Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 56
  1. #16
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262

    Citazione Originariamente scritto da Tony359
    14FL sono 50cd/mq? Grazie!
    Ho arrotondato, 14 Fl sono 47.967 cd/mq.

    Vedo che non sono l'unico ancora invasato di TNG
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  2. #17
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Pr. LATINA
    Messaggi
    1.016
    Se voliamo essere ancora piu precisi:

    1 lm/ft2(footcandle) = 10.76391 lx (lux) 1 lx = 0.092903 lm/ft2(footcandle)

    LUMINANZA
    1 cd/ft2 = 10.7639 cd/m2 1 cd/m2 = 0.0929031 cd/ft2

    1 foot lambert = 3.426259 cd/m2 1 cd/m2 = 0.2918635 foot lambert

    1 lambert = 3.183099 kcd/m2 1 kcd/m2 = 0.3141593 lambert

  3. #18
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    Citazione Originariamente scritto da Guido G.
    Solitamente leggo che i test vengono effettuati con obiettivo al max apertura(tele),tarati d65.
    Ma tu useresti il vpr nelle stesse condizioni?
    Con un telo con lo stesso guadagno?
    E i muri laterali, magari bianchi, sono vicini come i tuoi?

    Le variabili sono tante, secondo me lumen in più se ci sono è meglio perchè puoi giocare meglio con la taratura avendo maggiore margine di manovra.
    Non è nemmeno detto che più lumen massimi possibili significa nero più alto, a parità di luce emessa è la tecnologia che ci mette un bello zampino in questo caso.
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  4. #19
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Io sono dell'avviso che la stanza bianca non riduce la "necessità" dei lumen... Diciamo che l'immagine si sporca molto e riducendo i lumen si avrà l'impressione di più contrasto... ma non è una situazione ideale, e non credo che abbassare i lumen sia la scelta giusta.

    Ah, il file che ho postato (mentre altri hanno postato) ovviamente ci sta che contenga errori, se ne notate non esitate a segnalare!!

    Ciao

  5. #20
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    Citazione Originariamente scritto da Riker
    .Questo però non dipende solo dai lumens dichiarati o letti in alcune riviste, perchè interviene anche la componente ambientale, l'ottica e la taratura.

    Sopratutto l'ottica fra Tele e Wide cambia pesantemente (tanto è maggiore lo zoom) l'effettiva luminosità emessa.


    Quindi è da valutare quanti cd/mq il particolare vpr fornisce nella propria installazione e con il proprio settaggio dello zoom e taratura e non cosa fa in un'altro ambiente.
    Quoto in toto !!

    Da soddisfazione vedere (o leggere) che ci sono alcuni forumer che sono cresciuti col tempo e che oggi hanno questa cognizione di causa !! Bravissimo Riker !


    A specifica D-Cinema, bisognerebbe che lo strumento leggesse dallo schermo un valore di 48 Cd/mq una volta che il proiettore è tarato, ovviamente in quell'ambiente.

    La luminosità dichiarata dai costruttori (in quale condizione ?) è solo un parametro nella scelta del proiettore. In condizioni di taratura ottimale, si può assistere ad un calo di questo valore anche nell'ordine del 50% rispetto all'iniziale. La posizione dell'obiettivo, poi, inficia ancora per un altro 30/35% questo valore. Occhio quindi a scegliere.

    Per la "libretta" (chi ha fatto la naja sa di cosa stò parlando ) il rapporto di tiro ideale è 1,8:1 , mano a mano che ci si allontana da questo valore (in positivo o negativo) le caratteristiche del proiettore cambiano (e non solo per la luminosità, anche per le aberrazioni ottiche e geometriche, per il lateral color delle lenti, per la percezione del dettaglio e della definizione, etc).

    Quindi ovviamente va ponderato in anticipo quale sia il proiettore da utilizzare in base al proprio schermo (dimensione).

    Ma mi raccomando, non facciamo l'errore inverso.

    La dimensione dello schermo non può prescindere dalla distanza di visione alla quale andremo a goderci le immagini che il nostro sistema può generare. Altrimenti ... non vale !


    Mandi !


    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  6. #21
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Grazie alberto per la notizia dell'1.8:1 infatti nella mia stanza, salvo limiti geometrici, pensavo di porre il proiettore nel punto migliore per la sua lente ma non avrei saputo quale fosse il valore!

    Ciao
    A

  7. #22
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    Citazione Originariamente scritto da Alberto Pilot
    Da soddisfazione vedere (o leggere) che ci sono alcuni forumer che sono cresciuti col tempo e che oggi hanno questa cognizione di causa !! Bravissimo Riker !
    Così mi emoziono


    Citazione Originariamente scritto da Alberto Pilot
    rapporto di tiro ideale è 1,8:1 , mano a mano che ci si allontana da questo valore (in positivo o negativo) le caratteristiche del proiettore cambiano
    Ecco qui risalta fuori invece la mia ignoranza (non essendo apassionato di fotografia sono totalmente ignorante su questioni relative alle ottiche).
    Il rapporto di tiro cos'è di preciso?
    A leggerlo così sembra che la distanza di proiezione dovrebbe essere 1,8 volte la grandezza della diagonale (o della base). E lo zoom (perchè credo dipenda dalle varie ottiche) dovrebbe essere a 1x?
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  8. #23
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    ignorantemente l'ho inteso con la posizione dello zoom... la distanza proiettore schermo influenza solo la dimensione dell'immagine. La posizione dello zoom invece influenza la luce che passa e le aberrazioni geometriche e cromatiche, mi sbaglio?

    Ciao
    A

    PS Come mai siamo tutti d'accordo e discutiamo tutti pacificamente? C'è qualcosa che non va...

  9. #24
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    Citazione Originariamente scritto da Riker
    Il rapporto di tiro cos'è di preciso?
    Lo hai detto tu stesso appena sotto. In pratica è il rapporto fra la distanza dello schermo dall'ottica di proiezione, e la dimensione che si desidera ottenere dello schermo stesso .

    Una volta, per dimensione dello schermo si intendeva la diagonale con un rapporto d'aspetto di 4:3 (pensa ai CRT), poi sono arrivati i digitali ed i 16:9. Oggi ci sono anche i 2,35:1 e gli schermi a mascheratura, per cui è un parametro che va "contestualizzato".

    Quindi è riferito di volta in volta alla diagonale dello schermo (con opportuno aspect ratio), od alla sua base (idem).

    Il perchè questo numero sia l'ideale, è una combianazione di grandezze fisiche, iterazioni fra di esse e come si propagano i fotoni nello spazio. Senza dimenticare come il sistema occhio/cervello percepisce e visualizza le immagini ed i dettagli.

    Spero che questa spiegazione semplicistica possa "bastarti" per adesso. Credo che Emidio abbia in servo una sorpresa in tal senso.


    Mandi !

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Livorno
    Messaggi
    1.905
    Scusate se ho capito bene per uno schermo di base 330x140 2,35:1

    la distanza ottica\schermo Ottimale

    dovrebbe essere di 5,94 MT...(330x1,8) è giusto ?

    Grazie...
    Ultima modifica di Glass141; 28-09-2008 alle 13:25

  11. #26
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Pr. LATINA
    Messaggi
    1.016
    Citazione Originariamente scritto da Alberto Pilot
    Quoto in toto !!

    Per la "libretta" (chi ha fatto la naja sa di cosa stò parlando ) il rapporto di tiro ideale è 1,8:1
    Alberto
    Con questo si intende che possibilmente bisogna utilizzare lo zoom a metà?
    Es. base 2 mt. la lente del proiettore dista dallo schermo 3.6 e rotti.
    Guarda caso io userò il jvc con base 2.8 e lente che dista 5.00mt

    Possiamo aggiungere,che non è da meno, che bisognerebbe posizionare il proiettore parallemente alla parte centrale dello schermo cosi si evita di utilizzare il lens shift verticale e orizzontale.

  12. #27
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    Citazione Originariamente scritto da Alberto Pilot
    Spero che questa spiegazione semplicistica possa "bastarti" per adesso. Credo che Emidio abbia in servo una sorpresa in tal senso.
    Bene, bene un altro bel articolo in arrivo

    Io sono costretto a fare un piccolo compromesso con la distanza, ma almeno riesco a capire a cosa vado incontro.

    Grazie delle info
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  13. #28
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Pr. LATINA
    Messaggi
    1.016
    Citazione Originariamente scritto da Riker

    Io sono costretto a fare un piccolo compromesso con la distanza, ma almeno riesco a capire a cosa vado incontro.

    Grazie delle info
    Con una buona ottica la differenza sarà minima,direi marginale.

  14. #29
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995
    ma non è che questo rapporto (1.8),
    laddove non lo si possa rispettare al cm,
    possa essere"giostrato" con la scelta
    di ottiche alternative?

    E quindi, intercambiabiltà a parte,
    non è che questo 1.8 varia
    a seconda dell' ottica/ caratteristiche di
    ciascun proiettore?

    .. lo chiedo per capire...
    .. o meglio..
    per provare a capire

  15. #30
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Pr. LATINA
    Messaggi
    1.016

    Citazione Originariamente scritto da Grifo
    ma non è che questo rapporto (1.8),
    laddove non lo si possa rispettare al cm,
    possa essere"giostrato" con la scelta
    di ottiche alternative?

    capire
    Da quello che ho potuto capire(non è la prima volta che si affronta questo argomento) e come ho detto prima bisogna usare possibilmente lo zoom a metà,poco wide o poco tele,poi anche dalla bontà dell ottica,migliore è meno degrado ci sarà.
    Ultima modifica di Guido G.; 28-09-2008 alle 17:37


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •