Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 34
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3.500

    Ma come ..................


    AlbertoPN ha scritto:
    [I

    Ok, ci sto.



    Mandi!

    Alberto [/I]
    Ti fermi cosi', non fai valere le tue ragioni ????? , proprio adesso che iniziavoi a divertirmi ??.

    Perche' non glielo dici che tu le lampade le fai ancora come una volta, ad una ad una , e che l'aria viene aspirata a bocca da esperte lavoratrici emiliane .
    Peppe
    Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Re: Ma come ..................

    peppemar ha scritto:
    Ti fermi cosi', non fai valere le tue ragioni ????? , proprio adesso che iniziavoi a divertirmi ??.

    Perche' non glielo dici che tu le lampade le fai ancora come una volta, ad una ad una , e che l'aria viene aspirata a bocca da esperte lavoratrici emiliane .
    Peppe .....

    fai il bravo anche tu, dai!
    Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire .. e poi, lo ripeto, a me non interessa far valere la mia ragione ... quella la lasciamo a chi se la merita. Tutto li.

    Già che ti diverti ... hai chiesto alla tua "lavoratrice" emiliana la differenza fra il tortellino ed il ...

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3.500

    Re: Re: Ma come ..................

    AlbertoPN ha scritto:
    Peppe .....


    Già che ti diverti ... hai chiesto alla tua "lavoratrice" emiliana la differenza fra il tortellino ed il ...

    Mandi!

    Alberto
    Stava li li per spiegarmi la teoria del tortellino per poi passare alla pratica del ...........


    CIAOOOOOOOOO
    Ultima modifica di peppemar; 05-07-2004 alle 11:37
    Peppe
    Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868

  4. #19
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    milan
    Messaggi
    47
    il mio caso:

    11/5/04: mia zia tedesca mi regala un acer pl 111 vinto ad una specia di estrazione.
    19/05/04: con uno scoppio salta la lampada siglata: nupnua 10 tpr/a ( la metto casomai ci sia una dritta a costo minore).

    il giorno dopo parlo con l'assistenza: garanzia? ma mia zia me la portato cosi' come' da monaco... ci dispiace, la deve pagare. prezzo 360€. li mando al diavolo e il giorno dopo ordino su e price la lampada di ricambio per 328€.
    a tuttoggi, 7/7/04 sto ancora aspettando tale lampada perche' udite udite la acer ne e' sprovvista...... doppia vergogna quindi perche' mi ritrovo a dover pagare un tale botto di euri primo e poi perche' la acer mette in vendita un prodotto (il pl 111 e' in vendita in alcuni iper e dalla catena wellcome per esempio) senza avere la lampada di ricambio disponibile......
    dimentico la causa che ha causato l'esplosione: probabilmente durante il trasporto ha preso dei colpi. io poi durante l'installazione lo muovevo a destra e sinistra con la lampada accesa(se no come facevo a centrare l'immagine???) i tecnici acer vietano assolutamentedi muovere il proettore quando e' acceso......
    sono inkazzato come una vipera!!!

  5. #20
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    1.247
    Ed hai perfettamente ragione ad esserlo
    Il proiettore anche acceso non e' inamovibile , certo bisogna muoverlo con attenzione ed evitando il piu' possibile gli scuotimenti
    Chiaramente e' meglio non scuoterlo mai anche a lampada completamente fredda , le matrici possono andare fuori allineamento con una facilita' estrema e poi son cavoli impanati fritti ..

  6. #21
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    978
    ma alla fine chi produce queste lampade??

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    1.227
    Alberto, ma perche non posti il link philips? o link relativi a come funzionano stadi di alimentazione e lampade per videoproiezione?

    Sono molto interessato a capire come funzionano...(purtroppo solo per cultura personale) anche perche il mio Z200 se vado in modalita standard da eco e torno in eco poi si mette a vibrare, se invece lo accendo da freddo in eco funziona bene... e volevo capire se era la lampada o lo stadio di alimentazione...

    ciao

    Raffaele

    P.S.

    Se volete sapere come funzionano i sensori ABS e ESP delle vostre macchine vi spiego tutto!

  8. #23
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    London
    Messaggi
    963

    Oggi mi è arrivato uno scatolone "test" ...

    Sono lampade per videoproietttori, se tutto và bene a breve avrò belle notizie per tutti...

    Stay Tuned...

    PAul.

  9. #24
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    acris ha scritto:
    Alberto, ma perche non posti il link philips? o link relativi a come funzionano stadi di alimentazione e lampade per videoproiezione?
    Ciao Raffaele,

    ho un documento PDF che parla di questo (Arc Strabilisation for Short projection lamps) ma non trovo più il link ufficiale (non è il primo che compare il Google per esempio ...) ... appena lo ritrovo lo posto volentieri .. non sono segreti "industriali".

    Riguardo agli schemi, invece, quelli si, per cui ... sorry !

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  10. #25
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    930
    Epson emp-30, Htpc, ss2 su un altro PC, cavo VGA da 2 soldi, Mivar 28M6, dvd Pioneer DV-737, vhs Daewoo, decoder goldone philips, DTT ADB I-can, ampli Pioneer VSX-D814, Tritubo starato, Nikon Coolpix 4600. Freezer Liebherr, aspirabriciole Rowenta, sveglia Oregon, Gratì di Ariete, frullatore Mouli...

  11. #26
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Il link non è sicuramente quello che avevo io, ma alla fine il documento è lo stesso, grazie Paolo !

    Mandi!

    Alberto

    P.S. permettimi, non avevo mai notato fino in fondo la tua signature ... ma pensavo che li producesse la Durex ... non la Philips Eh eh eh ... scherzo eh?
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  12. #27
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    930
    AlbertoPN ha scritto:
    Il link non è sicuramente quello che avevo io, ma alla fine il documento è lo stesso, grazie Paolo !

    Mandi!

    Alberto

    P.S. permettimi, non avevo mai notato fino in fondo la tua signature ... ma pensavo che li producesse la Durex ... non la Philips Eh eh eh ... scherzo eh?

    eheh, visto che catena hardware?
    Epson emp-30, Htpc, ss2 su un altro PC, cavo VGA da 2 soldi, Mivar 28M6, dvd Pioneer DV-737, vhs Daewoo, decoder goldone philips, DTT ADB I-can, ampli Pioneer VSX-D814, Tritubo starato, Nikon Coolpix 4600. Freezer Liebherr, aspirabriciole Rowenta, sveglia Oregon, Gratì di Ariete, frullatore Mouli...

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    1.227
    Grazie Alberto delle info, ( e Paolox per il link) non mi serve lo schema anche perche il mio proiettore è sharp e non nostrano...
    Volevo solo capire il concetto di funzionamento della lampada e del suo alimentatore un po come sul sito texas è spiegato come funziona il dlp che dice tutto e dice nulla...
    Non ho ancora letto il pdf ma ipotizzo che sia una cosa tipo lampade allo xeno cioe' lampade con persistenza quasi nulla e che quindi si possono accendere e spegnere nell'istante da me desiderato, cioe' quando gli specchietti sono orientati e non si stanno muovendo per esempio, ma è solo un immagine mentale che mi sono fatto io...

    Ok mi sono spiegato malissimo riprovo...

    per creare l'immagine (parliamo del B/N e non del colore che poi basta moltiplicare per tre o 4 la cosa...) ho tot livelli di grigio mettiamo 16 che corrispondo a 16 colpi di clock se voglio il bianco terro lo specchietto a 1 per tutti i 16 colpi di clock se voglio il nero lo tengo a 0 per tutti i 16 colpi di clock per gli intermedi faccio un po a 1 e un po a 0; quindi dovro' spostare lo specchietto x volte con x che vale da 0 a 15 (15 per il grigio intermedio...) ora la mia lampada dovra' emettere fotoni solo quando lo specchietto è in posizione e non quando lo sto muovendo.
    CIoe' quando tutto la matrice è posizionata la fotografo, poi spengo, riposiziono, rifotagrafo, rispengo etc etc...

    Ho detto molte cazzate?

    ciao

    Raffaele

    P.S.

    Paolo, ma la tua catena hardware la gestiti in HDMI o in WiFi? io nel grati ho infilato una PCMCI WiFi della D-Link, ma ha fatto un rumore sordo e i led diconnessione hanno smesso di blincare....

  14. #29
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    221
    io per fortuna aquistando Sim2 qualora la lampada terminasse dicono 6000 ore ma mi contenterei pure di 5000 mi sono messo l' anima in pace, come viaggiare in Mercedes.......,.,,,,,,,,,,,.
    Ciao

  15. #30
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    acris ha scritto:
    Volevo solo capire il concetto di funzionamento della lampada e del suo alimentatore un po come sul sito texas è spiegato come funziona il dlp che dice tutto e dice nulla...
    Non ho ancora letto il pdf ma ipotizzo che sia una cosa tipo lampade allo xeno cioe' lampade con persistenza quasi nulla e che quindi si possono accendere e spegnere nell'istante da me desiderato, cioe' quando gli specchietti sono orientati e non si stanno muovendo per esempio, ma è solo un immagine mentale che mi sono fatto io...

    Ho detto molte cazzate?
    ciao

    Raffaele
    Ciao Raffaele,

    in un DLP la lampada viene pilotata in corrente continua, ma in pratica è come se fosse invece pilotata in corrente alternata. Vedi di seguirmi .

    L'alimentatore della lampada (ballast) proviene dallo stesso fornitore della lampada, poichè ogni casa lo "perfeziona" proprio in base al proprio prodotto. La lampada viene comandata in corrente continua, ma la polarità degli elettrodi cambia ad ogni ciclo di accensione/spegnimento/accensione. Questo fa in modo che il consumo degli elettrodi sia costante nel tempo, garantendo che la corrente che serve per innescare l'arco sia sempre (in un certo rahge di tolleranza) costante, evitando stress proprio allo stesso ballast. La frequenza con cui viene alternata la polarità di alimentazione è funzione di quella verticale di quadro (il refresh), così in base al materiale video che si stà visualizzando questa è diversa.
    In questo modo, la lampada viene pilotata con un onda quadra a frequenza variabile (ecco che quindi, per definizione, diventerebbe una corrente alternata). Prima del cambio di fronte di questa onda, nei ballast più recenti, viene immesso un impulso supplementare di tensione (e corrente quindi) che "rigenera" con un principio chimico fisico gli la parte terminale degli elettrodi, quella che per intenderci si "consuma" con lo scoccare dell'arco voltaico. Va ricordato che questi elettrodi sono immersi in un atmosfera a pressione negativa (nelle lampade UHP - Ultra High Pressure si parla di 120 atmosfere) ricca di gas e materie rare, e che devono essere il più possibile allineati baricentricamente al percorso ottico per evitare del "flicker", ossia dei "lampi" a schermo, come un repentino cambio del valore di brightness.

    Il "problema" nei proiettori DLP è proprio quello di sincronizzare l'accensione della lampada, una determinata posizione della ruota colore (per avere lo "spicchio" desiderato investito dal fascio luminoso) e la posizione degli specchietti della matrice DMD. Tutto questo processo, mi ripeto, ha come comune denominatore la frequenza di refresh.

    Se noi consideriamo un tempo "t" come quello di accensione della lampada per quel determinato istante, i microspecchi hanno tempo "t/x" per rimanere nella posizione di riflessione, con "x" che è la percentuale in base alla quale si creano tutti gli steps della scala di grigi. Se il punto sarà "monocromatico", il microspecchio starà in filessione per "t", altrimenti se il punto dovesse essere scuro, il tempo di riflessione sarebbe "0 * t = 0"

    La differenza fra una lampada allo Xeno, una ad arco o qualsivoglia tecnologia è nello spettro colore della sua luce. Infatti non esiste un bianco "monocromatico", ma solo una risultante dei tre fondamentali R-G-B in proporzioni diverse. Lo scopo è quello di non avere enfasi verso uno di questi (tipicamente verde o rosso), ma di avere uno spettro il più possibile lineare. Altro aspetto fondamentale è quello dell'efficienza luminosa, cioè la capacità di tradurre la propria potenza in luce e non calore.

    Ad esempio, lo spettro di una Xenon è perfettamente lineare (un "bel bianco" come si dice in gergo), ma ha un'efficenza scarsissima (in pratica scalda tantissimo) e ne sanno qualcosa i proprietari di D-Ila che hanno un "ventolame" tale, che il loro proiettore a volte sembra un F-16 in decollo . Anche per questo le lampade allo Xeno sono sempre molto più potenti (nell'ordine dei 400W) a discapito di quelle "tradizionali" (solitamente 150-200 W), pur garantendo lo stesso livello di luminosità.

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •