Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 44
  1. #16
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    753

    Per tutte le connessioni prenderò spunto da quello che ha scritto Iaiopasq, credo ieri, in un thread simile a questo. Molto probabilmente le elettroniche visto che ho anche la tv le metterò davanti, molto in basso e sopra appoggierò il centrale. Per l'impianto di climatizzazione credo metterò uno o due split, comunque sabato prossimo ho appuntamento con l'elettricista e sentirò se è possibile altre soluzioni di minor impatto visivo.
    Per quanto riguarda l'acustica, anche con l'architetto non ho risolto molto. Ho bisogno di un vostro consiglio, ho guardato anche altri thread ma hanno tutti altezze maggiori, io ho un soffitto molto basso 2,40 mt di altezza, potreste dirmi che tipo di intervento acustico fare e con quale materiale e prodotto? Ho contattato qualche ditta di controsoffitti, ma qui sembra di essere in Africa, nessuno sa niente, mi hanno detto di incollare del polistirolo al soffitto.

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Rinuncia ad altri 10 cm, se te la senti, e fai un bel controsoffitto
    Fonoassorbente.

  3. #18
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    753
    Rinuncio volentieri, ma hai possibilità di consigliarmi il tipo di istallazione da fare e i pannelli eventualmente da usare. Ho fatto alcune ricerche su internet, ci sono un mare di aziende con svariati prodotti tra i più cari a quelli più economici. Ho letto diverse cose che hai scritto e ho visto che sei molto esperto e disponibile, ti chiedo se puoi darmi un consiglio personalizzato.

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Ti premetto che non sono esperto in materia, ma ho solo letto un pò
    quà e là, tanto per capire quanto è complicata...

    Non è per fare il modesto, credimi.

    Detto questo, quello che io farei, e che penso non possa fare che bene,
    è un controsoffitto tipo uno di questi:

    http://www.rockwool.it/sw69631.asp
    (vedi per esempio a pagina 41-42).

    Nel plenum inserirei altra lana di roccia, in maniera tale da avere almeno il
    50% riempito.

    Ai lati laddove possibile lo farei più spesso, per ampliarne l'efficacia in
    basso.

    Dai un occhiata alla realizzazione del buon Kwisatz...

  5. #20
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    753
    Grazie, mi interesserò a questo prodotto anche se ho visto che il rivenditore più vicino è a 150 Km. da casa mia. Due domande: mi sembra di capire che in quello che mi hai consigliato i pannelli sono a vista quindi senza controsoffitto (è la scelta più consigliata?), seconda domanda, scusa la completa ignoranza in materia, ma cosa è il plenum?

    Ps. Ho capito la tua premessa, non avrai nessuna responsabilità, i tuoi consigli sono ben accetti. Sono io che dovrò rispondere a mia moglie.....

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Beh, rockwool è solo uno di quelli che offrono questa roba, se cerchi
    anche vicino a te sicuramente trovi qualcosa di analogo.
    La cosa difficile è trovarli colorati.

    I pannelli sono a vista e costituiscono il controsoffitto.
    Fare un controsoffitto con il cartongesso non ti aiuterebbe.

    Il plenum è il vuoto che separa il controsoffitto dal soffitto vero e proprio.
    Nel tuo caso sarebbe 6 cm, probabilmente se prendi dei pannelli
    abbastanza spessi non avrai bisogno di riempirlo ulteriormente.

    In bocca al lupo con la mogliettina

  7. #22
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    753
    Aggiornamento: ho fatto un giro, per quanto riguarda il pavimento sono rimasto favorevolmente impressionato da quelli in laminato, esteticamente sono simili al parquet, ma molto resistenti e adatti per le mie esigenze (bambini, cani, ecc,)non so però dal punto di vista acustico.
    Per quanto riguarda il controsoffitto ho contattato un'impresa che mi ha proposto di istallare dei pannelli Knauf, mi ha detto che hanno qualità fonoassorbenti, per quanto riguarda la lana di roccia purtroppo mia moglie è contraria perchè ha paura che sia cancerogena (anche il cartongessista ha delle titubanze) quindi non so quali altre alternative, mi è stato proposto il polistirene.
    Riassumendo:
    - il pavimento in laminato può andare?
    - come sono i pannelli Knauf?
    - alternative alla lana di roccia, può andare il polistirene?

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Citazione Originariamente scritto da Giandegian
    - il pavimento in laminato può andare?
    Attenzione che sia ben incollato, o rischi che abbia effetti deleteri
    sull'acustica.

    - come sono i pannelli Knauf?
    Sono di vari tipi, tra cui ce ne sono molti che vanno bene.

    - alternative alla lana di roccia, può andare il polistirene?
    Se ho capito quello di cui parli, no (deve essere un materiale a celle
    aperte).
    Non mi ricordo se Wallace79 aveva usato dei materiali alternativi...

    Che comunque i pannelli venduti da Rockwool e dal resto dell'industria
    per fare i controsoffitti, e da molto tempo poi, possano dare problemi di
    quel genere, francamente mi pare inverosimile.
    Se lo dice il cartongessista, però...

  9. #24
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    753
    Grazie, mi immaginavo che non andava bene, di questo prodotto che ne pensi sempre in alternativa alla lana di roccia?
    http://www.noisetronic.com/html/det_...is=6&cod_cat=1

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Non ci sono dati ma potrebbe andare...

    ...ammesso che tu la trovi in pannelli per controsoffitti.

  11. #26
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    753
    E' in rotoli, la farei incollare al controsoffitto e in tutte le pareti e poi ricoprirei le pareti con del cartongesso mentre il soffitto con pannelli Knauf Thermacoustic che proprio ora ho visto che sono i soliti che ha usato Wallace. Che dici, può andare? Ho preso la decisione di mettere delle contropareti oltre che per un fattore estetico anche per evitare di fare un'infinità di tracce, farò passare tutto da sotto il cartongesso, la stanza verrà più stretta di circa 7/8 cm. per lato e in altezza perderei poco meno di 10cm.

  12. #27
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    753
    Citazione Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
    Non ci sono dati ma potrebbe andare...
    Ho trovato alcuni dati dell'ecofibra: http://www.acusticasistemi.it/schede/ecofibra_2.pdf

  13. #28
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    753
    Mentre sto pensando ad una soluzione valida per trattare acusticamente il locale, tenendo conto dei consigli di Zaphod Beeblebrox ( a proposito visto che non mi hai risposto, l'ecofibra è meglio lasciarla stare?), oggi ho preso una decisione importante: farò a meno della tv e metterò uno schermo fisso con cornice, credo 200 o 213 di base, distanza di visione 3,5 mt, distanza proiettore 4 mt circa, che dite? Ho visionato alcuni proiettori di fascia medio bassa, tutti LCD purtroppo, mi è molto piaciuto il Panasonic AX200AE. Ultima domanda, secondo voi quel termosifone sotto la finestrina che sarà molto vicino alla cassa frontale, rompe?

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Urka, ero convinto di averti risposto

    Avevo visto i valori dell'ecofibra, mi sembrano un pò bassi, ma magari
    è la maniera con cui è stata fatta la misurazione (non mi spingo certo fino
    a conoscere le varie norme ISO...).
    Se poi comunque ci metti davanti il cartongesso non cambia molto, ed il
    risultato dipenderà da come è assemblato il tutto, ma comunque sarà
    abbastanza imprevedibile (assorbimento a banda stretta per risonanza
    dei pannelli).
    Io non lo farei, meglio le tracce a questo punto.

    Poi fai, il controsoffitto con fonoassorbente (al limite anche l'ecofibra,
    per carità) dentro il controsoffitto, e pannelli ed "angoloni" o al limite
    tube traps quà e là.

  15. #30
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    753

    Grazie, quel termosifone sotto la finestrina che dici, lo faccio togliere e lo metto lateralmente o meglio dove è ora?


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •