Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4

    Consiglio per videoinstallazione


    Salve a tutti,
    sono nuovo...appena registratomi

    Mi servirebbe qualche consiglio in una materia che non è proprio il mio forte.
    Sto lavorando ad un progetto (sono ancora in fase di ideazione) che prevede la realizzazzione di un evento videoludico. Si tratta di sfruttare un sistema che permetta , in Augmented Reality, l'interazione tra modno reale e videogame.

    Non scendo nei dettagli della questione. Vi dico quali sono i problemi/dubbi tecnici ai quali vorrei trovare soluzione.

    Il videogioco dovrebbe essere proiettato su una superficie che funga da pavimento e sulla quale si muovono (con poca grazia) esseri umani in carne ed ossa. Pensavo dunque di ricorrere a dei panneli di vetro a cui applicare una di quelle vernici per retro proiezioni. Il vetro mi pare il materiale ottimale sia per il fattore trasparenza e sia per il fattore resistenza. Mi chiedevo però quanto deve essere lo spessore della mia lastra per garantirmi una ottima resistenza al peso e il minimo di difetto dell'immagine proiettata.

    Seconda questione: devo "pavimentare" un'area di approssimativamente 100mq: usando un proiettore come faccio a garantirmi la copertura di tale estensione. Ho visto che in media ci sono proiettori che a 70cm di distanza dallo schermo riescono proiettare immagini di 1,5x1 metro circa (misure approssimative). Io dunque avrei bisogno di una seri di proiettori gestiti da una centralina come se fosse un videowall. E' possibile come soluzione? Inoltre mi conviene una proiezione diretta sulla superficie o l'utilizzo di specchi? (in questo caso come si determina la grandezza dell'immagine? distanza proiettore - specchio - schermo oppure..?)

    Chiedo scusa per l'astrusità del mio post e spero che possiate aiutarmi.

    Grazie mille

    lee
    Ultima modifica di leelinn; 01-04-2008 alle 18:16

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    114
    Più che astruso sembra molto intrigante

    Lo spessore dei vetri dev'essere determinato in funzione dei calcoli statici che dovranno essere fatti e firmati da un tecnico abilitato e “responsabile” legalmente. Gli eventuali difetti si tengono … e basta

    Per chiarire meglio le esigenze dell'immagine complessiva che vuoi ottenere dovresti precisare la quantità di luce che investirà quei “goffi” personaggi e pure la sua provenienza (ribalte, tagli e controluce sono una cosa, americane e piazzati un'altra). Poi, importantissimo, qual è il punto di fruizione della performance. Una macchina da presa +o- mobile oppure degli spalti per un pubblico in carne ed ossa oppure gli occhi dei “goffi” di cui sopra?

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4
    Ciao,
    grazie per la risposta.
    L'idea è di allargare (in modo da renderlo adatto alle dimensioni degli essere umani) questo concept > http://it.youtube.com/watch?v=VtIopu0UgXE

    I personaggi che si muovo sul pavimento seguono l'azione di gioco direttamente dai loro piedi mentre il pubblico segue il tutto da alcuno schermi predisposti ad hoc in cui la visuale proposta è una visuale dall'alto (simil plongé).

    Niente americane ecc ecc: servono il minimo delle luci (si pensa di realizzare il tutto di sera), i proiettori e le telecamere per la rilevazione dei movimenti sono inseriti sotto il pavimento.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    114
    OK allora: tagli radenti sui “goffi” da tutte le direzioni e schermati perché la luce diretta non raggiunga le telecamere e, quindi, nemmeno il pavimento schermo.
    Se la probabilità di “cozzi” fra i “goffi” fosse alta, elmetti ginocchiere e protezioni varie potrebbero essere rifrangenti o, addirittura, luminose (LED o OLED) ed il problema illuminazione potrebbe essere ridotto al minimo.

