Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Impianto 5.1 o 6.1?

  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    1.498

    Impianto 5.1 o 6.1?


    Ciao a tutti.

    Sto cambiando i diffusori del mio impianto HT e da sempre ho utilizzato un 6.1 di Indiana Line.

    Ora ho preso le Tannoy Sensys e mi domandavo se, avendo poco spazio nella mensola dietro le spalle, fosse o meno giusto mettere 3 diffusori invece dei classici due... i diffusori laterali distano tra loro un metro circa.


    Ciao e grazie.
    MATTEO

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.150
    A mio avviso è inutile utilizzare il/i surround posteriore/i quando hai già i surround laterali dietro, sopratutto se posizionati così vicini, a meno che non li distanzi notevolmente; ad esempio io ho i surround laterali posti circa un metro dietro il punto di ascolto (orientati verso dietro per ottenere una emissione meno direzionale, quasi lateroposteriore) e distanziati tra loro di 2 metri quindi in teoria non dovrei avere bisogno del surroundback, ma il mio S/B è circa 3,5 metri più indietro e la sua emissione (colonne sonore permettendo) completa l'ambienza.


  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Limbiate (MI) - Stabio (TI)
    Messaggi
    1.696
    ma se io prendo un impianto 6.1 tipo un sony che ho visto a poco...posso evitare di attaccare "inizialmente" la cassa posteriore centrale?

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.150
    Il segnale del centrale posteriore spesso non è presente nella colonna sonora e viene ricostruito in forma matriciale.

    a mio avviso, specie in sistemi economici, se ne può fare a meno specialmente se posizioni i surround latero/posteriormente.

    Se il tuo sistema prevede la possibilità di escludere da menù il centrale posteriore quando non utilizzato è meglio, diversamente va bene lo stesso.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    110

    io ho eliminato anche il centrale e quindi ho 4+1. Mi scoccia un filo ma di discutere con la moglie non ne ho voglia.

    Con casse ed ascoltatore equidistanti, come dovrebbe essere, la differenza non si nota.

    Se non hai le casse simmetriche rispetto l'ascoltatore, a mio modo di vedere, basta il 2+0

    Marco


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •