Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    978

    I Videoproiettori Stanno Morendo????


    Mi è capitato di imbattermi nella pagine web di quello che dicano sia il futuro dell'home cinema e dei maxi schermi. CHe ne pensate? Sapete dove si possono provare a Roma??


    http://www.personaldisplay.com/english/default.html

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461
    ho 10 decimi e spero che durino!

    col ca**** che mi metto uno di quei cosi


  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Torino
    Messaggi
    401
    Ma hai visto la data delle press release?
    Aggeggi simili li ho visti in Giappone 4/5 anni fa e ti assicuro che non c'era da gridare al miracolo.
    Ciao
    civale

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    cavaion v.se
    Messaggi
    1.224
    Li ho provati anch'io(simili) e non si avvicinano minimamente all'effetto che sa dare un videoproiettore!!Si saranno comodi per chi viaggerà in treno o in aereo al posto di un lettore cd portatile,ma non sostituiranno i videoproiettore (ammesso che non proietto direttamnte sulla retina......

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    Ho avuto anche io la possibilità di provarne diversi modelli, perchè ero pure tentato di comprarli.
    Qualitativamente parlando sono molto belli, ma assolutamente nulla a che fare con un impianto a videoproiettore.
    La loro filisofia costituisce anche il loro maggiore limite, cioè la visione in solitario.
    Sono di ottima compagnia in treno o in autobus ma il piacere di un film in compagnia è un'altra cosa.
    L'audio inoltre va in cuffia e non è assolutamente paragonabile nemmeno al più economico degli ampli HT.

    La mia dolce metà ha preso l'abitudine adesso di stirare nel tempo libero davanti al proiettore... con quelli mi brucerebbe tutte le camicie!

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    6.354
    lanzo ha scritto:
    ho 10 decimi e spero che durino!

    col ca**** che mi metto uno di quei cosi


    CONFERMO!!
    Il TV curvo è anti-costituzionale

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.662
    NO WAY, lasciamoli ai Jappo, che si divertano loro che hanno gli occhi 16:9

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    roma
    Messaggi
    265
    credo propio che diavolerie simili non avranno molto successo come oggetti per il divertimento collettivo .

    il cinema è un momento di socialità checchè ne pensino molti .
    pure quelli che fanno shhhh schhh all'inizio del film secondo me ci provano gusto a riprendere gli altri

    scherzi a parte mi sembra un oggetto destinato a un uso individuale soprattutto per applicazione di realtà virtuale.

    magari sono riusciti a ottenere risultati decenti .
    diversi anni fa provai visori simili con i primi videogiochi a realtà virtuale e i visori facevano pena ma l'interazione con i movimenti del corpo era un vero sballo.

    se hanno reso i recenti visori paragonabili a monitor da pc ne vedremo delle belle ma sempre in campo di realtà virtuale e non cinema.


    ciao

    fefochip
    Se qualcuno parla come uno sprovveduto e si comporta come uno sprovveduto, non fatevi ingannare: è uno sprovveduto

  9. #9
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    1.247
    Valutiamo con calma evitando pericolosi preconcetti , i pregi ed i difetti di entrambi i sistemi
    Sistema tradizionale di proiezione , difetti principali :
    Necessita di un ambiente apposito che non e' cosa da tutti , anzi e' cosa per pochi fortunati
    Costo , il sistema e' composto da numerosissime voci ( isolamento materiali costo , posa in opera e mantenimento , parte audio , aria condizionata , schermo finiture luci htpc sedute parte video etc etc ) insomma in soldoni un bel gruzzoletto
    Pregi :
    Un cinema in casa a tutti gli effetti
    Sistema a visori , pregi :
    Costi limitati , qualita' , non obligo di ambienti adatti , basta una stanza silenziosa ed oscurata ( la propria camera da letto ? )
    Difetti :
    Assenza di condivisione simpatetica fra persone degli eventi e delle atmosfere suggerite dal film , minor coinvolgimento psicologico ( e' cosi grave ? )
    Pregi :
    Un cinema in casa ma solo in formato virtuale ( minor divertimento ? )

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    roma
    Messaggi
    265
    non è minor divertimento è una forma diversa di divertimento.
    anzi non vedo l'ora che questi visori possano arrivare a basso costo con sensori di movimento in modo da poter dare inizio a una nuova era del videogame virtuale da pc alla portata di tutti.

    ma se mi parli di cinema...è un altra storia.

    se vuoi spendere poco vedere da solo un film basta che ti prendi un pc e un monitor crt che attualmente stanno allo stato dell'arte e costano due soldi e per l'audio ...ho sentito parlare di cuffie 5.1 su una rivista ...da provare.

    è meglio il cinema o il teatro?
    sono due cose diverse tutto qui .
    chi preferisce l'uno chi l'altro ...questione di gusti.
    ma il fatto che ci sono attori di teatro che fanno cinema e viceversa(raro) non vuol dire che cinema e teatro sono la stessa cosa.

    credo di aver reso l'idea.

    ciao

    fefochip
    Se qualcuno parla come uno sprovveduto e si comporta come uno sprovveduto, non fatevi ingannare: è uno sprovveduto

  11. #11
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    79
    Solo l'idea di non vedere quello che mi succede intorno durante un film mi mette un pò d'ansia !

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    602
    lus ha scritto:
    Valutiamo con calma evitando pericolosi preconcetti , i pregi ed i difetti di entrambi i sistemi
    Sistema tradizionale di proiezione , difetti principali :
    Necessita di un ambiente apposito che non e' cosa da tutti , anzi e' cosa per pochi fortunati
    Costo , il sistema e' composto da numerosissime voci ( isolamento materiali costo , posa in opera e mantenimento , parte audio , aria condizionata , schermo finiture luci htpc sedute parte video etc etc ) insomma in soldoni un bel gruzzoletto
    Pregi :
    Un cinema in casa a tutti gli effetti
    Sistema a visori , pregi :
    Costi limitati , qualita' , non obligo di ambienti adatti , basta una stanza silenziosa ed oscurata ( la propria camera da letto ? )
    Difetti :
    Assenza di condivisione simpatetica fra persone degli eventi e delle atmosfere suggerite dal film , minor coinvolgimento psicologico ( e' cosi grave ? )
    Pregi :
    Un cinema in casa ma solo in formato virtuale ( minor divertimento ? )
    Non sono d'accrordo con te su alcuni punti.
    Quello che tu dici riguardo ai sistemi di videoproiezione è un po' eccessivo a mio avviso. Come dico sempre a tutti i miei amici che mi fanno obiezioni relative all'installazione di un vpr, se hai un televisore, al suo posto puoi praticamente sempre utilizzare un proiettore. Quello che ti serve è una stanza lunga almeno due metri e mezzo - tre metri ed un punto qualunque dove agganciare (anche a suffitto, anche rimovibile) un qualunque telo skifido (anche un tupplur di ikea). I costi di tale operazione sono RIDICOLI. Con 1keuro ti porti a casa un sistema con i controciufoli. Poi, chiaramente, sta a te sentire l'esigenza di effettuare un upgrade.

    Quindi, secondo me (ma l'ho anche sperimentato sul campo), certo che serve un ambiente; ma quest'ambiente è semplicemente la tua casa.

    Gli occhialini sono invece molto utili in viaggio, magari in treno (perché in aereo col cavolo che ti fanno usare ul lettore DVD portatile).

    Io li ho usati, e vi dirò che siamo ben lontani dalla tecnologia alla ritorno al futuro. La qualità dell'immagine è discutibile, la zanza immensa e lo schermo equivalente proiettato piccolo. Inoltre ne esci con una buona dose di emicrania.

    ciaooo
    Fletto i muscoli
    e sono nel vuoto.

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2004
    Messaggi
    87
    Ne ho acquistati un paio e li trovo molto comodi per vedermi qualche programma in tarda serata senza litigare con mia moglie. Detto questo non si possono nemmeno lontanamente paragonare a quella che è la visione di un buon film tramite videoproiettore, per tutti i motivi già citati in precedenza.Se comunque ti interessa acquistarli io li ho pagati relativamente poco su questo sito canadese http://www.mp3playerstore.com/ (ottimo per serietà e velocità nelle spedizioni).

    saluti

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    roma
    Messaggi
    265
    X tecnognomo
    mi sa che 1000 euro è un pò ottimistica come previsione per un SISTEMA al limite ci compri uno scarso proiettore che comunque può regalare bei momenti se non si è troppo esigenti.
    ma parlare di 1000 euro tra audio e video mi sembra oggi non realizzabile... e SICURAMENTE non è un sistema con i "controciufoli"

    X paolok
    non credo che il visore che hai acquistato tu sia lo stesso di quello che ha aperto questo tread ...sembrerebbe dalle caratteristiche che il visore da 1000$ circa possiede molti più pixel.

    comunque continuo a pensare :sì all' utilizzo più ampio del visore tipo un walkman video o per più futuristiche applicazioni virtuali

    no ad applicazioni home theatre che come caratteristica aggiuntiva alla tecnologia possiedono la ialità che è una cosa estranea ai visori..

    ciao

    fefochip
    Se qualcuno parla come uno sprovveduto e si comporta come uno sprovveduto, non fatevi ingannare: è uno sprovveduto

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    407

    Non credo proprio che decreti la fine di nulla !!! Apre solo nuove prospettive


    BigLivius ha scritto:
    Mi è capitato di imbattermi nella pagine web di quello che dicano sia il futuro dell'home cinema e dei maxi schermi. CHe ne pensate? Sapete dove si possono provare a Roma??


    http://www.personaldisplay.com/english/default.html
    E' un pò come dire che ci sono i CD portatili che si possono sentire con le migliori cuffie del MONDO, ma ditemi un pò se l'audio in una saletta ad hoc è paragonabile....

    Quindi ...... è solo una nuova frontiera della visione personale, pensate quelli che devono fare un viaggio in treno od in un Bus, invece di sentirsi il CD, vogliono vedersi un DVD.



Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •