Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    31

    Domande da un totale inesperto


    Buon giorno a tutti, sono nuovo di questo fantastico forum.
    Sono un completo neofita nel mondo del home teatre e ho alcune domande da porvi. Scusate se sono veramente banali.
    Per incominciare ecco come è composto adesso il mio “angolo” di intrattenimento:
    TV Lcd sansung 40’’ (no HD)
    Panasonic dvd + Hd250G + vcr
    Dec. Sky
    Dec. humax dig. Terr.

    A questi vorrei affiancare un amplificatore mediocre (quale??) ma ho bisogno per l’appunto di porvi alcune domande: la prima, a causa dello scarso spazio è possibile mettere l’ampli in verticale???
    Il collegamento audio è migliore con un cavo coassiale o ottico?
    Posso collegare sia un apparecchio in digitale che uno in analogico, contemporaneamente? (perdonate la domanda)
    Bisogna collegare anche il video all’ampli? Vedo che hanno le uscite e ingressi x il composito, ma a che servono?
    Scusate ancora e grazie.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Benvenuto nel Forum.

    Per prima cosa volevo dirti che spero tu non intenda "mediocre" nel senso letterale del termine, perchè allora ti direi di lasciar perdere, perchè buttar via dei soldi in un qualcosa che già a priori non merita ?

    Credo tu volessi dire "medio", ovvero qualcosa che sia di classe un pochino superiore agli entry level senza arrivare ai quelli di classe medio-alta o alta, dal costo superiore ai 1000 €.

    Se specificassi meglio il tuo budget probabilmente molti iscritti ti sapranno indicare qualche prodotto.

    Anche il sapere il tipo di diffusori che intendi impiegare aiuterebbe.

    Pr venire alle tue domande: non vi sono particolari differenze tra connessione SP/DIF ottica o coassiale; la prima è da preferirsi nel caso di collegamenti molto lunghi e/o in ambienti elettricamente rumorosi.

    Alcuni puristi disquisisicono se sia meglio un collegamento all'altro, ma credo che la cosa, per il livello di impinato che vuoi allestire non abbia alcuna importanza.

    Non è chiaro se intendi collegare lo stesso apparecchio sia in digitale che in analogico oppure se parli di due apparecchi distinti.

    Nel secondo caso non ci sono sicuramente problemi; anche nel primo caso, nella maggior parte degli ampli c'è la possibilità di scegliere quale ingresso audio collegato ad un ingresso video utilizzare.

    Gli ampli hannno anche un ingresso video per comodità del'utente, in questo modo commutando da un ingresso all'altro si commuta sia il segnale video da inviare al display che l'audio relativo da ascoltare; se poi l'ampli ha anche la conversione dei vari formati video in ingresso in uno unico di uscita (solitamente il migliore) si può andare al display con un solo cavo.

    Se non ci fosse questa possibilità ogni volta si dovrebbero commutare contemporaneamente l'ingresso audio sull'ampli e l'ingresso video sul TV.

    Il video composito serve, ovviamente, per tutti quegli apparecchi dotati solo di questo tipo di uscita, ad esempio, un registratore VHS.

    Può anche servire per altri scopi.

    Io, ad esempio, ho collegato all'ampli tutti le sorgenti anche in VideoComp e l'uscita relativa viene inviata ad un trasmettitore che invia il segnale ad un TV LCD 20", che uso per prove, setup, visioni di programmi TV veloci o non meritevoli dell'uso del vpr.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    31
    Grazie, grazie mille per la tua risposta.
    Il mio budget si aggira intorno ai 800€(forse poco ma quello porta il convento)
    Per le connessioni audio si intendevo due perifiriche, una in digitale l'altra in analogico.
    Non mi hai risposto sulla possibilità di mettere l'ampli in verticale.

    Sono confuso se puntare su un 5.1 o un 6.1 voi che mi consigliate?

    Una domanda ancora, posso collegare all'ampli anche lo stereo per avere così meno casse sparse per la stanza?
    Grazie mille, ciao

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Normalmente le alettature dei dissipatori dei transistors finali sono disposte in verticale, in modo che la circolazione dell'aria tra le stesse avvenga dal basso verso l'alto, quindi con l'ampli posizionato in orizzontale.

    Collocandolo in verticale si potrebbe avere un riduzione nel raffreddamento.

    Quanto questo fatto possa essere significativo e/o potenzialmente pericoloso dipende da molti fattori, quali la potenza ed il tempo di utilizzo, la tendenza dell'ampli a scaldare più o meno anche in condizioni normali (dissipatori non molto grandi per motivi economici), l'aerazione naturale della collocazione, ecc.

    Avendo un budget molto ridotto non è il caso di disperderlo nell'acquisto di un diffusore in più, idem per i canali dell'ampli.

    Il risultato non ne viene particolarmete influenzato, visto che i DVD con audio a 6 canali effettivi sono molto rari.

    Cosa intendi con collegare "lo stereo" ?

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    31
    Ok, quindi faccio spazio, e punto al 5.1

    Per collegare lo stereo, intendo proprio come se fosse una periferica di ingresso audio, e quindi sentire lo stereo (cd/lp) tramite l'ampli e le sue casse, eliminando le casse dello stereo.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    31
    Problema grave...

    Se non si può, o meglio, lo sconsigliate, mettere in verticale sono panato.

    Lo spazio a disposizione per mettere l'ampli è di 41 cm.

    Vero che non esiste un ampli di tali dimensioni?
    Dai che vi sfido

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    31

    Citazione Originariamente scritto da clarale
    Problema grave...

    Se non si può, o meglio, lo sconsigliate, mettere in verticale sono panato.

    Lo spazio a disposizione per mettere l'ampli è di 41 cm.

    Vero che non esiste un ampli di tali dimensioni?

    Dai che vi sfido

    nessuno mi aiuta?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •