|
|
Risultati da 136 a 150 di 191
Discussione: Motionflow Croce o delizia?
-
20-10-2008, 12:44 #136
Originariamente scritto da Highlander
Anche perchè così la differenza tra i due modi sarà evidente
vpr JVC HD-350, TV Pioneer 5090, KLE-37, 2x Panasonic 42PX10, 2xPS3, 2xXBOX360, Toshiba XE1, DVDO VP-50, pre Bryston SP 1.7, P.A.C. by Avaitaly, 5x finali mono (2x Am-Audio A100M, 1x Am-Audio A80 Ref MKII, 2x Nelson Pass "Pass 4"), custom loudspeakers by Avaitaly, MySky HD
-
20-10-2008, 12:51 #137
Capisco ...
Forse tu appartieni a quella tipologia di persone che trova giusto l'utilizzo di un equalizzatore per far suonare un supporto come meglio aggrada ....
Io l'equalizzazione la concepisco, invece, SOLO, per sopperire alle deficienze ambientali, ma il supporto non si tocca !
Ripeto: E' giusto lavorare per l'annullamento dei tempi di risposta dei pannelli !
NON è giusto correggere forzatamente la fluidità di un supporto
-
20-10-2008, 12:55 #138
Originariamente scritto da Highlander
Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit
-
20-10-2008, 13:03 #139
Non ho altro da aggiungere....
W il lifting !!
-
20-10-2008, 13:03 #140
Originariamente scritto da Highlander
vpr JVC HD-350, TV Pioneer 5090, KLE-37, 2x Panasonic 42PX10, 2xPS3, 2xXBOX360, Toshiba XE1, DVDO VP-50, pre Bryston SP 1.7, P.A.C. by Avaitaly, 5x finali mono (2x Am-Audio A100M, 1x Am-Audio A80 Ref MKII, 2x Nelson Pass "Pass 4"), custom loudspeakers by Avaitaly, MySky HD
-
20-10-2008, 13:11 #141
Io ho visto solo effetto Serial TV e Telenovelas ....
-
20-10-2008, 19:18 #142
ti quoto High...la cosa che lascia pensare è che si stà andando verso quelle direzzioni,io dico solo quanto può essere giusto l'effetto IPER REALISTICO ? si và perdendo quel tocco di magia che io AMO nel mio vpr
....boh...vedremo.
a/v: Vpr: jvc hd1-jvc hd550.Sorgente: HTPC.Denon a1xv.Schermo: Arrow-250x141cm.Blu ray: Sony ubp x800. hddvd: Thoshiba HD E1.L.M: Popcorn Hour C-200.TV: Samsung 4k hdr 55. Pre a/v: Marantz av 7005.Finale a/v: Marantz mm 7055.Yamaha P3200
hi fi: Ampli 2ch: McIntosh ma6500-SAE Mark 2600-Technics sl 1210 mk5 Diffusori: Claravox.JBL 4425-JBL 8340.Sub: Velodyne spl 800.cd: Marantz cd 14.Cavi: Shinpy.black hole.
-
21-10-2008, 18:44 #143
c'è a chi piacciono le tette al silicone o le labbra a canotto....
sono gusti
c'è a chi piace l'immagine fotografica tutta a fuoco e a chi piace lo sfocato selettivo... sono gusti (anche se qui la storia della fotografia dovrebbe insegnare qualcosa)
c'è a chi piace la fluidità tipo telenovela e chi preferisce l'immagine pensata dal regista... sono gusti
l'importante comunque è poter scegliere e cone dice High disabilitareMauro Cippitelli
-
21-10-2008, 19:04 #144
Originariamente scritto da maurocip
beh quà ci si potrebbe sbizzarrire
però onestamente anche quà mi piaciono più NATURAL....le bambole gonfiabili le lascio ad altri.
a/v: Vpr: jvc hd1-jvc hd550.Sorgente: HTPC.Denon a1xv.Schermo: Arrow-250x141cm.Blu ray: Sony ubp x800. hddvd: Thoshiba HD E1.L.M: Popcorn Hour C-200.TV: Samsung 4k hdr 55. Pre a/v: Marantz av 7005.Finale a/v: Marantz mm 7055.Yamaha P3200
hi fi: Ampli 2ch: McIntosh ma6500-SAE Mark 2600-Technics sl 1210 mk5 Diffusori: Claravox.JBL 4425-JBL 8340.Sub: Velodyne spl 800.cd: Marantz cd 14.Cavi: Shinpy.black hole.
-
21-10-2008, 19:05 #145
Forzature
Originariamente scritto da maurocip
MACCHIVELADETTO che il regista ha scelto il 24p?!?
Semplicemnte è l'unica tecnologia adottata, e visti i costi di produzione, rompere le OO anche per avere il digitale proiettato a 60 frame (tanto per dirne una..), ben sapendo che tanto ai cinema hanno solo il 24p, i registi questa possibilità non la esaminano nemmeno!!
Quando ci saranno sufficienti cinema digitali che offriranno anche i 60 frame al secondo, vediamo un pò quali saranno i registi ancora a preferire il 24P!
Ed allora, SOLO ALLORA, se davvero vedremo un bel 24p, allora sapremo che quella, così come le scelte di fotografia di oggi, saranno vincolanti anche nell'impostazione del nostro benemerito VPR LASER LED 8k OLED (perchè tanto i tempi di introduzione di tale tecnologia anche negli scassatissimi e squattrinatissimi cinema del mondo, porteranno certo con molto ritardo all'introduzione di tale tecnologia..:
).
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
21-10-2008, 21:11 #146
Originariamente scritto da sasadf
Cinema a parte ( riconversione a digitale ) che avrà i suoi tempi ... esisterà sempre uno "zoccolo duro" di registi e direttori della fotografia nostalgici che continueranno per lunghi anni a continuare ad usare il 24fps
Guarda ancora quanti fotografi d'arte e professionisti ancora nicchiano nell'uso del digitale
I reporter, giornalisti e gente moderna si sono subito adeguati, ma anche li ci sono forti resistenze
Per cui i tempi si allungano ulteriormente ....
-
21-10-2008, 22:04 #147
beh, probabilmente è la paura dell'ignoto...
In fotografia, solo il medio formato ha *forse* ancora ragione di esistere per l'analogico..
Comunque è una questione di tempo prima che tutti passino per un framerate >24...e non provate a reclamizzarla come opera d'arte, mi sembra solo una forzatura da vecchi nostalgici
vpr JVC HD-350, TV Pioneer 5090, KLE-37, 2x Panasonic 42PX10, 2xPS3, 2xXBOX360, Toshiba XE1, DVDO VP-50, pre Bryston SP 1.7, P.A.C. by Avaitaly, 5x finali mono (2x Am-Audio A100M, 1x Am-Audio A80 Ref MKII, 2x Nelson Pass "Pass 4"), custom loudspeakers by Avaitaly, MySky HD
-
21-10-2008, 22:52 #148
Originariamente scritto da nightfuel
Tornando ai VPR si parla di tridimensionalità, di stacco fra primo piano e sfondo... io leggo diaframmi, profondità di campo gamma... Lo stacco fra primo piano e sfondo lo si vede anche nelle foto che sono per definizione su fotogramma unico. Quello che vedete quindi è un semplice incremento della nitidezza dovuto (forse) alla velocità di aggiornamento delle matrici o a qualche ulteriore interpolazione nel senso dello sharpness da parte del processore del VPR che viene attivata contestualmente al sistema di motion interpolation....ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
22-10-2008, 00:01 #149
Tu, revenge, hai visto qualche spezzone con un proiettore in modalità frame interpolated di nuova generazione?
Te lo chiedo per curiosità...vpr JVC HD-350, TV Pioneer 5090, KLE-37, 2x Panasonic 42PX10, 2xPS3, 2xXBOX360, Toshiba XE1, DVDO VP-50, pre Bryston SP 1.7, P.A.C. by Avaitaly, 5x finali mono (2x Am-Audio A100M, 1x Am-Audio A80 Ref MKII, 2x Nelson Pass "Pass 4"), custom loudspeakers by Avaitaly, MySky HD
-
22-10-2008, 15:00 #150
@sasadf
Il tuo ragionamento è analogo a quello che si potrebbe applicare nel vedere un vecchio gran premio di Formula 1 del 1985, seguendo la tua logica dovremmo pigiare FFd per far girare il video a 1,5x perché quella sarebbe la velocità a cui oggi "con le tecnologie attuali " ci si potrebbe spingere.
Invece qui io devo rimarcare che a livello personale l' uso indiscrimintao della funzione lo reputo negativo; io avrei qualche bello scrupolo ad utilizzarlo con film ove la fotografia raggiunge una dimensione veramente artistica.
Film come "Barry Lindon" ove tutto è studiato maniacalmente compreso il flou negli interni drivante dalle aberrazioni dell' ottica utilizzata (andate a leggervi la storia) sono un terreno sacro ove qualunque forma di alterazione IMHO (così mi sembra corretto) non deve entrare...
Detto questo probabimente con film meno "sacri"della serie spegniamo il cervello e godiamoci le esplosioni ed effetti speciali... riprendendo il parallelo con esempi fatti da qualcun altro la sagra del silicone... in qualche caso potrebbero trarne giovamento ( ho scritto qualcosa sopra riguardo a quel simpaticone
di Michael Bay) sempre se l' occhio non trova artefatti.
@nightfuel
Ho visto la maggior parte dei display di ultima generazione; i VPR me li aspetto ( e lo faranno senz' altro) meglio per quanto riguarda gli artefatti (e vorrei ben dire), l' effetto di enfatizzazione della fluidità comunque anche con i display c' è tutto.
Porrò rimedio entro molto breve alla mancanza di esperienza diretta ... Bologna non è poi così lontana...
Per quanto riguarda la descrizione della tridimensionalità, nitidezza, stacco dei piani... sei così sicuro che lo sharpness non sia contemplatoall' interno degli algoritmi di frame interpolation?
Gli algoritmi di sharpness lavorano molto sul microcontrasto esattamente quello che notate essere aumentato...
Detto questo vorrei vedere all' opera i VPR con filmati che normalmente mettono in crisi i sistemi di frame interpolation non con filmati scelti (basso motion blur).
Qualunque sia il risultato raggiunto non intendo drogare dei vecchi cavalli per farli correre quanto vorrei..
Per curiosità ti piacciono di più i filmati con o senza grana (potendo scegliere) le risposte sono tre.
a) Si b)No C)Dipende
Spoiler:
Risposta A (errata; nei vecchi film non era una scelta)
Risposta B (errata; spesso accade che la grana ci sia per precisa volontà del regista)
Risposta C (esatta)
CiaoUltima modifica di revenge72; 22-10-2008 alle 15:03
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020