Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 34
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    1.418

    Ma infatti non si accende un pixel.. Si accendono i cristalli liquidi.

    Una tv da 50 pollici 1920x1080 ha lo stesso numero esatto di una tv 26 pollici 1920x1080, ovvero 1920x1080 pixel.
    I pixel sono 'virtuali' tant'è che puoi cambiare la risoluzione dello schermo.

    Come nel monitor del computer, tu puoi impostare 1280x1024 come anche 1024x768 o 800x600....Il numero di pixel diminuisce ma la tv resta la stessa.

    I cristalli restano gli stessi, i pixel no.

    Per cui un monitor da 60pollici avrà per forza più cristalli liquidi di un monitor da 15 pollici, altrimenti non riusciresti a far colorare in maniera univoca ogni singolo pixel.
    Non so se mi spiego.
    Se hai una TV con 10 cristalli liquidi e 100 pixel, ogni cristallo dovrebbe alimentare 10 pixel cosa impossibile.

    Questo dovrebbe spiegare anche perchè si può impostare una risoluzione massima, oltre alla quale non andare, mentre si può andare a piacere (o quasi a risoluzioni inferiori) ovvero far 'colorare' più di un pixel dallo stesso cristallo e di conseguenza l'immagine risulta più grande e meno dettagliata.

    Per cui non vedo in che modo possa influire la dimensione schermo con la scia dei cristalli... più è grosso lo schermo più cristalli ci sono...

    Io credo... Sarebbe interessante avere smentite tecniche dai più esperti...



    EDIT:
    leggevo su wikipedia che l'effetto scia sia ha non tanto per la lentezza dei cristalli liquidi (quelli attuali) ma perchè a differenza dei CRT dove lo schermo si "spegne" subito dopo il passaggio del pennello, i cristalli liquidi restano sempre accesi finchè non gli arriva un nuovo segnale.
    Tant'è che molti produttori cercano di inserire soluzioni per ridurre tale effetto, come ad esempio inserire tra un frame e l'altro, schermate nere che 'spengono' i cristalli annullando l'effetto scia o comunque limitandolo.

    Quindi non è proprio vero che i VPR sono immuni (o poco sensibili) a scie e blur perchè la matrice è piccola. Non centra proprio niente. Sono LCD e tra un TV ed un VPR non dovrebbe cambiare niente (sotto questo aspetto).
    Ed i vari motionflow con fotogrammi neri non servono a rendere più fluide le immagini ma piuttosto servono a limitare la scia.

    Questo è quanto si capisce da wikipedia.

    Inoltre (e questo lo dico io) se te prendi un bicchiere e lo riempi d'acqua, avrai X molecole.
    Se poi prendi un bicchiere grande il doppio, avrai bisogno del doppio di acqua, ma non per questo le molecole ti diventano più grandi... Quindi una TV da 50 pollici avrà bisogno di più cristalli liquidi ed il processore video dovrà faticare di più, ma il tempo di risposta, il blur e le scie saranno le stesse identiche di un monitor da 5 pollici in quanto sono caratteristiche dei cristalli liquidi e non delle dimensioni dello schermo.
    Ultima modifica di ale123; 25-11-2008 alle 19:33

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Stai assumendo che far cambiare di stato un cm quadrato e un mm quadrato di lcd richieda lo stesso tempo. Come ti ho già scritto, non ne sono affatto convinto, per quanto potrebbe anche essere.

    Invece sono abbastanza sicuro che un processore video "faticherà uguale" qualunque sia la dimensione del pannello, a parità di risoluzione.

    I pixel degli LCD non sono virtuali, perché sono comandati da tensioni elettriche, che hanno una dimensione minima di applicazione. Ed infatti ogni schermo LCD ha una risoluzione nativa. Se abbassi la risoluzione in input, questa sarà comunque upscalata sulla risoluzione nativa.

    Quindi, se anche i cristalli liquidi non sono fisicamente separati, di fatto è come se lo fossero visto che rimangono separate le unità minime di applicazione del segnale elettrico.
    Ultima modifica di antani; 25-11-2008 alle 20:24

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    1.418
    scusa ma te non cambi colore ad un centimetro quadrato ma cambi colore ai cristalli presenti al suo interno.
    se un singolo cristallo impiega 2ms a cambiare colore allora anche i cento ipotetici cristalli presenti in un centimetro quadrato impiegheranno lo stesso tempo. l operazione viene fatta parallelamente non in serie per cui un cristallo o mille non cambia niente.

    per i pixel invece è vero che sono nativi del pannello ma solo in parte perché se te metti una risoluzione di 800x600 su un monitor lcd da 17 pollici che ha nativi 1280x1024 tu avrai una risoluzione ed un numero di pixel pari a 800x600. quelli in eccesso li perdi o meglio vengono accorpati a quelli adiacenti ed infatti vedi tutto ingrandito perché ciò che prima era un pixel ora sono tre.

    prova a fare un gioco per computer prima a 1920x1080 o superiore e poi a farlo a 1024x768 e dimmi a quale risoluzione ti rallenta tutto quanto. per cui non è vero che i pixel non danno fastidio al processore.

    in maniera analoga prova a fare lo stesso gioco a 1024x768 prima su un lcd da 15 pollici poi su uno da 50 e vedrai che non cambia assolutamente niente come prestazioni.

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Vabbè vedo che non ci capiamo .

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    1.418
    Be, te hai detto che cambiare 1cm quadrato di LCD impiega più tempo rispetto ad 1mm quadrato.

    Be, non è così e non può essere così.
    i cristalli vengono cambiati tutti in una volta, non in serie, per cui che ci sia 1 cristallo da cambiare o 10000 non cambia niente.

    La lentezza è una proprietà intrinseca del singolo cristallo liquido...

  6. #21
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    ale, la matrice LCD di un proiettore 1920x1080 ha una diagonale di 0,7".
    Rispetto ad un flat TV da 42" 1920x1080 è 60 volte più piccola, quindi anche i singoli pixel (composti da molecole di cristalli liquidi) saranno 60 volte più piccoli.
    Far "muovere" le (poche) molecole di questi pixel (molto piccoli) forse è più facile (veloce) che far muovere quelle del flat TV.
    Questa potrebbe essere la spiegazione che dice Antani.

    Anch'io avevo il tuo stesso dubbio, ma è un dato di fatto che i proiettori LCD non hanno il difetto "scia" dei loro cugini flat TV
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  7. #22
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Alghero (SS-Sardegna)
    Messaggi
    219
    Citazione Originariamente scritto da MauMau
    Anch'io avevo il tuo stesso dubbio, ma è un dato di fatto che i proiettori LCD non hanno il difetto "scia" dei loro cugini flat TV
    Mi sa che Ale è come S. Tommaso, se non vede non crede...
    Vpr: ptae2000 Panasonic+sopar 100"
    Ht: Onkyo TX-NR747+rcf aithra2(f)+indiana line musa705(c)+wharfedale wh20(S)+jbl150es(sw)
    Lettore BD: Panasonic bdt570
    Game: Ps3, 360, One, Wiiu.

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    1.418
    Ma non ha senso.
    I cristalli liquidi sono un fluido.
    Prendi un bicchiere e riempilo di acqua.
    Ci saranno li dentro 10cl e 100000 molecole.

    Poi ora prendi una bottiglia da un litro e la riempi di acqua.
    Ora avrai 100cl di acqua e 1000000 molecole.

    Ma questo non significa che le molecole nel bicchiere siano più piccole rispetto a quelle della bottiglia.
    Sono sempre uguale e sopratutto i fluidi non si comprimono.

    Per cui, l'unica cosa che cambia è la quantità di cristalli necessari per riempire la matrice da meno di 1 pollice rispetto ad una matrice da 50 pollici, ma i cristalli son sempre quelli con le stesse caratteristiche e proprietà. In uno schermo da 50 pollici ogni cristalli alimenta più subpixel rispetto ad 2 pollici, ovviamente. Considerato che i cristalli non li puoi ingrandire, vuol dire che devi mettere più liquido.

    Anche perchè se no in un monitor per computer non sarebbe possibile impostare risoluzioni inferiori a quelle della matrice.
    Se te imposti 800x600 su un monitor 1600x1200 mica butti via i cristalli liquidi in esubero, semplicemente associ un pixel a due cristalli adiacenti.
    In questo modo quando tu vuoi accendere un pixel, anzichè accendere un cristallo ne accendi due adiacenti, dimezzando la risoluzione e facendo immagini il doppio più grandi.

    Quindi se per accendere un cristallo impieghi 2ms, non vedo perchè accenderne 10 in simultanea tu debba impiegare più tempo.
    Impiegheresti più tempo se tu accendessi i cristalli in serie uno dopo l'altro, ma fortunatamente non è così, altrimenti in un monitor da 1980x1080 pixel tu impiegheresti 2ms per ogni cristallo ovvero non meno di 2073600x2ms = 4147 secondi. (parlando di risoluzioni native, ovvero dato che un cristallo può assumere un solo stato ed un solo colore, ci devono essere almeno 2073600 cristalli, altrimenti avresti dei pixel in 'comune')

    Il perchè gli LCD non facciano scia invece lo devo ancora capire....
    Forse perchè essendo tutto più compatto l'effetto visivamente ad occhio nudo si nota di meno.

    Un po come fare un puntino nero su un foglio bianco, se zoommi tutto con un programma di grafica lo vedi, se invece zoommi tutto all'indietro il puntino non lo vedi più, ma è sempre li, semplicemente l'occhio non riesce a distinguerlo...

    (e questo però non significa che i cristalli son più grossi o più piccoli, sono sempre gli stessi)

  9. #24
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    1.418
    Citazione Originariamente scritto da Diplodus
    Mi sa che Ale è come S. Tommaso, se non vede non crede...
    Io ci credo che i VPR non fanno scia, ma dato che sempre di LCD si parla, come mai non la fanno?
    Voglio trovare una spiegazione tecnica, perchè siccome so bene come funziona un computer, un pannello LCD (dal punto di vista dei cristalli) etc etc (l'ho studio e fa parte del mio lavoro da sempre) proprio non capisco perchè i VPR non fanno scia.

    Io credo che sia l'occhio umano a non percepire una scia in schermi così piccoli, che è ben diverso da dire la scia non è presente. C'è, ma noi non la vediamo.

    Mega schermo = mega difetti.
    Quello che non si vede su un 15 pollici (perchè le immagini sono tutte compatte) magari si nota su un 60 pollici (le immagini sono le stesse, la risoluzione è la stessa, ma lo schermo è molto più grosso quindi anche i difetti vengono amplificati)

  10. #25
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Alghero (SS-Sardegna)
    Messaggi
    219
    Citazione Originariamente scritto da ale123
    Io credo che sia l'occhio umano a non percepire una scia in schermi così piccoli, che è ben diverso da dire la scia non è presente. C'è, ma noi non la vediamo.
    Può darsi che sia così, bisognerebbe chiedere all'ingegnere Epson/Seiko che ha progettato i pannelli D7 che montano i vpr LCD. Comunque, se c'è ma non si vede, per me è come se non ci fosse
    Vpr: ptae2000 Panasonic+sopar 100"
    Ht: Onkyo TX-NR747+rcf aithra2(f)+indiana line musa705(c)+wharfedale wh20(S)+jbl150es(sw)
    Lettore BD: Panasonic bdt570
    Game: Ps3, 360, One, Wiiu.

  11. #26
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852
    Citazione Originariamente scritto da ale123

    Anche perchè se no in un monitor per computer non sarebbe possibile impostare risoluzioni inferiori a quelle della matrice.
    Se te imposti 800x600 su un monitor 1600x1200 mica butti via i cristalli liquidi in esubero, semplicemente associ un pixel a due cristalli adiacenti.
    In questo modo quando tu vuoi accendere un pixel, anzichè accendere un cristallo ne accendi due adiacenti, dimezzando la risoluzione e facendo immagini il doppio più grandi.

    Di nuovo!

    Il pixel ( composto da 3 subpixel) è FISICO! Cioè il num non cambia in base alla risoluzione del video che ci proietti.
    Cerco di spiegarmi meglio: su un tv/vpr full-hd 1920x1080, ci guardi un qualunque TG, che ha una risoluzione PAL di 720x576, la vedrai sempre a 1920x1080. Il num e la grandezza dei pixel non cambia! Semplicemente l'eletronica di bordo rielabora il segnale per addattarlo alla matrice.

    Stefano

  12. #27
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    Citazione Originariamente scritto da ale123
    Ma non ha senso.........
    ale123, mi pare che tu abbia le idee un po' confuse.
    Lascia stare le spiegazioni di chimica "fatte in casa", piuttosto usa wikipedia che è comunque un punto di partenza, e soprattutto un pizzico di umiltà nell'affrontare questi argomenti molto tecnici.
    Auguri !
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  13. #28
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    1.418
    Vabbè, fate come volete ma io 'ste cose le ho studiate prima alle superiori (sono perito elettronico con specializzazione in telecomunicazioni) e poi all'università (frequento ingegneria informatica) quindi non è propriamente chimica fatta in casa.

    E per lavoro, quotidianamente, metto mano a componenti elettronici e computer, per cui so cosa è un pixel o un LCD.

    Comunque sia, su wikipedia puoi avere la dimostrazione di quello che dico:
    Poiché la risoluzione del monitor può essere regolata dal sistema operativo del computer, un pixel è una misura relativa. I moderni schermi per computer sono progettati con una risoluzione nativa, che si riferisce al perfetto accoppiamento tra pixel e triadi. La risoluzione nativa darà origine all'immagine più netta tra quelle che lo schermo è in grado di produrre. Comunque, l'utente può aggiustare la risoluzione, il che si ottiene disegnando ogni pixel usando più di una triade. Questo processo normalmente dà origine a una immagine sfuocata. Ad esempio, uno schermo con risoluzione nativa di 1280x1024 produrrà le migliori immagini se impostato a quella risoluzione, mostrerà la risoluzione a 800x600 in modo adeguato, disegnando ogni pixel con più di una triade, e non sarà in grado di mostrare immagini a 1600x1200 a causa della mancanza di un numero sufficiente di triadi.
    che è esattamente quello che ho detto io: cambiando la risoluzione, ti cambia il numero di pixel, che diventano più grossi.
    Quando fai combaciare i pixel con le triadi (i tre subpixel fisici), ovvero a risoluzione nativa avrai l'immagine migliore e più definita.

    In altre parole in uno schermo LCD a colori l'unità più piccola sono le triadi, ovvero i tre subpixel, uno per colore.
    Il singolo pixel è 'finto', e combacia ad una o più triadi.
    1:1 in caso di risoluzione nativa, 1:X in caso di risoluzione inferiore.

    Ma non è questo il punto. La scia è un problema dei cristalli liquidi non dei pixel, quindi perchè uno schermo da 50 pollici dovrebbe essere più lento dato che la lentezza dei cristalli liquidi è una proprietà intrinseca del singolo cristallo?

    Citazione Originariamente scritto da mammabella
    Il pixel ( composto da 3 subpixel) è FISICO! Cioè il num non cambia in base alla risoluzione del video che ci proietti.
    Direi proprio di no.
    I subpixel sono fisici. Il pixel è virtuale. e può corrispondere ad 1 triade (i 3 subpixel RGB) nel caso di risoluzioni native, a o più triadi nel caso di risoluzioni non native inferiori.
    Di certo non puoi andare sopra la risoluzione nativa perchè ti mancherebbero le triadi

    EDIT:
    Da qui: http://en.wikipedia.org/wiki/Triad_(computers)
    In CRT or computer terminology, a triad is a group of three phosphor dots coloured red, green, and blue on the inside of the CRT display of a computer monitor or television set. By directing differing intensities of electron beams onto the three phosphor dots, the triad will display a colour by combining the red, green and blue elements. Each triad forms one pixel of the displayed image.
    La triade compone un pixel. Ed un pixel, dato che può essere associato ad 1 o più triadi (per cambiare la risoluzione) è per forza di cose virtuale, tant'è che è l'unità più piccola utilizzabile IN GRAFICA non in elettronica, proprio perchè non esiste.
    Ultima modifica di ale123; 26-11-2008 alle 18:56

  14. #29
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852
    Citazione Originariamente scritto da ale123
    Di certo non puoi andare sopra la risoluzione nativa perchè ti mancherebbero le triadi
    ...
    Io non so chi ha ragione e chi ha torto. Non sono nemmeno perito elettronico.
    Ma ti posso dire che il mio plasma SD (852x480) accetta tranquillamente segnali a 1280x720 e 1920x1080. Il segnale viene semplicemente in questo caso downscalato dall'elettronica di bordo.

    Per me imho stai confondendo pixel fisici (risoluzione del pannello) che sono e che rimangono sempre quelli, con la risoluzione del video che stai proiettando o vedendo ,che invece vengono modificati dall'eletronica di bordo.

    Comunque questo discorso mi sembra parecchio OT con il titolo del thread.

    Stefano

  15. #30
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    1.418

    Citazione Originariamente scritto da mammabella
    Io non so chi ha ragione e chi ha torto. Non sono nemmeno perito elettronico.
    Ma ti posso dire che il mio plasma SD (852x480) accetta tranquillamente segnali a 1280x720 e 1920x1080. Il segnale viene semplicemente in questo caso downscalato dall'elettronica di bordo.
    Che centra scusa?
    In tal caso, come hai detto te, è l'elettronica a downscalare. Tu vedrai sempre e solo a 852x480.

    Per me imho stai confondendo pixel fisici (risoluzione del pannello) che sono e che rimangono sempre quelli, con la risoluzione del video che stai proiettando o vedendo ,che invece vengono modificati dall'eletronica di bordo.
    I subpixel, sono e rimangono sempre quelli. E sono collegati agli elettrodi che accendono i cristalli.

    I pixel, SONO quelli dell'elettronica e sono l'accorpamento di 3 subpixel.
    E' l'elettronica che genera i pixel, accorpando 3 subpixel che si accendono uno alla volta in base al colore.

    Che poi i subpixel prendano erroneamente il nome di pixel, è un dato di fatto.
    Ma solo negli LCD in bianco e nero (dove non hai RGB) i pixel ed i subpixel sono la stessa cosa.

    In tal caso, un pixel è 'fisico' e corrisponde alla matrice ed ai cristalli.
    Negli schermi a colori i pixel sono generati elettronicamente, perchè collegati al pannello ci sono i subpixel.

    Comunque questo discorso mi sembra parecchio OT con il titolo del thread.
    Stefano
    Si, siamo OT, ma io sto ancora cercando di capire il perchè illuminare 10 cristalli impiega più tempo (secondo voi) che illuminarne 1.

    Per me no, e la scia è sempre presente, ne più ne meno che su un TV lcd composto dallo stesso pannello (dimensioni escluse).
    Solo che essendo tutto molto più "compatto" l'occhio umano non la distingue.

    Un po come la zanzariera degli LCD. Se sei lontano non la vedi, perchè vedi tutto troppo piccolo per poterla distinguere, ma lei è li, è sempre presente, solo che il nostro occhio oltre una certa distanza non la identifica.
    Ma se ti metti a 1cm dallo schermo la vedi.........


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •