l'home cinema?

    CONTRO
    -manca un ingresso component reale (è presente ma solo su VGA)
    Ha l'ingresso DVI?

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    399
    Blisset ha scritto:
    Ma 1700 lumen non sono tantissimi issimi issimi?
    Qui leggo che molti mettono il 4805 (che ha 750 lumen standard) in Eco mode, cioè lo usano a meno di 750 lumen!
    Con 1700 lumen la stanza (buia) non è illuminata "a giorno"?
    Non è che è un proiettore concepito per le presentazioni in ambienti molto molto illuminati e non per l'home cinema?


    Ha l'ingresso DVI?
    Quasi tutti i Benq sono nati come proiettori dati e lo si intuisce non solo dalla luminosità molto alta ma anche dal formato nativo di 4/3,da una risoluzione di 1024x768 e dal parco ingressi video ridotto ...a tal proposito l'ingresso DVI manca.
    Ciò non toglie che un vpr si possa adattare in base alle proprie esigenze ed ahimè alla disponibilità delle proprie tasche.

    E allora ecco che la luminosità si abbassa con un normalissimo filtro ND2 (10 euro) che puoi comprare in un negozio di fotografia (è meglio non mettere in eco mode perchè ne risentono anche i colori),il collegamneto DVI,a mio parere, non ha grosse differenze con un collegamento VGA(tra l'altro con un cavo DVI mi sembra di ricordare che non vai oltre i 5 metri)e il rapporto 16/9 lo si ottiene incorniciando il telo con del materiale nero opaco(per evitare le fastidiose bande grigie del formato 4/3).

    Ciò che è certo e che solo con un pc come sorgente puoi ottenere il meglio da questo vpr.(theater tek,ffdshow e reclock)

    La cosa migliore resta comunque provarli,purtroppo però la maggior parte delle volte vengono esposti in dimostrazione videoproiettori collegati da cani
    e non si è in grado di valutarne le specifiche potenzialità.

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    212
    Querty riferendomi a questo punto:

    manca un ingresso component reale (è presente ma solo su VGA)


    devo dedurne che ci perdo molto in qualita' perche' nn e' un reale component?

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    399
    SicilianBoy ha scritto:
    Querty riferendomi a questo punto:

    manca un ingresso component reale (è presente ma solo su VGA)


    devo dedurne che ci perdo molto in qualita' perche' nn e' un reale component?
    Non credo proprio

    Con un collegamento conponent su connettore vga (tra l'altro hai anche un segnale progressivo)non hai perdita di qualità rispetto ad un collegamento component con i 3 o 5 connettori.
    L'unica cosa è che un buon cavo vga-vga(a me è servito da 10 mt) costicchia circa 70 euro.
    Se poi hai un lettore DVD con un'uscita conponent avresti bisogno di un cavo conponent-vga,non facile da trovare.
    Io ho visto con i miei occhi i due tipi di collegamento e posso assicurarti che non ho visto differenze.
    è chiaro però che non ho utilizzato un lettore DVD da 5000 euro e quindi non so dirti se a quel punto qualcosa cambi.

    riassumendo

    lettore dvd collegato in conponent con benq 6200
    htpc collegato in vga con benq 6200

    non ci sono differenze di qualità di segnale,ma con un htpc puoi modificare l'immagine molto più di quanto tu possa fare con un lettore DVD e,credimi, migliora sia la definizione dell'immagine sia i colori e tanti altri parametri.

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    212
    scusami ma allora tu colleghi un computer tramite vga al proiettore e ti vedi i film col computer?

    un sito su cui posso acquistare un cavo da component a vga me lo puoi scrivere?ti ringrazio sentitamente

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    399
    SicilianBoy ha scritto:
    scusami ma allora tu colleghi un computer tramite vga al proiettore e ti vedi i film col computer?

    un sito su cui posso acquistare un cavo da component a vga me lo puoi scrivere?ti ringrazio sentitamente
    Esattamente.
    IO utilizzo un HTPC che vuol dire Home Theater Personal Computer,e la qualità che puoi ottenere e praticamente simile a quella dei migliori lettori DVD (5000-6000 euro)e sicuramente superiore a quella dei normali lettori in circolazione.
    Inoltre ci sono dei programmini che migliorano di molto la qualità dell'immagine rendendola più definita più fluida e con colori più vivaci.Tutto questo collegando il videoproiettore all'uscita vga della scheda video.Tiene presente che il segnale che passa attraverso il cavo vga è comunque un segnale rgb (red,green,blu) quindi mooolto superiore al segnale composito ed s-video.

    http://www.visualdream.it/linea.asp?Fam=415&Lin=482

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    36

    MA PRATICAMENTE E' UN CAVO CON UN NORMALE SPINOTTO
    CHE SI COLLEGA ALL'USCITA DELLA SCHEDA VIDEO E UN ALTRO ATTACCO CHE SI COLLECA ALL'ENTRATA DEL VIDEOPROIETTORE? OPPURE SI DEVE COLLEGARE
    DOVE SI COLLEGA IL VIDEO SULLA SCHEDA ?
    UN ALTRA DOMANDA SE NON ABUSO DELLA TUA PAZIENZA:
    PER TE TRA UN BUON TV PLASMA E UN BUON VIDEO PROIETTORE CHE DIFFERENZE CI SONO COME QUALITA' D'IMMAGINE (PROIETTANDO SU UN SCHERMO DI 1,60 MT PER 1,60 MT SCUSA LA DOMANDA UN PO' IDIOTA CIAO


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •