|
|
Risultati da 31 a 36 di 36
Discussione: Come capire che tela mi serve?
-
05-04-2012, 05:57 #31
Member
- Data registrazione
- Mar 2012
- Messaggi
- 97
-
05-04-2012, 08:11 #32
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Ciao la differenza fra 1 e 1.2 non si nota tanto anche perchè spesso queste misurazioni fatte dai produttori sono da predere con le pinze. Ci son delle prove comparative online fatte da un sito americano, comunque una volta che hai uno schermo bianco neutro il passo più importante per avere una visione ottimale sarebbe quello di tarare il proiettore con una sonda.
Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
05-04-2012, 10:25 #33
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 159
Grazie ad entrambi per le cortesi risposte. Fortunatamente possiedo una sonda i1 che uso per il monitor dello studio; una volta sistemato tutto, posso provare ad usarla per una calibrazione del proiettore, cosa che sembra possa fare (almeno, dal punto di vista dell'hardware).
I dettagli sono diabolici, e ora sono indeciso tra una tela di spesso 0.42 e una da 0.47mm, la prima con una certificazione ignifuga apparentemente inferiore (M1 contro B1) e una maggiore riflettanza dichiarata. Ma alla fine credo che prenderò il telo della Ligra con riavvolgimento lento, che stando alle dichiarazioni del produttore dovrebbe essere meno prono a pieghe, visto che il meccanismo di rallentamento dovrebbe simulare l'azione di un motore.
Alla fine, con tutti i problemi che ho ad appendere le varie parti, mi ritroverò a proiettare sul muro con il proiettore sulle ginocchia! :-)
-
05-04-2012, 11:23 #34
non e' molto evidente, ma laddove non sia necessario ovviare a particolari problematiche(tipo mancanaza di luce alla fonte) ,la tela a gain 1.0 e' da preferire proprio per la totale neutralita',sia nella colorimetria che nel bilanciamento del bianco ( e del nero).
Qualsiasi guadagno della tela in positivo alza in maniera proporzionale il livello del nero.
Qualsiasi guadagno della tela in negativo abbatte la luminosita del vpr.
I miracoli ancora non riescono a farli.
In sostanza e' sempre una coperta corta e i guadagni nei vari schermi sono comunque sempre un palliativo,a volte non indolore.
-
05-04-2012, 12:04 #35
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 159
Mi trovo perfettamente a mio agio nei cinemini con la lampada finita! (Scherzo: mi piacciono le sale in cui si vede bene, luminoso, ma con la luce usata per dare alla fotografia neri profondi e consentire il rispetto delle sfumature; ne ho trovati dovunque a Parigi, ma non ricordo una sala del genere, da molti anni, nella mia zona ultraperiferica).
I videoproiettori moderni sono molto luminosi. Non riesco a rendermi conto di quanto un telo con riflettenza superiore all'unità possa davvero servire. Forse per il 3D, o forse perché a qualcuno piacciono immagini dai colori puri. Mi resta un po' di timore che possano fare danno al cinema tradizionale, quello con fotografia curata, fatto molto di paesaggi e poco di faccioni in primo piano.
-
06-04-2012, 02:05 #36
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 159
Rieccomi! Ho scoperto che se accettassi di forare le perline del soffitto, potrei avere uno schermo da 108" (234x135 cm). In realtà sarebbero di più, ma questa è la dimensione di schermo più prossima che trovo in commercio.
Secondo il metodo di calcolo classico, probabilmente lo schermo sarebbe appena un po' grande per la distanza da cui mi troverei a vedere il film - 3,5 metri. Chi si trovasse in altri posti, circa un metro più avanti, si troverebbe letteralmente annegato nel film.
Secondo i calcoli della SMPTE, la dimensione dello schermo sarebbe semplicemente folle. Ma voglio sperare che si tratti di calcoli pensati per la televisione. E che i dati THX riportati comprendano sia lo spettatore che preferisce sedere in fondo, che quello che si siede accanto a me.
A me lo schermo grande piace. Al cinema mi metto sempre molto avanti (diciamo ad un quarto della sala). Avrò quindi l'effetto-cinema che cerco, o semplicemente un gran mal di testa?
PaoloUltima modifica di Paolo T.; 06-04-2012 alle 09:02