|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
-
25-07-2008, 23:29 #1
Vpr: Ma un fascio di luce come fa a proiettare il nero??
Premetto che non è la solita storiella "del mio amico", che poi siamo noi stessi
Ci tengo a riportarvi il pensiero di un'amico, (sperando che magari intervenisse) che non ritengo del tutto sbagliato.Penso che ci sia del vero, (solo per la questione nero!) ma saranno "verita'" sacrificabili in virtu' dei miliardi di pregi della visione con vpr.
Gli dissi della mia intenzione di acquistare un vpr, il sogno di ogni appassionato credo.
Ma lui mi rivelo', con mio profondo stupore, che era allergico ad immagini proiettate.Quasi da sconsigliarmi, sull'errore che stavo per fare.Non gli piacevano proprio i vpr, per quell'immagine che davano..E motivava la cosa dicendomi che se la proiezione si basa su un fascio di luce come potrebbe mai proiettare il nero ci pensi?...e' un dato di fatto...Avranno per forza di cose un nero annacquato in sostanza.Un bassissimo rapporto di contrasto.(e questo è vero, almeno dai numeri che leggo sulle schede di alcuni vpr piu' entry level pero', tipo 3000:1, 2500:1 come i mitsu hc1100, e hc1500)
Come termine di paragone c'era il tv crt, come riferimento per parlare di qualita'... aldila' dell'essere SD o HD, o tecnologia emergente, quasi ancora ebrione, come l'Oled.
Mi faceva notare che un tv crt che da un nero profondo, se sta al buio va a finire che davvero ti pare spento.Per quanto riguarda il mio crt, be' purtroppo no, ma leggendo una recensione di AFdigitale del piccolo Oled, quest'ultimo produceva un nero cosi' profondo, un supernero, che il rapporto di contrasto era infinito, non ce ne poteva essere un'altro superiore, quacosa del genere, che al buio non si vedeva nulla.E ricordo d'aver letto una cosa simile per i kuro Pioneer.Che mostrando l'immagine di un fiore lo sfondo era di un tale nero che al buio il fiore pareva sospeso sulla parete.Oltre a sostenere (il mio amico) che il tv ha tutta una serie di sfumature, non so forse si riferiva ai colori, al gamma.....che lo rendono superiore ad un vpr, che tanto disprezza.Il mio amico è cosi' Fondamentalista che infatti preferirebbe vedersi un film su un monitor piccolo ma con qualita' al top che su un vpr.Ho cercato di fargli capire che le dimensioni contano (per alcune cose pero') Davanti al grande schermo sei coinvolto nel film, ti senti rapito e messo li da spettatore quasi forzato direi, è una sensazione bellissima, e figuriamoci per la qualita' che spettacolo, da come dite.Ma lui era di diverso avviso.
Addirittura mi ha fatto gelare il sangue, quando con un fare rivoluzionario e dimenticando la vera natura del cinema (-proiezione-), mi ha detto che la proiezione, il vpr, secondo lui non potra' avere futuro, svilupperanno certamente qualcosa di meglio, chiedendomi se non fossi stato contento se in futuro riuscirebbero a sviluppare un mega monitor (come il grande schermo al cinema) con una tale tecnologia e qualita' che la visione su proiezione in confronto è niente.Insomma una visione cosi' realistica che non potrei negare l'evidenza.Be'... ho risposto al mio amico che la sua idea di un monitor mi da solo un forte stimolo diUna cosa mostruosa, il cinema se non è proiettato non è tale per me!Un mega monitor 2.85:1
Sempre improrogabilmente con la proiezione! tutto lo sviluppo del cinema che vogliono loro, ma non con altro vi prego!!.
La piccola diatriba concludeva logicamente col fatto che in confronto a quei tv con un tale nero (crt, kuro pioneer, oled) il vpr come avrebbe potuto mostrare una schermata di nero?? basandosi appunto su un fascio di luce? in effetti, anche a me, che ancora devo averlo, mi risulta difficile concepire questa cosa.E' curoosa e interessante da capire.
Scherzando gli ho detto infine che allora sarebbe contento con un mega tv crt di base 4 o 5 metriradiazioni che ti bombardano da metterti in quarantena a vita
e poi che
scusate)
Ultima modifica di tiomeo; 26-07-2008 alle 02:24
-
26-07-2008, 00:09 #2
Originariamente scritto da tiomeo
I riflessivi, con sistema diverso, sono sulla quella strada.
ciao sebi
-
26-07-2008, 01:49 #3
proietti bianco a zero ed hai il nero che è l'assenza di colore al contrario del bianco che è la somma di tutti!
perchè appena finisco la saletta tu ed il tuo amico non vente a farvi un giro da me?
gli dimostrerò con le sue stesse espressioni facciali che anche il mio piccolo ed insignificante nec vt 460 ha la sua da dire ed il fatto che non riproduce il nero del kuro viene compensato dalle dimensioni che contano!
ciao ale!
-
26-07-2008, 23:28 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 424
"I riflessivi, con sistema diverso, sono sulla quella strada"
Perfetto, mi hai tolto la parola, il nero di fondo si potrà avere, il problema è uno solo: i costi, vedo che tu questo lo sai, come già sai che persino
sui dispositivi A/V attuali, oggi montano di fatto dispositivi e o funzionamenti che solo 8/10 anni fà erano impensabili, erano prerogative
del broadcast che, ovviamente allora costavano una follia)anche giusto per l'uso e le quantità in gioco. Poi ognuno è libero di pensare che il proprio impianto è il meglio. Ho cercato di capire dove stà di casa la perfezione, in quale modo, in quali frangenti è meglio, con quali proiettori, con quali schermi, per i CRT è meglio quelli curvi? ( con la stessa curvatura delle ottiche), per i CRT e lampada allo xenon combinata?(ILA) per gli LCD? per i DLP? per i D-ILA?
quanto devono costare? 60.000 € per Cine 9 o 50.000€ per Runco? per
fare questi test quali e quanti strumenti ci vogliono?
Alcuni fanno la taratura strumentale con colorimetri e termocolorimetri anche buoni per la carità, abbinabili al computer, fatta con Cinesi, Giapponesi, Inglesi, ma il parametro strumentale chi lo decide?
alla fine è il nostro occhio che vede l'immagine ed il nostro caro occhio
tra i coni e bastoncelli collegati al cervello traduce al massimo una scala
di 256 colori, ho anche visto un medico cambiare macchine "tarate" perchè non riproduceva quello che lui considerava un pò il suo lavoro
L'incarnato!
Non lo dico a te Sebi, vedo saggezza, ma ad altri vi chiedo gioite delle vostre scelte, avete chiesto avete visto e infine avete pagato, chi ha autocostruito deve sentirsi bene, ha tribulato per strappare valori ai fattori di distorsione, ampli in classe A, no poi A-B forse ha dirottato per il C, molto bene, Una cosa chiedo al forum, con tutta la simpatia possibile da parte mia, quando vedete un film in proiezione, avete provato a pensare se il lavoro degli attori vale il vostro tempo, se il regista ha dato
ampia prova di mantenere un filo logico o straordinariamente variabile, la colonna sonora è incisiva per il film? Alla fine se siete contenti del contenuto siatelo anche per le vostre scelte da soli o con amici(meglio, perchè quelli veri non spariscono come ombre quando non c'è più il sole)
perchè con loro si scambiano opinioni, fatti, consigli.... sono un pò..di sale della vita
Grazie Sebi
Memo
-
27-07-2008, 09:16 #5
Capisco lo sfogo memo, anche se un po' convulso...
Da parte mia molto semplicemente e senza addentrarmi in dissertazioni tecniche che non sarei in grado di sostenere, c'era l'intendimento a stigmatizzare che l'assunto, ricorrente, che laddove c'è luce (che sia un fascio o una sorgente "statica" come un TV cambia poco) non ci possa essere il "nero" è più che altro un luogo comune e la storia dimostra che sempre più tecnologie smentiranno questo luogo comune.
Quanto al nero più in generale, e lo dico da quasi integralista che vive nella sua abitazione in pratica circondato da televisori CRT, penso che nel futuro impareremo a enfatizzare meno il concetto del rapporto di contrasto full on-full off misurato su due fotogrammi successivi, e a rivolgere più interesse al contrasto intraframe, che maggiormente condiziona la profondità e la godibilità dell'immagine almeno secondo i miei gusti.
Io nel mio piccolo sul mio VPR hd ready sono già da tempo su questa strada, avendo ridotto da menu-service la chiusura del'iris e quindi perdendo qualcosa in termini di nero assoluto, ma guadagnando decisamente oltre che in fedeltà cromatica appunto in contrasto intraframe.
ciao sebi
-
27-07-2008, 18:46 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 424
porta un poco di pazienza, con me, a volte riesco a scrivere solo a tarda notte, forse stamani era ancora presto, la giornata era appena iniziata....
L'ho provato anche con un Proj. Des. con l'iris..qualcosa è cambiato...
anche nelle saturazioni.
con affetto
Memo
-
28-07-2008, 07:39 #7
Ma perbacco...ci mancherebbe!
Ti chiederei solo qualche secondo in più per la causa per messaggi più "mirati"
Anch'io mi connetto quando posso e spesso molto stanco. Già faccio fatica a leggere, più ancora a scrivere...se poi devo anche decriptare
-
28-07-2008, 11:09 #8
Il nero di un proiettore è " la luce " di ritorno della stanza sullo schermo.
Partire dal presupposto che il proiettore nella zona del nero non proietti del suo per riflessioni interne, riflessioni nel cammino , nell'obbiettivo eccetera; lo schermo non interessato da luce proiettata, il nero , riproduce la luce che la stanza gli ripropone.
Primo nero : se la stanza è veramente buia lo schermo non si deve vedere
secondo nero: proiettare schermata bianca e coprire con diagonale metà schermo, si ottiene il nero riflesso/stanza.
non capisco comunque tutte queste menate sul livello del nero....
si rischia di vedere dei fotogrammi e non di guardare un film
-
28-07-2008, 11:14 #9
Originariamente scritto da tiomeo
In maniera diversa da tecnologia a tecnologia ma hai comunque il solito problema a meno che tu non abbia un CRT (VPR o TV).
Allora il tuo amico odia anche tutti i prodotti che vedi normalmente in un qualsiasi negozioTV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
28-07-2008, 11:54 #10
non preoccupatevi gli dico della discussione e spero volentieri che risponda, per un sano dibattito per la conoscenza
-
28-07-2008, 12:48 #11
Originariamente scritto da dino2008
D'altro canto con i limiti di cui sopra il riferimento è sempre lo stesso: stanza rigorosamente oscurata, VPR CRT, proiezione (o meglio non proiezione) di una schermata nera, risultato= il buio.