Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 62

Discussione: Ho preso il Panny 300!

  1. #46
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262

    Re: Re: Re: Re: Re: risoluzione


    Soul Reaver ha scritto:
    Quindi anche 8500.
    Ma questo adattatore si trova in giro?
    Dici che vale la pena?
    thx.
    Sul sito di ati trovi i riferimenti del prodotto e cosi' puoi cercarlo su ebay dove secondo me lo trovi a prezzi piu' che ragionevoli.

    L'idea mi era balenata perche' in DVI non posso aggangiare la 1920... ma con il convertitore all'occorrenza potrei usarla.
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  2. #47
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    262
    Ho già guardato... pare che si possa comprare solo direttamente da ati.
    Provero' a vedere su Ebay.

  3. #48
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168
    Scusate se intervengo in maniera un po' tardiva essendo un trecentista con accatipicì , purtroppo il tempo è tiranno e faccio appena a leggervi.
    Ringrazio anzi Soul Reaver che ha ridestato la voglia di provare vari setting per ns vpr con l'HTPC.

    Se può esservi utile ho rispolverato questo vecchio link che mi aveva dato buoni spunti (alcune parti sono state già quotate in questo 3ad, ma derivano dal forum originale americano).

    Non desistete negli esperimenti che a maggio mi associo anch'io

    mandi
    Paolo

  4. #49
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    262
    Paolo UD ha scritto:
    Scusate se intervengo in maniera un po' tardiva essendo un trecentista con accatipicì , purtroppo il tempo è tiranno e faccio appena a leggervi.
    Ringrazio anzi Soul Reaver che ha ridestato la voglia di provare vari setting per ns vpr con l'HTPC.

    Se può esservi utile ho rispolverato questo vecchio link che mi aveva dato buoni spunti (alcune parti sono state già quotate in questo 3ad, ma derivano dal forum originale americano).

    Non desistete negli esperimenti che a maggio mi associo anch'io

    mandi
    Paolo
    Figurati, per me è una novità, quindi sono qui pronto ad apprendere e a cercare di diminuire un pochino la mia enorme ignoranza in materia.

    Interessante il link!

  5. #50
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    262
    Ho finalmente trovato il tempo di fare un po' di prove (grazie davvero x il link!) e credo di aver trovato la risoluzione ottimale.
    Riassumendo:

    960x540 brillantezza e definizione massima, ma buona parte del pannello è inutilizzata. Sule desktop alcune lettere sembrano "ravvicinate"

    1280x720 schermo piu' grande e meglio sfruttato. decisamente meno nitido e brillante. Immagine che ogni tanto scompare. SCARTATO.

    992x558 ops... non ricordo bene... evidentemente non i ha impressionato. Forse era troppo "tagliato" sopra e sotto.

    952x518 ehi ci siamo quasi. Il pannello è quasi tutto usato e non si vede malaccio

    960x519 ECCOLA!!! devo testarla meglio ma... matrice lcd quasi totalmente usata, lettere sul desktop ben distinte, non nitida come la 960x540 ma 1000 volte meglio della 1280x720.

    Provatela anche voi e ditemi che ne pensate.
    I parametri sono questi:

    960 x 519
    HORZ: 28.125 kHz
    HFP 249
    HSW 56
    HBP 55

    VERT: 49.956 Hz
    VFP 12
    VSW 28
    VBP 4


  6. #51
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    1.918
    Soul Reaver ha scritto:

    960x540 brillantezza e definizione massima, ma buona parte del pannello è inutilizzata. Sule desktop alcune lettere sembrano "ravvicinate"
    960x519 ECCOLA!!! devo testarla meglio ma... matrice lcd quasi totalmente usata, lettere sul desktop ben distinte, non nitida come la 960x540 ma 1000 volte meglio della 1280x720.

    Provatela anche voi e ditemi che ne pensate.
    Io penso che userò la prima che garantisce la qualità migliore. Mi importa poco se dal desktop sparisce qualche riga. Visto che mi interessano i dvd con TT è possibile regolare l'overscan e quindi non perdi alcuna parte del film.

  7. #52
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    262
    morelli ha scritto:
    Io penso che userò la prima che garantisce la qualità migliore. Mi importa poco se dal desktop sparisce qualche riga. Visto che mi interessano i dvd con TT è possibile regolare l'overscan e quindi non perdi alcuna parte del film.
    con la 960x540 il problema non è che perdi qualche riga, ma che usi poca matrice lcd. rimane molto spazio inutilizzato sia sopra e sotto che e soprattutto ai lati...
    Prova cmq la 960x519 e dimmi che ne pensi.

  8. #53
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    1.918
    Soul Reaver ha scritto:
    con la 960x540 il problema non è che perdi qualche riga, ma che usi poca matrice lcd. rimane molto spazio inutilizzato sia sopra e sotto che e soprattutto ai lati...
    Prova cmq la 960x519 e dimmi che ne pensi.
    Si lo so ma se ottengo la qualità migliore basta aumentare un po lo zoom del proiettore e riempio ugualmente il telo.

  9. #54
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    262
    morelli ha scritto:
    Si lo so ma se ottengo la qualità migliore basta aumentare un po lo zoom del proiettore e riempio ugualmente il telo.
    Ah be', allora ok. Io non ho il telo ed il muro è difficile da riempire.

  10. #55
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168
    Soul Reaver ha scritto:

    ..cut
    960x519 ECCOLA!!! devo testarla meglio ma... matrice lcd quasi totalmente usata, lettere sul desktop ben distinte, non nitida come la 960x540 ma 1000 volte meglio della 1280x720.

    Provatela anche voi e ditemi che ne pensate.
    I parametri sono questi:

    960 x 519
    HORZ: 28.125 kHz
    HFP 249
    HSW 56
    HBP 55

    VERT: 49.956 Hz
    VFP 12
    VSW 28
    VBP 4

    E' quella che uso anch'io in alternativa alla 1280*768
    Comunque puoi avvicinarti di più ai 50Hz
    Mandi
    Paolo

  11. #56
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    262
    Paolo UD ha scritto:
    E' quella che uso anch'io in alternativa alla 1280*768
    Comunque puoi avvicinarti di più ai 50Hz
    Mandi
    Paolo
    sì ho impostato 50hz verticali e 28 orizzontali. I valori decimali non me li prendeva...

  12. #57
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    1.918
    Soul Reaver ha scritto:
    sì ho impostato 50hz verticali e 28 orizzontali. I valori decimali non me li prendeva...
    Primo mi avete fatto venire la curiosità di questa 960x519
    Secondo se non lo hai già prova ad upgradare all'ultima versione di Powerstrip.
    Nel menù opzioni timing avanzate imposta manualmente come frequenza verticale 50,000 e poi clicca su applica. A me mantiene il valore esatto.

  13. #58
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    262
    morelli ha scritto:
    Primo mi avete fatto venire la curiosità di questa 960x519
    Secondo se non lo hai già prova ad upgradare all'ultima versione di Powerstrip.
    Nel menù opzioni timing avanzate imposta manualmente come frequenza verticale 50,000 e poi clicca su applica. A me mantiene il valore esatto.
    Ho la 3.49 di ps. E' che non mi prendeva nè . nè ,
    Forse ero stordito io ieri sera...

  14. #59
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168
    Comunque, vado a memoria, anche la 940*519 ti toglie alcune righe, che sul muro non lo noti (come non lo notavo anch'io quando avevo il telo non bordato) ma con un telo incorniciato (appunto ) lo noti, per quello ora uso la 1280*768 (anche se ho provato con buoni risultati la 1072x603 (e che forse terrò )suggerita da Riker (il tutto in DVI)
    mandi
    Paolo

  15. #60
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    1.918

    Soul Reaver ha scritto:
    Ho la 3.49 di ps. E' che non mi prendeva nè . nè ,
    Forse ero stordito io ieri sera...
    Magari provavi ad inserirlo nella schermata di "Custom Resolution" li infatti accetta solo valori interi. E' nella schermata precedente che in caso di necessità devi modificarlo, magari bloccando prima "Lock Total Geometry".


Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •