Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22

Discussione: diatriba LDC/DLP

  1. #1
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    diatriba LDC/DLP


    vedo (ridendo sotto i baffi) che la diatriba crt / digitali si e' spostata su un altro fronte e sono l'un contro l'altro armati i sostenitori di una o dell'altra tecnologia digitale.

    Scherzi e facili battute a parte, sarei a questo punto curioso di conoscere i parametri di valutazione piu' utilizzati da ognuno di voi (chiaramente chi vorra' rispondere...) per valutare quale sia il proiettore migliore per se stesso.

    Ovviamente, il prezzo non e' l'unico driver di scelta, e le scelte effettuate, a parita di prezzo, sono le piu' diverse.

    Probabilmente c'e' chi vuole una risoluzione più elevata tralasciando altri fattori, chi non vuole saperne dell'effetto arcobaleno, chi vuole dei neri convincenti, ecc..

    personalmente, e cosi' rompo il ghiaccio, voglio vedere il massimo dettaglio possibile nelle zone scure dell'immagine e mi da' fastidio notare l'effetto arcobaleno... esigenze che attualmente sono abbastanza soddisfatte solo da DLP di un certo costo e quindi non rispondenti ai miei parametri di scelta.

    peraltro, sarei curioso di sapere se i parametri piu' gettonati, quali la luminosità e il contrasto siano effettivamente misurati allo stesso modo da proiettore e proiettore, e quindi significativi, e sapere cosa effettivamente significhi "100" in piu' di luminosita' o contrasto (ho idea che ci sia gente che scelga in base a parametri di questo tipo).

    grazie in anticipo per chi vorra' rispondere

    ciao ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Carpi
    Messaggi
    906
    ecco le mie priorità in ordine di valutazione... quando un proiettore supera la prima passa alla seconda.... e via dicendo:

    1- costo del proiettore
    2- Se DLP..... assenza effetto raimbow
    2- rapporto dimensione immagine - distanza proiettore
    3- contrasto e livello del nero (anche io voglio vedere tutto quello che il regista ci voleva far vedere....)
    4- naturalezza dei colori
    5- risoluzione (minimo però 1024x576)
    6- silenziosità di funzionamento
    7- durata della lampada (almeno però deve arrivare a 2500-3000 ore)
    8- estetica
    SALA HT: PT-AE900E (Videoproiettore), HT1615 (Schermo Maxivideo 16:9 152cm di base tela Homevision), Sony AF8(TV Oled), Marantz SR-8002 (Sintoamplificatore), Marantz DV7600 (Lettore DVD), B&W CWM663 (Centrale e Frontali), B&W CWM653 (Sorround), REL-T5 (Subwoofer), MacMini late 2014 e Apple TV 3 Gen (MediaCenter).

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.203

    caratteristiche

    1- costo del proiettore
    2- Se DLP..... assenza effetto raimbow
    2- rapporto dimensione immagine - distanza proiettore
    3- contrasto e livello del nero (anche io voglio vedere tutto quello che il regista ci voleva far vedere....)
    4- naturalezza dei colori
    5- risoluzione (minimo però 1024x576)
    6- silenziosità di funzionamento
    7- durata della lampada (almeno però deve arrivare a 2500-3000 ore)
    8- estetica
    mi associo completamente.
    GH.
    Il Mio Impianto
    Vpr JVC X700R-Schermo 21/9 Screenline-Blu Ray Oppo 4K BDP 205-Pre Decoder Primare SP 32-Finale Primare A30.5-Sub Woofer (2) B&W Asw 1000-Diffusori Autocostruiti Serie RF-Cavi HDMI Fibra Ottica.

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661

    per me

    avrei comprato un CRT, ma per il limite di spesa che avevo, avrei dovuto acquistare un prodotto strausato con poche garanzie di funzionamento.

    la decisione passa ai digitali di prezzo <= 2000 €.

    considerato che il fenomeno del rainbow è avertibile maggiormente su prodotti di fascia bassa, ho optato per un LCD aderendo al co-buy.

    considerazione:

    un anno fa, forse anche 1,5 ho potuto vedere da un amico un Panasonic in funzione (mi sembra il 100), inutile dirvi che mi sembrava di esere al cinema, non ho notato la zanza, non ho notato il "nero", mi sono goduto la visione e basta. oggi, se dovessero ripresentarsi le stesse condizioni, magari farei attenzione a quelle cose, in sostanza se sai che il difetto c'è lo cerchi altrimenti ti godi il film .

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Finlandia
    Messaggi
    1.729
    ciao
    praticita di installazione
    dimensioni
    versatilita
    qualita video
    risoluzione
    tutte le connessioni possibili
    prezzo
    che non provochi disturbi fisici( vedi il dpl che fa venire i malditesta e stanchezza)
    ovviamente luminosita e contrasti decenti
    alta risoluzione

    al momento sono soddisfatto dello z2
    e nel periodo d aquisto era l unico ha rienpire al meglio i paramentri da me scelti

    ora come ora se dovessi fare l aquisto punterei sulla prova del tw200 ae500 z2
    i dpl x ora rimangono fuori dalla lista xche mi provocano malditesta
    ( se risolvono il problema potrebbe canbiare la concezzione )
    ma so anche che il giorno che uscira un dpl senza effetto arcobaleno questo costera come un crt nuovo
    quindi .............
    evvvvvvvviiiiiivvvaaaaaa gli lcd

    ciao

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Fermo restando che trovo molte polemiche sull'argomento veramente molto sterili, neanche le persone schierate fossero azionisti di qualche marca e/o progettisti del sistema di visione, io parto da un presupposto diverso.
    Non mi interessa la tecnologia, ma comunque ritengo i DLP potenzialmente perfetti per il mercato futuro. Io ho comprato un LCD... sono quindi matto???
    No, ritengo che una delle regole prime, in un mondo a risorse limitate (e i miei soldi lo sono), uno dei modi per perderne di meno è quello di evitare di essere un innovatore.
    Avete presente il mercato delle fotocamere digitali, avete presente il mercato dei telefonini, ecc.
    Quindi, verificato che:
    1) la macchina che mi sono comprato è estremamente godibile per vedersi film su base di 2,20 (e non lo dico io, lo hanno verificato persone come Massimo Tonetti e Jacopo, che hanno di tutto ma non certo LCD)
    2) considerando l'investimento modesto
    3) considerando che mia moglie potenzialmente avrebbe potuto avere problemi col rainbow
    4) considerando che i prezzi dei DLP calano in modo vertiginoso, ma ancora sono alti

    Ho deciso di non attendere che il mercato si calmierasse, che le tecnologie migliorassero, che io possa nel frattempo diventare miliardario, ma di cominciare subito a godermi dei bei film.

    Quindi, e concludo (applausi!!! ), nel mio futuro ci soni i DLP a 3 chip, ma quando questi costeranno cifre accettabili.

    Poi un'esortazione: smettiamola di attaccare chi la pensa diversamente, molti ritengono pazzi quei personaggi che spendono un sacco di soldi per vedersi i film a casa....
    ciao

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    349
    molto semplicemente non prenderò mai in considerazione un lcd


    riconosco la superiorità del tritubo, ma tra i costi un po elevati per ottenere immagini grandi, e difficolta di posizionamento e taratura lascio perdere.
    Ciao
    Crug

    Ampli Yamaha RX-V 2700, Diffusori Jamo System One THX, VPR Epson TW5000, PS3, Apple TV2

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    Fondalmentalmente in base al prezzo...

    Comunque oltre a quello un buon rendimento generale, non eccelso ma che mi facesse godere il film.

    Ora che ho piu' esperienza dopo il prezzo direi:

    contrasto
    dettaglio
    naturalezza dei colori
    matrice
    potenzialita' dei collegamenti
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Verona
    Messaggi
    162
    Come ho già detto in un'altra discussione le mie priorità sono in quest'ordine:

    1-qualità minina di visione
    e questo è un parametro abbastanza soggettivo, per esempio c'è chi è contento di avere una Panda e c'è chi farebbe di tutto per non salirci nemmeno.

    2-rapporto distanza proiezione adeguato all'ambiente posseduto
    mi sembra ovvio che non si può cambiar casa, meglio casomai cambiare proiettore

    3-giusto godimento delle immagini, senza avere disturbi che determinino un disagio

    4-prezzo
    se abbiamo superato i primi tre parametri, cerchiamo e speriamo di potercelo permettere!

    seguono altri parametri che comunque, secondo me, possono ritenersi marginali

    Maurizio

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Verona
    Messaggi
    162
    Aggiungo:

    Mi sembra inutile aspettare che la tecnologia che oggi ci piace vada a costare meno in futuro, prima di tutto perche non c'è alcuna cifra che ci fa recuperare il tempo passato ad aspettare.
    Poi perchè ci sarà sempre un prodotto che migliora un'altro, e con questo principio, non compreremo mai niente.
    Ma poi perchè il principio dell'attesa deve valere solo per i VPR e non ad esempio per i telefonini, per le auto, per i computer e per tutti gli altri prodotti tecnologici che ovviamente continuano a migliorare e che vedono svalutazioni incredibili anche a distanza di poco tempo?

    Abbreviando:
    Il VPR dà godimento subito.
    L'attesa...logora

    Maurizio

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    828

    Ora tocca a me

    Premesso che ho avuto sia LCD che DLP le mie scelte sono state influenzate da:

    Compattezza immagine

    Livello del Nero

    Se DLP: ruota colore veloce e a 6 segmenti

    Risoluzione almeno 1024x576

    Ingresso DVI

    Facilità di installazione

    MA sopratutto:

    MAPPATURA 1:1 DA HTPC


    Nel mio caso tutto cio mi ha portato a passare dallo Z1(che come tutti gli lCD da me visionati aveva un difetto insopportabile,ovvero la comparsa di microrighe sui panning che scompattavano l'immagine in maniera devastante)allo Sharp Z201

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3.500

    Il vpr ideale

    1) non deve costare troppo, direi un prezzo massimo non superiore a 2000 €

    2) Deve essere di facile installazione

    3) Assenza totale o quasi di tarature

    4) In funzione, deve farti sprofondare in mezzo alla scena facendoti scordare tutta la giornata passata.

    5) Deve essere facile rivenderlo, perche' nel giro di 6 mesi esce quello nuovo

    6) purtroppo deve essere lcd perche' vedo il rainbow in tuti i vpr dlp che rispettano la prima direttiva

    Ciao
    Peppe
    Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Cesena
    Messaggi
    2.113
    mauper ha scritto:

    3-giusto godimento delle immagini, senza avere disturbi che determinino un disagio ..
    A mio parere l'aspetto fondamentale.
    E' inutile avere un DLP se ogni secondo noti "lampi" di colori strani o se l'ospite di turno ti vomita sul tappeto nuovo .

    Ciao. Paolo.

    P.s.: ho aggiunto una faccina .... e non prendetemi troppo sul serio .
    Ultima modifica di Peval; 21-05-2004 alle 13:51
    Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi

  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Lucca
    Messaggi
    213

    la mia sul proiettore

    Nel mio caso, le motivazioni che mi hanno condizionato nella scelta del videoproiettore sono state le seguenti:
    1) Qualità dell’immagine.
    Con qualità dell’immagine intendo tutta una serie di fattori che contribuiscono a rendere l’immagine più piacevole e realistica, e tendono ad avvicinarla il più possibile a quella cinematografica.
    I fattori più importanti sono:
    - Definizione e dettaglio
    E’ importante che il sistema di visualizzazione riesca a rendere tutta l’informazione che è contenuta nei DVD, e quindi nel caso di vpr LCD o DLP, almeno una matrice 1024x576;
    - Rapporto di contrasto
    Un buon rapporto di contrasto tende a rendere l’immagine più tridimensionale e più realistica in genere, oltre a permettere la visione dei dettagli sulle scene più contrastate e quindi più difficili da riprodurre;
    - Riproduzione dei colori
    Una buona colorimetria è fondamentale per ottenere colori realistici e brillanti;
    - Luminosità
    Questo sta diventando un fattore sempre meno condizionante, vista la luminosità che hanno i proiettori attualmente in commercio.

    Un’ultima considerazione relativa alla qualità d’immagine e che mi ha condizionato molto nella scelta del proiettore è quella di avere un’immagine esente da quel velo grigio che era praticamente presente su tutti i proiettori non recenti LCD e DLP, finalmente eliminata grazie al progresso della tecnologia, e all’arrivo sul mercato di modelli più performanti.

    2) Costo
    Credo che questo fattore influenzi tutti quanti, più o meno a seconda del budget a disposizione.

    3) Installazione e “convivenza” con l’ambiente casalingo
    Questo fattore mi ha fortemente condizionato nella scelta del videoproiettore. Infatti per ragioni di posizionamento e di estetica ho dovuto scartare i vpr CRT, che ritengo ancora irraggiungibili come prestazioni.

    Attualmente possiedo un videoproiettore Infocus SP5700 di cui sono molto soddisfatto, abbinato con un lettore DVD Denon 2200 collegato al vpr in component progressivo.

    Per il futuro…..
    …… prevedo un aggiornamento con un proiettore sempre in tecnologia DLP, con tre pannelli DMD ed almeno una risoluzione di 1920x1080. Quando ? Non lo so…..

    Ciao a tutti

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    621

    Peval ha scritto:
    A mio parere l'aspetto fondamentale.
    E' inutile avere un DLP se ogni secondo noti "lampi" di colori strani o se l'ospite di turno ti vomita sul tappeto nuovo.

    Ciao. Paolo.
    Questo aspetto mi incuriosce.
    In 8 mesi di proiettore DLP nessuna persona da me invitata ha notato effetti arcobaleni.
    E devo dire che è passata veramente tanta gente.
    E' mai successo a voi che qualche ospite avesse problemi di "arcobalenite" non sapendo, a priori, il tipo di tecnologia ?

    A tutti
    Renato


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •