Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Impianto 5.1 o 6.1?

  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    1.498

    Impianto 5.1 o 6.1?


    Ciao a tutti.

    Sto cambiando i diffusori del mio impianto HT e da sempre ho utilizzato un 6.1 di Indiana Line.

    Ora ho preso le Tannoy Sensys e mi domandavo se, avendo poco spazio nella mensola dietro le spalle, fosse o meno giusto mettere 3 diffusori invece dei classici due... i diffusori laterali distano tra loro un metro circa.


    Ciao e grazie.
    MATTEO

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    A mio avviso è inutile utilizzare il/i surround posteriore/i quando hai già i surround laterali dietro, sopratutto se posizionati così vicini, a meno che non li distanzi notevolmente; ad esempio io ho i surround laterali posti circa un metro dietro il punto di ascolto (orientati verso dietro per ottenere una emissione meno direzionale, quasi lateroposteriore) e distanziati tra loro di 2 metri quindi in teoria non dovrei avere bisogno del surroundback, ma il mio S/B è circa 3,5 metri più indietro e la sua emissione (colonne sonore permettendo) completa l'ambienza.


  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Limbiate (MI) - Stabio (TI)
    Messaggi
    1.696
    ma se io prendo un impianto 6.1 tipo un sony che ho visto a poco...posso evitare di attaccare "inizialmente" la cassa posteriore centrale?

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    Il segnale del centrale posteriore spesso non è presente nella colonna sonora e viene ricostruito in forma matriciale.

    a mio avviso, specie in sistemi economici, se ne può fare a meno specialmente se posizioni i surround latero/posteriormente.

    Se il tuo sistema prevede la possibilità di escludere da menù il centrale posteriore quando non utilizzato è meglio, diversamente va bene lo stesso.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    110

    io ho eliminato anche il centrale e quindi ho 4+1. Mi scoccia un filo ma di discutere con la moglie non ne ho voglia.

    Con casse ed ascoltatore equidistanti, come dovrebbe essere, la differenza non si nota.

    Se non hai le casse simmetriche rispetto l'ascoltatore, a mio modo di vedere, basta il 2+0

    Marco


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •