Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    570

    Livello del nero: quanto è importante?


    Nel forum in generale se ne leggono di tutti i colori,letteralmente. Il punto sul quale nessuno ha dubbi è sul livello del nero il cui riferimento è un CRT ben tarato ovvero lo zero luce.
    Bene: ma in un normale ambiente domestico, non una bat-cave come dicono gli americani, con qualche bava di luce che filtra dal corridoio o dalla stanza accanto o ancora peggio dallo chassis del VPR, che significato ha cercare lo zero assoluto?
    Non sarebbe più importante valutare la corretta riproduzione della scala di grigi, e quindi di luminosità, dal minimo al massimo consentito e reale, cercando la migliore descrizione delle sfumature e dei sottili dettagli (shadow details?..) che "ci sono"?.
    Negli screenshots, con tutte le limitazioni e le implicazioni del caso, spesso si vedono macchie nere, nerissime, e dentro niente! eppure vengono apprezzati per il livello del nero...
    Cito, ad esempio delle due diverse visioni alle quali penso, gli screenshots FullHD di Ciccio1112 #621 vs Dark73 #622; le sagome in controluce contro la sfera infuocata, appaiono del tutto informi nel primo mentre nel secondo grazie alla sottile linea luminosa sui bordi delle persone, acquistano corpo. Ma è evidente che nel secondo caso il livello del nero è maggiore! E allora? C'è una misura che possa valutare la riproduzione dei minimi dettagli disponibili? forse la "contrasto ANSI"?...
    Da vecchio appassionato di fotografia, che se le stampava nello sgabuzzino, prediligevo le pellicole Ilford, per la loro eccellente gamma dinamica e introspezione, rispetto alle universali Kodak e Agfa...
    retroproj.: Thomson 50DLY644, preamp: custom (DIY), power amp: Monrio Cento, main speakers: Martin Logan Sequel II, subwoofer: Velodyne DD15, alternate speakers: Dynaudio Contour 1.3 mk II, front projector: InFocus IN83, video processor: DVDO Edge, cd/dvd players: Pioneer DV-717, Pioneer DV-575A, BR Player: Pioneer BDP-LX08, turntable: Pioneer PL-L800, cartridge: AT14SA.

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    IMHO, in ordine di importanza:
    1) gamma corretto e lineare e quindi perfetta riproduzione dei dettagli e delle sfumature anche nelle zone più scure dell'immagine
    2) livello "assoluto" del nero
    Chiaro che poi anche un nero scurissimo è importante, ma, come giustamente dici, poco te ne fai se si vede solo un'indistinta chiazza d'inchiostro!
    Il mio VPR Sanyo Z4 non avrà sto gran livello del nero, ma le sfumature nelle scene scure ci sono tutte e la tridimensionalità dell'immagine è notevole, anche se i "neri" sono più dei grigi molto scuri.
    L'ideale sarebbe, ovviamente, avere entrambe le cose.

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Non è un mistero che per ottenere un'intelligibilità delle aree scure a volte è necessario alzare il valore assoluto del nero. La regolazione del contrasto serve proprio a questo.

    Per verificare la corretta calibrazione occorre fare una rilevazione "near black", ossia del grigio con luminosità sotto il 10%, e valutarne il gamma. Idealmente occorre cercare il livello minimo di luminosità che rispetti la curva del gamma desiderata, per quanto concesso dal proiettore ovviamente.

    Valutare la resa di un proiettore con uno screenshot è come valutare un impianto stereo ascoltandolo al telefono.

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Citazione Originariamente scritto da antani
    ...Valutare la resa di un proiettore con uno screenshot è come valutare un impianto stereo ascoltandolo al telefono.
    Quoterei tutto il tuo post, ma, per non incorrere nelle ire funeste dei moderatori, mi limito a questo passaggio, che andrebbe sbalzato su rame e incorniciato in filigrana d'oro!

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    2.134
    e qui magari sarò travolto dalle critiche: ieri sono andato a vedere S. Holmes in un importante cinema del milanese. Non so se è colpa del proiettore o è un discorso che riguarda la proiezione cinematografica in generale ma mi sono accorto (è la prima volta che ci faccio caso... sarà che sono diventato un po pignolo ) che il livello del nero delle immagini è decisamente molto alto, altro che crt e plasma.

  6. #6
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.397
    Valutare la resa di un proiettore con uno screenshot è come valutare un impianto stereo ascoltandolo al telefono.

    Parole sante.

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    Il livello del nero si intende basso quando, allo stesso tempo, è scuro e non affoga i dettagli. Altrimenti sarebbe facile avere un nero bassissimo (calando il controllo della luminosità) e poi non vedere nulla sulle basse luci.

  8. #8
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Citazione Originariamente scritto da mau741
    …in un importante cinema del milanese.
    …il livello del nero delle immagini è decisamente molto alto.
    Cosa normale in un cinema.
    Tralasciando i discorsi su densità del nero della pellicola o profondità del nero digitale (che comunque incidono), nelle sale pubbliche bisogna rispettare alcune norme di sicurezza quali, ad esempio, installazioni di luci di fuga sempre accese (spesso sono nei gradini o a fianco di essi), o le indicazione delle uscite di emergenza, ecc….
    Tutte cose che aumentano la luminosità ambientale anche nella più oscurata delle sale e che in una "bat cave" privata non esistono o si limitano ai led delle apparecchiature.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •