Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 79
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    39

    MEGLIO IL CINEMA O UN VPR FULL-HD ?


    Ieri sera sono andato al cinema dopo moltissimo tempo (anni ) che non ci mettevo piede perchè ho in casa un VPR CRT a Definizione Standard.
    (800x600).
    Credevo che il Cinema offrisse immagini ancora nettamente superiori, ma onestamente devo dire che , a parte la definizione, non ne sono uscito così convinto. Anzi, sul livello del nero, mi è sembrato più carente il Cinema, al pari di certi VPR LCD nemeno troppo blasonati.
    Ho notato proprio che la dove doveva esserci un bel nero pieno, in realtà era grigio e nemmeno troppo scuro, nulla da eccepire invece sulla bellezza cromatica.
    Sarebbe interessante sapere che rapporto di contrasto offrono i proiettori cinematografici, così da non fasciarci troppo la testa quando dobbiamo valutare un VPR digitale.

    Volevo chiedere a qualche esperto cosa ne pensa, e se oggi , con i VPR Full-HD come il JVC HD100 non si sia superata ormai la qualità offerta dal Cinema, sia in termini di definizione , di contrasto, che di fedeltà cromatica.
    Grazie e saluti a tutti.

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Perche' Non provi ad andarne a vedere uno ??
    Nessuno meglio di Te ti puo' ripondere in base alle aspettative e alle sensazioni che ne ricaveresti

    Ciao da un possessore di HD100

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    Bah, oramai ho perso l'abitudine di andare al cinema da anni (da quando ho vpr) e quelle rare volte che ci vado continuo a ripetermi: ma chi me l'ha fatto fare?
    Senza arrivare alle prestazioni di un fullHD si vede peggio di un half-HD come il mio Z5 e probabilmente non meglio di un buon DVD upscalato; per non parlare dell'audio, non c'è storia moooolto meglio a casa mia. La comodità e la tranquillità è poi per me qualcosa di impagabile.
    Dipendesse da me potrebbero chiudere...

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2002
    Messaggi
    1.656
    Il mio parere è esattamente opposto
    Pur riconoscendo una qualita' tecnica della videoproiezione domestica (fatta con setup fullhd decenti) ormai superiore al 90% delle sale rimango
    un accanitissimo frequentatore di sale cinematografiche.

    I motivi principali:
    A) Non mi sfiora neanche la mente l'idea di aspettare mesi per vedere un film che m'interessa.
    B) Per me l'atmosfera e la "liturgia" del cinema sono uniche, rotture di balle comprese
    C) I registi, quelli seri, quando fanno film li pensano per essere visti al cinema e solo questo per me basta e avanza.
    Mitsubishi HC6000 - Sony BRAVIA 55XE9005 - OSMC Vero 4K - CTech 5100 C fullHD mod.2011 - OPPO BDP-83 hw mod. region free - Sony STR-DN1080 - Mordaunt Short Genie - Velodyne Impact 10

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    89
    Penso si tratti di un thread davvero interessante e la stessa domanda me la sono fatta molte volte senza riuscire a trovare una risposta.

    Proprio per questo voglio dare il mio contributo da semplice possessore di un VPR matrice 720 linee.

    Citazione Originariamente scritto da elche99
    ... l'atmosfera e la "liturgia" del cinema sono uniche, rotture di balle comprese...
    Concordo appieno ed infatti non vengo sfiorato dall'idea di smettere di frequentare le sale cinematografiche ma la questione mi pareva squisitamente tecnica e non liturgica.

    Citazione Originariamente scritto da elche99
    I registi, quelli seri, quando fanno film li pensano per essere visti al cinema e solo questo per me basta e avanza.
    Penso che i registi.. anche quelli seri.. pensano i loro films per il "grande schermo" che sia domestico o pubblico non credo abbia poi così tanta importanza.

    Tornando all'oggetto del thread posso dire che mi sono fatto la convinzine che un film visto con un proiettore full HD ben tarato con un audio di qualità sia decisamente più godibile dell'80% delle sale cinematografiche.

