Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995

    finestre e vibrazioni sub.. vetrocamera..o..


    Avrò n. 3 finestre 100*104cm (direttamente nella mansarda dove allestirò il mio cinema) con telaio in legno a due ante, ciascuna con tre riquadri in vetro.
    Devo decidere se mettere un vetro con camera (si parlerebbe di 9 di misura camera) o un visarm e la scelta la farei in funzione della soluzione più adatta a vibrare meno con le sollecitazioni dei 2 sub del sistema klipsch thx ultra2....

    Secondo voi qual' è la scelta migliore ai fini delle vibrazioni?

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Io penserei che siano gli infissi a vibrare più che i vetri...

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Non so cosa sia un visarm, pero' non ho mai sentito vibrare un vetro.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    I visarm sono vetri stratificati, composti da pannelli di vetro separati da materiale plastico.

    Sono d'accordo con Zaphod... mi verrebbe da pensare più agli infissi che ai loro vetri..

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    nemmeno io, mai sentito vibrare un vetrocamera a casa mia, mentre quando avevo vetri singoli "di una volta" era tutto un vibrare.
    I miei sono tutti 4+4/12/4+4 antisfondamento e sono veramente molto molto grandi.

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Il vetro in sè, inteso come lastra, certamente tenderà a muoversi, sottoposto alle onde di pressione a bassa frequenza, indipendentemente dalla metodologia realizzativa della lastra stessa: fosse anche un lastrone da 5 cm di spessore! Più energia in ambiente=maggiore sollecitazione delle superfici.

    Il punto focale è vincolare il vetro all'infisso in modo tale da far sì che non vi sia gioco meccanico tra lastra ed infisso, per mezzo di una guarnizione gommosa (o simili) che si occupi di "dissipare" la vibrazione del perimetro del vetro impedendo che si trasmetta all'infisso.

    Ciao,

    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995
    Citazione Originariamente scritto da iaiopasq_
    I miei sono tutti 4+4/12/4+4 antisfondamento e sono veramente molto molto grandi.
    scusa l' ignoranza... Quindi l'intercapedine, cioè la caamera fra un vetro e l' altro sarebbe 12?
    Come si interpretano i numeri che hai scritto?

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    Un 4-12-4 significa: vetro da 4mm, camera da 12 e vetro da 4.

    P.S.: da mod.. mi permetto un OT
    Sono felice di rileggere un post di Andrea Aghemo..

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995
    Citazione Originariamente scritto da andrea aghemo
    Il punto focale è vincolare il vetro all'infisso in modo tale da far sì che non vi sia gioco meccanico tra lastra ed infisso, per mezzo di una guarnizione gommosa (o simili) che si occupi di "dissipare" la vibrazione del perimetro del vetro impedendo che si trasmetta all'infisso.
    Scusa Andrea, siccome mi sembra un ragionamento molto sensato questo.. mi piacerebbe poterlo riproporre al falegname in maniera più adeguata, se possibile .. Sai mica dirmi (magari perchè ci sei già passato) se cè una certa misura o materiale o marca che so per indicare la gurnizione più adatta allo scopo?

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    Scusa Grifo, ma le guanizioni in gomma per i serramenti sono piuttosto comuni... se vai da un serramentista non ci sono problemi a trovare quelle adatte al tuo scopo...

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995
    Visto che molti di voi imputano più all' infisso che non al vetro eventuli vibrazioni avreste, se ce ne sono, da suggerirmi particolari accorgimenti da seguire riguardo all' infisso al fine di ridurre il più possibile le vibrazioni?

    Grazie a tutti per gli interventi

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995
    Citazione Originariamente scritto da cobracalde
    Scusa Grifo, ma le guanizioni in gomma per i serramenti sono piuttosto comuni... se vai da un serramentista non ci sono problemi a trovare quelle adatte al tuo scopo...
    se ne basta una qualunque.. meglio così
    ... ma saranno molto visibili queste guarnizioni (problema estetico)

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    Io mi riferisco ai serramenti in alluminio... non sono un grande esperto del settore ma la mia azienda ne fa montare parecchi da serramentisti...

    Le guanizioni fermavetro possono essere di vario tipo... in base al tipo di profilo dell'infisso... delle caratteristiche di tenuta all'acqua, isolamento, deformabilità.. ecc.



    Qui vedi un esempio di guarnizione su serramento in legno (la parte nera a contorno del vetro..)

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    I miei serramenti sono in legno massiccio, con le serrature a più punti (sono abbastanza comuni della Maico). I vetri sono stati montati con incollaggio in silicone, ma esistono anche delle sottili guarnizioni in gomma da interporre tra vetro e telaio, ma sono più usate nei serramenti in pvc e alluminio.
    L'iportante è come lavora chi monta il serramento: se non pressa bene i fermavetri le lastre saranno più libere di vibrare quindi tienili d'occhio

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995

    grazie Cobra della foto.. molto indicativa.. soprattutto perchè illustra la fattibilità su un infisso in legno; L' alluminio, come del resto avevo specificato all' inzio e non a caso, non fa al caso mio per un discorso estetico-architettonico.

    Voglio proporre tutti i vostri suggerimenti a chi di competenza.
    Comunque mi è parso di capire che alla fine visarm o vetrocamera è indifferente ai fini di ridurre il più possibile le vibrazioni..


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •