Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 30
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    100

    Consiglio grandezza schermo VPR


    Salve a tutti, sono nuovo del forum.
    Dopo aver letto molto, informandomi ma anche come al solito confondendomi molto le idee hehe, sono qui a chiedere un consiglio diretto a voi luminari!
    Mi accingo ad arredare e preparare il mio salotto HT e vorrei sapere seondo voi qual'è la dimensione massima del telo ( che scenderà davanti alla TV ) che potrei sfruttare da una distanza di visione di 3 mt ( con eventuali ospiti posizionati anche a maggior distanza +1mt) con una distanza di proiezione di 5mt ( VPR con lens shift posizionato in alto a soffitto ).
    Pensavo a un telo motorizzato tensionato ma so che costicchiano, cosa mi consigliate con un budget di 300-400euro?

  2. #2
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.397
    Con 300/400 euro non prendi un motorizzato molto grande.
    Per la tua metratura io ti consiglio un 2 metri e 50

    Se gli ospiti posso stare a 4 metri di distanza puoi anche creare uno schermo di base di 3 metri.

    Avevo visto da un rivenditore uno schermo motorizzato sui 600 euro, sul web forse lo trovi a meno....ma non guardare i 50/100 euro, prenditi qualcosa di buona qualità.
    Guarda su schermionline i prezzi ti farai un idea.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    100
    Grazie per la risposta Tomalo.
    Hai ragione e non guarderò alle 100 euro, al massimo prenderò un manuale di buona qualità e delle dimensioni che voglio più che prendere un motorizzato al risparmio che poi mi da problemi.
    Per "creare" intendi comprare uno schermo di 3 mt o al momento della necessità aumentare le impostazioni del VPr per avere l'immagine più grande?
    Cmq ho visto che le differenze tra 2,50mt e 3mt non sono poche parlando di prezzo.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512
    Ciao,
    ti consiglio di prendere prima il proiettore e poi provare la misura dello schermo che più ti piace. Le misure che hai indicato sembrano perfette e non pongono particolari vincoli
    Considera che, con gli occhi a 3mt dallo schermo, uno schermo di base 3mt, è il massimo a cui ci si può spingere. Grande coinvolgimento, massima percezione dei dettagli, ma due possibili problemi: potresti avere la stessa sensazione di quando al cinema sei seduto troppo avanti, e l'immagine potrebbe apparirti non luminosa quanto vorresti.
    Qualcuno da 3mt preferisce anche molto meno, cioè intorno ai 2,20 o 2,30. Al fine di far vedere bene anche chi è a 4mt(e fare anche un figurone.. ) io starei sui 2,50(sempre inteso come larghezza e mai diagonale!!!). Considera però queste misure solo per farti i tuoi conti sullo spazio di cui hai bisogno. La regola è che il telo non si prende mai prima del proiettore!!!

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    100
    Grazie gius
    regola che rispetterò senza ombra di dubbio allora.
    Predispongo lo spazio e le staffe per il telo ma lo prenderò solo dopo aver preso il VPR, cosa che avverrà ad anno nuovo.
    Penso di stare anch'io sui 2,50mt o poco più. Ho visto che esistono anche misure intermedie di ogni tipo ma a questo penserò quando avrò il VPR tra le mani hehe!
    Cmq grazie mille per i consigli siete stati utilissimi.
    Se avete qualche consiglio anche sul VPR da comprare lo accetto volentieri, io pensavo visto il mio budget a uno di questi: Optoma HD20 o 200x ; Mitzu 3800 ; Epson TW3600 che è un LCD.
    Che mi dite dei 3DLCD, è vero che scaldano meno, sono meno delicati e danno meno problemi nel tempo?

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512
    Citazione Originariamente scritto da Giuseppe C.
    Che mi dite dei 3DLCD, è vero che scaldano meno, sono meno delicati e danno meno problemi nel tempo?
    Mah, sullo scaldare non saprei, ma in generale è una cosa che è proporzionale alla potenza della lampada. Sulla delicatezza direi che al contrario sono i DLP ad avere chip e colori più stabili negli anni.

    Sicuramente dovresti preferire il Mitsu 3800 all'Optoma, costa di più ma è semplicemente migliore. Addirittura potresti valutare il nuovissimo Mitsu HC4000, evoluzione del 3800 ma con più contrasto e nero migliore(però al momento nessuno che io sappia l'ha visto in azione). Poi come LCD ci sono essenzialmente gli Epson che hai nominato. Io preferisco l'immagine del DLP, più definita e con una migliore scala dei grigi (cosa davvero importante per un display), gli LCD Epson hanno invece un nero migliore, ma a mio giudizio perdono sulla correttezza generale dell'immagine rispetto ai DLP. Potresti valutare qualche usato... ma le migliori occasioni si aggirano sui 2.500€.
    Ultima modifica di gius76; 10-12-2010 alle 20:19

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    753
    Io da tre metri ho uno schermo di due metri di base, lo reputo giusto e non affaticante, non mi spingerei oltre 2,20 di base.
    Ciao da Gianni
    Giandegian's setup

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    100
    Grazie Gius..
    valuterò attentamente le occasioni dell'usato allora quando sarà il momento dato che il mio budget non arriva a tanto. Pensavo di spendere sui 1500 come primo VPR, poi vedremo con il tempo qualche upgrade.
    Magari un Mitzu 3800 lo troverò usato jaja!

    xGiandegian..grazie dell'intervento ma sono appena tornato dal cinema e avrei voluto che quello schermo fosse stato ancora più grande jajaa! Cmq scherzi a parte penso di stare sui 2,50 di base tenendo presente che sarà visto anche da distanza maggiore.

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La dimensione dello schermo non è una cosa a sè e neanche si deve partire dal presupposto che, visto che ho lo spazio, ci metto un bel 3 m. così faccio un figurone.

    Per prima cosa bisogna prendere in considerazione il tiro dell'ottica del vpr che si possiede o che si ha intenzione di acquistare.

    Tu devi controllare che dimensione permette di raggiungere la sua ottica alla distanza lente frontale-telo che puoi ottenere tu, magari per avere 3 m. hai bisogno di una distanza maggiore.

    Su remotecentral esiste un regolo che ti mostra le dimensioni dell'immagine ottenibili alle varie distanze a seconda del modello di vpr ed indica anche se l'immagine che si ottiene è valida (vedi qui di seguito).

    Detto questo si dovrebbe prendere in considerazione un altro parametro: la luminosità del vpr.

    Sicuramente lo schermo verrà illuminato, l'immagine si vedrà, ma può darsi che la luminosità sia insufficiente.

    Magari è sufficiente con lampada messa a piena potenza (durata molto limitata) e abbastanza nuova.

    Ci sono lampade che dopo poche centinaia di ore hanno un crollo abbastanza pronunciato della luminosità, che poi cala più gradualmente.

    E' meglio avere una immagine di giuste dimensioni, ma luminosa e brillante, che una di grandi dimensioni ma un po' scura e magari leggermente sbiadita.

    Tieni anche presente che per una buona immagine di 3 m. di base ci vogliono signor proiettori, dal costo abbastanza elevato ed anche alcuni di questi sono al limite.

    Direi che se rimani sui 2,20 - 2,30 non dovresti avere sorprese.

    Ultima cosa, se superi queste dimensioni ed il telo non è fisso, dovresti pensare ad un tensionato onde evitare possibili onde magari dopo qualche tempo.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    100
    Hai ragione, giuste osservazioni. Grazie.
    Penso di fare cmq il possibile per mettere un 2,50mt di base.
    Al limite se salgo troppo di budget metto un buon tensionato manuale sacrificando la comodità del motorizzato. che ne dite?
    aah altra cosa..girando sulla baia vedo dei bei teli import da tedeshca di Germania jajaj! ne sapete qualcosa? qualità e affidabilità?
    grazie ancora per i vostri continui e preziosi consigli.

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non mi sembra di ricordare teli manuali anche tensionati, però non escludo che ci siano.

    Per quei teli tedeschi che citi c'è stata una lunga discussione sul forum.

    Molti si sono trovati bene, altri molto meno.

    C'è da dire che per alcuni il prezzo è la cosa primaria che può far passare in secondo ordine qualche imperfezione più o meno piccola.

    Un mio amico, che non frequenta il forum ed a mia insaputa, ne ha acquistato uno.

    Costa poco, vale quel che costa ed ha alcune onde.

    Per lui va bene, per me non lo vorrei neanche regalato.

    Punti di vista.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    100
    hai ragione..ho fatto una gaff hehe! guardando bene tensionati manuali non ne vedo.
    concordo con te anche sul fatto che tutto vale quel che costa, volevo solo un parere da chi li conosceva già.
    cmq c'è tempo e spero magari di trovare un buon telo anche magari sul mercatino che faccia al caso mio.

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    sono anch'io del parere che 3m sono tanti, difficili da riempire adeguatamente per vpr "normali".

    Oltre agli aspetti descritti bene da nordata, aggiungo anche quello della definizione: più lo schermo è grande e minore sarà la sensazione di "nitidezza" e compattezza dell'immagine.

    Se prendiamo come riferimento uno schermo base 2m (molto diffuso), quello con base 2,4m ha un'area del 40% superiore, e quello base 3m del 118% superiore (più del doppio !).
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.736
    Per esperienza personale Ti dico che i 220 cm di base pari ad una diagonale esattamente di 100" sono l'ideale per una visione casalinga adeguatamente luminosa e che l'intera vita di una lampada riesce a gestire con una certa tranquillità.
    Io sono ad una distanza di 3,5 mt e mi trovo benissimo, non ho mai sentito l'esigenza di ingrandire l'immagine.
    Poi qui sul forum troverai molti che ritengono ottima una base da tre o più metri, ma secondo me sono troppi per le macchine attuali che magari li coprono in maniera discreta per le prime 300 o 400 ore.
    Ciao
    Luigi
    VPR: Benq W1070; blu-ray Samsung UBD-K8500; Hd-dvd Toshiba Hd-Ep35;ampli Denon AVR-X3500H; diffusori B&W serie 600S3; Tv Led Samsung 55NU8000; SkyQ; XBOX One X

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    45

    anche io sono in fase di studio per quanto riguarda le dimensioni del telo.
    la mia idea è quella di prendere l epson tw3200 , ed usando l apposita utility presente sull omonimo sito ad una distanza di 3.50 mt lo schermo ha queste dimensioni :
    2.60*171
    quindi direi che si sta nei 2.50 base di cui si sta parlando...
    il problema che mi pongo e un altro:
    a casa dei miei dove montero il tutto , è presente la carta da parati che se colpita dalla dalla luce tende a diventare piu luminosa.
    ora per poter dare delle prove , circa le dimensioni dello schermo , dovrei proiettare su questa carta...ma in questa situazione come si fa a valutare la giusta dimensione in base alla nitidezza , luminosita etc?
    cmq il mio schermo da proiezione sara autocostruito...


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •