|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
-
12-09-2012, 20:50 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 12
Realizzare impianto intrattenimento A/V in locale pubblico
Buona sera a tutti. Avrei un bel problema da risolvere ma non saprei come. Per questo motivo avrei bisogno di un grosso consiglio e di un aiuto. Arrivo al dunque. Devo installare un impianto A/V in un grosso locale pubblico, costituito da 3 TV, uno per locale, più un videoproiettore da affiancare alla TV nel locale più grande. I segnali TV saranno il classico Digitale Terrestre, più il segnale di SKY. L'impianto dovrà essere gestito da un sintoamplificatore A/V che permetterà di vedere o il Digitale Terrestre o i segnali di SKY, o di ascoltare musica, attraverso la radio o il lettore di CD/DVD. Normalmente funzioneranno i 3 TV in contemporanea ma, in occasione di grandi eventi sportivi, il Videoproiettore sostituirà una delle TV. Il problema stà proprio qui: che collegamenti devo fare per gestire tutti questi segnali? Scontati i collegamenti delle casse alle uscite audio del Sintoamplificatore A/V, il CD/DVD e il Sintonizzatore e i cavi d'antenna SAT e DT al decoder SKY. Dal decoder esco con un cavo unico che collego all'ampli A/V. Da qui in poi buio pesto...
.
Alcune domande:
1) Che cavo dalla SKY box all'ampli A/V ?
2) Come mando il segnale video ai 3 TV ? Normale cavo d'antenna oppure serve un altro tipo di cavo ?
3) Il videoproiettore come lo collego per poter vedere o il segnale TV di SKY o DT, oppure per vedere un eventuale DVD ?
Attualmente il sistema è tutto da acquistare e la disposizione dei componenti comporta una lunghezza dei cavi che varia dai 10 ai 20 metri. Pertanto la qualità dei cavi avrà la sua importanza, anche se lo scopo dell'impianto è quello di intrattenere i clienti e non quello di avere un impianto di Alta Fedeltà.
Se qualcuno mi può dare qualche consiglio lo ringrazio in anticipo.
-
13-09-2012, 20:52 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 12
Oggi sono andato in un negozio specializzato nella realizzazione di impianti A/V e ho posto il mio problema. Visto le caratteristiche dell'impianto che devo realizzare, la lunghezza dei cavi che è considerevole, mi è stato sconsigliato di utilizzare cavi HDMI e cavi component, sia per la difficoltà realizzativa sia perchè i costi sarebbero notevoli e tali da non avere riscontro nella qualità finale. La soluzione che mi è stata proposta è quella di utilizzare dei cavi Ethernet FTP con dei Traslatori e dei Ricevitori. Non avevo mai sentito parlare di trasmissione di segnali A/V attraverso cavi Ethernet, in particolare mi riesce difficile immaginare che un segnale che viaggia in questi cavi, sia qualitativamente migliore di quello che viaggia nei cavi HDMI. A meno che non si tratti di un compromesso tra qualità e prezzo
Qualcuno mi sa dare dei chiarimenti ?
-
13-09-2012, 22:21 #3
Il segnale che passa nel cavo HDMI è un bitstream digitale, di conseguenza non c'è differenza a farlo passare in un cavo ethernet, che per l'appunto in ambito informatico si occupa proprio di far passare informazioni ad altissima velocità. Basta convertire il segnale in modo opportuno (grazie ai traslatori e al ricevitore). Basta cercare "HDMI extender" per saperne di più.
In definitiva non è un discorso di qualità in senso stretto ma solo di banda passante e velocità di trasmissione.
-
14-09-2012, 08:13 #4
Ciao, io nel mio locale ho messo tre televisori, collegati con una matrice (4 ingressi e 4 uscite miscelabili e configurabili a piacere) HDMI su ethernet...attenzione anche in questo caso alla qualità dei cavi di rete che ti consiglio essere CAT 6 (uno o due 5 a seconda del tipo di matrice) crimpati in maniera professionale, ovviamente con il percorso minimo possibile...altrimenti c'è il rischio di avere comunque problemi nella trasmissione...
Allora, il decoder lo colleghi in HDMI al sintoamplificatore, all'uscita del sintoampli colleghi la matrice alle cui uscite colleghi i televisori e il vpr
Ad esempio
http://www.homecinemasolution.it/oct...ds-4x4-cat5-6/
Se vuoi risparmiare qualcosa cerca non matrice, ma uno switch extender semplice con un solo igresso e quattro uscite su CAT...vedo se trovo qualcosa...comunque, io una prova con un cavo hdmi da 20 mt la farei, con il segnale a 1080ì non ci dovrebbero essere problemi (io ne ho uno RICABLE da 15 mt e non ci sono interruzioni neanche con segnali "pesanti" a 1080P)
http://www.cavionline.com/cavo-metri...ss-p-5732.html
Ciao
-
14-09-2012, 20:09 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 12
Un amico mi ha passato alcune informazioni che, a suo dire, risolverebbero il problema. Si tratta di un modulatore stereo che riceve segnali dall'antenna e dal decoder Sat e li invia tramite scart ad una TV e tramite cavi d'antenna a tutte le altre TV. Mi ha dato il link Internet per vedere le caratteristiche. Questo è il collegamento http://www.lemelettronica.it/pdf/mod...udio_video.pdf e tra l'altro non c'è bisogno di tirare altri cavi, ma basta utilizzare i cavi d'antenna che ho gia infilato. Voi cosa ne pensate?
Se così fosse però avrei un altro problema da risolvere: come collegare all'ampli questo apparato per avere l'audio della TV dall'impianto audio? Dallo schema non si riesce a capire se c'è un connettore disponibile, anche se nelle caratteristiche c'è riportato "audio stereo HI-FI".
Forse la connessione si può fare, anche se non si vede e non se ne parla nelle caratteristiche. In caso contrario dovrei collegare via HDMI la Sky Box all'ampli. Oppure no......Ultima modifica di ale0703; 14-09-2012 alle 20:21
-
14-09-2012, 20:14 #6
Segnale in SD... Rispetto alle soluzioni HDMI extender e HDMI comune non c'è paragone... Molto meglio questi ultimi.
Edit: Però aspetta, per il segnale del DTT magari va bene. Anche se io uso un semplice sdoppiatore di segnale, con a monte un amplificatore. Così ci porto il segnale in 10 camere con due calate in serie (6 da un lato e 4 dall'altro).Ultima modifica di nenny1978; 14-09-2012 alle 20:20