|
|
Risultati da 31 a 34 di 34
Discussione: Lag e blur nei VPR LCOS e LCD
-
27-11-2008, 00:49 #31
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- ancona
- Messaggi
- 131
Secondo me, leggendo il thread, mi sono fatto l'idea che per far cambiare 1cm quadrato ci voglia più tempo che far cambiare 1mm quadrato:
1- ripensando al tuo(ale) esempio delle molecole d'acqua, credo che: se do un colpo al bicchiere, tutte le sue molecole si muovono in meno tempo che, se colpissi la bottiglia: l'urto passa prima in 10000 molecole che in 1000000.
2- le dimensioni di un pannello LCD credo che influiscano almeno sulla parte del percorso che l'impulso elettrico deve fare: più il pannello è grande più "strada" deve fare l'impulso elettrico per stimolare il cristallo.
Poi comunque per noi è difficile sapere effettivamente come stanno le cose: chi ti dice che gli LCD dei tv siano costruiti esattamente come quelli dei vpr ma, ovviamente, in scala maggiore? Ci saranno chissà quante accortezze e problematiche per realizzare l'uno o l'altro che vanno a influenzare la velocità.
E poi se il problema della lentezza nei vpr non è molto sentito vorrà dire che realmente i vpr sono meno lenti(o se preferisci più veloci).
E poi
ciao...finalmente ho l'adsl...
-
27-11-2008, 08:27 #32
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1.418
[QUOTE=formiga]Secondo me, leggendo il thread, mi sono fatto l'idea che per far cambiare 1cm quadrato ci voglia più tempo che far cambiare 1mm quadrato:
1- ripensando al tuo(ale) esempio delle molecole d'acqua, credo che: se do un colpo al bicchiere, tutte le sue molecole si muovono in meno tempo che, se colpissi la bottiglia: l'urto passa prima in 10000 molecole che in 1000000.
2- le dimensioni di un pannello LCD credo che influiscano almeno sulla parte del percorso che l'impulso elettrico deve fare: più il pannello è grande più "strada" deve fare l'impulso elettrico per stimolare il cristallo.
Ogni cristallo (ed ogni subpixel) son collegati in maniera indipendente a degli elettrodi, ogni elettrodo comanda ogni singolo cristallo (altrimenti come fai a far cambiare di colore 2 cristalli con 1 elettrodo?).
E gli elettrodi solo alimentati in simultanea.
Fa come come una grossa ciabatta elettrica: tutte le prese prendono la stessa corrente nello stesso momento, e non una alla volta.
Poi comunque per noi è difficile sapere effettivamente come stanno le cose: chi ti dice che gli LCD dei tv siano costruiti esattamente come quelli dei vpr ma, ovviamente, in scala maggiore? Ci saranno chissà quante accortezze e problematiche per realizzare l'uno o l'altro che vanno a influenzare la velocità.
Sto proprio cercando di capire come mai la scia non si verifica. Il tempo di risposta è una proprietà del cristallo, ed i cristalli sia su un LCD da 50 pollici che su uno da 1 pollice son gli stessi, proprio come l'esempio con il bicchiere d'acqua, l'acqua è sempre acqua con le stesse proprietà sia in un bicchiere che in una bottiglia.
Se poi esistono varie specie di cristalli, io questo non lo so.
Anche perchè come si spiega che un pannello LCD di 2 anni fa è più lento di uno attuale? Avranno cambiato i cristalli liquidi al suo interno?
Se così fosse, non è da escludere che sui VPR avendo una superficie molto minore si possano utilizzare critalli differenti e magari molto più costosi.
Per fare un esempio terra terra ma solo per spiegarmi: un conto è usare cristalli da 10 euro al litro per un vpr con superficie lcd di 1 pollice, un conto è usare lo stesso cristallo da 10 euro per un lcd da 60 pollici. Avrebbe costi improponibili sia di fabbricazione che di vendita.
Potrebbe essere così?
E poi se il problema della lentezza nei vpr non è molto sentito vorrà dire che realmente i vpr sono meno lenti(o se preferisci più veloci).
Quello che stavo contestando è il fatto che cambiare 1cm richieda meno tempo che cambiare 10cm, non può essere così dato che ogni cristallo è comandato in maniera indipendente tramite il suo elettrodo.
-
27-11-2008, 14:16 #33
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 29
scusate se mi permetto di fare un esempio molto banale ma penso che alimentare un pannello da 0,7" non sia lo stesso che alimentarne uno da 50" ammesso che le triadi abbiano la stessa dimensione in un tv e in un vpr.
se prendiamo 1920x1080 bicchieri (pixel) e li sistemiamo su una superficie di 0,7" di diagonale e li riempiamo con un tubo per innaffiare (elettricità) ci vorrà un determinato tempo, ma se gli stessi bicchieri li mettiamo su una superficie più grande, di 50" di diagonale, con lo stesso tubo noi impiegheremo più tempo a riempirli in quanto essi saranno più distanti tra loro(e non perchè sono più grandi o più piccoli). La differenza sarà minima ma proprio perchè più lo schermo è grande e più il difetto si amplifica sul TV vediamo la scia e sul vpr no.
il tutto sempre imho!
-
27-11-2008, 16:36 #34
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1.418
Secondo il tuo ragionamento quindi l'elettricità impiegherebbe alcuni ms di tempo per alimentare la prima triade rispetto all'ultima distante 50 pollici.
Un po dubbio come discorso, considerata la velocità della luce...
Altrimenti in una grattacielo di 50 piani, chi sta al primo piano guarda sky con alcuni secondi di ritardo solo perchè è distante da dove è la parabola? (sky arriva dal tetto, e da li il cavo va verso il basso)
Oppure, sempre nello stesso grattacielo il condomino che abita al primo piano quando vuol chiamare al telefono chi abita all'ultimo dovrebbe sentire un ritardo, che sicuramente è presente, ma se il cavo fosse lungo 500 metri, il ritardo sarebbe prossimo a 0,000001668 secondi.Ultima modifica di ale123; 27-11-2008 alle 16:41