    Visto che nessuno interviene nel merito proiettori ti espongo il mio punto di vista.
    Credo che per complessità d'installazione, relativa vicinanza fonte schermo e non eccessiva dimensione di questi ultimi in sostanza ti servirebbero dei retroproittori sdraiati. Ne so poco, ma c'è un'apposita sezione del forum dedicata ad essi dalla quale apprendo che il settore sembra in crisi. Forse ti riesce di spuntare buoni prezzi Non ho idea se ci siano produttori od assemblatori italiani.

    Ciao.
    Ultima modifica di Macuser; 02-04-2008 alle 20:27

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4
    Citazione Originariamente scritto da Macuser
    Credo che per complessità d'installazione, relativa vicinanza fonte schermo e non eccessiva dimensione di questi ultimi in sostanza ti servirebbero dei retroproittori sdraiati. Ne so poco, ma c'è un'apposita sezione del forum dedicata ad essi dalla quale apprendo che il settore sembra in crisi. Forse ti riesce di spuntare buoni prezzi Non ho idea se ci siano produttori od assemblatori italiani.

    Ciao.

    Ti ringrazio infinitamente per il supporto. vedo di informarmi sui retroproiettori. Mi puoi aiutare in questo: se ho un'area di 100mq fatta 20pannelli 2,5x2 e ammesso che riesca ad ottenere una immagine di eguale misura, vuol dire che mi servono 20 retroproiettori? (sta cosa mio spaventa )

    grazie mille ancora per l'aiuto.

  6. #6
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Non li vedo bene i retro proiettori sdraiati.
    Secondo me dovesti orientarti su videowall a led, quelli comunente usati per i grandi eventi, stadi, piazze, concerti, ecc.

    So che arrivano anche a 50mq e forse più, ma non so se fino a 100mq.

    Se fai una ricerca in rete con "Maxischermo" trovi molti siti di aziende che li noleggiano e vendono.

    Queste sono solo alcune:

    http://www.moviesrl.it/index1.htm
    http://it.eurodisplay.com/maxischermi_eventi_RTP.asp
    http://www.maxischermo.it/home.html

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    114
    Citazione Originariamente scritto da leelinn
    … vuol dire che mi servono 20 retroproiettori? (sta cosa mio spaventa )…
    Dovevi spaventarti prima. Forse non ti è chiaro quanto serve in lumen, candele, Watt per “illuminare” “a quello scopo” l'area di 100 mq che hai postulato.

    I retroproiettori non arrivano certamente a quei 5mq che ipotizzi. Si può assumere teoricamente che arrivino ad 1 mq e che te ne servano 100!
    Però consentirebbero la realizzazione di un palcoscenico/schermo “leggero” a bassa quota, entro il metro, e questo è un dato che mi tranquillizzerebbe perché altezze maggiori le vedo problematiche dal punto di vista statico, realizzativo e in genere della sicurezza sia normativa che concreta.
    Dal punto di vista statico ogni metro quadro andrà probabilmente computato con un sovraccarico di 400 kg e aree grandi andranno sempre suddivise in sottoriquadri per contenere pesi e costi del vetro.

    Spero che qualcuno ti possa dare indicazioni più utili ed economiche della mia.
    Ultima modifica di Macuser; 02-04-2008 alle 20:30

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Napoli - Roma
    Messaggi
    5.000
    Signori, prima che questo thread diventi il festival del quote integrali, vi prego di editare i vostri post.
    Vi ricordo che il regolamento, per garantire una migliore leggibilità del forum, pone un freno ai quote integrali.
    Già che cisiete date una rilettura al regolamento che pone dei limiti a tante altre cose che alle volte sfuggono.
    Grazie, ciao

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    114
    Chiedo scusa al moderatore ed a tutti. Ho scordato di cancellare il testo quotato dopo aver terminato di battere la risposta.

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4

    Mi scuso anche io con i moderatori e gli utenti del sito e vi ringrazio ancora una volta per l'aiuto (importante) e la pazienza.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •