|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Visione in 4/3 su Panny 500
-
23-02-2004, 18:59 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 102
Visione in 4/3 su Panny 500
Ho la necessità di vedere programmi dal satellite in formato 4/3 ma purtroppo col proiettore l' immagine viene deformata in 16/9 con il risultato di vedere Jerry Scotti ancora più largo! Ho provato a settare il mio Dreambox 7000s in 16/9 credendo di ottenere un' immagine proporzionata ma non è stato così. A cosa è dovuto il problema? E' risolvibile?
-
23-02-2004, 22:35 #2
Member
- Data registrazione
- Dec 2003
- Messaggi
- 50
L'impostazione 16:9 del Dreambox serve solo per il canale 16:9 che è ottimizzata per il Panny500 in Aspect 16:9.
Per quanto riguarda tutti gli altri canali puoi decidere premendo più volte il pulsante Aspect sul telecomando se vederli in 4:3 (però avari le bande nere laterali), in 14/9 (leggermente ingrandito perdi un po' di immagine sopra e sotto e ci sono ancora delle leggere bande nera laterali) o zoom1 (l'immagine viene ingrandita i modo da usare tutta la larghezza e quindi perdi parecchia immagine sopra e sotto, però se stai guardando dei film 16:9 0 2,35:1 in 4:3 è la posizione migliore).
Spero di essere stato chiaro a sufficenza.
Giuseppe
-
23-02-2004, 22:38 #3
Member
- Data registrazione
- Dec 2003
- Messaggi
- 50
Come hai collegato il Dreambox al Panny500?
Spero non in composito o s-video perché l'immagine in questo caso è sporca e con effetto pettine molto evidente.
Se vuoi vedere la differenza collegalo in component ho anch'io il Dreambox 7000S.
-
24-02-2004, 15:38 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 102
Effettivamente sono molto insoddisfatto riguardo alla qualità dell' immagine dal decoder soprattutto per quanto riguarda i colori che tendono al rosso. L' ho collegato semplicemente con una scart, tu come hai fatto invece?
-
27-02-2004, 23:35 #5
Member
- Data registrazione
- Dec 2003
- Messaggi
- 50
Schema SCART -> Component
Questo è lo schema del cavo che ho costruito io: da ricevitore satellitare Dreambox 7000S a Panny500.
-
28-02-2004, 10:13 #6Tony2k ha scritto:
Effettivamente sono molto insoddisfatto riguardo alla qualità dell' immagine dal decoder soprattutto per quanto riguarda i colori che tendono al rosso. L' ho collegato semplicemente con una scart, tu come hai fatto invece?
Non conosco il Dreambox ma se puoi selezionare la rgb sulla scart non credo che tu possa avere grossi benefici ricavando il component dalla scart.
-
28-02-2004, 10:23 #7
Member
- Data registrazione
- Dec 2003
- Messaggi
- 50
Il problema era che io non avevo un cavo SCART da 12m non conveniva acquistarlo, quindi ho scelto di autocostriuirmi un cavo component, sicuramente meno costoso e, se realizzato con un buon cavo, qualitativamente migliore.
Concordo con te che, a chi è in possesso di un cavo SCART con tutti i fili che permetta il collegamento RGB, non convenga comprare o costuire un cavo Component.
-
01-03-2004, 20:46 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 102
Non ho ancora capito una cosa, il panny 500 accetta il component dalla scart?? Ho fatto delle prove con il dreambox, se collego il vpr alla scart inferiore e imposto l' uscita in componet vedo a colori, se invece lo collego alla scart superiore con la stessa impostazione vedo verde, come mai?
-
01-03-2004, 21:55 #9
Member
- Data registrazione
- Dec 2003
- Messaggi
- 50
Io non ho provato a collegare il Dreambox in RGB, anche perchè non ho un cavo SCART così lungo.
Credo comunque che si possa fare. Io, in Component, il Panny l'ho collegato alla SCART superiore del DB.
Prova a impostare il DB in RGB e, con il Panny collegato alla presa SCART superiore, premere più volte il tasto video del telecomando del Panny per vedere se prende il segnale in RGB.
Altrimenti, per quanto riguarda il collegamento sul DB, ti consiglio di chiedere aiuto sul forum di Info-Sat.it
http://www.info-sat.org/forum/default.asp
-
01-03-2004, 22:04 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 102
Si, il segnale rgb lo prende.
-
01-03-2004, 22:18 #11Tony2k ha scritto:
Non ho ancora capito una cosa, il panny 500 accetta il component dalla scart?? Ho fatto delle prove con il dreambox, se collego il vpr alla scart inferiore e imposto l' uscita in componet vedo a colori, se invece lo collego alla scart superiore con la stessa impostazione vedo verde, come mai?
Il Panny dalla scart mi prendeva tutti e due i segnali.
-
01-03-2004, 23:34 #12
Member
- Data registrazione
- Dec 2003
- Messaggi
- 50
Se riesci a vedere in RGB, non ti conviene passare a Component, credo che non ci sia differenza di qualità tra i due modi.
In RGB, rispetto al composito o al S-video dovresti notare un buon salto di qualità sia per quanto riguarda la definizione (nessun difetto pettine) che per il colore.
Io ho il VHS collegato in S-video e la differenza si vede eccome.
-
02-03-2004, 11:50 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Località
- Messina
- Messaggi
- 242
Ciao gitamani,
non ho capito una cosa fondamentale.
Il cavo che hai costruito con quello schema converte un segnale RGB-scart in componentYPbPr e viceversa?
Se,ad esempio,voglio uscire in component dal mio DVDplayer ed entrare in RGB-scart nel mio TV(che,naturalmente, non accetta segnali component),con un simile cavo potrei farlo?
-
02-03-2004, 18:43 #14
Member
- Data registrazione
- Dec 2003
- Messaggi
- 50
Pur utilizzando gli stessi piedini della SCART sono due segnali diversi. Il lettore DVD o ricevitore satellitare devono avere previsto questo tipo di uscita.
Il segnale RGB esiste in due modi a tre fili - cavi schermati - (segnali Rosso, Verde e Blu separati con il segnale di sincronismo insieme al verde, se non erro) o a quattro fili (R G B più il sincronismo sul segnale che normalmente è il composito).
Riguardo al Component ho trovato in Internet questa spiegazione:
Component ovvero tramite tre componenti di segnale separate, identificate dalle diciture Y, Pb, Pr. Il segnale Component fu inventato per impiegare una banda decisamente minore dell’RGB per essere trasmesso e ridurre i disturbi, separando il segnale in tre componenti distinte. In pratica esso fornisce un segnale di luminanza a piena risoluzione orizzontale e due segnali di colore, con risoluzione orizzontale ridotta, sfruttando quindi la possibilità di comprimere maggiormente la banda riservata al colore, grazie alla ridotta capacità dell’occhio umano di riconoscere le sfumature sul dettaglio.
Il segnale Component, una volta che arriva al televisore, viene comunque convertito in RGB, quindi in tre colori separati alla giusta risoluzione, prima di giungere sullo schermo.