    Aspetto altri contributi

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    39
    Grazie per i contributi.
    La mia è una questione prettamente tecnica.
    Non ho visto il JVC HD100 , ma ho potuto ammirare il
    Cineversum Blackwing Two a Milano lo scorso settembre.
    Ne sono rimasto veramente impressionato, ma non avevo più
    menoria di come si vede al Cinema. Quando lo frequentavo mica
    mi mettevo a valutare il livello del nero...o il dettaglio !! Che cavolo me ne fregava ? (e forse era meglio )
    Ieri sera invece, ci ho prestato attenzione e credo che oggi godendosi un film in BlueRay, siamo arrivati al superamento qualitativo delle immagini offerte dal Cinema. Per non parlare dell'audio....!
    Volevo solo avere qualche opinione in più da qualcuno che ci avesse gia riflettuto con cognizione di causa.
    Insomma ...al Cinema il rapporto di contrasto quanto sarà ?
    Provo a sparare un numero:
    Se il BWtwo dichiara 15.000 ad 1 , per quello che ho visto ieri sera siamo a 3.000 4.000 ad 1 .

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Occhio ai dati di contrasto dichiarati dai costruttori che sono e rimangono puri dati di Targa ...

    Vatti a leggere le recensioni del Manuti in piu' in firma ho il link alla mia macchina testata da lui
    Buona lettura

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    118
    Io credo che dipenda soprattutto dalla qualità di stampa della pellicola, poi dal proiezionista e infine dalla macchina.
    Le stampe delle pellicole diciamo che al giorno d'oggi fanno quasi tutte pena .
    I proiezionisti... c'è quello bravo e c'è quello che se ne frega
    Gli impianti per l'80% sono tutti datati
    Ergo... meglio a casa

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    39
    Sono perfettamemnte daccordo che i dati di targa non sono mai quelli dichiarati dai produttori.
    Prendiamo allora quelli misurati da Andrea Manuti :
    Per il JVC HD100 mi sembra di ricordare che abbia misurato un 5.000 ad 1 circa. Allora al Cinema facciamo 1000 ad 1 .....può essere ?
    Credo che la ragione per cui al cinema il rapp di contrasto sia inferiore, vada ricercata nella tecnologia. Dietro alla pellicola ci sta una potente lampada che sicuramente lasciarà passare luce anche dove non dovrebbe.
    Il Cinema vince nella sfera dell'emozione....nella condivisione dell'evento.
    Ma purtroppo non ci consente di rivevere quando e quanto vogliamo i capolavori del passato.

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Citazione Originariamente scritto da amrvf
    ...oramai ho perso l'abitudine di andare al cinema da anni...
    ...Senza arrivare alle prestazioni di un fullHD si vede peggio di un half-HD come il mio Z5 e probabilmente non meglio di un buon DVD upscalato; per non parlare dell'audio, non c'è storia moooolto meglio a casa mia...
    Vabbè, mi pare un po' esagerato dire che al cinema la qualità di visione non sia superiore a quella di un buon DVD upscalato...anche con un HTPC coi controcosi, settato alla perfezione e con un DVD "da riferimento", IMHO non c'è storia, ci sono comunque artefatti che su uno schermo grande sono un pugno in un occhio, per non parlare della carenza di dettaglio...la pellicola vince alla grande, secondo me il paragone è improponibile.
    Riguardo all'audio, posso anche essere d'accordo (sicuramente molti forumers possono godersi impianti che "danno la polvere", almeno come qualità, a quelli di molti cinema).
    Riguardo al confronto tra il cinema ed un VPR full-hd, non posso parlare, non possedendone uno.
    Nel mio piccolo, un BD o un HD-DVD col mio Sanyo Z4 (tarato "come piace a me" ed in un ambiente praticamente del tutto oscurato, anche se con pareti chiare) rende meglio (anche come profondità dei neri) rispetto a quanto ho potuto vedere in sala dove, inevitabilmente, ci sono comunque fonti luminose, per quanto blande (luci delle uscite di emergenza, etc.).
    Facendo il confronto con le migliori sale delle mie parti, come contrasto vince il VPR di casa, ma come definizione resta comunque leggermente superiore il cinema (avessi un full-hd, il discorso cambierebbe, ma comunque penso che sarebbe al massimo un pareggio), anche se la profondità dell'immagine IMHO è comunque superiore col mio Z4 (e non voglio pensare a cosa si possa ottenere con un JVC! ).
    Come detto da molti, il cinema non è solo "qualità audio/video", è anche un "rito" una "scusa" per trovarsi con gli amici, per vedersi prima in pizzeria, per commentare il film dopo la visione e via dicendo...insomma, è un piacevole ritrovo.
    Per quanto mi piaccia il mio "angolo HT" (tutto sommato, anche più del cinema, visto che l'ho settato per godermelo come piace a me e mi posso gustare i film al buio e al silenzio, senza gente che sgranocchia pop-corn o che ridacchia o parlotta...), non è comunque la stessa cosa del cinema. Magari "tecnicamente" preferisco vedere i film a casa, ma visto che la mia "saletta" è così piccola che ci si sta al massimo in tre, il cinema, con tutti gli annessi e connessi, per me resta irrinunciabile (e poi, da bravo appassionato, molti film DEVO vederli subito, appena escono al cinema, non posso aspettare che escano a noleggio od in vendita!).
    Insomma, IMHO tecnicamente si può avere di meglio a casa, ma dal punto di vista emozionale il cinema resta comunque un'altra cosa.

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2002
    Messaggi
    1.656
    Citazione Originariamente scritto da Duke Fleed
    Insomma, IMHO tecnicamente si può avere di meglio a casa, ma dal punto di vista emozionale il cinema resta comunque un'altra cosa.
    Questo è il succo di quello che volevo dire anch'io
    Mitsubishi HC6000 - Sony BRAVIA 55XE9005 - OSMC Vero 4K - CTech 5100 C fullHD mod.2011 - OPPO BDP-83 hw mod. region free - Sony STR-DN1080 - Mordaunt Short Genie - Velodyne Impact 10

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    como
    Messaggi
    39

    non è per dire...

    ma sarebbe come chiedere se è meglio un vinile o un cd...a parer mio son due cose diverse, con pro e contro -tipo pastiglie e supposte, insomma :il principio attivo è identico, ma cambiano le modalità di somministrazione.

    non so se ho reso l'idea.

    ...e sottolineo che io sono un patito sia di cine che di ht.

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    39
    Non so come mai la discussione si sposta sul lato emozionale, sulla liturgia dell'evento.
    Io chiedevo solo la differenza da un punto di vista esclusivamente tecnico.
    La metafora delle supposte e pastiglie non mi pare pertinente.
    Vinile e cd forse si, ma molto alla larga.
    Vinile = Cinema
    CD = VPR ?
    o viceversa....non ho capito bene.

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    como
    Messaggi
    39

    non si può più scherzare...

    quella delle pastiglie e supposte era solo una battuta -stupida ma pur sempre una battuta

    e comunque sì, l'hai intesa nel modo corretto; cinema=vinile , vpr=cd

    però anche qui, non vorrei essere frainteso dagli appassionati.
    stavo solo tentatndo di dire che sarebbe come fare un confronto tra vinile o cd: i pregi e i difetti, dell'uno o dell'altro, non si possono confrontare.

    son cose differenti, come già ho detto -parere mio, ovvio.

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    39

    Non avevo capito che scherzavi.
    Comunque secondo me si possono confrontare le due cose, cosi come si può confrontare il vinile col cd. Io preferisco il vinile ma ci vorrebbe una discussione a parte.
    Invece prefersco il VPR al Cinema dal punto di vista tecnico a partire dal JVC HD1 in su ....cioè HD100 Sim2 a tre chip DLP e Barco Cine 9.
    Io ho un Barco Cine 6 e posso affermare con sicurezza che è inferiore al Cinema ( a parte il nero) Ma è a Definizione Standard, non posso pretendere troppo.


Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •